Altre notizie
-
#covid19 23 Marzo Mar 2020 1818 23 marzo 2020 -
#Covid19 23 Marzo Mar 2020 1657 23 marzo 2020 La società civile chiede tutele per i richiedenti asilo e migranti
Documento sottoscritto da decine di associazioni per spezzare il silenzio ed evidenziare le criticità che, in questa drammatica situazione di emergenza da COVID-19, caratterizzano la condizione delle persone straniere ed in particolare dei/delle richiedenti asilo, delle persone senza fissa dimora e dei lavoratori e delle lavoratrici ammassati negli insediamenti informali rurali.
-
#Covid19 12 Marzo Mar 2020 1005 12 marzo 2020 Coronavirus; le raccomandazioni del Ministero in sei lingue
L'associazione Camera a Sud di Lecce con i mediatori linguistici culturali del progetto FARI ha tradotto in sei lingue le disposizioni del Ministero della Salute. Meno male che il volontariato e il Terzo settore ci sono
-
#covid19 11 Marzo Mar 2020 1703 11 marzo 2020 Il manichino con la maglietta "Io resto a casa" nell'atelier di migranti e italiani
Il negozio Beteyà che prende il nome dal progetto dell'associazione Don Bosco 2000 si è presentato ai pochissimi passanti nel centro di Catania con manichini con addosso t-shirt che invitano a rispettare il decreto del Governo: "Un atto di responsabilità nei confronti di noi stessi e di chi incontriamo"
-
Media 11 Marzo Mar 2020 1145 11 marzo 2020 MediaVox: la contronarrazione per arginare l'hate speech
Debutta una pagina Facebook curata da esperti guidati da Milena Santerini. «L’obiettivo di MediaVox non è rispondere alla singola frase odiosa ma attirare l’attenzione su una narrazione delle realtà diversa. Lo facciamo rilanciando con contenuti corretti e affidabili sui "temi del giorno" che palesano un discorso d’odio»
-
Immigrazione 4 Marzo Mar 2020 1128 04 marzo 2020 Ero Straniero: la proposta di legge della società civile in discussione in Parlamento
La proposta di legge prevede il rilascio del permesso di soggiorno nei confronti di persone che hanno sviluppato processi di inclusione e integrazione sociale: "In questo modo le persone potranno avere una relazione trasparente con lo Stato, contrastando lavoro nero e irregolarità", spiega Filippo Miraglia dell'Arci
-
Volontariato 3 Marzo Mar 2020 1534 03 marzo 2020 “Volontari inattesi”, la ricerca che rovescia l’immagine degli immigrati
Il 17 aprile a Roma le conclusioni della prima indagine nazionale sul volontariato degli stranieri, promossa da CSVnet, curata da Ambrosini e Erminio e realizzata dal Centro studi Medì. Non solo “percettori di aiuti” ma protagonisti della solidarietà: anche per gli italiani
-
Migranti 2 Marzo Mar 2020 1218 02 marzo 2020 Nel 2019 calano le richieste di asilo e aumentano i dinieghi
Nel 2019, dice Ismu, sono stati 39mila i migranti che hanno fatto domanda di asilo, il 27% in meno rispetto al 2018. È aumentato il numero di domande di protezione che ha avuto esito negativo: nel 2019 esse rappresentano il 65%
-
Politica 28 Febbraio Feb 2020 1451 28 febbraio 2020 Garante Infanzia: «Sì alla riforma della cittadinanza»
Secondo i dati Istat, al 1° gennaio 2018, in Italia gli under 18 con genitori di origine immigrata sono 1.041.177 su un totale di popolazione minorile di 9.806.357 ragazzi. Sette su dieci sono nati in Italia. La nota della Garante Infanzia, Filomena Albano, alla Commissione che sta esaminando le proposte di legge
-
Migranti 28 Febbraio Feb 2020 1210 28 febbraio 2020 Le ong a confronto con il Pd su Memorandum e decreti sicurezza
Una delegazione di Aoi ha incontrato i parlamentari Emanuele Fiano, Alessandro Alfieri e Lia Quartapelle, la vice ministra agli esteri Marina Sereni e Luciano Vecchi responsabile dipartimento italiani nel mondo. Chiesta la revisione del Memorandum Italia-Libia e con urgenza quella dei decreti sulle questioni di migrazione, asilo e accoglienza e integrazione. Previsti altri incontri con i partiti di governo
-
Anniversari 24 Febbraio Feb 2020 1829 24 febbraio 2020 I 30 anni del centro di accoglienza San Luca di via Negarville a Torino.
