Altre notizie
-
Adolescenti 22 Aprile Apr 2022 1817 22 aprile 2022 -
Siria 19 Aprile Apr 2022 2019 19 aprile 2022 Osama: «I miei sette anni nelle carceri siriane»
Arrestato a sedici anni perché partecipava a una manifestazione antigovernativa, Osama ha subito torture, maltrattamenti, minacce nella famigerata prigione di Sednaya. Nel suo futuro, ora dopo sette anni di carcere e la fuga, vede la difesa dei diritti dei detenuti politici
-
Dibattito 14 Aprile Apr 2022 1426 14 aprile 2022 Ucraina: denazificazione, deucrainizzazione, genocidio
Ciò che sta avvenendo in Ucraina è davvero genocidio come detto da Joe Biden? Se ne discute, ma se ancora non lo si può dire con certezza ci stiamo avvicinando a grandi passi. La discussione non è vana, perchè come dice il Papa “non c'è pace senza verità”
-
Violenza contro le donne 13 Aprile Apr 2022 0830 13 aprile 2022 Prima di essere orfani erano già vittime. Inizia il progetto Orphan of Feminicide. Invisible Victim
Presentato uno dei quattro progetti dedicati agli orfani di femminicidio finanziati dall’impresa sociale Con i Bambini. “Il progetto Orphan of femicide.Invisible victim" opererà in 5 regioni, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto, nei prossimi 48 mesi
-
Violenza domestica 12 Aprile Apr 2022 1746 12 aprile 2022 A casa di Nina volano i piatti e le mani. Un libro racconta la violenza assistita ai bimbi
A casa di Nina ci sono sere in cui tutto vola. Volano i piatti, volano le parole, volano anche le mani. Nina vive la violenza dentro casa. Ad agirla è il suo padre, nei confronti della madre. Nina è la protagonista di “Il Grande Volo”, un nuovo albo illustrato dedicato alla violenza assistita
-
Legalità e giustizia 12 Aprile Apr 2022 1419 12 aprile 2022 In forse riconsegna a Badalamenti del bene affidato a Casa Impastato
Slitta al 10 maggio la possibile riconsegna al figlio del boss Gaetano Badalamenti, mandante dell’omicidio di Peppino Impastato, del bene di Contrada Napoli, a Cinisi, affidato dal Gennaio del 2021 a “Casa Memoria Felicia Impastato”. A monte l’errore dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati che, nella confisca, non descriveva la particella relativa al casolare
-
Fondazione Arché 11 Aprile Apr 2022 1831 11 aprile 2022 A San Benedetto del Tronto Arché accoglie sei famiglie ucraine
Arrivati nella cittadina marchigiana dall’Ucraina bombardata, mamme e bambini sono ospitati presso gli appartamenti messi a disposizione dalla comunità dei Padri Sacramentini in città in collaborazione con la parrocchia S. Giuseppe e la Caritas diocesana
-
Violenza contro le donne 8 Aprile Apr 2022 1332 08 aprile 2022 A Milano un progetto di rinascita per le donne vittime di violenza domestica
Casa e lavoro per le donne vittime di violenza. “Il progetto - spiega Alessandra Kustermann, presidentessa di SVS DAD - è nato dalla volontà di creare un luogo sicuro dove le donne e i loro figli, uscite da un'esperienza di violenza domestica, possano recuperare la serenità psicologica, acquisire nuove competenze professionali e trovare un'indipendenza economica che permetta loro di affrontare il mondo in autonomia. Sarà un luogo residenziale o diurno dove potranno sperimentare la loro capacità lavorativa in una modalità protetta per un anno, dopo una formazione specifica, per affrontare poi la ricerca di un lavoro esterno e di un’abitazione dove vivere con i loro figli
-
Violenza domestica 7 Aprile Apr 2022 1757 07 aprile 2022 Corte Europea, Italia inadeguata nella tutela delle donne che denunciano
«Lo Stato italiano è inadeguato nella tutela delle donne che denunciano». È di oggi la sentenza della Corte Edu, Corte Europea Dei Diritti Dell’uomo, nel caso Landi contro Italia che condanna nuovamente il nostro paese in un caso di violenza domestica in cui a perdere la vita per mano del padre è stato un bambino
-
Accoglienza 7 Aprile Apr 2022 1303 07 aprile 2022 Come riformulare le comunità mamma-bambino? La ricerca di Arché
La ricerca, promossa dal Centro Studi di Fondazione Arché in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, punta a ripensare le comunità di accoglienza per mamme e bambino, affinché diventino non solo luoghi dove si riparano gli errori del passato, ma anche luoghi dove si genera un futuro migliore e pieno di speranza per le mamme e i loro figli e figlie. «Dalla comunità riparativa alla comunità generativa» è appunto il titolo
-
Ucraina 7 Aprile Apr 2022 1135 07 aprile 2022 Profughi bambini, “Non adozioni, ma accoglienza adeguata”
Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza: "I minori stranieri non accompagnati sono pochi: 1099, equamente ripartiti tra maschi e femmine. Lo stesso sistema di accoglienza, inoltre, si trova di fronte a una novità: oltre a genitori con figli e ai minorenni soli, ci sono interi bus di bambini provenienti da orfanotrofi accompagnati dai tutori che chiedono un riparo provvisorio”
-
Legalità 6 Aprile Apr 2022 1204 06 aprile 2022 “Una Milano che difende” si presenta alla cittadinanza
Venerdì 8 aprile ore 10.30, Palazzo Marino (Milano). Intervengono: Lucilla Andreucci, referente del Coordinamento di Libera Milano, don Virginio Colmegna, presidente Casa della Carità, Valentina Valfrè, Responsabile programma internazionale Work IS Progress - Soleterre e Rosario Pantaleo, presidente della Commissione Antimafia del Comune di Milano
-
Legalità 2 Aprile Apr 2022 0930 02 aprile 2022 Le mani della mafia sulle città, il caso dei Comuni sciolti per infiltrazioni
L’Associazione Avviso Pubblico ha pubblicato il Dossier 2021 “Le mani sulle città” che fotografa la situazione degli Enti locali sciolti per infiltrazioni mafiose. Dal 1991 ad oggi sono 365 i decreti di scioglimento, quasi uno al mese
-
Carcere e giustizia 31 Marzo Mar 2022 1748 31 marzo 2022 Giustizia Riparativa, il Terzo Settore incontra Cartabia
Il Terzo settore è responsabile dell’ottanta per cento delle attività trattamenti e rieducative in carcere. Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo settore: «La Ministra pone grande attenzione al nostro ruolo, è un cambiamento di prospettiva importante che ci avvicina alla firma del "Protocollo di Intesa" tra il Forum e il Ministero»
-
Il caso 29 Marzo Mar 2022 1922 29 marzo 2022 Il Terzo settore chiede di riformare l'Agenzia nazionale dei beni confiscati
Il Gruppo di lavoro permanente sul tema dei beni confiscati alle mafie commenta il ruolo e la governance dell’Anbsc, sulla quale pochi giorni fa è intervenuto anche il ministro per la Pubblica amministrazione al question time alla Camera. «Le proposte della Commissione presentano un limite che è di sistema, quindi politico. Occorre un’operazione culturale, civile e politica che rilanci in avanti il tema in una nuova e migliore integrazione tra legalità, coesione sociale e sviluppo»
-
Ucraina 24 Marzo Mar 2022 0923 24 marzo 2022 La storia di Julia Gromskaya, nata russa, poi diventata ucraina, ora marchigiana
Julia Gromskaya è nata a Kharkov nel 1980, quando era ancora Unione Sovietica. Poi è diventata ucraina. Oggi è cittadina italiana. Dalla provincia di Ancona, dove lavora come illustratrice, osserva le tragedie che stanno attraversando il suo paese: «So di sicuro che la guerra non è cominciata il 24 febbraio, ma 8 anni fa. Chi vuole sapere come sono andate le cose in Ucraina deve partire dal conflitto nel Donbass, da quello che l'ha generato»
-
Uildm 22 Marzo Mar 2022 0620 22 marzo 2022 Fermiamo la segregazione di Yaska
UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare condanna la grave situazione in cui versa Yaska, donna con disabilità psichica sottratta alla famiglia, istituzionalizzata e sottoposta ad interdizione. E' previsto un presidio per mercoledì 23 marzo davanti al Tribunale di Firenze per denunciare la sistematica violazione dei diritti umani a cui la donna è esposta sia a causa della sua disabilità, sia a causa del suo genere
-
21 marzo 19 Marzo Mar 2022 0810 19 marzo 2022 Piero Nava, il primo "testimone di giustizia" contro le mafie
Nel 2017, con voto unanime in Parlamento, è stata approvata la proposta di legge che riconosce il 21 marzo come “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”. Vittima innocente della Stidda e di un sistema di giustizia che non era pronto, è da oltre trent’anni anche l’agente di commercio lecchese Piero Nava che, andando al lavoro, ha visto l’esecuzione del giudice Rosario Livatino. Testimoniando contro la mafia, Nava è diventato il primo testimone di giustizia
-
Giustizia 18 Marzo Mar 2022 1457 18 marzo 2022 Carcere, procuratore di Foggia: "Pene che recuperino i detenuti"
«Più che della pena certa, penso che si debba parlare della pena efficace, che raggiunge il suo obiettivo principale: la redenzione della persona che ha sbagliato, che ha commesso un crimine». È il pensiero di Ludovico Vaccaro, procuratore capo presso il Tribunale di Foggia, che rilancia l’esigenza di affiancare al lavoro di repressione della criminalità, anche quello della giustizia riparativa
-
Innovazione sociale 17 Marzo Mar 2022 0930 17 marzo 2022 Al via a Torino il progetto “riflessioni circolari”
Ideato dall’artista Sara Conforti, il progetto si sviluppa da aprile a novembre 2022 con workshop, talk, laboratori, percorsi formativi, seminari, convegni e rassegne cinematografiche per un cambiamento sistemico e culturale della società