Altre notizie
-
Giustizia 10 Giugno Giu 2020 1049 10 giugno 2020 -
#blacklivesmatter 7 Giugno Giu 2020 2003 07 giugno 2020 "I Can't Breathe": dalla piazza romana un invito all’ascolto e alla lotta
La manifestazione a Roma in Piazza del Popolo, insieme alle altre avvenute in tutta Italia, sono state un’occasione per ascoltare finalmente la voce di chi il razzismo lo subisce quotidianamente sulla propria pelle. E per riflettere su come smantellarlo dalle fondamenta, anche e soprattutto in Italia.
-
Attivismo 7 Giugno Giu 2020 0903 07 giugno 2020 La street art per le donne vittima di violenza
Un progetto artistico e di solidarietà ideato e sostenuto da Maupal, artista uomo di fama internazionale: “Che le donne siano protagoniste del cambiamento e della creazione di valore per un futuro più umano, pacifico e sostenibile è ormai evidente"
-
Minori 3 Giugno Giu 2020 1242 03 giugno 2020 Pedofilia, don Di Noto «Si prendano sul serio le denunce e si agisca con fermezza»
Presentato il Report Meter 2019, bilancio di un crimine mondiale che porta a osservare come la pedopornografia online continui a prosperare indisturbata, con profitti in costante crescita. Rispetto al 2018, lo scorso anno sono raddoppiate le foto segnalate. «Non ci stancheremo mai di sottolineare che tutti hanno una responsabilità e che se non inizia una seria e concreta corresponsabilità, la nostra lotta sarà stata solo una corsa senza meta e senza fine: gli abusi continueranno» osserva don Fortunato Di Noto
-
Giustizia 1 Giugno Giu 2020 1046 01 giugno 2020 Egregio Ministro Bonafede, i giovani aspiranti magistrati si appellano al ministro
In una lettera al ministro della Giustizia, gli studenti che da mesi si preparano ai due concorsi segnalano come i calendari, "sospesi" a causa del Coronavirus, rischino di portare a sovrapposizioni ingestibili. Destinate a vanificare il sacrificio (di tempo ed economico) sostenuto da candidati e famiglie
-
#StragediCapaci 23 Maggio Mag 2020 1751 23 maggio 2020 Tina Montinaro: «Il 23 maggio 1992 è il giorno che ha cambiato la coscienza di Palermo»
Parla la moglie dell’agente Antonio Montinaro, una delle tre vittime della scorta che accompagnava il giudice Falcone: «Quegli uomini hanno offerto la possibilità a tutti quanti noi di rialzare la testa, di dire “no alla mafia”. Oggi abbiamo una città libera dalla paura, la gente si è ribellata. Palermo era un luogo pesante. Arrivavi a una certa ora nei quartieri e c’era il coprifuoco, mentre adesso puoi vivere di giorno, come di notte»
-
#StragediCapaci 23 Maggio Mag 2020 1522 23 maggio 2020 Nel cuore di Librino e sul Web: la sesta edizione di Capaci di Crescere
Uomini delle istituzioni, giovani, imprenditori e tanti bambini hanno risposto all'appello di Fondazione Ebbene per la sesta edizione dell'evento che si è svolto a Catania, 28 anni dopo la strage di Capaci. Con un video messaggio in cui si spiegano le ragioni per cui bisogna dire no alle mafie o con un pensiero davanti all'albero Falcone del polo educativo Villa Fazio nel quartiere di Librino
-
Il caso 15 Maggio Mag 2020 1420 15 maggio 2020 Fine del lockdown, ma i volontari restano fuori dalle carceri
Negli istituti di pena del Paese, la fase 2 si è fermata ai cancelli d’ingresso. Tutto è rimasto immobile. Ornella Favero (presidente Cnvg): "Riaprire al volontariato significherebbe riportare in cella la funzione riabilitativa della pena. Invece per noi il blocco rimane". L'inchiesta
-
Migranti 13 Maggio Mag 2020 1520 13 maggio 2020 Migranti: il Tar dà ragione ad ActionAid e Openpolis sull’accesso ai dati relativi al sistema di accoglienza
Con la sentenza si afferma che la trasparenza sulle informazioni riguardo i Centri di accoglienza deve essere garantita dal Ministero dell’Interno
-
Giustizia 4 Maggio Mag 2020 1112 04 maggio 2020 Carcere, idee per la Fase 2
Riprendere gradualmente i colloqui con i familiari, incrementare le tecnologie di comunicazione e riaprire gradualmente ai volontari
-
Opinioni 1 Maggio Mag 2020 1019 01 maggio 2020 La Corte secondo Marta Cartabia: apertura al mondo e dramma della pandemia
