Altre notizie
-
Politica 10 Ottobre Ott 2017 1230 10 ottobre 2017 -
Leggi 3 Ottobre Ott 2017 2319 03 ottobre 2017 Il Senato riconosce la lingua dei segni e i diritti di cittadinanza di sordi e sordociechi
È stata approvata oggi in Senato la “Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche”. Il testo ora passa all'esame della Camera.
-
#ConferenzaFamiglia 29 Settembre Set 2017 1655 29 settembre 2017 La Conferenza della Famiglia per chi non c'era
Ecco passo a passo la cronaca della seconda e ultima giornata di lavoro della Conferenza della Famiglia. Padoan: «in legge di bilancio 50 milioni in più per politiche di crescita inclusiva». Boschi: «la famiglia è un giardino da coltivare più che un museo da spolverare. Investire sulla famiglia è necessario e urgente». De Palo: «a parole siamo tutti d’accordo ma siamo profondamente rattristati dal fatto che c’è sempre qualcosa che viene prima della famiglia»
-
#ConferenzaFamiglia 27 Settembre Set 2017 1644 27 settembre 2017 Iva al 5% sui beni per la prima infanzia
Titti Di Salvo, responsabile del dipartimento mamme del Pd, alla vigilia della Conferenza della Famiglia presenta una proposta di legge che porta dal 22 al 5% l'Iva su pannolini, biberon, latte formulato, omogeneizzati. Il risparmio per le famiglie? Mille euro. Perché «la maternità non può essere un destino ma neppure un desiderio negato». E per la prossima legge di stabilità...
-
#iostoconvita 20 Settembre Set 2017 0918 20 settembre 2017 Sandra Zampa: Vita sa fare avanzare il dibattito
La vicepresidente della Commissione Bicamerale per l'Infanzia e "mamma" della recente legge che ha ridisegnato l'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, sostiene la nostra campagna: «da giornalista dico che Vita ci informa con competenza, ricchezza, serietà e libertà»
-
Politica 19 Luglio Lug 2017 1731 19 luglio 2017 Forum Famiglie: «subito un nuovo ministro per la famiglia»
Si è dimesso oggi il ministro Enrico Costa, che aveva la delega alle politiche per la famiglia. Il Forum delle Associazioni Familiari ricorda gli impegni di Costa sul fattore famiglia e l'imminente conferenza nazionale sulla famiglia. «Gentiloni nomini subito un nuovo ministro, non possiamo buttare un anno di lavoro»
-
Nuovi cittadini 17 Luglio Lug 2017 1840 17 luglio 2017 Stop a Ius soli temperato: «Abbiamo una classe dirigente inadeguata»
L'annuncio di Gentiloni del rinvio dell'approvazione al Senato della riforma della Legge sulla cittadinanza scatena reazioni piene di disappunto da parte della società civile e delle stesse persone di seconda generazione. "Associare i diritti dei ragazzi da anni sui banchi di scuola alla questione degli sbarchi è quanto di più fuorviante". Ecco le parole di Filippo Miraglia (Arci), Marwa Mahmoud (Italiani senza cittadinanza) e don Virginio Colmegna (Casa della carità)
-
Migrazioni 3 Luglio Lug 2017 0756 03 luglio 2017 Biffoni: «L'accoglienza Sprar funziona e anche i Comuni della Lega stanno aderendo»
Il delegato Immigrazione dell'Anci traccia il bilancio del Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati alla luce del Rapporto 2016. "Dove c'è un progetto Sprar, l'integrazione è più alta. I finanziamenti non sono a pioggia, dipendono dai servizi che propone ciascun Comune". Con la Clausola di salvaguardia le amministrazioni locali si mettono al riparo da ulteriori arrivi tramite l'accoglienza prefettizia dei Cas
-
Idee 7 Giugno Giu 2017 1135 07 giugno 2017 Recalcati: «Il nostro è un tempo senza memoria, Pasolini lo aveva capito»
Attorno al nome di Pier Paolo Pasolini non mancano mai polemiche. L'ultima, quella legata alla scuola del PD. Perché non sappiamo andare oltre gli schemi?
