Altre notizie
-
Calabria 9 Novembre Nov 2020 0957 09 novembre 2020 -
Anteprima Magazine 6 Novembre Nov 2020 1448 06 novembre 2020 Luci accese sui tesori sociali del Meridione
Il Mezzogiorno lo associamo alla povertà. Tuttavia povero non significa misero. Perché in tantissimi casi il Mezzogiorno non si trascina nell’avvilimento e nell’infelicità ma si muove di continuo e più che dare risposte crea, spesso dal niente, soluzioni. Col numero del magazine di novembre il nostro gruppo lancia un nuovo progetto editoriale "Vita a Sud", un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile del Meridione e delle Isole. Lunedì 9 novembre alle 15,30 la presentazione pubblica in diretta Facebook
-
Carcere 29 Ottobre Ott 2020 0951 29 ottobre 2020 Programma 2121, quando l'inclusione sociale dei detenuti passa dalle multinazionali
È un’iniziativa pubblico-privata promossa dal Ministero della Giustizia italiano e da Lendlease, operatore globale del real estate, con lo scopo di favorire il reintegro dei detenuti nella società. L’intenzione è stata di valorizzare la presenza del Carcere di Bollate nelle immediate vicinanze del sito MIND Milano Innovation District, il progetto di riqualificazione dell’area che nel 2015 ha ospitato l’Expo
-
Società 22 Ottobre Ott 2020 1208 22 ottobre 2020 Carcere, tragedia senza fine: un ventiduenne si impicca a Benevento
Dall'inizio dell'anno sono quarantasette, di cui nove nella sola Campania, le persone che si sono tolte la vita in carcere
-
#Covid19 20 Ottobre Ott 2020 1228 20 ottobre 2020 In Italia la pandemia colpisce soprattutto le donne
Secondo i dati del Rapporto ASviS 2020 relativo al Goal 5 dell’Agenda 2030 (Parità di genere), le donne sono le più colpite dalla crisi sul piano occupazionale, ma anche per l’accesso ai servizi per la salute sessuale e riproduttiva e per l’aumento della violenza domestica durante il lockdown. Buoni gli interventi legislativi contro la violenza e la discriminazione di genere
-
Legalità 7 Ottobre Ott 2020 1630 07 ottobre 2020 Beni confiscati, il nodo dei costi di ristrutturazione
Il presidente della Fondazione con il Sud, Carlo Borgomeo, aveva lanciato la proposta nei giorni scorsi: «lo Stato sostenga economicamente la ristrutturazione dei beni e l'avvio delle attività». Per Roberto Reggi (ex Demanio) e Mario Morcone (ex Beni Confiscati), l'idea può essere presa in considerazione ma «non deve essere assistenzialismo». La strada «è quella della co-progettazione a regia pubblica», chiarisce la portavoce del Forum del Terzo Settore, Claudia Fiaschi
-
Leggi 7 Ottobre Ott 2020 1218 07 ottobre 2020 Sovra-indebitamento, nuovo stop all'emendamento chiesto da fondazioni e associazioni antiusura
La Ragioneria di Stato blocca l'emendamento al Decreto agosto per estendere agli incapienti i benefici della legge. Si era mobilitata la società civile, il mondo accademico e i magistrati. Gualzetti (Caritas Ambrosiana) «Incomprensibile lasciare sole le famiglie più povere ora»
-
Startup 1 Ottobre Ott 2020 1200 01 ottobre 2020 "Chi Odia Paga", la piattaforma legaltech che difende le vittime di odio online
Secondo stime dell’International Center for Research on Women nel mondo il 73% delle donne ha subìto un qualche tipo di violenza di genere tramite strumenti digitali, ma l’odio online si accanisce contro qualsiasi gruppo sociale. «Difendersi dall’odio online è difficile, lento e costoso. Mentre è così facile, veloce e gratuito offendere», dice Francesco Inguscio, founder e CEO di Cop - Chi Odia Paga. «Vogliamo difendere i bersagli di odio online rendendo fruibile direttamente online l’accesso a tutte le azioni necessarie per rispondere legalmente agli hater. Tramite la nostra piattaforma puntiamo anche a finanziare progetti di sensibilizzazione ed educazione ad un uso costruttivo della comunicazione sulla Rete»
-
Criminalità 29 Settembre Set 2020 1115 29 settembre 2020 Coldiretti, la camorra controlla 5mila ristoranti
La malavita è arrivata a controllare cinquemila locali tra ristoranti, pizzerie e bar con l’agroalimentare che è divenuto una delle aree prioritarie di investimento della criminalità. Infiltrazione particolarmente preoccupanti in questo momento in cui – sottolinea la Coldiretti - la ristorazione per l’emergenza Coronavirus rischia un crack da 34 miliardi nel 2020 a causa della crisi economica
-
#Covid19 28 Settembre Set 2020 1216 28 settembre 2020 Bambini e Carcere: potenziare il digitale per tutelare il benessere dei figli dei detenuti anche nell’emergenza sanitaria
