Acli su Pdl Rufa: «Il Terzo settore merita più rispetto»
Il presidente nazionale delle Associazioni cristiane lavoratori italiani, Emiliano Manfredonia, sostiene la battaglia in difesa del 5 per mille. «Il Terzo settore è come una spillina: a tutti piace metterla ma poi si fa fatica ad aiutarlo e si usa un po’ come spazzino dei problemi, soprattutto nelle periferie».
#NopdlRufa, parte la mobilitazione per difendere il 5 per mille
Nei prossimi giorni la Camera deciderà se davvero vuole snaturare il 5 per mille, aggiungendo tra le destinazioni possibili quella di supportare il personale in servizio delle Forze dell’ordine e i congiunti di chi è deceduto in servizio. I nomi dei politici a cui scrivere via mail e sui social per evitare di azzoppare il Terzo settore in un momento storico così delicato
Ius scholae: questa legge s'ha da fare
Il 24 giugno la Camera inizia a discutere lo Ius scholae. L'Italia ne ha bisogno perché gli stranieri sono i nuovi poveri della scuola pubblica. La storia di Mamun. Se don Lorenzo Milani rinascesse oggi scriverebbe una nuova Lettera ad una professoressa su casi come quello di Mamun. Su questi studenti stranieri trattati come lo erano i suoi allievi, figli di montanari e di contadini degli anni Sessanta
Povertà energetica, Cese: «Agire per tutela vulnerabili»
Per il secondo anno consecutivo il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha organizzato un convegno per fare il punto sulla situazione della precarietà energetica nell'Ue, nella prospettiva di una transizione socialmente equa e giusta. I partecipanti all'evento hanno formulato proposte concrete per affrontare quest’emergenza sociale
-
Politica & Terzo settore 20 Maggio Mag 2022 0927 20 maggio 2022 Servizio civile e certificazione competenze, troppe questioni aperte
CSVnet interviene sulla mozione approvata alla Camera a fine aprile. Un risultato importante per l’istituto ma restano ombre sui percorsi di tutoraggio: “Troppi aspetti tecnici ancora da chiarire, che, insieme ai tempi stretti, possono avere conseguenze sulla presentazione dei progetti. Auspichiamo un confronto strutturato con il dipartimento”
-
Partiti 13 Maggio Mag 2022 1953 13 maggio 2022 Demos al primo congresso nazionale: riscoprire la politica
“Le nostre radici”, dice il manifesto del partito, “affondano nel cattolicesimo democatico e progressista e nella cultura laica, civica, solidale e anti-fascista”. Mario Giro, giù vice ministro agli Esteri e presidente dell'Assemblea, ha voluto mettere l’accento sul contributo di Demos, in questa difficile situazione globale, a cercare tutte le possibili vie per la pace.
-
Volontariato 11 Maggio Mag 2022 1550 11 maggio 2022 Appello a Mattarella: il volontariato organizzato una straordinaria energia
L’appello è in 12 punti e vuole aprire un profondo dibattito nel mondo del sociale e del Terzo Settore per ridare forza ad alcuni temi che sono indispensabili per far tornare a crescerei volontari, le loro forme organizzative autonome (piccole e grandi), e la loro capacità di incidere sul cambiamento necessario per dare gambe più robuste alla solidarietà
-
Ucraina 6 Maggio Mag 2022 1128 06 maggio 2022 Link 2007, lettera ai parlamentari per una risoluzione sulla guerra
Roberto Ridolfi, presidente della Rete che riunisce le organizzazioni della società civile di cooperazione e solidarietà internazionale, invita senatori e deputati italiani ad impegnare il Governo a una più incisiva azione politica nell'ambito del conflitto in Ucraina. Tra le proposte, l’abolizione dell’unanimità nelle decisioni sensibili da parte del Consiglio europeo
-
Leggi 8 Aprile Apr 2022 1138 08 aprile 2022 In Senato l'ennesimo grave pasticcio sul 5 per mille
Il Senato della Repubblica - il 9 giugno scorso - ha votato una proposta di legge presentata dalla Lega con il voto favorevole dei principali gruppi politici che, se fosse approvata anche alla Camera, andrebbe a depauperare Il fondo dedicato al 5 per mille. Il fondo verrebbe usato per l'assistenza del personale di tutti i corpi dello stato (Polizia, Carabinieri, Finanza, Guardie carcerarie, Esercito, Marina e Aereonautica). Ma che c'entrano con la legislazione istitutiva della norma di sussidiarietà fiscale?
