I dati Eurostat e Ocse sull'Italia che ci obbligano a cambiare
A due settimane dalla scadenza per la consegna del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza alle autorità di Bruxelles, per procedere alla fase di analisi e approvazione finale prima dell’attivazione di quella che è stata definita l’opportunità della vita per l’Italia, fanno riflettere e molto i dati resi noti da Eurostat e OCSE sul nostro paese. Giovani, occupazione femminile, produttività. Ecco come intervenire
Minori stranieri non accompagnati: fermo 1 milione di euro per i rimborsi ai tutori volontari
La legge di bilancio 2020 stanziava 1 milione di euro l'anno per rimborsi ai tutori volontari di minori non accompagnati e alle aziende che concedono loro permessi di lavoro retribuiti. Ma dopo più di un anno manca ancora il decreto attuativo. La Garante Infanzia scrive a Lamorgese e Franco
Cari ministri, “liberate” i 200 milioni per l’impresa sociale
Per far partire il nuovo pacchetto “Italia Economia Sociale”, mancano solo le firme dei tre dicasteri competenti: Andrea Orlando (Lavoro e Politiche Sociali), Daniele Franco (Economia e Finanze) e Giancarlo Giorgetti (Sviluppo Economico). Perché aspettare?
Estate ragazzi: il momento di partire è adesso
Servono risposte veloci, perché l’estate è domani. Lo dice anche il monitoraggio del Bando EduCare, che ha visto l'88% dei progetti ammessi fare riferimento al Terzo settore. Non è questione di chi si intesterà fette più o meno larghe di risorse ma della progettazione educativa dell'estate dei nostri ragazzi. Per essere efficaci servono tempi più rapidi, coordinamento tre le varie iniziative, attenzione alle aree più fragili (e quindi meno pronte a rispondere ai bandi). E vaccini per i giovani operatori
-
Politica 13 Aprile Apr 2021 2116 13 aprile 2021 Un capitolo dedicato all'infanzia nel PNRR: ok alla mozione Lattanzio
L'Aula della Camera ha approvato in serata la mozione frutto del lavoro dell’Intergruppo parlamentare ‘Infanzia e Adolescenza’. «Noi stiamo chiedendo di modificare l’approccio al tema infanzia, passando da un atteggiamento quasi caritatevole e marginale a un’azione organica e di lungo periodo. Non vogliamo solo progetti o bonus ma politiche per l’infanzia, politiche di sviluppo. Ora il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ci dà la straordinaria possibilità di investire un’enorme quantità di risorse sull’infanzia, certamente l'investimento più altamente produttivo»
-
Famiglia 13 Aprile Apr 2021 1430 13 aprile 2021 Assegno unico e corsa all'Isee: «Famiglie, facciamoci trovare pronte»
L'assegno unico in arrivo dal 1° luglio farà impennare le richieste di Isee. Così il Centro per la Famiglia di Treviso garantirà il servizio, grazie a un accordo con i Caf Acli. «Famiglie, facciamoci trovare pronte L'universalità dell'assegno è un segnale culturalmente importante e c’è un comune sentire, nuovo, che coinvolge anche i corpi intermedi e le associazioni di categoria... È un momento di grandi opportunità. Non accontentiamoci», dice il direttore Adriano Bordignon
-
Salute 13 Aprile Apr 2021 1118 13 aprile 2021 Aderenza terapeutica: la vera sfida è il coinvolgimento delle Regioni
Prende il via un percorso di Cittadinanzattiva per raggiungere un obiettivo ambizioso, ma concreto: arrivare ad un Action Plan nazionale e ad un Manifesto da presentare al Ministero
-
Nomine 12 Aprile Apr 2021 1604 12 aprile 2021 Maria Chiara Carrozza alla guida del CNR: «la ricerca è lotta alle disuguaglianze»
«La produzione scientifica dei nostri ricercatori è molto buona, ma occorre lavorare per trasformare le potenzialità della ricerca in una proprietà intellettuale valida e utilizzabile industrialmente», aveva detto a Vita la neo presidente del CNR. «Un sistema equilibrato di ricerca e innovazione prevede la presenza di soggetti pubblici, non profit e profit»
-
Politica 9 Aprile Apr 2021 1832 09 aprile 2021 Recovery plan, la Garante Infanzia scrive a Draghi
L’istituzione di un budget educativo per prevenire la dispersione scolastica, ma anche i patti educativi di comunità come Livello essenziale delle prestazioni, più posti nelle neuropsichiatrie infantili e la mensa scolastica come servizio universale: Carla Garlatti elenca a Draghi gli interventi necessari per un recovery plan a misura di minorenne
-
Anziani 8 Aprile Apr 2021 1533 08 aprile 2021 Non autosufficienza: il Governo ascolti associazioni e Parlamento
Nel parere del Senato sul PNRR la proposta delle organizzazioni del Network Non autosufficienza è entrata in vari punti. Si parla in diversi passaggi infatti di necessità di riforma organica della non autosufficienza, secondo le logiche suggerite dalle realtà sociali. Ora la palla passa di due ministri competenti Orlando per le Politiche sociali e Speranza per la Salute. Sapranno cogliere l'occasione per coordinare la loro attività politica e istituzionale, orientandola davvero all'interesse generale?
