Altre notizie
-
Migrazioni 16 Dicembre Dic 2019 0615 16 dicembre 2019 -
Scuola 12 Dicembre Dic 2019 1803 12 dicembre 2019 Sostegno nelle paritarie: 12,5 milioni in più per il fondo
Approvato un emendamento di Italia Viva che innalza il fondo creato nel 2016. Si passa da 2.000 a 3.000 euro di contributo per ogni alunno
-
Progetti 11 Dicembre Dic 2019 1535 11 dicembre 2019 Fondazione Real Madrid a Milano con "Social Sports Schools in Italy"
L’Associazione Portofranco Milano Onlus e Asd Fatima Traccia scelti come unici partner italiani del programma sociale e sportivo che punta a combattere la dispersione scolastica e il disagio giovanile. EY stima che l'attività di Portofranco lo scorso anno abbia contribuito a prevenire la dispersione scolastica, in una misura pari all’8% degli abbandoni della Città metropolitana di Milano, e negli ultimi sei anni evitato alla società una perdita economica di oltre 1,4 milioni di euro
-
Scuola 9 Dicembre Dic 2019 1209 09 dicembre 2019 Integrazione alunni stranieri: dopo 28 mesi il bando PON vede la luce
18 luglio 2017 – 28 novembre 2019: tanto c’è voluto per valutare i progetti per l’integrazione e l’accoglienza degli alunni stranieri, unico bando PON a rimanere fermo mentre per tutti gli altri i progetti partivano e i bandi venivano riproposti. Sono più di 2.300 i progetti finalmente approvati, per 50 milioni di euro
-
Misericordie 9 Dicembre Dic 2019 1107 09 dicembre 2019 Al via "Asso" dedicato agli studenti
Giunge alla terza stagione il progetto "A Scuola di Soccorso" delle Misericordie toscane. Nelle scorse edizioni sono stati formati 40mila ragazzi. L'iniziativa ha il sostegno dell'Ufficio scolastico regionale della Toscana. Coinvolte le primarie e le secondarie di primo e secondo grado
-
ActionAid 7 Dicembre Dic 2019 1622 07 dicembre 2019 "Youth for Love", il web game contro il bullismo e la violenza di genere
Youtubers e Gamers al fianco di ActionAid per aiutare ragazze e ragazzi a essere sempre più consapevoli. L'e-game è co-finanziato dal programma Rights, Equality and Citizenship (REC) dell'Unione Europea
-
WeWorld 5 Dicembre Dic 2019 1123 05 dicembre 2019 Il rapporto Ocse Pisa mostra il fallimento dell’inclusione educativa
L’indagine certifica un pesante declino culturale e il fallimento dei processi di inclusione scolastica degli ultimi 20 anni. «Per contrastare la dispersione scolastica crediamo che i fondi siano indispensabili, ma serva anche continuità e visione», commenta Marco Chiesara presidente di WeWorld, onlus che ha lanciato il programma React (Reti per educare gli adolescenti attraverso la comunità e il territorio)
-
Infanzia 4 Dicembre Dic 2019 0104 04 dicembre 2019 L'educatrice del nido? Dovrà parlare più lingue e conoscere le nuove tecnologie
Il Consorzio Pan immagina nuovi servizi educativi per la prima infanzia, nella cornice del sistema integrato 0/6 anni. «Saranno hub per le famiglie, che diano accesso a servizi non solo educativi e mettano a disposizione anche spazi di socializzazione», dice Claudia Fiaschi. Anche lo staff dovrà avere nuove skills trasversali
-
Welfare 26 Novembre Nov 2019 2345 26 novembre 2019 Un diritto è un diritto, ovunque: ecco i primi 4 Lep per i diritti dei bambini
La Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza ha pubblicato un documento di proposta: una road map molto concreta per realizzare quattro livelli essenziali delle prestazioni per diritti che riguardano i minori. «Definire un livello essenziale significa renderlo immediatamente esigibile su tutto il territorio nazionale per tutti i bambini». Si parte da mensa scolastica, asili nido, parchi giochi inclusivi e banca dati sulla disabilità
-
Ricerche 18 Novembre Nov 2019 1812 18 novembre 2019 Gli italiani e la povertà educativa, l'indagine Demopolis
Due terzi degli italiani dichiara di aver sentito parlare di povertà educativa minorile. Nella percezione dei cittadini, è la disattenzione dei genitori (76%) la principale causa di povertà educativa dei minori. Per 9 italiani su 10 è un fenomeno grave, per l’83% degli intervistati le azioni di contrasto sono importanti per lo sviluppo del Paese. La scuola da sola non basta più, la responsabilità della crescita dei minori è di tutta la comunità (46%).
