La Lombardia tra zona rossa e zona gialla: colpa di un algoritmo che nessuno ha visto?
Non c'è trasparenza sui dati del contagio, ma il problema è a monte: sappiamo davvero come funziona - e se funziona - l'algoritmo che determina il colore delle Regioni, segnando il destino di milioni di persone? Il caso-Lombardia è solo la punta dell'iceberg: manca trasparenza sui dati e sulla black-box del presunto algoritmo
Luigi Bobba: «Bene i 600 milioni sull'apprendistato duale nel PNRR. Ma...»
Il presidente dell'osservatorio Terzjus: «Sarebbe necessario che, nella terza bozza del piano, queste risorse venissero incrementate e che allo stesso tempo si avviassero vere politiche attive del lavoro nonché una rimessa a punto delle norme che riguardano l'apprendistato»
Vaccino a disabili e insegnanti, circoli ricreativi: tutti gli ordini del giorno approvati
Approvati diversi ordini del giorno nella conversione del Decreto "Covid Natale"
Steni Di Piazza: «Il Programma Next Generation EU occasione per rilanciare l'economia sociale nel Paese»
Si devono approntare strumenti stabili di dialogo sociale con tutti gli stakeholders coinvolti per evitare scollamenti e distanze. Tutto questo per sviluppare forme di progettazione condivisa, di monitoraggio dei processi, di valutazione civica degli esiti. Il PNRR potrebbe essere uno straordinario cantiere per avviare processi nella direzione di una efficace democrazia deliberativa. Chiedo a tutti i soggetti interessati di condividere questo percorso
-
Crisi di Governo 18 Gennaio Gen 2021 0847 18 gennaio 2021 Maria Chiara Gadda: «La crisi politica vissuta in prima persona. Ecco le vere questioni»
La lettera di una deputata di Italia viva: “Quando si decide di scegliere, e non galleggiare attendendo che siano gli eventi a determinare il corso delle cose, si può anche essere soli. Penso, da quarantenne prima ancora che da parlamentare, che questo Paese non abbia mai fatto i conti fino in fondo con l’onere della scelta. Sussidiarietà o statalismo? Assistenzialismo o dignità del lavoro? Giustizia o giustizialismo? Terzo settore protagonista della vita civile ed economica o soggetto ancillare asservito alle politiche pubbliche?»
-
Crisi di Governo 16 Gennaio Gen 2021 1701 16 gennaio 2021 Mastella querela mezz'Italia ma non smentisce nulla nel merito
Clemente Mastella ha annunciato l'ennesima querela per chi contesta la costruzione di un palazzo e di un parcheggio interrato a Benevento. Pretende anche che la stampa nazionale rimuova le notizie relative alla sua richiesta di conferma del finanziamento ministeriale di sette milioni di euro per tale opera, mentre sta trattando a nome dei “costruttori” per “salvare il governo”. Raccontiamo allora questa la storia...
-
Rassegna Stampa 16 Gennaio Gen 2021 1447 16 gennaio 2021 Così il Terzo settore vorrebbe il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Oggi su quattro quotidiani gli interventi di Mario Calderini, Fabrizio Barca, Stefano Granata, Eleonora Vanni, Paolo Venturi e Giampaolo Silvestri con interessanti indicazioni per migliorare e rivedere il PNRR e le modalità di spesa dei Fondi di Next Generation
-
Scuola 15 Gennaio Gen 2021 1559 15 gennaio 2021 Alleanze educative: un patrimonio da mettere a regime
Il ministero ha presentato alcuni del progetti sostenuti nel 2020 per il contrasto della dispersione scolastica e delle povertà educative. Per il 2021 ci saranno altri 118 milioni da destinare a questi obiettivi in collaborazione con il Terzo settore e l’Associazionismo
-
Cultura 15 Gennaio Gen 2021 1420 15 gennaio 2021 Federculture scrive a Franceschini: che senso ha questa riapertura dei musei?
