Altre notizie
-
Giornata nazionale contro i disturbi alimentari 15 Marzo Mar 2022 0800 15 marzo 2022 -
Il caso 12 Marzo Mar 2022 2359 12 marzo 2022 Succivo, il bene rigenerato che il Comune vuole togliere alla sua comunità
Dopo 10 anni di attività il Comune casertano interrompe l’affidamento a Legambiente del Giardino e dei locali de La Tipicheria, nel Casale di Teverolaccio. Previsto per fine mese la consegna delle chiavi che mette fine ad un esperienza di rigenerazione urbana e di presidio di legalità. L'amministrazione preferisce lanciare un bando aperto anche a privati della ristorazione. L'appello di Legambiente, Fondazione Con il Sud e Forum del Terzo settore
-
Carcere 12 Marzo Mar 2022 0855 12 marzo 2022 Cartabia al Sermig. «Al carcere di Torino ho visto un reparto disumano»
“Pace e giustizia”, soprattutto una giustizia ancora lontana dal compiersi nel carcere di Torino, sono stati i temi al centro dell’incontro al Sermig di Ernesto Olivero della Ministra della Giustizia Cartabia
-
Giustizia 9 Marzo Mar 2022 1601 09 marzo 2022 Riapertura bando Servizio civile, Tar del Lazio accoglie ricorso contro i tempi brevi
Confermando il decreto cautelare provvisorio dei primi di febbraio il giudice amministrativo ha dato ragione a Codacons, Adoc e Amesci che si erano rivolti alla giustizia amministrativa. Riconosciuti quindi: termini troppo brevi per presentare la domanda, disparità di trattamento tra giovani del servizio civile. Tempi troppo corti per la consegna delle graduatorie
-
Giustizia Minorile 4 Marzo Mar 2022 1054 04 marzo 2022 Servono ancora le carceri minorili?
Secondo il VI Rapporto sulla giustizia minorile in Italia di Antigone, sono sempre meno i minori nelle carceri italiane. In 5 anni calo del 24% per i reati commessi da minori. Ma nel 2020 triplicate segnalazioni per pedopornografia online
-
Carcere 1 Marzo Mar 2022 1320 01 marzo 2022 Chi è Carlo Renoldi, nuovo capo del Dap, e cosa dovrà fare secondo il Terzo Settore
Carlo Renoldi è un teorico del carcere “compatibile con la Costituzione”, come decenni invoca - e mette in pratica ogni giorno il Terzo settore «responsabile dell’ottanta per cento delle attività trattamenti e rieducative secondo Costituzione», afferma Ornella Favero, presidente della Conferenza nazionale volontariato e giustizia e direttrice di Ristretti Orizzonti
-
Ucraina 1 Marzo Mar 2022 0800 01 marzo 2022 Questa Europa è più accogliente del solito. Ma una rapida adesione dell’Ucraina non è possibile
«La rapida adesione all’Ue non è percorribile» spiega Salvatore Petronella, esperto di politiche migratorie. In compenso, però, i Ventisette si stanno mostrando più accoglienti di quanto fecero in passato. «Paesi di solito scettici nei confronti di temi legati all’immigrazione, sono pronti e già si stanno adoperando ad accogliere migliaia di rifugiati». Oggi l’attivazione della Direttiva 2001/55, adottata in seguito alla crisi balcanica di venti anni fa e mai attuata, permetterebbe di offrire protezione immediata a chi fugge dalla guerra
-
Fondazione Arché 28 Febbraio Feb 2022 1727 28 febbraio 2022 “Per un Quarto di libro”: un anno dedicato alla lettura
Grazie a un’idea di cinque associazioni milanesi e al sostegno di Fondazione Cariplo nasce “Per un Quarto di libro”, un progetto culturale dedicato alla lettura e agli abitanti di Quarto Oggiaro che nel 2022 si animerà di incontri, laboratori e attività nelle scuole
-
Attivismo 23 Febbraio Feb 2022 1927 23 febbraio 2022 Il pacifismo ritrovi la sua gente
Dialogo con Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink: «In questo momento dobbiamo mobilitarci, saremo in piazza sabato 26. Occorre coinvolgere la gente, le tante persone che non sanno nulla delle B61 ma che non vogliono la guerra»
-
Giustizia 22 Febbraio Feb 2022 1641 22 febbraio 2022 Se i carcerati lavorano, lo Stato guadagna
Del lavoro in carcere portato avanti dalle cooperative sociali beneficiano i detenuti, il sistema carcerario e lo Stato. Lo dimostra, numeri alla mano, una ricerca promossa dalla Fondazione Zancan: se il 50 per cento dei detenuti in Italia fosse impiegato presso cooperative - oggi siamo al 4 per cento - le casse statale potrebbero contare di un incremento del gettito Iva di 90 milioni di euro
-
Fondazione Arché 16 Febbraio Feb 2022 1542 16 febbraio 2022 L’uomo e la donna al centro: la sfida dell’educazione finanziaria
