Altre notizie
-
Politica 29 Novembre Nov 2019 1330 29 novembre 2019 -
No Slot 28 Novembre Nov 2019 1230 28 novembre 2019 Baretta (Mef): «Gioco pubblico, governo compatto per la riforma del settore»
Per il Governo Conte, sul fronte dell'azzardo legale, "è prioritaria la riforma del sistema. L'esecutivo è convinto di andare in questa direzione". Lo afferma il sottosegretario all'economia che propone a concessionari e esercenti una sorta di clausola fiscale, per "rendere certi gli investimenti" e torna in gioco il rapporto - problematico proprio per concessionari e Stato - con gli enti locali
-
Scandali 28 Novembre Nov 2019 1114 28 novembre 2019 Yemen, il massacro di donne e bambini con bombe italiane
La denuncia di Oxfam: aumentati del 25% i civili uccisi negli ultimi 3 mesi, 1.100 nel 2019, più di 3 al giorno, sono 12 mila dall’inizio del conflitto. In oltre 1 caso su 3 l’uso di armi esplosive uccide donne e bambini, che rappresentano il 76% dei 3,6 milioni di sfollati interni. Vittime “collaterali” di armi prodotte principalmente in Gran Bretagna, USA, Francia, Italia e Iran. Da Di Maio solo silenzio
-
Migranti 27 Novembre Nov 2019 1620 27 novembre 2019 Gli attivisti di #Cipassalafame sono tornati a digiunare, ogni 28 del mese
“L’Europa deve tornare a salvare vite in mare” - sciopero della fame internazionale il 28 di ogni mese. Per chiedere il ripristino delle operazioni di soccorso nel Mediterraneo e l’annullamento degli accordi Italia-Libia
-
Parlamento 27 Novembre Nov 2019 1503 27 novembre 2019 Legge di bilancio, gli emendamenti sociali
Presentati da Lisa Noja e Eugenio Comicini, una rimodulazione del bonus facciate per favorire interventi di efficientamento energetico ed eliminazione barriere, e un vantaggio fiscale a start up a vocazione sociale. Appello alle forze politiche
-
In prima persona 22 Novembre Nov 2019 1659 22 novembre 2019 Violenza sulle donne, Fernanda: «Nessun complesso di colpa, denunciate subito»
Il racconto di una donna che ha avuto la forza di denunciare ed è stata accolta in un Villaggio Sos con i suoi figli grazie al progetto "Mamma e Bambino". Nel nostro Paese una donna su tre, tra i 16 e i 70 anni, ha subito violenza fisica o sessuale. Nei primi 10 mesi di quest'anno le vittime di femminicidio sono state 94. L'appello di Sos Villaggi dei Bambini perché il governo sblocchi al più presto i fondi stanziati per gli orfani di femninicidio. Anche quelli per i centri antiviolenza sono insufficienti
-
Famiglia 22 Novembre Nov 2019 1248 22 novembre 2019 L'educazione al centro del Family Act: 30 milioni per creare "avanguardie educative di comunità"
La ministra Elena Bonetti lancia "Educhiamo", un bando da 30 milioni di euro per finanziare progetti e luoghi per l’educazione non formale dei bambini e dei ragazzi. «L’educazione è un impegno che ci dobbiamo assumere tutti insieme e farlo qui, ora. Non è limitabile a esperienza personale, deve diventare nel nostro Paese un atto collettivo di servizio politico»
-
Migrazioni 22 Novembre Nov 2019 1157 22 novembre 2019 Miraglia (Arci): «Urgente ribaltare i decreti sicurezza»
Rischiano di essere migliaia i migranti in strada in pieno inverno. Di fronte a questa eventualità, a Bologna Arci ha promosso per oggi un incontro pubblico con tre dei partiti di governo (Pd, LeU e +europa) per discutere delle necessarie modifiche ai decreti Salvini e del contrasto al pesante attacco cui è sottoposto il diritto d'asilo
-
Cittadinanzattiva 21 Novembre Nov 2019 1731 21 novembre 2019 Su Patto per la salute: una grande opportunità da non sprecare
«Il ministero dell’Economia lavori insieme al ministero della Salute nella lotta alle diseguaglianze. Ci aspettiamo dunque - dice il segretario generale di Cittadinanzattiva Gaudioso - che il lavoro importante fatto dal ministero della Salute sia confermato e sostenuto dal Ministero dell’Economia»
-
Politica 21 Novembre Nov 2019 1155 21 novembre 2019 Un Governo bizzarro, dopo tre mesi ancora in sospeso le deleghe ai sottosegretari
Il governo si sta mostrando particolarmente e penosamente incapace di definire la ripartizione tra i partiti della maggioranza delle competenze dei viceministri e sottosegretari, che procedono con un tacito consenso, ma anche con dissidi difficilmente conciliabili, in una “spontanea” ripartizione di competenze mai formalmente delegate. Agli Esteri ma anche al ministero del Lavoro e Politiche sociali
-