-
Leggi 24 Marzo Mar 2022 1657 24 marzo 2022 DDL Lobbying: il Senato non esoneri Confindustria e sindacati dagli obblighi di legge
La coalizione #Lobbying4Change, formata da 35 organizzazioni della società civile, unite dall'obiettivo di ottenere al più presto la regolamentazione del lobbying, è stata audita in Commissione Affari Costituzionali del Senato. Federico Anghelé, direttore di The Good Lobby, l’organizzazione non profit promotrice della campagna, ha evidenziato a nome della coalizione tutte le carenze del testo di legge sul lobbying approvato il 12 gennaio alla Camera e ora in discussione al Senato (Ddl 2495)
-
In Parlamento 17 Marzo Mar 2022 1420 17 marzo 2022 La vergognosa unanimità dell'aumento delle spese militari
Un ordine del giorno della Camera dei deputati dà il via libera all'aumento delle spese militari fino al 2% del Pil. Il testo è stato sottoscritto da Pd, Fi, Iv, M5S e FdI. Una scelta inaccettabile perché in tal modo si segnala e si riafferma una continuità preoccupante con le scelte di questi anni in cui nonostante le crisi economiche e le pandemie si è tagliato tutto: scuola, welfare, sistema sanitario, formazione, ma mai un euro sulle spese militari
-
Politica 16 Marzo Mar 2022 1448 16 marzo 2022 La Camera chiede aumento delle spese militari: da 68 a 104 milioni al giorno
La Camera dei Deputati ha approvato oggi con 391 voti favorevoli su 421 presenti un Ordine del giorno collegato al “Decreto Ucraina” che impegna il Governo ad avviare l’incremento delle spese per la Difesa verso il traguardo del 2% del Prodotto lnterno Lordo
-
Guerra 10 Marzo Mar 2022 1253 10 marzo 2022 PD: profughi, il governo faccia accordi diretti col Terzo settore
Il partito democratico propone che l’accoglienza ai profughi ucraini anche attraverso accordi nazionali diretti con le reti associative nazionali. "Le pubbliche amministrazioni da sole non ce la possono fare. Ci batteremo in questi giorni perché la proposta si trasformi in realtà", promette il deputato e responsabile Terzo settore Stefano Lepri. Il Forum del Terzo settore: "Ipotesi di buon senso, noi siamo pronti"
-
Leggi e norme 9 Marzo Mar 2022 1645 09 marzo 2022 Primo "sì" allo ius scholae
Approvato un testo unificato in Commissione Affari Costituzionali, con il voto favorevole di Forza Italia: sarà il testo base per l'avvio della discussione. «È solo un primo passo. Un testo che punta a una soluzione pragmatica, per un dibattito libero da posizione ideologiche», dice il relatore Giuseppe Brescia
-
#Quirinale 30 Gennaio Gen 2022 1143 30 gennaio 2022 Le macerie dei partiti. Ed ora che succederà?
L’elezione al Quirinale è spesso uno spartiacque per la storia politica del nostro Paese. Anche questa rielezione di Sergio Mattarella segna un punto importante, dopo il quale nulla sarà più come prima. Il sistema dei partiti esce a pezzi, così come le alleanze che si sono frantumate. È il tempo della ricostruzione e in questo Mattarella aiuterà
-
#Quirinale 29 Gennaio Gen 2022 1527 29 gennaio 2022 Non ci resta che Sergio Mattarella
Nel giro di sei giorni si sono bruciate decine di candidature anche a causa della pessima figura dei partiti e delle loro leadership. Così per la seconda volta in 10 anni si chiede al Presidente uscente di restare. Mattarella che ha confessato “Avevo altri piani”, ha però detto, “se serve ci sono, farò del mio meglio”. Con 759 voti è stato quindi rieletto per un secondo mandato all'ottava votazione.
-
Politica 25 Gennaio Gen 2022 1438 25 gennaio 2022 Servizio civile, la Dadone “trova” 8mila posti in più
Dopo la protesta di Vita, Cnesc e Forum per il Terzo settore, la titolare delle Politiche giovanili mette assieme ben 43 milioni non spesi nei conti del suo ministero e allarga a 64mila i posti disponibili. Per le associazioni però manco il tempo di festeggiare: i nuovi termini scadono il 10 febbraio
-
Quirinale 25 Gennaio Gen 2022 1200 25 gennaio 2022 Scheda bianca, che sperpero
È surreale il comportamento di chi oggi non ha pronta una soluzione di convergenza per il Colle, pur condividendo il governo del Paese. La mancata indicazione o, peggio, la preferenza goliardica ad Angela o Cruciani, sono un prezzo troppo alto in termini di credibilità e reputazione fatto pagare alle istituzioni repubblicane. E paiono rendere inutili i sacrifici degli ultimi due anni
-
Covid 19 21 Gennaio Gen 2022 1903 21 gennaio 2022 Scuola: i ristori educativi sono una necessità
"Dobbiamo sforzarci, politicamente, di guardare e progettare una scuola che vada oltre la contingenza emergenziale. Per questo non possiamo che essere d’accordo con i rilievi di Save The Children e sposarne l’analisi, sulla necessità di attivare ristori educativi". L'intervento del capogruppo del Partito Democratico in Commissione Infanzia.