Altre notizie
-
Promozione Sociale 16 Aprile Apr 2021 1507 16 aprile 2021 -
Economia sociale 13 Aprile Apr 2021 1906 13 aprile 2021 Imprese sociali: 22mila realtà impiegano 650mila dipendenti
Presentata , alla presenza del ministro del Lavoro Andrea Orlando, la quarta edizione del rapporto di Iris Network. Esaminate le dimensioni e le caratteristiche del settore, il contributo alla crescita economica e occupazionale, al benessere dei destinatari dei servizi e alle politiche sociali, e la reazione con la pandemia da Covid-19
-
Rapporti 13 Aprile Apr 2021 1216 13 aprile 2021 Iris Network: la tenuta delle imprese sociali alla crisi, tra innovazione e reti collaborative
L'istituto di ricerca presenta l'atteso IV Rapporto che fotografa le imprese sociali alle prese con la pandemia. Il presidente di Fondazione Cariplo, che ne firma la prefazione, sottolinea come «emerge come, dopo una primissima fase di smarrimento, le imprese sociali abbiano reagito alla crisiin modo creativo e dinamico, riorganizzando la propria offerta, facendo rete insieme ad altri soggetti e progettando nuovi servizi»
-
Bandi 12 Aprile Apr 2021 1003 12 aprile 2021 “InvestiAMO Sociale” a supporto di progetti ad alto impatto sociale
Promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e UniCredit, con Fondazione Italiana Accenture e il coinvolgimento di partner nazionali e locali il concorso è rivolto agli Enti del Terzo settore. Call aperta dal 14 aprile fino al 30 giugno. In palio premi in denaro per un ammontare complessivo di 150mila euro, singoli finanziamenti a impatto sociale fino a 90mila euro e attività di formazione e supporto per l’accompagnamento e la realizzazione dei progetti
-
Nomine 8 Aprile Apr 2021 1355 08 aprile 2021 Marco Rossi-Doria nuovo presidente di Con i Bambini
A cinque anni dalla nascita di Con i Bambini, Rossi-Doria succede a Carlo Borgomeo. «La straordinarietà di questo scenario e l’aumento delle diseguaglianze educative ci impongono visione e pragmatismo: la necessità di sperimentare un pensiero nuovo, mettere al centro i minori, implementare e rafforzare le ‘alleanze educative’ tra scuola, famiglie, civismo educativo e istituzioni»
-
Sostenibilità 6 Aprile Apr 2021 1201 06 aprile 2021 Cresce in Veneto l'impegno delle imprese per lo sviluppo sostenibile
Fa tappa a Treviso giovedì 8 aprile in diretta streaming il Giro d'Italia del Salone della CSR e dell'innovazione sociale. Le PMI venete reggono alla crisi e puntano sul territorio
-
Webinar 1 Aprile Apr 2021 1601 01 aprile 2021 Verso un Action Plan per l'economia sociale
Giovedì 8 aprile online Fondazione Italia Sociale propone un incontro cui parteciperanno il ministro Andrea Orlando, Cristina De Luca e Antonio Calabrò, che mette a tema proprio la mancanza in Italia di un piano d'azione per sviluppare l'economia sociale che nel nostro Paese impegna decine di migliaia di imprese e organizzazioni
-
Beni confiscati 27 Marzo Mar 2021 1555 27 marzo 2021 Semi di Vita, la sfida giovane di Valenzano
Una delle tante realtà positive di una Puglia che non si arrende e sta cambiando: una cooperativa di giovani che porta avanti un progetto innovativo di agricoltura sociale e rigenerazione urbana. Sorretta dalla popolazione della cittadina a pochi passi da Bari. Ventisei ettari da coltivare puntando sulla biodiversità
-
Sostenibilità 23 Marzo Mar 2021 1731 23 marzo 2021 Profit e non profit uniti per lo sviluppo del territorio
Il Salone della CSR e dell'Innovazione sociale torna a Ivrea in diretta streaming giovedì 25 marzo. All’incontro online parteciperà anche il cantante eporediese Cosmo, che condivide il ruolo della città come laboratorio per nuovi modelli di crescita nella patria di Olivetti
-
Beni confiscati 18 Marzo Mar 2021 1745 18 marzo 2021 XFarm, l’azienda agricola ecologica e sociale che fa onore al Salento
Cinquanta ettari di terreni sottratti alle mafie locali, affidati alla cooperativa sociale “Qualcosa di Diverso”. Tanti progetti che generano lavoro, benessere per la comunità e miglioramento dell’ecosistema. Con l'Orto Comune, i sostenitori partecipano alla pianificazione delle colture e coprono le spese di investimento e gestione della produzione attraverso il pre-acquisto del raccolto stagionale
-
Impresa sociale 18 Marzo Mar 2021 1606 18 marzo 2021 Otto parole chiave per un’economia sociale protagonista della ripresa
Oggi al Cnel la presentazione del contributo Euricse per un Piano d'azione nazionale condiviso con alcune realtà di spicco del Terzo settore come Alleanza delle cooperative italiane, Assifero e Fondazione Italia Sociale. Tra gli ospiti la viceministra dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli
-
Social Economy 18 Marzo Mar 2021 0900 18 marzo 2021 Da Euricse un Piano d’azione per l’economia sociale
Una serie di proposte concrete dell'istituto di ricerca che investono la possibilità di valorizzare l’economia sociale di fronte alle sfide del futuro. Il tentativo di tracciare un solco per fare spazio, dentro la crisi del nostro tempo, al protagonismo della società, investendo sull’iniziativa delle persone e sulla loro capacità di cooperare, aprendo nuove frontiere di relazione e di convivenza.