Imprese 16 Novembre Nov 2019 1618 16 novembre 2019 Reddito di Cittadinanza, parte il bonus per le aziende che assumono
Diventa operativo lo sgravio contributivo per le aziende che assumono una persona che gode del Reddito di Cittadinanza. Gli ultimi dati Inps parlano di 857mila nuclei percettori di Reddito e quasi 121mila di Pensione di Cittadinanza
-
Giovani 15 Novembre Nov 2019 1153 15 novembre 2019 Servizio civile universale: petizione contro il taglio dei fondi
Lanciata su Change.org una raccolta firme. A proporla la Rappresentanza dei volontari per chiedere a tutte le forze politiche e all’esecutivo di non procedere alla riduzione del 70% delle risorse previste nello schema della Legge di Bilancio
-
Interventi 13 Novembre Nov 2019 1323 13 novembre 2019 Terzo settore, Bobba: «Governo se ci sei, batti un colpo»
«Le dichiarazioni programmatiche del presidente del consiglio Giuseppe Conte avevano fatto ben sperare: nel pieno della discussione parlamentare della legge di bilancio, i segnali che arrivano però non sono per nulla rassicuranti: innanzitutto, sorprende che la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, non abbia ancora assegnato la delega del Terzo settore. E poi: niente incremento dei fondi per il 5 per 1000, ulteriore taglio di 10 milioni per la riforma del Terzo settore, dimezzamento dei fondi per il Servizio civile». Il j'accuse dell'ex sottosegretario al Welfare
-
Save the Children 12 Novembre Nov 2019 1702 12 novembre 2019 Asili nido, bene il sostegno al pagamento delle rette
Raffaella Milano, direttrice dei programmi Italia Europa di Save the Children, esprime l’apprezzamento dell’organizzazione per l’annuncio del ministro Gualtieri e chiede che sia «garantita rapidamente la copertura su tutto il territorio nazionale», nonché il rispetto degli standard di qualità
-
Manifestazione 12 Novembre Nov 2019 1553 12 novembre 2019 Anpas Cri e Misericordie chiedono un incontro al Governo
Giovedì 14 novembre, le associazioni di volontariato impegnate nel sistema di soccorso sui territori di tutta Italia manifestano in piazza Montecitorio per ottenere dall'esecutivo un incontro confronto sul sistema di emergenza urgenza 118/112. Si corre il rischio di rendere marginale se non di annullare il ruolo del volontariato, aumentando anche notevolmente i costi del servizio per le Regioni
-
Lavoro 12 Novembre Nov 2019 1306 12 novembre 2019 Fondazione Adecco in ASviS: quando l’inclusione lavorativa è motore di sviluppo sostenibile
"Vogliamo dare il nostro contributo nel portare a compimento l'agenda 2030”, indica Francesco Reale, segretario generale di Fondazione Adecco per le Pari Opportunità. Quattro i goal (obiettivi) su cui la Fondazione è in prima linea: povertà, parità di genere, disuguaglianze e lavoro dignitoso, con particolare attenzione ai Neet
-
Legge di bilancio 2020 11 Novembre Nov 2019 2017 11 novembre 2019 Manovra e disabilità: le istanze della FISH
Tra le richieste estendere l'estensione del “bonus facciate” – 90% di detrazione senza limiti di spesa – anche agli interventi per la rimozione o il superamento della barriere architettoniche negli spazi comuni
-
Famiglia 11 Novembre Nov 2019 1056 11 novembre 2019 #Conciliamo, il nuovo bando apre anche alle piccole imprese e cooperative
Pubblicato il nuovo bando per la conciliazione famiglia-lavoro, che vale 74 milioni di euro. Le imprese con meno di 10 dipendenti potranno chiedere un finanziamento compreso fra 15mila e 50mila euro. Le grandi imprese possono arrivare fino a 1,5 milioni ma devono contribuire ai costi del progetto con risorse finanziarie pari ad almeno il 30% del dell’importo richiesto
-
Riforma del Terzo settore 9 Novembre Nov 2019 0615 09 novembre 2019 Dal 5 per mille alle erogazioni in natura: a che punto sono i decreti della Riforma
Registro unico nazionale del Terzo settore operativo nel 2020 e nuove norme fiscali nel 2021. Il primo decreto a vedere la luce potrebbe essere quello sulle donazioni in natura. L’avvocato Gabriele Sepio fa il punto sui prossimi passi per l'attuazione della Riforma del Terzo settore.
-
Governo 8 Novembre Nov 2019 2324 08 novembre 2019 Adozioni internazionali: due milioni di euro di tagli in tre anni
È quanto prevede, al momento, la prima bozza della legge di bilancio per il prossimo triennio. Il commento di Adozione 3.0: «Assurdo. Anziché aumentare, i fondi diminuiscono, in un momento storico in cui, invece, le famiglie italiane hanno un bisogno disperato di supporto alla genitorialità»