-
Polemiche 6 Giugno Giu 2017 1659 06 giugno 2017 Che ci azzecca Pier Paolo Pasolini con il PD? È polemica tra i lacaniani
Il PD apre una scuola di partito intitolata a Pier Paolo Pasolini. L'idea, venuta allo psicoanalista Massimo Recalcati, non piace ai suoi colleghi lacaniani, che lanciano un appello. A firmarlo, tra gli altri, Bernard-Henri Lévy e il curatore testamentario di Jacques Lacan: Jacques-Alain Miller
-
Politica 1 Giugno Giu 2017 1611 01 giugno 2017 Dalla web tax 100 milioni per le Politiche Sociali e la Non Autosufficienza
Lo prevede un comma della "manovrina" approvata oggi dalla Camera. Non si tratta dell'atteso reintegro dei due fondi dopo i tagli verificatisi di fatto nei mesi scorsi a seguito dell'Intesa fra Stato e Regioni sui minori trasferimenti: le risorse della web tax arriveranno nel 2018. Respinto invece l'ordine del giorno che chiedeva il reintegro immediato dei fondi
-
Politica 31 Maggio Mag 2017 1214 31 maggio 2017 Le novità della manovrina, dalle mense bio alle protesi per i disabili
Il 1° giugno la Camera vota la manovra. Nasce un fondo per le mense scolastiche biologiche (4 milioni per il 2017 e 10 a decorrere dal 2018), si allarga il numero delle protesi per cui è riconosciuta la necessità di una personalizzazione, sale di 58 milioni il fondo per il diritto al lavoro dei disabili. Volontariato, manifestazioni sportive, povertà: l'elenco di casi in cui la PA può utilizzare i contratti occasionali. Nessuna novità sul reintegro del Fondo Sociale e Non Autosufficienza
-
Scuola 24 Maggio Mag 2017 1145 24 maggio 2017 Via i finanziamenti alle paritarie? Oggi si vota il programma dei 5 Stelle
Gli iscritti al Movimento sono chiamati a votare il programma per la scuola. Il quesito sui finanziamenti alle paritarie precisa che non riguarda le scuole dell'infanzia e i nidi perché essi «suppliscono alla mancanza di scuole pubbliche statali sul territorio». Però a Torino hanno già tagliato del 25% i contributi: chi ci rimette?
-
Primarie 28 Aprile Apr 2017 1710 28 aprile 2017 Orlando, Emiliano, Renzi: la sfida del welfare
I tre candidati alla segreteria del Partito democratico esprimono sensibilità e accenti diversi nel campo del sociale. Come rivelano le loro mozioni. Una breve analisi dei testi per chi domenica andrà a votare
-
Politica 14 Aprile Apr 2017 2032 14 aprile 2017 Memorandum sulla povertà: Parlamento sempre coinvolto, sul decreto faremo prestissimo
Nel video tutti gli interventi di questa giornata storica. «Daremo un parere molto rapidamente, poiché siamo stati coinvolti sempre, su deleghe così complesse è fondamentale, auspico davvero che il metodo inaugurato su questo tema possa essere replicato», afferma Annamaria Parente, relatrice del ddl povertà in Senato.
-
Partiti 10 Aprile Apr 2017 1508 10 aprile 2017 M5S, più che democrazia interna serve un programma preciso
L’economista Leonardo Becchetti, di fronte alle ultime vicende del Movimento di Beppe Grillo, pensa che serva chiarezza «su quale sia il programma e quali le radici culturali. Questi sono i problemi di oggi. Quello della democrazia interna invece è solo una questione di orizzonte»
-
Leggi 3 Aprile Apr 2017 1738 03 aprile 2017 Cyberbullismo: addio al penale, essenziale avere la legge in vigore a settembre
La legge sul cyberbullismo ha ripreso il suo iter alla Camera, in quarta lettura e c'è disappunto fra gli onorevoli per il colpo di spugna con cui i senatori hanno cancellato tutte le modifiche che la Camera aveva apportato. Un'intervista con Paolo Beni, il relatore: «la legge può essere migliore, ma l'obiettivo è che sia in vigore per l'inizio del prossimo anno scolastico»
-
Politica 29 Marzo Mar 2017 1434 29 marzo 2017 MSNA: l'Italia è apripista di civiltà
Oggi è stata approvata invia definitiva la legge che ridisegna il sistema di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati. Sono stati oltre 25mila nel 2016, sono già 2.293 quelli arrivati soli via mare in questi primi mesi del 2017. Ecco i primi commenti all'approvazione della legge
-
Migranti 29 Marzo Mar 2017 1232 29 marzo 2017 Protezione ai minori stranieri non accompagnati: approvata la legge
Arriva al traguardo la legge che rivede in maniera organica l'accoglienza dei MSNA. L'Italia è il primo Paese a varare una legge del genere, che guarda loro innanzitutto come minori. L'affidamento famigliare sarà la prima risposta da dare a questi ragazzi, mentre in ogni Tribunale arriverà un albo di tutori volontari. Le novità spiegate da Save the Children, promotore della legge
-
Welfare 17 Marzo Mar 2017 1205 17 marzo 2017 Tagli ai fondi sociali: il Governo presenti una proposta alternativa
È quanto chiede la Camera, tramite un ordine del giorno presentato da Elena Carnevali e Donata Lenzi (Pd). Intanto Martedì 4 aprile le associazioni scenderanno in piazza