Altre notizie
-
Elezioni 9 Febbraio Feb 2018 1439 09 febbraio 2018 -
Anteprima magazine 7 Febbraio Feb 2018 1548 07 febbraio 2018 Berlusconi, Di Maio e Renzi. VITA interroga i leader
In vista del 4 marzo abbiamo posto ai leader delle tre maggiori coalizioni 13 domande molto specifiche sul welfare che difficilmente troverete su altri media. Ecco una pillola delle loro risposte, il resto sul numero di VITA in distribuzione da venerdì
-
Elezioni 2018 7 Febbraio Feb 2018 1302 07 febbraio 2018 4 marzo, i programmi a confronto
Da Asili nido a Terzo settore, abbiamo scelto tredici temi sociali e siamo andati a cercarli nei programmi elettorali dei tre principali partiti in campo alle prossime elezioni politiche. Ecco cosa abbiamo scoperto
-
Welfare 6 Febbraio Feb 2018 1522 06 febbraio 2018 Meno politica, più impresa: il nuovo corso di Legacoopsociali
Dialogo con Eleonora Vanni dopo i primi cento giorni al vertice del comparto di cooperative sociali di Legacoop: «ll nostro ruolo politico deve essere figlio dell’interlocuzione che abbiamo con le nostre cooperative. La nostra soggettività politica è questa. Non quella della prossimità a un partito piuttosto che a un altro». La nuova impresa sociale? «Una grande opportunità»
-
Elezioni regionali 6 Febbraio Feb 2018 1249 06 febbraio 2018 Lombardia: basta micro-misure, il welfare ha bisogno di strategia
La Lombardia ha una rete di servizi a finanziamento pubblico fra le più estese d’Italia e di qualità comparativamente buona: il problema è l’insieme delle risposte in campo. A cominciare dalla non autosufficienza. Ecco le cinque priorità per il welfare lombardo, secondo l'esperto Cristiano Gori
-
Politica 5 Febbraio Feb 2018 1116 05 febbraio 2018 La campagna elettorale non rallenti la riforma del Terzo settore
«In particolare è indispensabile completare i chiarimenti fiscali per rendere effettive le previsioni a vantaggio degli Enti di Terzo Settore e avere certezza sui tempi dell’entrata in vigore delle norme», chiarisce la portavoce del Forum del Terzo settore Claudia Fiaschi
-
Politica 26 Gennaio Gen 2018 1355 26 gennaio 2018 Hirsch: «Vi spiego il boom della società civile alle elezioni cilene»
Intervista a Tomás Hirsch, leader umanista eletto deputato con il Frente Amplio, coalizione che ha raggiunto il 20 per cento nella recente tornata elettorale, con un exploit senza precedenti
-
Elezioni 23 Gennaio Gen 2018 1103 23 gennaio 2018 La via di Salvini al servizio civile obbligatorio (ma solo in parte)
Dialogo con il leader della Lega: «Parlare di “doveri” è sempre scomodo, ma non vedo nulla di che allarmarsi: già ora lo Stato impone degli obblighi educativi per tutelare il bene degli studenti. Il servizio civile non sarebbe che un altro, e forse più importante, tassello nella formazione di uomini e cittadini più consapevoli di sé stessi e del mondo». Anche Renzi lo vorrebbe obbligatorio? «Nessun imbarazzo, il calcolo delle probabilità è una scienza esatta. Una cosa giusta prima o poi la dice anche lui»
-
Salute 19 Gennaio Gen 2018 1627 19 gennaio 2018 Vaccini e campagna elettorale. Una guida al voto
Il tema dell'obbligo vaccinale è uno di quelli che più infiammano la campagna elettorale. La corsa dei partiti ad accaparrarsi le simpatie del fronte No Vax è all'ordine del giorno. Ma come fare per districarsi tra le proposte e votare con consapevolezza? Lo abbiamo chiesto a Fabrizio Pregliasco, presidente di Anpas Nazionale e medico specializzato in Igiene, Medicina Preventiva e Tossicologia
-
Famiglia 18 Gennaio Gen 2018 1217 18 gennaio 2018 La politica faccia un patto: la natalità sia la priorità
Appello del Forum delle Famiglie, che presenta il Patto per la Natalità. Non proposte che i candidati sottoscrivono in vista delle prossime elezioni, ma un unico impegno comune: mettere il tema della natalità al centro dei programmi, perché è questa la questione decisiva per il dare un futuro al Paese
-
Politica 15 Gennaio Gen 2018 1110 15 gennaio 2018 Hai tre figli? Nasce la Carta della famiglia
