Comunità energetiche, le diocesi sono quelle che ne sanno di più
I referenti delle diocesi battono tutti quanto a conoscenza approfondita di cosa sono le comunità energetiche rinnovabili: il 47% conosce bene il concetto, contro il 32% delle imprese e il 13% dei cittadini. Le 25.610 parrocchie d'Italia sono pronte a fare il salto
La siccità al Nord è la “nuova normalità”, ecco la "terapia" del Governo
I laghi hanno i pontili sulla terra secca anziché galleggianti sull’acqua, i fiumi mostrano i piloni dei ponti che invece dovrebbero stare immersi e le falde acquifere sotterranee sono in sofferenza: questo è il quadro della crisi idrica che già sulla coda dell’inverno ha iniziato a stringere nella sua morsa il Nord del nostro Paese. Agricoltura ed energia sono a rischio, mentre in alcuni Comuni arrivano le autobotti. Ecco le soluzioni prospettate dai ministri dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, Raffaele Fitto agli Affari europei, Gilberto Pichetto Fratin all'Ambiente, Roberto Calderoli agli Affari regionali e Nello Musumeci con delega a Protezione civile e mare
Le eccellenze della sostenibilità, il Giro d'Italia arriva a Roma
Il Giro è promosso dal Salone della Csr e dell’innovazione sociale. Al centro del dibattito in programma giovedì 16 marzo sarà la collaborazione tra imprese, istituzioni e società civile per lo sviluppo sostenibile
Simone Gamberini nuovo presidente nazionale di Legacoop
L'ex direttore generale di Coopfond e direttore di Legacoop Bologna, per due legislature è stato sindaco di Casalecchio di Reno. Succede a Mauro Lusetti. Gli auguri del presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, nell'ottica di una proficua collaborazione per proseguire il percorso di Alleanza Cooperative italiane
-
Sciopero per il clima 3 Marzo Mar 2023 1200 03 marzo 2023 Abbiamo bisogno dell’«energia pulita» dei giovani per il clima
«La nostra rabbia è energia rinnovabile» gridano decine di migliaia di ragazzi del movimento ambientalista giovanile Fridays for Future, scesi in piazza per lo sciopero globale per il clima in 54 città italiane
-
Energia rinnovabile 9 Febbraio Feb 2023 1755 09 febbraio 2023 Nell’ex cava di Lecco nasce un parco solare
Il parco solare in quella che era la cava Alpetto avrà una potenza di 8 MWp, a fronte di un investimento di circa 8,5 milioni di euro
-
Energia 8 Febbraio Feb 2023 1203 08 febbraio 2023 EnergEtica, il piano di Coopfond e Banca Etica per l'efficientamento energetico
L'obiettivo è quello di accompagnare le cooperative italiane con strumenti finanziari che consentano di accelerare il percorso verso la transizione e l’autonomia energetica. Le risorse messe in campo consentiranno agli associati di Legacoop di installare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
-
Energia rinnovabile 8 Febbraio Feb 2023 0959 08 febbraio 2023 Pichetto Fratin: «Saranno avviate fino a 20 mila comunità energetiche in Italia». Ma manca ancora il decreto
Il ministro dell’Ambiente conferma di voler puntare sulla transizione ecologica e propone un’azione massiccia per il cambiamento energetico del Paese. Ma senza il decreto attuativo tutto rimane fermo, assieme ai 2.2 miliardi di euro previsti dal Pnrr a disposizione di cittadini, imprese, associazioni ed enti locali per l’accensione delle comunità energetiche rinnovabili
-
Green 8 Febbraio Feb 2023 0900 08 febbraio 2023 Al gruppo Hera il premio di S&P Global per la sostenibilità
Per il terzo anno la multiutility ha ricevuto la “Gold class” dall’agenzia di rating sulle strategie Esg. Il riconoscimento ha evidenziato la capacità del Gruppo di tutelare le risorse e di creare valore per i propri stakeholder
-
Avsi 2 Febbraio Feb 2023 1620 02 febbraio 2023 Una partnership per la transizione ecologica e digitale
Firmato un accordo di partenariato tra l’ong e Fratello Sole onlus che si occupa di attività e servizi per la transizione energetica degli Enti del Terzo settore. Tra gli obiettivi il contrasto alla povertà energetica; programmi inclusivi nelle scuole, nelle comunità e nei centri di formazione; attenzione ai gruppi vulnerabili
