Altre notizie
-
Lavoro 25 Aprile Apr 2020 1127 25 aprile 2020 -
#Covid19 24 Aprile Apr 2020 1925 24 aprile 2020 Adesso ci vuole un inter-gruppo parlamentare per il Terzo settore
Claudia Fiaschi chiede un passo in più ai tanti parlamenari che stanno aderendo alla campagna #Nonfermateci: «necessario per alimentare un dibattito informato e consapevole, indispensabile per costruire misure efficaci di sostegno concreto al Terzo settore in questa emergenza».
-
Informazione 24 Aprile Apr 2020 1747 24 aprile 2020 In Ghana e Burkina Faso più libertà di stampa che in Italia
La prestigiosa associazione internazionale Reporters Sans Frontiers colloca l'Italia al 41 esimo posto nella classifica mondiale sulla libertà di stampa, scendendo di 1.29 punti rispetto al 2019
-
#noslot 24 Aprile Apr 2020 0940 24 aprile 2020 Caro presidente, non sbagli il primo passo, non riparta dal gioco d'azzardo
Il professor Bruni scrive a Giuseppe Conte: «I “giochi” e l’azzardo dovrebbero riaprire - se non possiamo chiuderli per sempre - come ultima attività del Paese, dopo la manifattura, i teatri, le biblioteche, i negozi. Far riaprire le sale scommesse prima dei musei e delle scuole dà al Paese un messaggio etico molto negativo, che produce molti più danni, anche economici, di quelli stimabili dal MEF»
-
#Serviziocivile 22 Aprile Apr 2020 1331 22 aprile 2020 Bobba: Possiamo permetterci il lusso di lasciare a casa 80.000 giovani che vorrebbero fare servizio civile?
La Rappresentanza Nazionale dei Volontari in Servizio ha lanciato una proposta concreta e convincente: si approvino subito e tutti insieme i progetti che gli enti accreditati stanno presentando, in modo da far partire negli ultimi mesi dell’anno più di 50.000 volontari in servizio, raddoppiando di fatto i posti oggi disponibili con le risorse attribuite al Fondo nazionale per il servizio civile nel 2020. Se non ora quando?
-
#Covid19 22 Aprile Apr 2020 1323 22 aprile 2020 Un governo a occhi chiusi
Anche nell'informativa di ieri di fronte al Parlamento il presidente Conte ha ignorato il Terzo settore. Un settore impegnato in prima fila nei territori e nelle comunità, che sta operando in condizioni difficilissime. Come raccontiamo nel numero di VITA magazine che potrete scaricare gratuitamente dal sito a partire da venerdì 24 aprile. Nel book troverete anche una serie di proposte qualificate e argomentate per dare ossigeno a chi nella fase 2 sarà decisivo per la tenuta sociale. Conte e il suo Governo aprano gli occhi: escludere dalle decisioni e non supportare le reti sociali di questo Paese sarebbe una responsabilità pesantissima che pagheremo tutti a caro prezzo
-
Welfare 21 Aprile Apr 2020 1120 21 aprile 2020 I budget di salute diventino legge nazionale
Bisogna superare progressivamente il modello di RSA, dobbiamo rendere concreta l’integrazione tra sanità e assistenza e tra momenti istituzionalizzati di cura e territorio e le RSA. ll più avanzato e promettente strumento è il cosìdetto “Budget di Salute” che nelle sperimentazioni si è mostrato capace di promuovere un articolato sistema di salute e assistenza a base territoriale
-
Lavoro 20 Aprile Apr 2020 1718 20 aprile 2020 Regolarizzazione lavoratori immigrati: ecco le proposte di miglioramento dell'articolato
Il Presidente emerito di INTERSOS e Policy Advisor di LINK 2007 suggerisce dove e come sia opportuno rendere migliore, più completo ed efficace il progetto di decreto, pur mantenendo il suo carattere di urgenza, al fine di potere rispondere alle giuste necessità che il Governo ha colto
-
#Coronavirus 20 Aprile Apr 2020 0930 20 aprile 2020 Covid-19: Le lezioni (non) apprese della Fase 0
Se da un lato la situazione di emergenza ha confermato la qualità del nostro sistema sanitario, incardinato su universalità e qualità della cura, dall’altro ha messo a nudo la fragilità di un sistema basato ancora sull’ospedale, dimostrandone la centralità rispetto al “sistema sanitario territoriale”. Ecco cosa cambiare. Il paper Nomisma
-
#Covid19 19 Aprile Apr 2020 1324 19 aprile 2020 L'editoriale di De Bortoli: gli italiani disciplinati e pazienti ma il quadro normativo è caotico e oscuro