-
Giovani 7 Aprile Apr 2021 1654 07 aprile 2021 Servizio civile universale, Marco De Giorgi nuovo capo Dipartimento
Avvicendamento al Dipartimento per le Politiche giovanili e Servizio civile universale con la sostituzione di Flavio Siniscalchi in carica dal 2019
-
Infanzia 7 Aprile Apr 2021 1226 07 aprile 2021 22 impegni per l'infanzia per il nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
La Camera vota oggi la Mozione Infanzia a prima firma di Paolo Lattanzio, con più firmatari e una nuova formulazione: salgono a 22 impegni per il Governo, a fronte dei 12 della precedente versione in vista della riscrittura del PNRR. «Come ci facciamo carico periodicamente di salvare Alitalia o della realizzazione e della manutenzione delle infrastrutture fisiche o materiali, così ora che sull'infanzia tutti ci mettano la faccia», dice Lattanzio.
-
Libia 6 Aprile Apr 2021 1803 06 aprile 2021 Aoi: su intercettazioni e respingimenti intervenga il Parlamento
L'associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale nel ribadire la solidarietà a Nancy Porsia e ai giornalisti e giornaliste che hanno subìto l'iniziativa della procura di Trapani si dice stupita per le dichiarazioni del premier Draghi che ha ringraziato il presidente libico per i salvataggi della guardia costiera. Si chiede una commissione d'inchiesta parlamentare per far luce sull'impatto degli accordi Italia-Libia
-
Governo 3 Aprile Apr 2021 1011 03 aprile 2021 A Dadone la delega per le politiche antidroga
Luciano Squillaci, Presidente Fict: “Finalmente è stata assegnata la delega dopo anni di vuoto, bene che sia stata data a un Ministero che si occupa anche delle politiche giovanili. Lo prendiamo come un segnale di attenzione per il mondo delle dipendenze e verso le giovani generazioni”. Il decreto in allegato
-
Comitato Editoriale 1 Aprile Apr 2021 1846 01 aprile 2021 Orlando: «Il Terzo settore è la forza del nostro Paese, confrontarci sul Recovery è una priorità»
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha incontrato oggi le 65 associazioni del Comitato Editoriale di Vita. Un’occasione di confronto con la società civile che ha permesso di affrontare numerose questioni aperte. Questioni, ha spiegato il Ministro, «necessarie per inaugurareuna nuova stagione di collaborazione e confronto a partire dalle deleghe che resteranno in capo a me»
-
Giovani 1 Aprile Apr 2021 1546 01 aprile 2021 L'impegno del Governo: servizio civile universale al centro del PNRR
«Sarà il perno del piano per quanto riguarda inclusione, coesione e digitalizzazione». A dirlo, nel dibattito alla Camera di mercoledì scorso, sono stati il ministro per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale ministri, Vittorio Colao e il ministro dell'Economia e delle finanze, Daniele Franco. Le loro parole
-
Politica 30 Marzo Mar 2021 1841 30 marzo 2021 Bonetti: «l'assegno unico restituisce futuro al Paese»
Zero contrari, 227 favorevoli: l'Aula del Senato ha approvato la legge delega sull'assegno unico e universale. La ministra Bonetti conferma che partirà dal 1° luglio. «Il calo demografico è drammatico, non basta riconoscere gli effetti devastanti economici e sociali, dobbiamo comprenderne le ragioni profonde, che stanno nell’impossibilità di proiettarsi nel futuro. L’assegno restituisce la possibilità di avere sogni e di poterli realizzare»
-
Politica 30 Marzo Mar 2021 1032 30 marzo 2021 Assegno unico per figlio, una giornata storica se...
Oggi è il giorno dell’assegno unico e universale: il Senato voterà oggi la legge delega. Gigi De Palo: «Siamo convinti che questa misura cambierà la storia d’Italia, se viene fatta bene». E in quel "se" c'è tutto
-
dfd 27 Marzo Mar 2021 1303 27 marzo 2021 Orlando: l'economia sociale e solidale fondamentale per la ripresa
"Stiamo lavorando per aiutare i soggetti che operano in questo settore, che sono stati molto colpiti dall’emergenza e perché vorremmo fossero parte attiva del processo di ripartenza", ha detto il ministro in occasione di un incontro con il Commissario UE al Lavoro e ai Diritti Sociali Nicolas Schmit