Altre notizie
-
Agricoltura sociale 4 Giugno Giu 2022 0915 04 giugno 2022 -
Leggi 31 Maggio Mag 2022 1406 31 maggio 2022 Carceri, stop ai bimbi detenuti con le mamme: primo sì alla proposta Siani
Cittadinanzattiva: una notizia straordinaria, ora il Senato approvi velocemente la legge. Bambinisenzasbarre: finalmente si ribadisce la centralità dell’interesse del minorenne come prioritario rispetto a qualsiasi altra ragione
-
Giornata bambini scomparsi 25 Maggio Mag 2022 1954 25 maggio 2022 Telefono Azzurro: “Guerra crea ferita della conoscenza sui missing children"
Nel convegno "Sui bambini non si tratta", oggi a Roma, il presidente Ernesto Caffo lancia l'allarme: "Tra i temi maggiori emersi in questa guerra c’è l’assenza di dati biometrici. Oggi non abbiamo prontezza di dove siano questi bambini, molti non hanno le tutele di garanzia necessarie. Il problema è allora dare spazio alla società civile nella tutela dei bambini scomparsi, su questo la digitalizzazione può fare tantissimo”. Il dramma dei 240mila minori deportati in Russia
-
Adolescenti 25 Maggio Mag 2022 1623 25 maggio 2022 Quando il figlio è violento chi salva le madri e i padri?
Cosa fare quando si è vittime di violenza e quella violenza arriva dal proprio figlio? Come difendersi da chi si ama? Nasce per rispondere a queste domande Le Querce di Mamre, il nuovo progetto del servizio di Accoglienza del Gruppo Abele. L'intento è proprio quello di offrire dei percorsi psicologici ed educativi ai ragazzi e ai genitori, e, nei casi limite, anche una consulenza giuridico-legale
-
Migranti 25 Maggio Mag 2022 1032 25 maggio 2022 Arci, sostegno e solidarietà a Mimmo Lucano
Inizia oggi il processo d’appello all’ex sindaco di Riace, condannato lo scorso settembre dal Tribunale di Locri a 13 anni e 2 mesi di carcere al termine del processo “Xenia”. Con lui giudicati colpevoli in primo grado altri 17 imputati
-
Violenza contro le donne 24 Maggio Mag 2022 1440 24 maggio 2022 Nasce il progetto Airone, per aiutare gli orfani di femminicidio
Airone è uno dei quattro progetti selezionati dal bando “A braccia Aperte”, promosso dall’Impresa Sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa. È un programma di prevenzione, assistenza, presa in carico e cura degli orfani di femminicidio del centro Italia
-
Strage di Capaci 19 Maggio Mag 2022 0845 19 maggio 2022 “Capaci di Crescere”, quando prossimità e legalità si mettono in rete
A distanza di tre decenni dalla strage mafiosa in cui morì il giudice Giovanni Falcone insieme alla moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, ecco le iniziative di Fondazione Èbbene per ricordare la Strage di Capaci e contrastare tutte le Mafie
-
Carcere 16 Maggio Mag 2022 1436 16 maggio 2022 Milano, Cartabia visita il Beccaria
La ministra della Giustizia in visita all'Istituto penale per minorenni di Milano, per conoscere le attività messe in atto nell’ambito del progetto "Palla al centro" della Fondazione Francesca Rava, volto a favorire il reinserimento sociale dei ragazzi entrati nel circuito penale creando un ponte tra “dentro” e “fuori”, in sinergia con istituzioni, aziende, università e volontari
-
Leggi e norme 13 Maggio Mag 2022 1839 13 maggio 2022 Giustizia minorile, un sistema da salvare
Si moltiplicano gli appelli alla ministra Cartabia perché i decreti attuativi della riforma della giustizia minorile riconoscano quella collegialità e multidisciplinarietà che oggi caratterizzano i Tribunali per i Minorenni: rinunciarvi sarebbe un errore. Dopo i magistrati, ecco le voci dei procuratori e delle associazioni
-
Riconoscimenti 11 Maggio Mag 2022 1541 11 maggio 2022 "Un giglio per la pace e la libertà di stampa", premio a VITA
La nostra testata giornalistica è tra quelle che il 13 maggio a Roma riceveranno un riconoscimento nell’ambito del premio giornalistico “Un Giglio per la Pace e la Libertà di Stampa”. L’evento è promosso dall’Università eCampus con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio in collaborazione con Roma Capitale
-
Inclusione sociale 11 Maggio Mag 2022 0957 11 maggio 2022 “aMano Libera”, i taralli fatti dai detenuti al gusto del riscatto
“Senza sbarre” è il progetto promosso dalla Diocesi di Andria e realizzato dall’associazione Amici di San Vittore che punta all’inserimento lavorativo di persone detenute ed ex-detenute coinvolte nella produzione artigianale dei taralli “aMano Libera”
-
Leggi e norme 10 Maggio Mag 2022 1058 10 maggio 2022 Tribunale della famiglia, si cambi la rotta
Appello dell'Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia perché nei decreti attuativi si corregga la nuova impostazione che sopprime la collegialità e la multidisciplinarietà
-
Lavoro Sociale 9 Maggio Mag 2022 1400 09 maggio 2022 Educatori, servono (anche) imprese sociali meno giurassiche
Mino Spreafico, pedagogista e ricercatore dell’Università Cattolica di Milano, interviene nel dibattito avviato da Vita sulle difficoltà del lavoro sociale e dice: «è vero che c’è una emergenza educativa, è vero che gli attori “educatori” sono sfiancati, ma ciò non dipende da loro. Io sogno imprese sociali nuove, con management “vero” e innovazione spinta».
