Si chiama Pourista, la sfida di due start up per una nuova idea di turismo
Bentu Experience e SiciLife propongono un nuovo modo di attrarre i turisti e formare le imprese di settore. Poca teoria e tanta pratica per sfornare insieme ai clienti progetti commerciali e modalità differenti di proporre il proprio brand. Dalla Sardegna e dalla Sicilia una ventata di novità in un periodo che ha messo in ginocchio tutta la filiera. Giovani con le idee chiare e alta professionalità
Nuovi modelli per rilanciare l'innovazione sociale in tempi di pandemia
Carlo Petrini inaugura il 21 gennaio a Torino la prima tappa de Il Salone della CSR e dell'Innovazione sociale, la più importante manifestazione in Italia dedicata al cambiamento sostenibile
Rinascere sostenibili: sfida o necessità?
Al via l'edizione 2021 de Il Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale con il primo appuntamento a Torino il 21 gennaio: 15 tappe del Giro d'Italia fino a giugno e incontro nazionale a Milano in ottobre all'Università Bocconi
Francesca, l'imprenditrice che scommette sull'inclusione sociale
Si chiama Tela Fertile ed è l'azienda agricola di Villamar che va controcorrente: lavoratori con contratto a tempo pieno e collaborazione con le comunità residenziali per minori, puntando su innovazione e biologico puro. In questo angolo verde della Sardegna un nuovo modo di fare impresa, perché «il profitto non è l’unica ragion d’essere»
-
Politica 8 Gennaio Gen 2021 1051 08 gennaio 2021 I cattolici sardi: «Siamo stanchi del lassismo e dell’incapacità della classe politica»
L'economista cagliaritano Franco Manca è tra gli oltre 200 cattolici firmatari del "Patto per i Sardi", che ha la finalità di individuare priorità e soluzioni da presentare a chi occupa ruoli di responsabilità. «Troppo divario tra i ricchi e i poveri: la persona, e non il profitto, deve stare al centro dell’interesse generale». Un appello trasversale
-
iniziative 23 Dicembre Dic 2020 1717 23 dicembre 2020 Intesa Sanpaolo, al via "obiettivo pensione"
Il prestito a condizioni agevolate per chi è vicino alla pensione ma non è in grado di pagare gli ultimi mesi di contributi. Coloro a cui mancano meno di tre anni e più di 6 mesi alla pensione possono infatti accedere ad un finanziamento in tranche trimestrali, utilizzabile solamente per il pagamento dei contributi Inps
-
Benevento 14 Dicembre Dic 2020 1707 14 dicembre 2020 Ilex: la startup nata a Pietrelcina per rigenerare un piccolo borgo
Il nuovo umanesimo dei piccoli borghi, tra cooperazione, spirito imprenditoriale e cura della comunità. Dal paesino di Padre Pio, la storia vincente di una cooperativa di comunità che nel business plan ha messo storia, ambiente, relazioni umane, cultura dell'accoglienza. Il progetto di Ilex è quello di realizzare un Ecovillaggio, basato sulla sostenibilità ambientale e relazionale, nell’attuale Villa Comunale di Pietrelcina, chiusa dall’alluvione del 2015
-
#Ilva 11 Dicembre Dic 2020 1314 11 dicembre 2020 L'accordo fra Governo e ArcelorMittal per Peacelink “brucia ricchezza senza creare occupazione”
Non va infatti dimenticato che nel 2013 l'ILVA passò allo Stato e due anni dopo - nel gennaio 2015 - i conti erano già in rosso per 2,9 miliardi di euro. Si arrivò al tribunale fallimentare di Milano. Oggi la storia rischia di ripetersi, l'accordo sembra più un tentativo di rimandare di qualche mese la morte di un moribondo che la volontà di dare una prospettiva ai lavoratori e a una città ferita.
