Zona rossa: alunni disabili e figli di key worker possono restare in presenza
Per gli alunni con disabilità, BES e i figli di personale sanitario o impiegato presso altri servizi essenziali è possibile chiedere la frequenza in presenza, anche nelle regioni che sono zona rossa. Finora un'opportunità poco sfruttata: l'hanno chiesta solo un alunno con disabilità su due e meno ancora fra i key worker. Forse perché la norma è ancora poco conosciuta...
L'onda lunga del Covid sugli adolescenti? Va affrontata adesso
Stefano Vicari: «Non ho mai avuto tanti accessi al pronto soccorso di tentativi di suicidio e di autolesionismo. Abbiamo una quantità di richieste di aiuto addirittura superiore alle nostre possibilità di accoglienza. Il Paese deve avere più consapevolezza che siamo in una situazione particolarmente complessa, in cui gli adolescenti sono i dimenticati»
Opportunità e bisogni nella scuola che cambia
La riflessione sulla didattica a distanza è la punta dell’iceberg di un sistema-scuola che necessità di un ripensamento radicale delle politiche educative. Abbiamo bisogno di sostenere la carne viva dei nostri ragazzi. Di accompagnarli a tradurre le tante situazioni di confinamento fisico, e quindi di distanziamento sociale, in opportunità per aprirsi a nuove strade che siano percorsi consapevoli di legami di senso
I cattolici sardi: «Siamo stanchi del lassismo e dell’incapacità della classe politica»
L'economista cagliaritano Franco Manca è tra gli oltre 200 cattolici firmatari del "Patto per i Sardi", che ha la finalità di individuare priorità e soluzioni da presentare a chi occupa ruoli di responsabilità. «Troppo divario tra i ricchi e i poveri: la persona, e non il profitto, deve stare al centro dell’interesse generale». Un appello trasversale
-
Consumi 5 Gennaio Gen 2021 1559 05 gennaio 2021 Italiani, tra speranza e ripresa economica ancora lontana
Il sondaggio “2021, l’anno che verrà” svolto in collaborazione Coop-Nomisma e l’indagine “2021 Restart. Il nuovo inizio per l’Italia e gli italiani” rivolta alla community del sito di italiani.coop, fotografa gli effetti della pandemia sui consumatori: la “bolla” in cui la popolazione si è chiusa facendo di necessità virtù è prossima all’esplosione. Nelle intenzioni di spesa tornano viaggi e vacanze, la socialità live e una nuova mobilità
-
Adozioni internazionali 31 Dicembre Dic 2020 1606 31 dicembre 2020 15 milioni per i rimborsi delle spese adottive
La ministra Bonetti firma il decreto per i rimborsi delle spese sostenute per le adozioni degli anni 2018/19. Cifre più alte, servirà l'Isee, per la prima volta tutte le coppie avranno un rimborso, anche quelle con un reddito più alto: «riconosciamo che ogni bambino è un bene per tutta la comunità, che deve per questo farsene carico, è il principio che guida il Family Act», dice la ministra
-
Anniversari 21 Dicembre Dic 2020 1602 21 dicembre 2020 “Genitorialità in carcere” il progetto compie 15 anni
La Cooperativa Spazio Aperto Servizi, dal 2005 al fianco di genitori in carcere e dei loro figli grazie al programma, attualmente attivo nelle case di reclusione di Opera e Bollate e nella casa circondariale di San Vittore
-
Minori 18 Dicembre Dic 2020 1356 18 dicembre 2020 Al via un progetto nazionale per i familiari dei piccoli pazienti oncologici
L’iniziativa avviata da Intesa Sanpaolo prevede l’accoglienza gratuita alle famiglie in sei reparti di oncoematologia pediatrica dove il Gruppo ha realizzato e sostiene gli asili nido interni: Torino, Monza, Napoli, Padova, Bologna e Genova
-
Famiglia 16 Dicembre Dic 2020 1516 16 dicembre 2020 624 ingressi nel 2020: il Covid dimezza le adozioni internazionali
In occasione del webinar promosso da Aibi il neo vicepresidente della Cai, Vincenzo Starita, ha fatto il punto sulle adozioni concluse nel corso di un 2020 segnato dalla pandemia. Nel suo intervento ha sottolineato come il momento di crisi sia stato anche occasione per un impulso al lavoro di rete con gli enti autorizzati
-
Società 14 Dicembre Dic 2020 1704 14 dicembre 2020 L'impatto della pandemia sulla demografia
Bonetti: «L'elemento dell’attivazione del desiderio è lo snodo fondamentale da cogliere e favorire, a livello individuale e collettivo. L’antitesi tra maternità e lavoro non ha funzionato. Il Paese deve aprire gli occhi e dire che ha usato la strategia sbagliata». Rosina: «Lasciare che l’emergenza sanitaria diventi una ulteriore occasione di revisione al ribasso, per le nuove generazioni, dei propri progetti di vita, condannerebbe tutto il paese ad un declino irreversibile».
