Banca Etica misura l'impatto dei depositi bancari
Gli impatti sociali e ambientali di tutti i crediti erogati nel corso del 2021 e misurati con una metodologia unica in Italia. »Per un risparmiatore è spesso difficile comprendere, nel labirinto delle normative bancarie, cosa vogliano dire sostenibilità, finanza ad impatto o tassonomia sociale», sottolinea infatti la presidente di Banca Etica, Anna Fasano. «Banca Etica vuole fornire una bussola trasparente, semplice e concreta per poter distinguere ciò che è puro washing da ciò che è quotidiana, coerente scelta di campo: finanziare e investire in un’economia equa, giusta e pulita, e generare percorsi di cambiamento»
Impact Grant, l'investimento ibrido fra impact investing e filantropia
La Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore ha avviato un'iniziativa innovativa che, attraverso particolari strumenti giuridici e contrattuali, permette alla società beneficiaria di un investimento, in caso di raggiungimento di obiettivi di impatto sociale pre-concordati, di trasformarne una parte in contributo a fondo perduto. Si parte con l’investimento di 300mila euro nella cooperativa “Vesti Solidale"
"Rinascimento Bergamo" un modello per l'Italia
La sinergia virtuosa tra pubblico, privato e non profit un esempio per la ripartenza. Oltre 17 milioni di euro erogati per sostenere circa 4.400 tra microimprese, commercianti, artigiani e liberi professionisti durate l’emergenza Covid-19. I numeri del programma lanciato nel 2020 dal Comune di Bergamo insieme a Fondazione Cesvi e Intesa Sanpaolo presentati a Milano al ministro Enrico Giovannini
Impact Report, agli investitori piacciono le sfide sociali
Il rapporto 2021 pubblicato dalla Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, braccio strategico e operativo di Fondazione Cariplo, non parla soltanto di numeri (importanti) ma anche di una nuova tendenza: cresce il numero dei nuovi investitori desiderosi di impiegare i capitali in imprese economicamente sostenibili che affrontino sfide ambientali, culturali e del Terzo settore
-
Fondazioni bancarie 11 Maggio Mag 2022 1710 11 maggio 2022 Acri, Francesco Profumo confermato presidente
L’assemblea dell’Associazione ha nominato il nuovo Consiglio per il triennio 2022-2024 e rinnovato la composizione dei Collegio dei revisori dei conti, del Comitato piccole e medie Fondazioni e del Comitato delle Società bancarie
-
Pnrr 5 Maggio Mag 2022 1450 05 maggio 2022 Acri-Governo, un protocollo d'intesa a favore degli enti locali
Intesa siglata dal ministro degli Affari regionali, Mariastella Gelmini, e dal presidente dell'Associazione delle Fondazioni e Casse di Risparmio, Francesco Profumo, per promuovere forme di collaborazione tra Regioni e Fondazioni di origine bancaria in merito alla fase di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
-
Economia sociale 3 Maggio Mag 2022 1349 03 maggio 2022 Cooperfidi, bilancio approvato: il sociale è sempre il core business
Via libera dell'assemblea dei soci anche all’avvio dell’iter per l’elezione del Consiglio di amministrazione per il triennio 2023-2025 e la presentazione del Piano di attività 2022-2024 adottato dal CdA
-
Impatto sociale 20 Aprile Apr 2022 1828 20 aprile 2022 Fondazione CRT, 62 milioni per ricerca, welfare e innovazione nel 2021
Il Consiglio di indirizzo ha dato il via libera per un bilancio che è tra i migliori dell’ultimo quinquennio, con un avanzo di esercizio pari a 89,2 milioni di euro. Nel 2021, anno del proprio trentennale, la Fondazione ha messo complessivamente a disposizione del territorio enormi risorse per la formazione del capitale umano, l’arte, la cultura, l’ambiente, la salute, il sistema di protezione civile e del 118 «Questo eccellente bilancio della Fondazione CRT, sempre più orientato a una sostenibilità economico-finanziaria a lungo termine, è il presupposto per continuare a sostenere la crescita e lo sviluppo del territorio di fronte alle grandi sfide che il Paese dovrà affrontare nei prossimi mesi», è il commento del presidente della Fondazione, Giovanni Quaglia, e del segretario generale Massimo Lapucci. «Una responsabilità che la Fondazione esercita anche tramite i propri bracci operativi in una logica di Gruppo».