-
Lavoro 4 Dicembre Dic 2020 1308 04 dicembre 2020 Le aziende che assumono persone con disabilità crescono di più
Lo svela una ricerca di Accenture: queste aziende stanno aumentando le vendite di 2,9 volte e i profitti di 4,1 volte. Il 24% dei dipendenti e il 18% dei dirigenti con disabilità sul lavoro non ha rivelato la propria condizione a nessuno e c'è un gap molto ampio fra ciò che l'azienda ritiene di fare per soddisfare le esigenze dei dipendenti con disabilità e il giudizio delle stesse
-
Parlamento 3 Dicembre Dic 2020 1116 03 dicembre 2020 Sovraindebitamento, passa l'emendamento per estendere i benefici alle famiglie più povere
In particolare con l’emendamento proposto si estenderebbero le procedure di esdebitazione, già previste dalla legge, anche alle famiglie indebitate più povere, i debitori incapienti, dando loro sollievo in un memento così difficile per la vita economica del Paese. “Adesso è necessario che si proceda speditamente all’approvazione ”, dice Luciano Gualzetti direttore Caritas ambrosiana
-
Economy of Francesco 30 Novembre Nov 2020 1638 30 novembre 2020 L'economia per i giovani riparte dalla prossimità
Dialogo con cinque fra i 500 ragazzi italiani che hanno partecipato a The Economy of Francesco. L'esigenza di essere legati ai territori, per avere un impatto concreto: «vogliamo sporcarci le mani» secondo le linee indicate dal Papa, «l’incontro personale con il povero e consapevolezza del locale», perché «questo sta già facendo la differenza»
-
Covid-19 27 Novembre Nov 2020 1747 27 novembre 2020 Programmare l'emergenza: le proposte della cooperazione lombarda
«La cruda verità è che dovremo convivere con questo virus ancora a lungo e che non possiamo permetterci di fermare la vita sociale, produttiva e culturale oltre quanto stiamo già facendo. Occorre che questo nodo sia affrontato», scrivono le rappresentanze lombarde di Confcooperative, Legacoop e Agci. Ecco le quattro proposte
-
Innovazione 26 Novembre Nov 2020 1108 26 novembre 2020 Nasce ShopCall per sostenere l’economia delle piccole attività commerciali
Una soluzione tecnologica che mette d’accordo tradizione e innovazione aiutando i negozi di prossimità a rimanere aperti grazie al digitale e gli artigiani ad avere accesso al mondo intero attraverso una semplicissima video-chiamata. Ritorna, quindi, centrale il ruolo della narrazione del prodotto nel processo di vendita mentre l’incontro tra venditore e compratore avviene online. A Bra per esempio
-
Premi 26 Novembre Nov 2020 1031 26 novembre 2020 Save the Children vince l’Oscar di Bilancio 2020
Il premio è giunto alla sua 56esima edizione, con 287 imprese candidate alle sette categorie, fra cui quest’anno è stata inserita quella dei bilanci presentati da enti locali. Nelle motivazioni si sottolinea «l’utilizzo del framework degli obiettivi di sviluppo sostenibile e dell'Agenda 2030 come chiave di lettura dei propri programmi» e la «presenza della valutazione di impatto, con la Theory of Change».
-
Economy of Francesco 23 Novembre Nov 2020 1801 23 novembre 2020 Dal Papa un invito al Terzo settore a cambiare e ad andare oltre il proprio perimetro
La critica alla filantropia e al Terzo settore fatta ai giovani economisti radunati ad Assisi dicono di un percorso istituente che non è riuscito ad impattare sugli assetti delle politiche, sui modelli organizzativi di produzione e distribuzione della ricchezza. Come cambiare? È sempre il Pontefice a dare la ricetta: "Avviare processi, tracciare percorsi, allargare orizzonti, creare appartenenza"
-
@TheeconomyofFrancesco 21 Novembre Nov 2020 2002 21 novembre 2020 Il Papa ai giovani economisti di Assisi: «Terzo settore e filantropia possono essere palliativi»
Così Papa Francesco: “Sapete che urge una diversa narrazione economica, urge prendere atto responsabilmente del fatto che «l’attuale sistema mondiale è insostenibile da diversi punti di vista» e colpisce nostra sorella terra, tanto gravemente maltrattata e spogliata, e insieme i più poveri e gli esclusi. Non basta neppure puntare sulla ricerca di palliativi nel terzo settore o in modelli filantropici»
-
The Economy of Francesco 19 Novembre Nov 2020 1218 19 novembre 2020 Rianimare l'economia nel segno di Francesco
Economisti e imprenditori di tutto il mondo si sono dati appuntamento ad Assisi: fino a sabato discuteranno di svolta ecologica, economia civile, etica e mercato. «Dobbiamo ridare anima a un'economia malata», spiega Lugino Bruni, responsabile scientifico di The Economy of Francesco
-
Giovani 19 Novembre Nov 2020 1022 19 novembre 2020 Economy of Francesco, l'idea dirompente di un Papa che "cede potere" ai giovani
Si apre oggi a Assisi "The Economy of Francesco". 2mila giovani da 120 Paesi, ricercatori, imprenditori e changemaker, rigorosamente under35. Li ha convocati Papa Francesco. Diletta Mauri è una degli oltre 500 partecipanti italiani: «Nei miei studi e nella mia esperienza ha un ruolo centrale l’idea che la conoscenza si costruisca insieme e che proprio le persone che vivono fragilità e difficoltà hanno un loro sapere. Condividere il sapere, è questo che trasforma la società. In Economy of Francesco ho visto un’idea di conoscenza che prova ad allargare orizzonti. Costruiamola insieme, è impegno di tutti. Anche dei giovani»
-
E-commerce 15 Novembre Nov 2020 1301 15 novembre 2020 Perchè “Amazon dona” non è attivo in Italia?
Oggi negli USA Amazon si vanta di aver distribuito oltre 215 milioni di dollari con questo meccanismo che, invece, Amazon in Italia si ostina ancora a non far partire. Chiediamo che il Governo si occupi della discriminazione settennale di Amazon in Italia e che vede coinvolte tutte le associazioni non lucrative del Paese