Altre notizie
-
Bandi 23 Novembre Nov 2017 1716 23 novembre 2017 -
Eventi 10 Novembre Nov 2017 1547 10 novembre 2017 Obiettivo la felicità pubblica: torna il Festival dell'Economia Civile
A Campi Bisenzio dal 16 al 18 novembre la seconda edizione. Tre giorni per presentare le attività del primo distretto nazionale come #iltroppobuono con il riuso degli scarti alimentari e l'emporio solidale. Sulle nuove sfide in programma anche la Lectio Magistralis di Francesco Morace di Future concept Lab
-
Ambiente 7 Novembre Nov 2017 1439 07 novembre 2017 Così l’Italia diventerà più “green”
Alla due giorni degli Stati Generali della Green Economy in corso a Ecomondo a Rimini proposto un decalogo verde per rendere il nostro Paese sempre più sostenibile. Tra le dieci misure da adottare: un Fondo nazionale per la transizione energetica alimentato con misure di carbon pricing, un rapido recepimento delle direttive dell’economia circolare, lo sblocco del mercato dei prodotti riciclati, stop alle auto diesel e benzina per il 2030
-
Intervista 23 Ottobre Ott 2017 0945 23 ottobre 2017 Pesce fresco, frutta e gelati: la legge antispreco ha allargato il menù
A un anno dall'entrata in vigore della legge che regola la donazione di prodotti alimentari, la GDO ha segnato un +20% di donazioni. Ma la vera novità è l'aprirsi di nuovi settori, che hanno innalzato anche le capacità delle associazioni. Maria Chiara Gadda: «mi piacerebbe estendere la legge anche ad altri prodotti, dall'igiene personale al materiale scolastico»
-
Food 21 Ottobre Ott 2017 1030 21 ottobre 2017 1 gennaio 2018: gli insetti sono serviti
Con il nuovo anno entrerà in vigore il nuovo regolamento Ue sui “novel food” che consentirà di riconosce gli insetti interi come nuovi alimenti e come prodotti tradizionali di altri Paesi, aprendo alla produzione e vendita anche in Italia. Il 54% degli italiani è contrario all'idea, ma nel mondo 2 miliardi di persone si nutrono già di 2mila specie di insetti. Moncalvo (Coldiretti): «l’arrivo degli insetti da Paesi come Cina e Thailandia pone anche interrogativi di carattere sanitario»
-
Eventi 2 Ottobre Ott 2017 1703 02 ottobre 2017 L'arte della sostenibilità al Salone della Csr
Michelangelo Pistoletto insieme ad altri artisti sarà tra i protagonisti della due giorni - 3 e 4 ottobre - in programma a Milano nella sede dell'Università Bocconi che giunge alla sua quinta edizione. Quest'anno saranno 85 gli eventi che vedranno 305 relatori e la presenza di 161 organizzazioni
-
Sostenibilità 19 Settembre Set 2017 1611 19 settembre 2017 Economia circolare e giovani startupper alla prova
È stato organizzato da fondazione Bracco con StartupItalia! un evento di formazione e networking per imprese sostenibili con le aziende a fare da mentore alle startup. Si è trattato di Bootstrap "Start to be circular". Fino al 3 novembre aperta la seconda edizione del bando Start to be Circular
-
Stili di vita 25 Agosto Ago 2017 0941 25 agosto 2017 Vuoi migliorare l’economia italiana? Dimagrisci
È ufficiale: “l’eccesso di peso” è entrato nei criteri vincolanti per la stesura delle legge di Bilancio, secondo le nuove line guida europee. Un fattore che premia comunque l’Italia rispetto ad altri paesi del nostro continente
-
Vendite 28 Luglio Lug 2017 0809 28 luglio 2017 Olio di palma, ti odio: i prodotti che l'hanno eliminato fanno boom
L'Osservatorio Immagino di Nielsen ha diffuso i dati sul mercato dei cibi "senza" qualcosa: il vituperato olio di palma è stato l'ingrediente più eliminato (sparito dal 6% degli alimenti, in base all'etichetta), portando un 13% in più nelle vendite di questi prodotti. Ma, a sorpresa, l'elemento la cui scomparsa ha fatto guadagnare di più è un altro
-
Terremoto 10 Luglio Lug 2017 1015 10 luglio 2017 Un caseificio mobile per gli allevatori abruzzesi: SlowFood lancia il crowdfunding
Online fino al 31 ottobre 2017 la campagna "La buon strada - ripartiamo dal cibo", lanciata da Slow Food a sostegno di agricoltori e allevatori colpiti dal terremoto del Centro Italia
-
Co-housing 26 Giugno Giu 2017 1133 26 giugno 2017 L'abitare collaborativo ha la sua prima mappatura