-
ESG 20 Aprile Apr 2022 1130 20 aprile 2022 Intesa Sanpaolo aumenta gli investimenti ad alto impatto sociale
Dalla “Dichiarazione consolidata non finanziaria 2021” emerge che ammontano a 20,6 miliardi di euro i finanziamenti ad alto impatto sociale, pari al 27% del totale, di cui 14 a sostegno del sistema produttivo durante l’emergenza sanitaria, mentre sono 8,7 miliardi i finanziamenti concessi a green e circular economy. Per il credito a imprese sociali e Terzo Settore destinati oltre 460 milioni di euro
-
Innovazione sociale 9 Aprile Apr 2022 1428 09 aprile 2022 Fondazione Con il Sud, fiducia e sostegno dal Congresso Acri
Fondazioni di origine bancaria e Casse di risparmio, nella mozione finale, hanno espresso all'unanimità un plauso convinto per l'attività svolta sinora da uno dei pilastri del Terzo settore in Italia
-
Congresso Acri 7 Aprile Apr 2022 1302 07 aprile 2022 Colao: «Così il Pnrr aiuterà il Terzo settore»
Il ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale è intervenuto questa mattina al XXV Congresso nazionale Acri, in corso di svolgimento a Cagliari. «La tecnologia digitale dovrebbe ridurre le disuguaglianze, in verità non sempre è così. La digitalizzazione deve essere utilizzata per chiudere i divari tra territori e di genere, oltre a quelli sociali. Con Acri abbiamo siglato un protocollo d’intesa, il “Fondo Repubblica digitale”, che prevede 330 milioni in cinque anni».
-
Congresso Acri 7 Aprile Apr 2022 0755 07 aprile 2022 Profumo: «Rimuovere le disuguaglianze per dare un futuro al Paese»
Il presidente dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di risparmio, nella sua relazione introduttiva a Cagliari, ha detto che «per troppo tempo, sviluppo e sociale sono stati considerati separatamente». Un errore, perché «la disuguaglianza non è solamente ingiusta, ma anche portatrice di una complessiva inefficienza dell’intero sistema». Il ruolo insostituibile del Terzo settore
-
ESG 30 Marzo Mar 2022 1147 30 marzo 2022 Ubs porta in Italia la sua fondazione filantropica
La Optimus Foundation, attiva in divesi Paesi dal 2004, si occuperà inizialmente di proporre ai clienti un programma di aiuti per l'Ucraina e Covax, il progetto della Fondazione Melinda e Bill Gates per allargare ai Paesi a basso reddito la profilassi anti-Covid. Per ogni donazione, la banca raddoppierà con mezzi propri. Come per le attività di business, Ubs offrirà la propria consulenza anche per i progetti benefici
-
ESG 21 Marzo Mar 2022 0821 21 marzo 2022 Giornata Sindrome di Down, l'impegno di Intesa Sanpaolo
Il gruppo bancario eroga 900mila su 12 progetti fra cui il Progetto Argo ai Quartieri spagnoli di Napoli. E rilancia il glossario "Le parole giuste" per sensibilizzare sulla correttezza del linguaggio sulle persone con disabilità
-
Giovani 15 Marzo Mar 2022 2220 15 marzo 2022 Torna la settimana dell'educazione finanziaria
La Global Money Week (GMW), manifestazione internazionale dell'Ocse per promuovere l’educazione finanziaria dei giovani, è prevista dal 21 al 27 marzo. Il tema dell'edizione 2022 è "Costruisci il tuo futuro, gestisci bene il tuo denaro".
-
Mobilitazioni 9 Marzo Mar 2022 1648 09 marzo 2022 Ucraina, Banco Bpm aiuta i profughi via Caritas
Dal gruppo bancario una raccolta fondi fra clienti, personale ed ex-dipendenti e attività di volontariato aziendale. Il progetto complessivo, "Una mano per la pace", coinvolgerà anche Banca Aletti, Banca Akros e delle Fondazioni locali nei territori di riferimento della banca, tra cui Milano, Verona, Novara, Bergamo, Lodi, Modena, Lucca e Roma
-
Ucraina 7 Marzo Mar 2022 1429 07 marzo 2022 Guerra, Intesa dona 10 milioni per aiuti umanitari
L'a.d. Messina: "Come grande gruppo bancario europeo e come unica banca italiana presente in Ucraina (la Pravex, ndr), intendiamo dare un segno concreto di vicinanza alle popolazioni ucraine colpite dalla grave emergenza umanitaria”. La donazione attraverso organismi internazionali. Allo studio raccolta fondi sulla piattaforma For Funding
-
Legalità 2 Marzo Mar 2022 0900 02 marzo 2022 Usura, Intesa con Finetica Onlus per facilitare accesso al credito
Intesa Sanpaolo firma una convenzione con l'associazione di Napoli che già usa il Fondo di prevenzione del ministero dello Sviluppo economico: alle risorse pubbliche, l'istituto di credito aggiungerà finanziamento agevolato fino al doppio della somma erogata, microprestiti da 2mila a 25mila euro per le persone "non bancabili". Morganti (direzione Impact): "Verso i cittadini che hanno difficoltà di accesso al credito un’azione concreta per prevenire il ricorso alla finanza illegale"
-
Credito 22 Febbraio Feb 2022 1714 22 febbraio 2022 Federcasse in bicamerale sugli effetti della riforma del 2016
Audizione del presidente Augusto dell’Erba e del Dg Sergio Gatti davanti alla commissione di inchiesta sul sistema bancario e finanziario sull’attuazione della riforma del credito cooperativo. Sollecitata una iniziativa “urgente e determinata” sul quadro regolamentare europeo