La Carta consentirà alle famiglie con tre o più figli di avere sconti sull'acquisto di beni e servizi. Era stata istituita con la legge di stabilità 2016, su spinta di Mario Sberna: per avere il regolamento ci sono voluti più di due anni. «Ora servono subito un paio di grossi accordi nazionali, per rendere concreta la Carta e farla partire. Ad esempio? Treni e musei», dice l'onorevole
-
Governo 11 Gennaio Gen 2018 1711 11 gennaio 2018 Ecco i punti critici dell'accoglienza migranti
La Commissione parlamentare apposita ha redatto il rapporto conclusivo di due anni di lavoro: "nessuna bocciatura ma l'eccessivo numero dei Cas, Centri di accoglienza straordinaria, e il rischio di business sono due dei problemi da risolvere al più presto", spiega il deputato relatore del documento Paolo Beni
-
Bilancio 2018 20 Dicembre Dic 2017 1133 20 dicembre 2017 Donazioni di eccedenze: la legge Gadda allarga il raggio d'azione
Non solo alimenti e farmaci, la Commissione Bilancio della Camera ha approvato emendamenti che estendono le agevolazioni previste dalla legge 166/2016 per chi recupera e dona eccedenze a prodotti destinati all'igiene e alla cura della persona e della casa, presidi medico chirurgici, prodotti di cartoleria e cancelleria
-
Bilancio 2018 19 Dicembre Dic 2017 1759 19 dicembre 2017 Reddito di inclusione, passa l'emendamento che autorizza le assunzioni di assistenti sociali
Si autorizza l'assunzione di assistenti sociali, seppure solo a tempo determinato, per garantire l'attuazione della misura contro la povertà. Un emendamento già approvato al Senato invece aumenta dal 15% al 20% del Fondo la quota di risorse da destinare all’implementazione dei servizi sociali
-
Bilancio 2018 19 Dicembre Dic 2017 1635 19 dicembre 2017 Raddoppia il fondo per l'autismo
Nel il 2019 e nel 2020 il Fondo per la cura dei soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico passerà da 5 a 10 milioni di euro, grazie a un emendamento approvato ieri in Commissione Bilancio, presentato da Silvia Giordano (M5S)
-
Parlamento 15 Dicembre Dic 2017 1622 15 dicembre 2017 Servizi per gli alunni con disabilità e fondi sociali, le novità della legge di Bilancio
Via libera in Commissione Bilancio a un emendamento che stanzia 75 milioni per i servizi di assistenza, comunicazione e autonomia degli alunni disabili delle scuole superiori e 300 milioni per evitare il pasticcio dell'anno scorso legato alla rinuncia delle Regioni ai trasferimenti nei fondi nazionali come concorso alla finanza pubblica
-
Giovani 28 Novembre Nov 2017 1757 28 novembre 2017 50 milioni per il sistema duale: i numeri che dicono che vale la pena investirci
Il sistema duale, cioè la possibilità di imparare lavorando, fa un passo in avanti per uscire dalla sperimentazione. La Commissione Bilancio ha approvato un emendamento del Pd che lo rifinanzia con 50 milioni di euro per il 2018. Un monitoraggio sui percorsi di 4mila ragazzi e 3.250 imprese, promuove il primo anno
-
Legge di bilancio 2018 16 Novembre Nov 2017 1530 16 novembre 2017 Il sogno della onlus che potrebbe avere 200mila euro l'anno
Un emendamento presentato alla legge di bilancio 2018 propone di istituire un fondo ad hoc per l'Associazione Sogni, con una dotazione di 200mila euro l'anno. Un testo che, a leggerlo, suscita curiosità. Siamo andati a vedere, per scoprire qual è il progetto di questa onlus
-
Legge di bilancio 2018 11 Novembre Nov 2017 1642 11 novembre 2017 Dopo di noi, povertà, bonus bebé: gli emendamenti sociali
Un primo sguardo sui 3.500 emendamenti presentati ieri alla legge di bilancio 2018
-
Lega del Filo d'Oro 11 Ottobre Ott 2017 1140 11 ottobre 2017 Approvazione ddl sulla lingua dei segni è primo passo per vera inclusione
Il 3 ottobre il Senato ha concluso l’esame disegno di legge per il riconoscimento della lingua italiana dei segni. Un provvedimento che finalmente riconosce e garantisce i diritti delle persone sorde, con disabilità uditiva e sordocieche. Approvato anche un ordine del giorno che istituisce un tavolo tecnico, con la speranza di arrivare alla modifica della legge 107/2010