Altre notizie
-
#Covid19 11 Marzo Mar 2020 1704 11 marzo 2020 -
#Covid19 11 Marzo Mar 2020 1326 11 marzo 2020 Capire la sofferenza di chi è in carcere, sconfiggere ogni violenza
Niente si può giustificare di quello che sta accadendo in questi giorni nelle carceri, ma abbiamo anche il dovere di cercare di capire la disperazione che c'è dietro certi gesti. La paura, la solitudine, il taglio di ogni rapporto con l'esterno, l'emergenza sanitaria. Ecco cosa chiede il volontariato
-
Innovazione sociale 11 Marzo Mar 2020 1015 11 marzo 2020 Quando il non profit finanzia il carcere
L'esperienza del Fondi di Solidarietà del carcere di Foggia, al centro delle rivolte di queste ore. Le risorse sono destinate a soddisfare bisogni primari che condizionano la qualità della vita dei detenuti in stato di grave indigenza, quali l’acquisto di farmaci di fascia C, pagamenti di ticket sanitari, telefonate ai familiari. Il racconto di una volontaria
-
#Covid19 9 Marzo Mar 2020 1825 09 marzo 2020 Io, operatrice nel carcere di Foggia, vi racconto perché è scoppiata la rivolta del Coronavirus
La testimonianza in presa diretta: «Il virus in carcere ha rubato anche gli ultimi brandelli di umanità. Non è soltanto il timore del contagio: l’epidemia ha costretto il governo a negare ai detenuti ciò che hanno di più caro, i colloqui con i familiari, ma anche la stretta di mano»
-
Giustizia 1 Marzo Mar 2020 1345 01 marzo 2020 Coronavirus, le carceri chiudono ai volontari
Le misure contro Covid-19 fanno capire come diventerebbero le carceri se la società civile cessasse davvero di entrare negli istituti di pena o si vedesse ridurre al minimo la sua presenza. La denuncia della Presidente della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia e direttrice di Ristretti Orizzonti attraverso le lettere che riceve
-
Giustizia 20 Febbraio Feb 2020 1650 20 febbraio 2020 La Cassazione: “L'obbligo di soccorso si compie portando i naufraghi in un porto sicuro”
Sono state depositate oggi le motivazioni con cui la Cassazione ha confermato il no all’arresto della comandante della nave della ong tedesca. Rackete era stata accusata di aver forzato il blocco navale della motovedetta della Guardia di finanza
-
Minori 10 Febbraio Feb 2020 1751 10 febbraio 2020 Contro le baby gang arriva il bando "Cambio rotta"
Di fronte al crescente numero di episodi il Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile Con i Bambini, lancia il sesto bando, rivolto a minori tra i 10 e i 17 anni per disegnare percorsi di contrasto al fenomeno della devianza minorile, attivando tutta la “Comunità educante”. A disposizione 15 milioni di euro. La call scade l’8 aprile 2020
-
Lavoro 4 Febbraio Feb 2020 1018 04 febbraio 2020 Lotta al caporalato: se i braccianti sikh alzano la testa
Nel suo libro intitolato “Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana”, il ricercatore Marco Omizzolo racconta la lotta della comunità sikh e delle migliaia di braccianti indiani sfruttati nelle aziende agricole dell’Agro Pontino
-
Report 4 Febbraio Feb 2020 1012 04 febbraio 2020 Rapporto sui diritti globali: dall'illusione fiscale di Trump alle disuguaglianze aggressive
Presentata questa mattina la 17° edizione del dossier curato dall'associazione Società INformazione. L'Italia? «Continua a crescere la povertà dei minori: è povero assoluto il 9,7% delle famiglie con un figlio minore e ben il 19,7% tra quelle con 3 o più figli minori»
-
Agesci 17 Gennaio Gen 2020 1553 17 gennaio 2020 «I vandalismi non ci fermeranno. Parola di scout»
Nel giro di pochi mesi tre sedi dell’Associazione Guide e Scouta Cattolici Italiani sono state vandalizzate in Sicilia, l’ultimo episodio a Ramacca dove il gruppo ha sede in un bene confiscato alla mafia. A livello nazionale è stato lanciato un fondo #piùbellediprima. Il commento dei presidenti nazionali Barbara Battilana e Vincenzo Piccolo
-
Giustizia 8 Gennaio Gen 2020 1600 08 gennaio 2020 Carceri: sale ancora numero detenuti, quasi 61mila nel 2019
Secondo gli ultimi dati del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria aggiornati al 31 dicembre 2019, nelle carceri italiane ci sono 60.769 detenuti contro una capienza regolamentare degli istituti di 50.688 posti. In calo gli stranieri: sono 19,9 mila. Oltre 2,6 mila le donne
-
Appelli 7 Gennaio Gen 2020 1240 07 gennaio 2020 Ristretti Orizzonti: quanta fatica per sopravvivere!