A pochi giorni dal 30esimo anniversario della Carta di Treviso, la città veneta ha ospitato un confronto tra istituzioni e associazioni su infanzia e detenzione. Il progetto “Bambini e carcere”, coordinato da Telefono Azzurro a livello nazionale e gestito localmente da volontari formati tra i 18 e i 75 anni, ha come obiettivo la tutela dei minori
-
Fashion week 28 Settembre Set 2020 1041 28 settembre 2020 La settimana della moda di Milano? Costruita su un genocidio
La città meneghina nella giornata conclusiva della week dedicata all'abbigliamento si è risvegliata tappezzata di manifesti creati dall’artista Yettesu che, facendo il verso alle pubblicità di grandi marche, denunciano l'uso da parte dei brand di mano d'opera sfruttata cinese di etnia uiguri. La campagna di Abiti Puliti
-
Emergenze 10 Settembre Set 2020 1249 10 settembre 2020 Oxfam: «Covid19, la pandemia dei profitti e dei poteri»
32 multinazionali hanno realizzato 109 miliardi di extra-profitti nel 2020, ma l’88% andrà a remunerare gli azionisti, mentre 400 milioni di posti di lavoro sono già andati persi e 430 milioni di piccole imprese sono a rischio chiusura. A 6 mesi dallo scoppio della pandemia un nuovo rapporto Oxfam fotografa l’acuirsi di enormi disuguaglianze nell’epoca del coronavirus. La pandemia produrrà mezzo miliardo di nuovi poveri, mentre la ricchezza finanziaria di 25 miliardari è aumentata di 255 miliardi di dollari in poco più di due mesi
-
Fondazione Con il Sud 8 Settembre Set 2020 1433 08 settembre 2020 Beni confiscati, il governo incrementi la dotazione finanziaria del bando con 200 milioni
Il bando dell’ANBSC, Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, per l’assegnazione dei beni confiscati “direttamente” al Terzo settore, cioè senza passare per gli enti locali, rappresenta una importante e significativa novità. Ma le risorse stanziate sono inadeguate. Il cda della "Fondazione con il Sud" propone al Governo di incrementare la dotazione finanziaria del bando con ulteriori 200 milioni di euro
-
Idee 18 Agosto Ago 2020 1136 18 agosto 2020 Scuola, è tempo di rallentare?
Riapriranno le scuole a settembre? Tornerà la didattica a distanza? "A scuola dalla lumaca", celebre libro di Gianfranco Zavalloni pubblicato dall’Editrice Missionaria Italiana, può forse dare qualche spunto utile per una scuola “a misura d’uomo”, anche e nonostante il coronavirus.
-
Idee 17 Agosto Ago 2020 1400 17 agosto 2020 Soldi e vangelo, binomio possibile?
«La Bibbia è molto chiara sulla ricchezza», afferma padre Alez Zanotelli. Che, nel suo libro "Soldi e vangelo", pubblicato dall’Editrice Missionaria Italiana, auspica «un’economia di giustizia distributiva, nella quale i beni sono equamente distribuiti fra tutti»
-
Giustizia 28 Luglio Lug 2020 1055 28 luglio 2020 Sovraindebitamento: dalla società civile un emendamento per fare presto e bene
Associazioni e docenti sostengono una proposta di riforma della legge n. 3 del 2012 che introduca la nozione di indebitamento dell’intero nucleo familiare, invece che individuale e una maggiore responsabilizzazione dei finanziatori
-
Crisi 21 Luglio Lug 2020 1137 21 luglio 2020 L'ombra dell'usura sulle imprese
Gli aiuti a medio e lungo termine potrebbero non bastare: le imprese e i lavoratori rischiano di finire nel tunnel. E la criminalità organizzata è pronta a “investire”
-
Lavoro 6 Luglio Lug 2020 1639 06 luglio 2020 Revelli: «La manifestazione degli Stati popolari? Ha aperto una breccia nel muro del silenzio»
Per il sociologo «c'è un pezzo della nostra società che non viene considerato nel novero dell'umanità. Ieri si è svelata la verità: abbiamo lo status di schiavo nell'Italia del 2020. Ieri questo popolo di persone che soffrono ha preso la parola». L'intervista
-
Legalità & Lavoro 22 Giugno Giu 2020 0931 22 giugno 2020 Beni confiscati, l'assegnazione diretta al Terzo settore sia solo un primo passo del cambiamento
L'intervento del presidente di Fondazione con il Sud: “Le linee guida dell’Agenzia fanno una scelta netta e lungimirante, prevedendo un’assegnazione decennale. Intervenire sui beni confiscati significa garantirne la piena utilizzazione a fini istituzionali, sociali, di promozione di attività economiche non profit. Ora si può e si deve riaprire il dibattito sul sistema complessivo di gestione dei beni confiscati”
-
Carcere 15 Giugno Giu 2020 1222 15 giugno 2020 Colonie penali agricole sarde: una storia che rivive
Grazie al progetto di formazione professionale “Liberamente” i racconti e le memorie dei detenuti tornano alla luce in otto video immersivi creati per promuovere la storia culturale e le bellezze paesaggistiche della Sardegna, in un’ottica di recupero storico e turismo sostenibile.