L’apprendere le modalità in cui è prevista la riapertura ha rappresentato una doccia fredda. È difficile infatti comprendere quale sia la logica dell’apertura nei soli giorni feriali. Legare, inoltre, l’apertura dei musei alla variabile dell’attribuzione di colori alle regioni di appartenenza rende imprevedibile la durata dei periodi apertura e di chiusura
-
Crisi di Governo 15 Gennaio Gen 2021 1149 15 gennaio 2021 Il finto hakeraggio della pagina di Conte, arriva un'interrogazione
Sarebbe coinvolta una pagina Facebook collegata alla campagna d’odio informatica contro il presidente Mattarella a maggio 2018 con le accuse di “impeachment”, già finita all’attenzione della Procura di Roma. Anzaldi chiede alla ministra dell'Interno spiegazioni
-
Crisi di Governo 15 Gennaio Gen 2021 1042 15 gennaio 2021 Coincidenze. Il 13 gennaio da Palazzo Chigi l'ok a Mastella per un finanziamento
Non appena l’odore di crisi di governo è arrivato nel Sannio ecco che il nostro è riuscito ad assestare un altro colpo, che questa volta potrebbe essere fatale per Benevento. Il sindaco Mastella è riuscito a farsi dare l'ok per un finanziamento per un mega parcheggio sotterraneo e per un palazzone di cinque piani nel centro più focale di Benevento. Governo salvato dai “costruttori” nome quanto mai azzeccato quanto alle ditte casertane che si sono aggiudicate gli appalti
-
Crisi di governo 14 Gennaio Gen 2021 1430 14 gennaio 2021 Zamagni: Renzi sbaglia, ma il Governo Conte non sa ascoltare il Paese
"Tempistiche e modalità incomprensibili da parte del leader di Italia Viva, ma l'esecutivo sconta un gravissimo ritardo culturale e rifiuta la sussidiarietà come principio fondante della società. Lo spettacolo che abbiamo sotto gli occhi oggi e l'incapacità di essere credibile rispetto ai cittadini nascono da qui". Dialogo con l'economista teorico dell'economia civile
-
Disabilità 14 Gennaio Gen 2021 1350 14 gennaio 2021 Nuovo PEI: finalmente un linguaggio comune che supera la discrezionalità
Il commento di Vincenzo Falabella, presidente della Fish, al nuovo modello di piano educativo individualizzato trasmesso alle scuole
-
Dpcm 13 Gennaio Gen 2021 1449 13 gennaio 2021 Acli e Arci: riaprire subito i circoli per non lasciarli morire
L’appello dei presidenti nazionali Francesca Chiavacci (Arci) e Roberto Rossini (Acli) «consapevoli delle difficoltà legate alla pandemia» che ricordano come migliaia di realtà «siano oggi allo stremo» e sottolineano: «Apprezziamo il Fondo straordinario di 70 milioni previsto per gli enti del Terzo settore ma crediamo siano insufficienti e rischino di arrivare troppo tardi»
-
Sos Villaggi dei Bambini 12 Gennaio Gen 2021 1453 12 gennaio 2021 Tra didattica digitale integrata e Dad a rischio il benessere psico-fisico dei ragazzi
A quasi un anno dall’inizio della pandemia, la scuola è ancora penalizzata a causa del Covid-19; se i più piccoli sono tornati in aula, si prevede un ulteriore prolungamento della didattica a distanza per 8 milioni di studenti italiani. In tutta Italia si moltiplicano le loro proteste e gli appelli per la didattica in presenza. Sos Villaggi dei Bambini si appella al ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, per la ripartenza in presenza e in sicurezza
-
Governo 12 Gennaio Gen 2021 1055 12 gennaio 2021 Next Generation Eu: molte modifiche, ma Terzo settore e imprese sociali sempre al palo
Si susseguono le bozze del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma per far ripartire il Paese serve un vero riconoscimento del ruolo delle organizzazioni che agiscono secondo logiche diverse sia dalle imprese private che dalle amministrazioni pubbliche. Una consapevolezza che sembrano avere il 65% degli italiani, ma non il Governo e i suoi tecnici
-
Aisla 11 Gennaio Gen 2021 1057 11 gennaio 2021 Vaccinazioni, priorità per i pazienti fragili come le persone con Sla
Un’immediata inclusione delle persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica e dei propri caregiver nella campagna di vaccinazione permetterebbe di limitare i danni provocati dalla pandemia. È la richiesta dell’Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica al premier Conte e al ministro Speranza
-
Governo 6 Gennaio Gen 2021 1924 06 gennaio 2021 Berlusconi, il Recovery Plan non dimentichi il valore sociale ed economico del Terzo settore
Il Recovery Plan è davvero un’occasione irripetibile. Grazie all’Europa disporremo di 209 miliardi, dei quali 82 di sovvenzioni a fondo perduto, per la ricostruzione post Covid: siamo di fronte al Piano Marshall del XXI secolo. Il nostro piano si fonda su tre grandi riforme strutturali e propedeutiche al resto: riforma della pubblica amministrazione, riforma del fisco, riforma della giustizia.
-
Disabilità 6 Gennaio Gen 2021 1217 06 gennaio 2021 Nel Recovery plan solo lo 0,1% delle risorse complessive previste destinate alle persone con disabilità
Una scelta non solo iniqua ma miope, anche in chiave di futura crescita economica quella del Governo e del presidente del Consiglio. Si perde una grandissima opportunità, quella di passare da un welfare prevalentemente riparativo e assistenziale a un sistema capace di promuovere appieno il diritto di tutti, anche delle persone con disabilità