Apertura alla Società civile e alle altre istituzione e una massima di saggezza: Costituzione ed emergenza non possono essere disgiunti; la seconda va affrontata alla luce della prima e la prima deve essere interpretata alla luce della seconda
-
Paradossi 21 Aprile Apr 2020 2017 21 aprile 2020 Se Vita viene diffidata per aver diffamato l'onorabilità della ndrangheta
Pochi giorni fa ci è arrivata una mail curiosa in cui veniamo diffidati per aver offeso l'onorabilità “dell'impresa ndrangheta” (letterale) da un indirizzo reale ma probabilmente bucato da haker. Ne vogliamo comunque dare pubblica evidenza
-
Videointerviste 10 Aprile Apr 2020 1150 10 aprile 2020 Come è cambiato il rapporto con i detenuti a causa del virus
Patrizia Colombo, referente Centro Stampa Progetto Homo Faber nel Carcere di Como, racconta dei 25 ragazzi che frequentano il percorso professionale per diventare grafici in queste settimane di quarantena. L'intervista a cura del gruppo di lavoro Zoe
-
Carcere 8 Aprile Apr 2020 1840 08 aprile 2020 Pisapia: «Sulle carceri Conte passi dalle parole ai fatti»
Finalmente oggi si è sentita la voce del Presidente del Consiglio che ha dichiarato che il Governo non intende girarsi dall’altra parte di fronte alla condizione delle carceri e alla tutela dei detenuti e di chi lavora ed opera negli istituti penitenziari. Dalle parole si passi ai fatti”, dichiara l’Eurodeputato Giuliano Pisapia
-
#Covid19 7 Aprile Apr 2020 1202 07 aprile 2020 La Via Crucis dei carcerati per papa Francesco
Le 14 meditazioni per il Venerdì santo a San Pietro sono testimonianze dal Due Palazzi di Padova. Non solo di detenuti, ma anche di persone la cui vita a diverso titolo ruota attorno all’istituto di pena. Una scelta emblematica, vista l’emergenza che il mondo carcerario sta vivendo
-
Giustizia 3 Aprile Apr 2020 1743 03 aprile 2020 Sulle carceri troppe fake news, necessari interventi di urgenza
Le preoccupazioni del segretario generale del S.PP., Sindacato di Polizia Penitenziaria, Aldo Di Giacomo: «Secondo l'amministrazione risultano positivi 19 detenuti e 116 poliziotti, senza fornire alcun dato ufficiale sul personale sanitario. È ovvio che i conti non tornano. E sui braccialetti elettronici...»
-
#Covid19 30 Marzo Mar 2020 1834 30 marzo 2020 Da Caritas Ambrosiana un aiuto contro il sovraffollamento delle carceri
Il progetto vedrà venti reclusi che possono scontare gli ultimi 24 mesi di detenzione all'esterno ospitati in una delle strutture individuate da Caritas grazie alla Diocesi di Milano. «Come ci ricorda papa Francesco la situazione dei penitenziari rischia di diventare tragica con il diffondersi dell’epidemia. L’esecuzione esterna della pena è la soluzione», ricorda il direttore Luciano Gualzetti
-
Carcere 22 Marzo Mar 2020 1656 22 marzo 2020 I detenuti di Padova scrivo a Conte e al presidente della Repubblica
Scrivono: Qui è in gioco la vita per questo serviva da subito, ma non è mai troppo tardi, un’attenzione più umana tanto nei confronti di noi 61.000 detenuti e delle nostre famiglie, quanto per le circa 45.000 persone, e relative famiglie, impegnate nella gestione delle 189 carceri
-
Giustizia 20 Marzo Mar 2020 1430 20 marzo 2020 Camere penali: Cari Conte e Bonafede se esplode la bomba carcere sarete i responsabili
Basta menzogne, silenzi e mistificazioni sulla emergenza sanitaria in carcere. Procurare allarme nella pubblica opinione con la falsa notizia che rapinatori stupratori e assassini riempiranno le nostre città, è un atto di irresponsabilità gravissimo il provvedimento riguarda reati di modesto allarme sociale. Se esplode la bomba carcere, dentro ma anche fuori dai penitenziari, sapremo a chi imputarne la responsabilità. La lettera della Giunta UCPI al Presidente del Consiglio Conte, al Ministro di Giustizia Bonafede, all’Onorevole Salvini, all’Onorevole Meloni.
-
#Covid19 19 Marzo Mar 2020 1505 19 marzo 2020 Carcere: briciole di libertà, briciole di salute
La presidente della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia commenta le misure del Decreto #CuraItalia relative al carcere: “Soluzioni deboli e inadeguate, in luoghi in cui c'è fame di tutto, di spazi più accettabili, di cure, di informazioni attendibili”