Alla terza edizione di Experimentdays Milano 2017 presentata l'indagine - basata su 40 case history - che tra i tratti caratteristici registra un forte orientamento all'inclusione sociale, alla condivisione e all'apertura verso valori comuni. Tra le ragioni che spingono a scegliere di vivere in una casa collaborativa vi è la sostenibilità ambientale
-
Sharing Economy 20 Giugno Giu 2017 1014 20 giugno 2017 Tutti i segreti di un cohousing di successo
Liat Rogel, fondatrice di Housing Lab presenta l'edizione 2017 della fiera dell'abitare collaborativo Experimentdays, «un modo che prende in considerazione gli abitanti e le loro esigenze e mette in loro funzione i servizi e gli spazi utili per la gestione della vita quotidiana, del lavoro flessibile e della socializzazione: ogni abitazione in cohousing è un piccolo laboratorio dell’abitare». L'intervista
-
Giovani 6 Giugno Giu 2017 1602 06 giugno 2017 Stare senza ansia nella terra di mezzo: questa è la competenza del futuro
Hanno tra i 16 e i 19 anni e si presentano come amministratore delegato, responsabile di produzione, responsabile marketing. Le loro 23 imprese sono state selezionate fra quelle create dagli oltre 18mila ragazzi che hanno partecipato a Impresa in azione, il programma di educazione imprenditoriale per le scuole superiori di Junior Achievement Italia. Al termine di BizFactory2017, Miriam Cresta spiega perché la mini-impresa insegna a stare "nel mezzo", dove il futuro è incerto ma più promettente.
-
Rapporti 5 Maggio Mag 2017 1008 05 maggio 2017 Commercio equo e solidale, un boom da 74 milioni
È il fatturato annuo 2015 del comparto di Equo Garantito - 82 soci tra importatori e botteghe - in continua ascesa: 13 milioni di euro di importazioni dirette (erano 12 milioni l'anno precedente) da 206 produttori in tutto il mondo (24 in più rispetto al 2014). La fotografia del settore nel Rapporto Annuale 2017
-
Eventi 27 Aprile Apr 2017 1027 27 aprile 2017 Oggi è il B Corp Day, un modo nuovo di fare impresa
Si apre oggi in provincia di Treviso il terzo appuntamento annuale dedicato alle aziende B Corp certificate: imprese che si impegnano ad andare oltre l'obiettivo del profitto per creare un impatto positivo sulla società, misurandolo e comunicandolo. In Italia sono oltre 50, nel mondo 1200. E continuano a crescere
-
Scuola 24 Marzo Mar 2017 1120 24 marzo 2017 120 milioni per formare alla cittadinanza globale
Pubblicato ieri il quinto dei dieci bandi Pon: questo sulla cittadinanza globale è certamente fra quelli in cui il Terzo Settore ha un contributo importante da portare. Le scuole potranno presentare progetti fino al 22 maggio
-
Fondazione EY 9 Marzo Mar 2017 1221 09 marzo 2017 Imprese: metà delle aziende italiane investe in sostenibilità
Il 40% delle imprese del Bel Paese dichiara di integrare la sostenibilità nel proprio core business, e circa 1 su 2 si è dotata di una policy ad hoc e altrettante hanno investito in iniziative specifiche nell'ultimo triennio. Un valore inferiore rispetto alla media globale, ma che segna il passaggio a una visione della sostenibilità non più come un’aggiunta
-
Sharing economy 23 Febbraio Feb 2017 1833 23 febbraio 2017 I tassisti litigano con Uber? E noi lanciamo l'Uber delle spedizioni
L'applicazione si mette in concorrenza con player del settore come Bartolini o Dhl. Intervista all'amministratore delegato Stefano Dallago: «Siamo partiti con un investimento di 200mila euro, break even in due anni»
-
Sostenibilità 10 Febbraio Feb 2017 0809 10 febbraio 2017 Raccolta differenziata: in 20 anni in Italia è passata dal 9 al 50%
Nel 1997 veniva approvato il Decreto Ronchi, che ha cambiato per sempre la gestione della spazzatura nel nostro paese, avvicinandoci all'Europa. Oggi solo un rifiuto su cinque finisce in discarica, vent'anni fa la quota era dell'80%. Ma ci sono ancora cinque regioni in cui i cassonetti colorati rimangono un sogno: la maglia nera spetta alla Sicilia
-
Mobilità sostenibile 6 Febbraio Feb 2017 1228 06 febbraio 2017 Auto elettriche, l’epic fail del bando che finanzia le colonnine
Solo lo 0,1% dei veicoli immatricolati nel 2016 era a propulsione elettrica, e la tendenza, invece che al rialzo, è in calo. Colpa anche delle poche colonnine di ricarica: per ovviare al problema, il governo aveva stanziato 50 milioni. Peccato che nessuno li abbia spesi...