-
Famiglia 16 Novembre Nov 2019 1511 16 novembre 2019 Giovani caregiver: un film per parlare di loro alle scuole
Comip, la prima ed unica associazione italiana creata da figli di genitori con un disturbo mentale, ha organizzato per il 20 novembre una proiezione per le scuole di Roma del film "Un giorno all'improvviso". Interverranno, con le loro testimonianze, ex giovani caregiver: «È un iceberg invisibile, sono tantissimi i bambini e adolescenti che si occupano di un genitore malato, ma spesso credono di essere gli unici a vivere queste situazioni. Nessuno deve essere più lasciato solo», dice la presidente Stefania Buoni
-
Save the Children 12 Novembre Nov 2019 1702 12 novembre 2019 Asili nido, bene il sostegno al pagamento delle rette
Raffaella Milano, direttrice dei programmi Italia Europa di Save the Children, esprime l’apprezzamento dell’organizzazione per l’annuncio del ministro Gualtieri e chiede che sia «garantita rapidamente la copertura su tutto il territorio nazionale», nonché il rispetto degli standard di qualità
-
Sport e scuola 11 Novembre Nov 2019 1503 11 novembre 2019 La disciplina? È amore per se stessi
È una delle risposte che due ex campioni del Milan, Serginho e Cristian Brocchi, hanno dato alle decine di domande degli allievi del liceo Bottoni di Milano. Un incontro in cui l’esperienza agonistica è stata racconta partendo dai valori che l’hanno resa possibile. Valori che valgono ogni giorno anche sui banchi
-
Povertà educativa 7 Novembre Nov 2019 1041 07 novembre 2019 Così la povertà incide sul rendimento scolastico
Il 54% dei figli di famiglie con status sociale alto, a scuola ha voti tra buoni o ottimi. Risultati a cui arrivano, al contrario, solo il 17,50% dei figli di famiglie con status sociale basso. E incrociando i 20 capoluoghi con i punteggi più bassi nelle prove Invalsi di matematica e i 20 comuni con più famiglie in disagio, si ritrovano 14 Comuni. Il report di Openpolis per Con i Bambini sul più odioso effetto delle diseguaglianze
-
Scuola 4 Novembre Nov 2019 1043 04 novembre 2019 Figli di detenuti, le visite in carcere non contano come assenze
Fino ad oggi un ragazzo con un genitore in carcere era messo dinanzi a una scelta obbligata: far visita al genitore significava essere segnato assente a scuola. Ora una circolare del MIUR riconosce la possibilità alle scuole di considerare quelle assenze come deroghe giustificate rispetto alla frequenza obbligata per non perdere l'anno
-
Famiglia 29 Ottobre Ott 2019 1447 29 ottobre 2019 Se un insegnante sospetta maltrattamenti su un alunno, ha l'obbligo di segnalare
Nel pavese una maestra è stata sospesa per aver segnalato una situazione di sospetto maltrattamento su un'alunna. Anfaa: «Una notizia che ha dell’incredibile: quello di “segnalare per tutelare” per la scuola è un preciso dovere»
-
Educazione 28 Ottobre Ott 2019 1442 28 ottobre 2019 Torna Milan in the Community con le regole che aiutano a crescere
Il secondo incontro di Fondazione Milan organizzato in collaborazione con Vita sarà di scena al Liceo Scientifico Statale "Piero Bottoni". A parlare ai giovani del valore delle regole ci saranno Serginho e Cristian Brocchi
-
Eventi 24 Ottobre Ott 2019 1041 24 ottobre 2019 Didattica, pedagogia e cittadinanza al centro di “Fatti di Scuola”
Prende il via venerdì 25 ottobre a Molfetta la due giorni di incontri, seminari e dibattiti che affronta il tema dell’accessibilità e dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, ma anche di partnership con gli enti locali, di scuola in carcere e di innovazione e, infine, di didattica generativa
-
Scuola 22 Ottobre Ott 2019 1604 22 ottobre 2019 Sicurezza scolastica, si muovono Cittadinanzattiva e Save the Children
Presentata oggi alla Camera dei Deputati una proposta di legge. L'iniziativa legislativa è un importante passo in avanti per la sicurezza delle nostre scuole. Ora si arrivi all’approvazione in tempi brevi
-
Cooperazione 22 Ottobre Ott 2019 1027 22 ottobre 2019 "Ragazzi, dite cheese": un'app per prevenire l'abbandono scolastico
Nelle aree rurali del Burkina Faso, ci sono anche 50 alunni per classe. Fare l'appello è complicato, ma avere dati certi e in real time sulle assenze è fondamentale per mettere in campo azioni efficaci per prevenire l'abbandono scolastico. Ciai e Gnucoop hanno realizzato un'apposita app: ora basta una foto