Un centro di accoglienza non è un luogo di delega ad alcuni samaritani per tutti i problemi di un quartiere, ma l’accogliere deve essere uno stimolo per tutta la società
-
Giustizia 20 Febbraio Feb 2020 1650 20 febbraio 2020 La Cassazione: “L'obbligo di soccorso si compie portando i naufraghi in un porto sicuro”
Sono state depositate oggi le motivazioni con cui la Cassazione ha confermato il no all’arresto della comandante della nave della ong tedesca. Rackete era stata accusata di aver forzato il blocco navale della motovedetta della Guardia di finanza
-
Incontri 19 Febbraio Feb 2020 0831 19 febbraio 2020 Appuntamento a Civil Week. L’immigrazione dei ragazzini, una risorsa per la città
Il giorno 5 marzo alle 15,30 alla Casa degli artisti il dialogo animato da Riccardo Bonacina sarà con Anna e Elena Granata, autrice di “Teen Immigration. La grande migrazione dei ragazzini” (Vita e Pensiero), e Francesco Reale, segretario generale Fondazione Adecco per le Pari Opportunità, per poi allargarsi alle voci di ragazzi, famiglie e imprese.
-
MIgranti 17 Febbraio Feb 2020 1112 17 febbraio 2020 Accoglienza diffusa addio. Lo dicono i numeri
La terza parte del rapporto “La sicurezza dell’esclusione” realizzato da ActionAid e Openpolis, mette in luce il processo di concentrazione dell’accoglienza dei migranti nei Cas di grandi dimensioni e gestiti da operatori profit e non profit di grossa taglia. A Roma il 63% dei posti è gestito da un solo soggetto. «Il Decreto Sicurezza ha mostrato a un anno di distanza i suoi effetti negativi per i cittadini italiani e stranieri. Va abrogato e riformato l’intero sistema» dichiara Livia Zoli, responsabile dell’Unità Global Inequality & Migration di ActionAid
-
Integrazione 5 Febbraio Feb 2020 0900 05 febbraio 2020 Beteyà, la moda che veste di accoglienza e legalità
In occasione della festa di Sant’Agata a Catania, dei giovani migranti che fanno parte del progetto Betaya insieme a ragazzi siciliani, hanno mostrato i loro capi di abbigliamento realizzati in beni confiscati alla mafia e che oggi sono diventati atelier
-
Lavoro 4 Febbraio Feb 2020 1018 04 febbraio 2020 Lotta al caporalato: se i braccianti sikh alzano la testa
Nel suo libro intitolato “Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana”, il ricercatore Marco Omizzolo racconta la lotta della comunità sikh e delle migliaia di braccianti indiani sfruttati nelle aziende agricole dell’Agro Pontino
-
Sos Villaggi dei Bambini 3 Febbraio Feb 2020 1814 03 febbraio 2020 Msna e accoglienza, serve formare gli operatori
Partito a gennaio Epsum, il progetto europeo di formazione realizzato da Sos Villaggi dei Bambini, che coinvolge, oltre all’Italia organizzazioni presenti in Svezia, Olanda e Grecia per fornire a 120 operatori competenze trasversali fondamentali nel sistema di accoglienza dei Minori stranieri non accompagnati
-
Integrazione 25 Gennaio Gen 2020 1535 25 gennaio 2020 I tunisini che spacciano cultura e fratellanza
A rispondere alla citofonata dell'ex Ministro dell'Interno ci ha pensato da Siracusa l'artista e mediatore culturale Ramzi Harrabi ha creato la pagina Facebook "Io spaccio" invitando tanti tunisini e italo-tunisini a postare un video dove loro stessi raccontano come contribuiscono alla crescita del nostro Paese
-
Cinema 21 Gennaio Gen 2020 1411 21 gennaio 2020 L’immigrazione oltre i cliché: la straordinaria storia di Obaida
“Quando non puoi tornare indietro”: il documentario del regista indipendente Leonardo Cinieri Lombroso racconta l'esperienza in Italia di Obaida, studente di ingegneria siriano giunto a Roma grazie a una borsa di studio
-
Manifestazioni 18 Gennaio Gen 2020 2238 18 gennaio 2020 Cosa ha detto Moussa dal palco delle sardine a Bologna
Sul palco dell’appuntamento indetto dalle Sardine a conclusione della campagna elettorale in Emilia Romagna, è salito un ragazzo immigrato che ha potuto fare il percorso di integrazione grazie all’accoglienza in una famiglia. Ecco il testo e il video della sua attesa performance da non perdere