In una lettera Ornella Favero, direttrice dello storico notiziario sul carcere denuncia la situazione in cui si trova questo importante strumento di informazione su pene e giustizia, non per responsabilità di chi realizza “Ristretti Orizzonti”, ma di enti e istituzioni da cui attendono dei pagamenti. Per questo l’appello è a sostenere con una donazione l’attività
-
Fondazione Sacra Famiglia 7 Gennaio Gen 2020 1148 07 gennaio 2020 Oltre le barriere della disabilità e i confini del carcere
La Fondazione e il carcere di Opera realizzano il primo progetto di inclusione sociale che coinvolge persone disabili e detenuti: si tratta di Legami in Opera che ha coinvolto 7 uomini con difficoltà cognitive medio-lievi e 15 detenuti italiani e stranieri. Insieme hanno realizzato alcuni strumenti musicali
-
Giustizia 5 Gennaio Gen 2020 1849 05 gennaio 2020 Pisapia: abrogare la controriforma Bonafede sulla prescrizione
Giuliano Pisapia europarlamentare S&L e Vicepresidente Commissione Affari Costituzionali del Parlamento Europeo: «Un provvedimento inutile, inefficace, controproducente e incostituzionale»
-
Bilanci 31 Dicembre Dic 2019 1200 31 dicembre 2019 La giustizia nell'epoca del populismo: meno reati, più carcerati
Il tasso di affollamento ufficiale è del 121,2%, tuttavia circa 4.000 dei 50.000 posti ufficiali non sono al momento disponibili è ciò porta il tasso al 131,4%. Il presidente dell'associazione Antigone Patrizio Gonnella: "Questi numeri si spiegano con un aumento delle pene, frutto di politiche che, guardando ad un uso populistico della giustizia penale, hanno risposto in questo modo ad una percezione di insicurezza che non trova riscontro nel numero dei delitti commessi. Quello della crescita dei reclusi è un trend che nell'arco di poco tempo potrebbe portarci nuovamente ai livelli che costarono all'Italia la condanna della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo"
-
Solidarietà 12 Dicembre Dic 2019 0944 12 dicembre 2019 Moda, arte e sociale in mostra
"Leonardo prigioniero del volo" a Palazzo Morando di Milano fino al 5 gennaio. Trenta abiti di alta sartoria, vere e proprie “sculture di tessuto” ispirate al genio toscano, realizzate anche da un gruppo di detenuti della Casa di reclusione Milano-Bollate impegnati in progetti sartoriali e dagli allievi dell’istituto Il Teatro della Moda. Con un'asta a favore di Casa Sollievo Bimbi di Vidas
-
Immigrazione 3 Dicembre Dic 2019 1131 03 dicembre 2019 Migranti, sentenza del Tribunale: "I respingimenti sono illegali"
Il Tribunale civile di Roma ha accertato il diritto di entrare sul territorio dello stato allo scopo di presentare domanda di riconoscimento della protezione internazionale per quattordici cittadini eritrei respinti in Libia il 1 luglio 2009 dalla Marina Militare italiana oltre al diritto a risarcimento dei danni subiti
-
Chiesa 29 Novembre Nov 2019 1344 29 novembre 2019 Papa Francesco cita Livatino: “La vita appartiene alla sfera dei beni indisponibili”
Parlando ai membri del Centro Studi Rosario Livatino, giudice ragazzino ucciso dalla mafia che ora la Chiesa si prepara a proclamare beato, interviene sul tema eutanasia affermando che essa “non ha basi giuridiche”
-
Acli 27 Novembre Nov 2019 1652 27 novembre 2019 La violenza sulle donne riguarda tutti
È in programma il 28 novembre a Roma un convegno organizzato, in collaborazione con l’Associazione Giuriste Italiane – Sezione di Roma, dal Coordinamento Donne Acli che, ricorda la responsabile, Agnese Ranghelli, negli ultimi anni «ha promosso momenti di riflessione e iniziative specifiche di sensibilizzazione, varando progetti dedicati del Servizio Civile e partecipando a corsi di alta formazione»
-
Società 26 Novembre Nov 2019 1117 26 novembre 2019 "E vado a lavorare": 2,3 milioni per il reinserimento socio-lavorativo dei detenuti al Sud
Fondazione CON IL SUD ha selezionato 8 progetti con un bando dedicato. Previsti 146 tirocini retribuiti e 115 inserimenti professionali, di cui 47 a tempo indeterminato.