Altre notizie
-
Csr 9 Ottobre Ott 2018 1520 09 ottobre 2018 -
Anteprima Magazine 5 Ottobre Ott 2018 1343 05 ottobre 2018 La circular economy va all'ortomercato
Recuperare le eccedenze e donarle a chi ne ha bisogno è una sfida particolarmente impegnativa per i prodotti freschi come la frutta e la verdura. Sul numero di Vita in edicola raccontiamo come le 11 realtà aderenti a Italmercati ci stanno provando, puntando su un modello di intervento scientifico e comune. L'idea? Dentro ogni mercato ci sia un laboratorio di trasformazione e confezionamento delle eccedenze, gestito da una non profit. Intervista a Massimo Pallottini
-
Ricerche 1 Ottobre Ott 2018 1235 01 ottobre 2018 La sostenibilità che piace è quella che fa rima con qualità
L’85% degli italiani considera i prodotti sostenibili più innovativi e qualitativamente superiori, a dirlo un’analisi di Ipsos che viene presentata in occasione del Salone della Csr e dell’innovazione sociale che apre il 2 ottobre all’Università Bocconi di Milano. Un evento che, inoltre, punta a ridurre a zero il suo impatto ambientale
-
Innovazione 18 Settembre Set 2018 1417 18 settembre 2018 Arriva Zoe, la mobilità sostenibile di Ubi
Rinnovo in corso per il parco macchine del gruppo bancario: è l'inizio di un cambiamento
-
Beni comuni 3 Settembre Set 2018 1259 03 settembre 2018 Acqua pubblica o privata? In provincia di Brescia si va al referendum
Sull’acqua il dibattito si sta per accedere. I cittadini della provincia di Brescia faranno da apripista: il 18 novembre prossimo, infatti, saranno chiamati ad esprimersi in un referendum le cui conseguenze andranno ben oltre il contesto locale. Nel frattempo, la Diocesi invita a considera il coinvolgimento delle realtà non profit nella gestione dell'acqua
-
Appuntamenti 13 Giugno Giu 2018 1430 13 giugno 2018 Largo all’economia profetica
Lanciato un grande appuntamento che a novembre vedrà dialogare e confrontarsi esperienze e visioni da tutto il mondo. Con l’obiettivo non di fare ritocchi al sistema ma di fare scelte audaci. Dando spazio anche ai ragazzi. E a chi vive la povertà sulla sua pelle. Intervista a Luigino Bruni, uno degli ideatori
-
Green economy 30 Maggio Mag 2018 1109 30 maggio 2018 “100 italian circular economy stories”: Fondazione Symbola racconta l’economia circolare italiana
Presentato a Milano presso la Regione Lombardia, il rapporto promosso da Enel e dall’ente sociale raccoglie e illustra «cento eccellenze che ci raccontano di un’Italia che innova senza perdere la propria anima. Un modello di economia e società più sostenibile e competitivo, più equo, che potrebbe rappresentare la risposta italiana alle questioni scottanti del presente e del futuro», sottolinea il presidente della fondazione Ermete Realacci
-
Fundraising 20 Maggio Mag 2018 0900 20 maggio 2018 5 per mille, 10 consigli per centrare l'obiettivo
Il suggerimento numero uno? La campagna dura dal 1 gennaio al 31 dicembre e non da febbraio a giugno. In questo vademecum gli altri nove punti fermi per non fare un buco nell'acqua
-
Lavoro 27 Aprile Apr 2018 1025 27 aprile 2018 Boom di giovani agricoltori: i 10 consigli per avere successo
Il ritorno alla terra: 30mila giovani hanno presentato domanda per l’insediamento in agricoltura dei Piani di sviluppo rurale (Psr) dell’Unione Europea, al di là di ogni previsione. Sicilia e Puglia le regioni con più domande. Più di 45mila gli iscritti alle scuole superiori di agraria, +36% rispetto a cinque anni fa
-
Europarlamento 19 Aprile Apr 2018 1646 19 aprile 2018 Ue, l'economia circolare diventa legge
Approvato il pacchetto sulla circular economy. La relatrice Simona Bonafé: «Non si tratta solo di rifiuti, questo è un passaggio epocale e rivoluzionario verso un nuovo modello economico che creerà fino a 500mila nuovi posti di lavoro». L'intervista
-
Manageritalia Milano 16 Aprile Apr 2018 1001 16 aprile 2018 Una task force di manager a disposizione del non profit
Oltre 220 dirigenti, in servizio o in pensione, offrono gratuitamente le proprie competenze manageriali per risolvere i problemi delle organizzazioni impegnate in attività sociali