-
Sostenibilità 16 Marzo Mar 2021 1443 16 marzo 2021 Le imprese pugliesi tra innovazione e attenzione al territorio
Fa tappa a Bari Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale. In diretta streaming giovedì 18 marzo
-
Imprese sociali 12 Marzo Mar 2021 1229 12 marzo 2021 La tecnologia e un modo nuovo di coltivare il grano
In Sardegna si producono fertilizzanti organici dalle carcasse animali, da sempre considerate inquinanti. L'intuizione nata in laboratorio e il progetto che dà lavoro a giovani laureati ma anche alle fasce più fragili. Un esempio di economia circolare che sta aprendo nuovi fronti in agricoltura. L'impegno di Caritas e Lavoro Insieme
-
Spopolamento 11 Marzo Mar 2021 1823 11 marzo 2021 Rigenerazione sociale e urbana, Ollolai indica la strada
Un paese sardo di poco più di mille abitanti ha avviato un ambizioso progetto che è diventato un modello di politica partecipata. Coinvolta l’intera popolazione sulle strategie del futuro prossimo e remoto. Un laboratorio permanente, con l’accompagnamento di un community manager che ha stimolato e guidato gli abitanti di tutte le fasce di età, per un grande sforzo di cittadinanza e partecipazione attiva.
-
Sostenibilità 9 Marzo Mar 2021 1142 09 marzo 2021 La Sicilia punta sull'economia circolare
Le imprese dell'isola sempre più attente allo sviluppo sostenibile. Esperienze a confronto in diretta streaming il 10 marzo per il Salone della Csr e dell'Innovazione sociale che fa tappa a Messina
-
Impresa sociale 4 Marzo Mar 2021 1158 04 marzo 2021 Abbiamo portato lo smartworking in cella
Grazie alla cooperativa sociale bee.4 Altre Menti nel carcere di Bollate la connettività non è più un tabù, complice la pandemia da Covid-19. «Un’autentica rivoluzione per quelli che sono i canoni dell’universo penitenziario oltre ad essere una nuova chiave interpretativa per l’approccio al tema del lavoro in carcere», dice Pino Cantatore direttore della cooperativa
-
Spopolamento 26 Febbraio Feb 2021 1649 26 febbraio 2021 "Terre ritrovate", ritorna a fiorire l'ex granaio dell'antica Roma
Un progetto della Caritas di Cagliari che mette insieme Comuni, imprese e Fondazione “Carlo Enrico Giulini”, per riportare i giovani nelle campagne del Gerrei. Presentato il sito di e-commerce che consente di acquistare i prodotti dell'antica tradizione: formaggio, mirto, miele, "su pistoccu", pasta, semola.
-
Idee 24 Febbraio Feb 2021 0906 24 febbraio 2021 Il Terzo pilastro al centro del Pnrr
Da Aiccon dodici proposte per disegnare un ruolo contributivo del Terzo settore al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La crisi pandemica ha dimostrato in maniera inequivocabile come sia indispensabile includere il “Terzo Pilastro” tanto nella governance quanto nella gestione di questi beni. Il PNRR deve assumere questa prospettiva di “governance allargata” per vincere queste sfide.
-
Innovazione sociale 20 Febbraio Feb 2021 1647 20 febbraio 2021 Prove tecniche di economia mista in Emilia Romagna
Intervista al sociologo Aldo Bonomi, fondatore e direttore del Consorzio AAster che ha condotto la ricerca “Innovazione sociale, modelli e paradigmi tra Emilia ed Europa”: "L’innovazione sociale, per assumere utilità collettiva, deve uscire dallo status di specialismo professionale, ma diventare forza sociale che contamini le articolazioni della società e dell’economia, i poteri costituiti, diventando parte di una nuova società di mezzo"