“L’unico assembramento che non si riesce a disciplinare è quello di esperti e consulenti coinvolti nell’emergenza pandemica: 15 task force per un totale di 448 persone. Per non parlare della cornice normativa imponente: siamo già a 212 atti nazionali. Poi ci sono decine e decine di ordinanze Regionali e comunali”. Così l'editorialista oggi su “Il Corriere della sera”
-
#Covid19 18 Aprile Apr 2020 1655 18 aprile 2020 La fase 2 del turismo: #ripartiamodallinformazione
I giornalisti italiani di viaggio di Gist e Neos lanciano un manifesto per chiedere il sostegno dell’editoria turistica e dell’informazione professionale
-
Lavoro 18 Aprile Apr 2020 0930 18 aprile 2020 Regolarizziamo subito gli immigrati al lavoro sul nostro territorio
Il sottosegretario al Lavoro e Politiche sociali ci scrive: "Mi piacerebbe che tutti mettessero da parte l’ipocrisia con cui il tema dei braccianti, in primis, è sempre stato affrontato in questi anni, facendo finta che non esistesse un mondo di illegalità. Ora basta per la dignità delle persone e per ragioni di sicurezza sanitaria nell'epoca del coronavirus"
-
Appelli 17 Aprile Apr 2020 1813 17 aprile 2020 La società civile alla politica: non ci sarà Welfare e ritessitura sociale senza di noi
Sentiamo il dovere di intervenire perché i corpi intermedi che costituiscono il capitale sociale italiano siano al più presto coinvolti in un grande lavoro presa in carico delle famiglie e dei lavoratori colpiti dalla crisi. Chiediamo come società civile di essere coinvolti nel presidio e nella rinascita dei tessuti sociali stravolti. Al Governo si chiede di essere da subito interlocutori ai tavoli dove si discute la FASE 2, si chiede che i corpi intermedi del sociale abbiano voce per il loro sapere sociale e le loro pratiche di prossimità necessarie a qualsiasi ipotesi di ripresa. Tutte le firme
-
#Covid19 17 Aprile Apr 2020 0802 17 aprile 2020 Quale chiarezza, se l'unico dato ufficiale si basa su 60 tamponi fatti nelle RSA?
Ieri in Parlamento è stata discussa una interpellanza urgente presentata da alcuni deputati lombardi del Pd. Zero - purtroppo - le risposte.
-
#Covid19 15 Aprile Apr 2020 1454 15 aprile 2020 Cinque richieste urgenti al Governo: il fronte comune delle associazioni
Una videoconferenza fra i rappresentanti di nove associazioni - da Ail a Emergency, da Airc ad Actionaid - e il sottosegretario Steni Di Piazza, che dice: «Accolgo le richieste e assicuro il mio impegno pressante per portarle avanti»
-
#Covid19 15 Aprile Apr 2020 1436 15 aprile 2020 La Garante Infanzia: «Alla task force di Colao manca un esperto»
Filomena Albano ha inviato una nota al presidente del Consiglio per chiedere che nella task force per la fase 2 ci sia anche un esperto di infanzia e adolescenza
-
#Covid19 14 Aprile Apr 2020 1432 14 aprile 2020 Se non ora quando?
Nei mesi scorsi come Fondazione Italia Sociale abbiamo proposto di modificare la legge su successioni e donazioni per rendere più facile il sostegno al non profit. Oggi la crisi giustifica un’ulteriore proposta: una “donazione obbligatoria” da parte di chi ha patrimoni finanziari superiori al milione di euro. L’uno per mille una tantum a favore di un fondo di recovery per le tante organizzazioni non profit
-
#Covid19 13 Aprile Apr 2020 1200 13 aprile 2020 I comboniani: Porti chiusi? Crimine contro l'umanità
Tre giorni fa un criminale decreto interministeriale ha chiuso di fatto i porti italiani fino al 31 luglio appellandosi all’emergenza coronavirus. Nel frattempo la nave Alan Kurdi vaga nel Mediterraneo con a bordo 156 persone. Le nostre richieste all'Ue, al Governo e a tutti i cittadini
-
#Covid19 11 Aprile Apr 2020 0849 11 aprile 2020 Fase 2, nella task force finalmente c'è anche la disabilità
Il presidente Conte ha chiamato Giampiero Griffo, Coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, fra gli esperti che elaboreranno la strategia per la "fase 2" dell'emergenza
-
#Covid19 10 Aprile Apr 2020 1107 10 aprile 2020 La scuola va in tv
L'annuncio del Vice Ministro Ascani: «Dalla prossima settimana, la Rai prevederà nei palinsesti delle lezioni in diretta per gli alunni di ogni ordine e grado. In questo modo sarà accessibile a ogni studente, anche a chi in questo momento può avere avuto difficoltà di accesso alla didattica a distanza». Pubblicata anche la anche la mini-guida per docenti, "Didattica a distanza e diritti degli studenti"