-
Fondazione Ronald McDonald 14 Dicembre Dic 2020 1542 14 dicembre 2020 Apre a Milano la terza Family Room d'Italia
Viene inaugurata martedì 15 dicembre l’area realizzata all’ospedale Niguarda del capoluogo lombardo. Un luogo che risponde alla necessità di sostegno delle famiglie dei piccoli pazienti, pensato come un posto dove ritrovare la forza di affrontare un momento così difficile come la malattia di un figlio, circondati da tutti i comfort e ogni servizio: dalla sala da pranzo alla cucina, da uno spazio per i giochi a un posto dove dormire
-
Politica 14 Dicembre Dic 2020 1054 14 dicembre 2020 Che Piano per la ripartenza è, se non c'è un piano per la natalità?
Non avremo una seconda occasione per far rinascere il Paese. E se la natalità è "il" problema dell'Italia, ecco la richiesta del Forum Famiglie: che ci sia nel Piano italiano per la ripartenza una voce esplicita, che per ogni ambito dica quanti di quei soldi vanno indirettamente per la ripresa della natalità
-
Welfare 10 Dicembre Dic 2020 1904 10 dicembre 2020 Nido per tutti entro dieci anni: le ragioni e la proposta
Alleanza per l'infanzia e la Rete educAzioni hanno presentato oggi il rapporto congiunto “Investire nell’infanzia: prendersi cura del futuro a partire dal presente”. Tutto quello che c’è da sapere sul perché, sul come, e con quali riuscire a fare ciò che da almeno vent’anni in Italia la politica annuncia e non fa
-
Progetti 9 Dicembre Dic 2020 1051 09 dicembre 2020 Camper Evviva: una casa che viaggia con madri e figli
A ispirare Daniela Romano e Antonella Ingrosso, operatrici della comunità Balbis della Cooperativa Il faro di Brindisi, la storia di una madre, vittima di violenza e dei suoi figli. L'idea: trasformare il camper in uno strumento educativo «Vorremmo diventasse anche un centro di ascolto itinerante, un mezzo attraverso cui raccogliere indumenti usati e distribuirli a chi ne ha necessità, un mezzo che dia l'opportunità di viaggiare a chi non ha mai potuto farlo»
-
AiBi 1 Dicembre Dic 2020 1528 01 dicembre 2020 Cinque anni di Family House
La Family House di Ai.Bi. è più di una struttura di accoglienza per mamma e bambino: è la prima "clinica contro l'abbandono" in Europa, progettata davvero come una clinica ad alta specializzazione, in grado di fornire servizi a 360 gradi a chi ha bisogno di accoglienza. In cinque anni 60 mamme con 89 minori hanno avito qui l'opportunità di ricostruirsi una vita
-
Credito 30 Novembre Nov 2020 1421 30 novembre 2020 Da Unicredit un sostegno all'imprenditoria femminile
Attraverso il programma di Social Impact Banking, iniziative di Microcredito e Finanziamenti a Impatto Sociale saranno aiutate anche le imprese profit e non profit che supportano le donne e le famiglie. Unioncamere segnala che rispetto allo stesso periodo dello scorso anno le iscrizioni di nuove imprese guidate da donne sono state 10mila in meno
-
Minori 26 Novembre Nov 2020 1813 26 novembre 2020 Omogenitorialità: quello che la ricerca scientifica dice agli operatori
Ciai e Cam hanno ideato un percorso di formazione per psicologi e assistenti sociali che operano nei vari servizi per minori, in cui le richieste di affidamento e adozione da parte di coppie dello stesso sesso sono sempre più numerose. Un dialogo con Diego Lasio
-
Scuola 26 Novembre Nov 2020 1530 26 novembre 2020 Napoli, nasce il Patto Educativo di Comunità
Siglato da Save the Children e Dedalus, con la collaborazione di 17 organizzazioni civiche e del terzo settore, il patto coinvolgerà quasi 5mila studenti. «Napoli è una città meravigliosa, complessa e difficile», dice Morniroli di Dedalus. «Bisogna lavorare insieme. Mai come in questo momento la scuola deve essere al centro dei nostri pensieri, è qui che si formano cittadine e cittadini, qui ci si educa alle differenze»
-
Economia 25 Novembre Nov 2020 1112 25 novembre 2020 Educazione finanziaria e welfare territoriale in tempo di crisi
Alleanza tra eQwa e CGMoving che hanno siglato un nuovo accordo che mette a disposizione dei destinatari, tramite la piattaforma WelfareX, un servizio innovativo di educazione finanziaria personale con l'obiettivo di «supportare cittadini e lavoratori ad acquisire consapevolezza sulla propria economia personale e familiare», osserva Stefano Granata