-
Sostenibilità 9 Aprile Apr 2018 1504 09 aprile 2018 Milano, chi dona cibo avrà lo sconto sulla Tari
Milano è la prima grande città ad applicare quanto previsto dalla legge Gadda, per la riduzione degli sprechi alimentari. Gli operatori hanno tempo fino al 30 aprile per presentare un “progetto di donazione” delle proprie eccedenze alle onlus e avere una riduzione del 20% della tassa sui rifiuti. Circa 10mila in città i potenziali donatori, per un risparmio stimato in 1,8 milioni di euro annui
-
Investimenti 9 Aprile Apr 2018 1401 09 aprile 2018 Nasce “Green Bond” di Intesa San Paolo. Il primo asset manager ambientale di matrice italiana
È un comparto che seleziona i titoli obbligazionari, principalmente investment grade, utilizzando i criteri definiti dai GBP (Green Bonds Principles) al fine di sostenere la crescita di investimenti con tematiche ambientali Green di Eurizon Capital. «Continuiamo a studiare nuove proposte commerciali caratterizzate dal focus su queste tipologie di investimenti», ha sottolineato Massimo Mazzini, Responsabile Direzione Marketing e Sviluppo Commerciale
-
Sostenibilità 27 Marzo Mar 2018 1214 27 marzo 2018 Ecco l’Italia della mobilità condivisa
Il Rapporto Nazionale realizzato dall’Osservatorio Sharing Mobility sottolinea che continua la crescita dei servizi “sharing” nelle città italiane. Più di un milione gli utenti del carsharing in Italia e il bikesharing è il primo in Europa per estensione. Aumenta anche il numero dei veicoli a “zero emissioni”
-
Economia 7 Marzo Mar 2018 1244 07 marzo 2018 Torna ReStartAlp, incubatore per giovani imprenditori sulle Alpi
Aperte le iscrizioni per la terza edizione del campus gratuito di incubazione e accelerazione di impresa del territorio alpino italiano dedicato agli under 35 promosso da Fondazione Cariplo e Fondazione Edoardo Garrone
-
Libri 5 Febbraio Feb 2018 1200 05 febbraio 2018 Dallo spreco al dono: il modello italiano da esportare in Europa
Oggi si celebra la V Giornata nazionale contro lo spreco alimentare. L'Italia è all'avanguardia sul tema, grazie alla legge 166/2016 che mette l'accento sul recupero e la donazione delle eccedenze alimentari. Un volume curato dall'eurodeputata Patrizia Toia insieme a VITA raccoglie best practice e riflessioni sull'esperienza italiana, per farla conoscere ai colleghi del Parlamento europeo
-
Sostenibilità 1 Febbraio Feb 2018 1234 01 febbraio 2018 Nasce l’Unione delle imprese dell’economia circolare
Unire, l’Unione Imprese del Recupero che aderisce a Fise, diventa Unicircular: un nuovo nome per nuove prospettive. il 2 febbraio convegno su “Circular Economy: le Direttive europee appena approvate"
-
Sostenibilità 20 Dicembre Dic 2017 1237 20 dicembre 2017 Nelle scuole partono le mense bio
Al via dal prossimo anno scolastico il nuovo sistema pubblico nazionale di riconoscimento delle “mense biologiche scolastiche”. Le mense avranno una medaglia fogliata d'oro o d'argento a seconda delle percentuali di prodotti biologici utilizzati. Nelle gare incentivi per chi recupera le eccedenze
-
Sostenibilità 14 Dicembre Dic 2017 2108 14 dicembre 2017 La gestione dei rifiuti vale oltre 23 miliardi di euro
I dati del Rapporto "L’Italia del Riciclo" presentato oggi a Roma da Fise Unire e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile dimostrano che l’industria del settore consolida la crescita, avviando a riciclo nel 2016 il 67% degli imballaggi e trattando quantitativi crescenti di rifiuti provenienti da raccolte differenziate (umido e tessile) e da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE)
-
Ambiente 13 Dicembre Dic 2017 1741 13 dicembre 2017 Diventa B Corp l'azienda italiana che punta alle community energetiche
Evolvere, società leader che propone un nuovo modello energetico basato su green e sharing economy, ha ottenuto la certificazione B Corp entrando così a far parte del movimento che conta circa 2.300 imprese nel mondo, in grado di innovare massimizzando l’impatto positivo per la società