-
Infanzia 5 Maggio Mag 2022 1730 05 maggio 2022 Strade più sicure per i bambini, in piazza con bici e tricicli
La mobilitazione europea “Streets for Kids” è stata lanciata dalla coalizione europea Clean Cities Campaign e coinvolge associazioni ambientaliste e gruppi di genitori e personale scolastico in 10 paesi europei. In Italia oltre 50 le iniziative, in 12 città
-
Giornata contro la pedofilia e la pedopornografia 5 Maggio Mag 2022 1251 05 maggio 2022 Le tue foto intime stanno girando sul web? Ecco cosa puoi fare
Abbiamo raccolto alcuni consigli che possono aiutarti se hai scattato e inviato una foto di cui ti sei pentito e non vuoi che venga condivisa; oppure se le tue foto (o quelle dei tuoi figli) stanno già girando su siti e social media ma tu vorresti che fossero rimossi. Consigliamo anche il romanzo “Era solo un selfie” di Cristina Obber, per sensibilizzare i più giovani su pornografia non-consensuale e revenge porn
-
Giustizia 2 Maggio Mag 2022 0915 02 maggio 2022 “Mio figlio”, per ricordare che si è padri anche in carcere
L’associazione Lavori in Corso di Lucera, che si prende cura delle famiglie dei detenuti ed opera per rafforzare il legame tra bambini e genitori, ha realizzato il video “Mio figlio” per ribadire il messaggio che un padre resta tale anche in carcere
-
Carcere 28 Aprile Apr 2022 1830 28 aprile 2022 Risale il numero dei detenuti e dei suicidi in carcere. Antigone: “Il sistema è inadeguato”
Il rapporto 2022 dell’associazione Antigone sullo stato dei penitenziari italiani racconta di carceri di nuovo troppo affollate, poco efficaci per il reinserimento sociale dei detenuti che si fanno sempre più spesso male fino a togliersi la vita
-
Rapporti 28 Aprile Apr 2022 1101 28 aprile 2022 Donne braccianti, invisibili e sfruttate
La vita di chi raccoglie la frutta che arriva sulle nostre tavole. ActionAid lancia il rapporto “Cambia Terra”. Un'indagine sulle condizioni delle donne impiegate nei campi e nelle serre dell’Arco Ionico per raccontare le storie e le violazioni dei diritti delle lavoratrici straniere più vulnerabili. Sfruttamento e vulnerabilità alla base della loro esclusione. I numeri, le storie e le testimonianze
-
Violenza contro le donne 27 Aprile Apr 2022 2116 27 aprile 2022 Finalmente l’Italia raccoglierà i dati sui femminicidi
Dal 2017 ogni anno il ministero della Giustizia avrebbe dovuto fornire all'Europa dati puntuali sulle vittime di violenza domestica e femminicidi. Ma di queste informazioni non c'è traccia. C’è però una (mezza) buona notizia: finalmente l’Italia inizierà a farlo. Camera e Senato hanno votato una legge che assicurerà l’effettivo monitoraggio della violenza di genere contro le donne. Ora è urgente raccogliere i dati sugli orfani di femminicidio
-
Musica 26 Aprile Apr 2022 1000 26 aprile 2022 Parole liberate: quando la poesia germoglia in carcere
È nato nel 2014 il premio per poeti della canzone riservato alle persone detenute. Si chiama "Parole liberate: oltre il muro del carcere” ed ora è anche un'opera discografica. Michele De Lucia: «Proponiamo ai detenuti non solo di scrivere una poesia, ma di essere co-autori di una canzone, perché la lirica vincitrice viene affidata a un artista già affermato, affinché la metta in musica e la interpreti. Il carcere ha senso se serve a preparare il dopo, altrimenti è solo una palestra del crimine»