Venerdì 18 febbraio, all’interno del World Anthropology Day- Antropologia Pubblica a Milano, Fondazione Arché ospita sulla sua pagina Facebook l’incontro “L’educazione finanziaria: né educazione, né finanza, ma l'uomo e la donna al centro”: due educatori finanziari e un antropologo si confrontano
-
Tor Bella Monaca 16 Febbraio Feb 2022 0939 16 febbraio 2022 TorPiùBella, esaltare il bello delle periferie per contrastare il degrado sociale
L'associazione di volontari si è costituita per dire no allo spaccio di stupefacenti, agli allacci abusivi, alla violenza della criminalità tra i palazzi del quartiere popolare di Roma. Minacce e aggressioni non hanno fermato le persone che intendono vivere nella legalità. Una rete con tante altre associazioni del sociale, che ha organizzato una grande manifestazione in programma sabato per ricordare le vittime della droga
-
Giovani 10 Febbraio Feb 2022 1516 10 febbraio 2022 Servizio civile, il nuovo termine del bando fissato al 9 marzo
Dopo la sentenza del Tar del Lazio il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale ha prorogato i termini del bando integrativo per la selezione dei volontari. In una nota si precisa che le domande presentate successivamente alle ore 14 del 10 febbraio alla nuova scadenza saranno ammesse con riserva
-
Giustizia 9 Febbraio Feb 2022 1657 09 febbraio 2022 Riapertura del bando di Servizio Civile, per il Tar del Lazio termini troppo brevi
Accolto il ricorso presentato da Codacons, Adoc e Amesci che contestavano il Decreto con cui si sono finanziati ulteriori 8mila posti perché creava una disparità di trattamento tra i giovani. Il nuovo bando del 25 gennaio, infatti, prorogava al 10 febbraio i termini per presentare la domanda: solo 16 giorni contro i 59 avuti a disposizione nel bando originale di dicembre
-
Carcere 3 Febbraio Feb 2022 1826 03 febbraio 2022 Al carcere di Vicenza arte e sport si incontrano
“Nordic walking", "taijiquan", il tennis tavolo, gli scacchi, pallavolo e ovviamente calcio. Questi sono alcuni degli sport che il Csi porta nel carcere di Vicenza attraverso il progetto “Csi, Carcere Sport Insieme”. Enrico Mastella: «Dentro il carcere abbiamo portato anche l’arte»
-
Giustizia 2 Febbraio Feb 2022 1010 02 febbraio 2022 Carcere: lavora solo 1 detenuto su 3 (e grazie alle cooperative sociali)
Uno studio condotto da Fondazione Zancan, Compagnia di San Paolo, Fondazione Con Il Sud e Fondazione Cariparo, con il patrocinio del Ministero della Giustizia dimostra come le persone detenute che lavorano per cooperative sociali dentro agli istituti abbiano molte più opportunità reinserirsi nella società dopo la pena
-
Sud 31 Gennaio Gen 2022 1734 31 gennaio 2022 Pnrr: valorizzazione dei beni confiscati alle mafie, prorogata la scadenza e nuove Faq
La nuova scadenza è fissata per il 28 febbraio. L’Agenzia per la Coesione Territoriale ha poi diffuso nuovi chiarimenti di interesse per il Terzo settore
-
Impresa sociale 26 Gennaio Gen 2022 1836 26 gennaio 2022 In crisi il modello di lavoro nel carcere di Bollate
L’allarme della cooperativa bee.4 Altre menti: “Dopo oltre 15 anni si conclude in modo opaco il percorso progettuale avviato dall’operatore telefonico H3G e proseguito con la società WindTRE Italia”. Meno di un anno fa per poter continuare il lavoro lo smartworking era entrato in cella. Se la situazione non cambia la prospettiva è la cassa integrazione
-
Giustizia 21 Gennaio Gen 2022 1245 21 gennaio 2022 Carcere, la sua gestione e organizzazione in un libro e un convegno
“Il carcere. Assetti istituzionali e organizzativi” questo il titolo del volume nato dalla ricerca di tre docenti Filippo Giordano, Carlo Salvato ed Edoardo Sangiovanni delle Università Bocconi e Lumsa. Il volume e le proposte per un modello carcerario efficace saranno presentati nel corso di un convegno dall’omonimo titolo in programma martedì 25 gennaio a Roma
-
Focus 18 Gennaio Gen 2022 1201 18 gennaio 2022 Indios, la strage silenziosa
Dal Messico fino al Brasile, gli indigeni che si oppongono a disegni governativi o entrano in contrasto con grandi aziende per lo sfruttamento delle risorse dei territori, continuano a finire vittime della violenza. Un tragico bollettino di uccisioni, culminato col recente assassinio dell'honduregno Pablo Isabel Hernández