-
#Regionali2023 1 Febbraio Feb 2023 1057 01 febbraio 2023 Alessio D'Amato: «Costruirò un welfare di comunità col Terzo settore»
Parla il candidato del centrosinistra alle regionali del Lazio e assessore uscente alla sanità. Sull'ambiente dice sì al termovalorizzatore di Roma ma rivendica anche l'accelerazione sulle comunità energetiche e assicura che marcerà verso la transizione ecologica. Sull'inclusione delle persone con disabilità, ricorda che è un diritto costituzionale. «Mi commuovo spesso», confessa, «quando vedo situazioni di disagio sociale»
-
Energia 30 Gennaio Gen 2023 1314 30 gennaio 2023 Transizione energetica, balzo in avanti di Enel
Nel 2022 la società ha comunicato di aver costruito 5.223 megawatt di capacità rinnovabile in tutto il mondo, raggiungendo così un totale di circa 59 gigawatt di capacità gestita a fine 2022. Crescono anche i settori della costruzione, generazione da rinnovabili e i progetti in sviluppo
-
Sostenibilità 26 Gennaio Gen 2023 1046 26 gennaio 2023 Tecnologie green, l'Italia tra i primi cinque Paesi in Europa
Presentata a Roma una ricerca del Centro ricerche “Enrico Fermi”, nel corso di un evento organizzato con l'Istituto di economia della Scuola superiore “Sant’Anna” e il Forum disuguaglianze e diversità. Tra il 1990 e il 2010, le energie rinnovabili sono cresciute del 400%, i veicoli elettrici o ibridi del 350%, l’efficienza energetica negli edifici del 140%. La competitività del nostro Paese emerge anche dal numero e dalla qualità dei brevetti depositati in questo ambito
-
Imprese sociali 16 Gennaio Gen 2023 1524 16 gennaio 2023 L'Alleanza delle cooperative aderisce al Social Economy Europe
I vertici della See hanno incontrato a Roma gli esponenti dell'associazione composta da Agci, Confcooperative e Legacoop. La See dà voce a 2,8 milioni di imprese dell’economia sociale in Europa. Le coop sono interlocutrici fondamentali per le due priorità politiche dell’agenda europea: la transizione digitale e quella ambientale
-
Comunità energetiche rinnovabili 10 Gennaio Gen 2023 1350 10 gennaio 2023 Arera, meno burocrazia per le comunità energetiche. Ma non basta al salto di qualità
Arrivano le nuove norme sulle comunità energetiche rinnovabili (Cer) diffuse e a distanza: l'iter burocratico è semplificato e viene confermato il sussidio. per chi condividerà generazione e consumo di energia rinnovabile. Ma della cartina per gli allacciamenti delle Cer che Arera deve rilascicare non c'è ancora traccia
-
Scenari 2 Gennaio Gen 2023 1026 02 gennaio 2023 Il “trilemma” dell’energia: sicurezza, equità e sostenibilità ambientale
Come affrontare il caro bollette nel 2023? Le misure sociali intraprese dal governo e dagli operatori del settore sono un argine indispensabile al problema, ma non la soluzione. Ne parliamo con Giuseppe Bergesio, amministratore delegato Iren Energia
-
Scenari 30 Dicembre Dic 2022 0929 30 dicembre 2022 Più rinnovabili per essere più liberi e green
Rilancio delle fonti alternative, sviluppo tecnologico, attenzione sociale e crescita delle Comunità energetiche. Secondo Enel, la transizione energetica passa anche per questi obiettivi. Ne abbiamo parlato con Nicola Lanzetta, Direttore Italia della società
-
Transizione ecologica 29 Dicembre Dic 2022 1015 29 dicembre 2022 Trenitalia e la sostenibilità che corre sui binari
Trenitalia ha ottenuto il riconoscimento Medaglia Silver 2022 di Ecovadis per la sostenibilità. Lorenzo Radice, responsabile della sostenibilità del Gruppo Fs: «Grazie anche a questo obiettivo raggiunto oggi, ce ne poniamo altri di lungo periodo. Vorremmo raggiungere la carbon neutrality entro il 2040»
-
#RewindVita22 29 Dicembre Dic 2022 0136 29 dicembre 2022 Alfio degli asini, Lodi e gli altri: 10 dialoghi da rileggere
Dal rugbista Scandurra, che percorreva la natura a piedi col somarello Fiocco, e che è morto pochi mesi dopo l'intervista, ai responsabili di Antigone sul dramma delle carceri; dal dialogo fra gli intellettuali meridionalisti alla denuncia della "pasionaria" dei bambini, Tonizzo, ecco le interviste che più hanno appassionato i lettori di VITA