Altre notizie
-
Marche 27 Giugno Giu 2019 1527 27 giugno 2019 -
Idee 17 Giugno Giu 2019 1007 17 giugno 2019 Stop all'autarchia scolastica: per una scuola aperta alla comunità territoriale
Educatore scolastico e pedagogista scolastico: due figure per lo sviluppo della comunità educante. Le propone un nuovo disegno di legge, a prima firma di Vanna Iori. Che qui ne presenta le motivazioni
-
Innovazione sociale 14 Giugno Giu 2019 1730 14 giugno 2019 Il ministro dell’Istruzione Bussetti: “La priorità è il contrasto all’abbandono scolastico”
Sul fronte della dispersione scolastica, l’Italia è ancora al di sopra della media europea. Bussetti: «Il nostro obiettivo è offrire più tempo a scuola e una maggiore offerta formativa. Investire sui nostri giovani significa investire sul futuro»
-
Scuola 11 Giugno Giu 2019 1526 11 giugno 2019 Gli studenti lombardi "al lavoro" in General Electric
Al via la quarta edizione dell'alternanza scuola-lavoro nella sede milanese di GE Healthcare: otto percorsi formativi differenti per lo sviluppo di abilità che in futuro potrebbero tornare utili agli alunni
-
Fondazione Telethon 11 Giugno Giu 2019 1518 11 giugno 2019 Le scuole vincitrici di "Insieme per la ricerca"
Promosso da Fondazione Telethon e Pearson Italia il concorso ha visto la partecipazione di numerosi istituti scolastici italiani di ogni ordine e grado che hanno aderito al progetto didattico nato per sensibilizzare sul tema della ricerca scientifica e delle malattie rare. In palio materiali didattici multimediali
-
WeWorld 6 Giugno Giu 2019 1627 06 giugno 2019 Contro la povertà educativa il metodo React
Il progetto nazionale di contrasto alla dispersione scolastica scolastica degli adolescenti che vivono nelle periferie di Milano, Palermo, Torino, Roma, Aversa, Palermo e Cagliari è stato presentato insieme a una ricerca sul benessere scolastico commissionata all’Università Cattolica di Milano da WeWorld. Dalle risposte di circa 1600 ragazzi segnali d’allarme di un pericoloso scollamento tra scuola e vita reale
-
Scuola 4 Giugno Giu 2019 1255 04 giugno 2019 Alunni con disabilità: raddoppiati in 20 anni
Erano l’1,4% vent’anni fa, nell’anno scolastico 1997/1998, il 2,9% nel 2016/2017 e il 3,1% nel 2017/2018. Sono gli alunni con disabilità certificata che frequentano le scuole – statali, paritarie e non paritarie – secondo i dati MIUR. Dopo la fascia dell’obbligo, la frequenza mostra un evidente calo. Per le scelte delle superiori, solo gli alunni con disabilità visiva ricalcano i trend generali
-
Scuola 27 Maggio Mag 2019 1254 27 maggio 2019 Alunni stranieri: dopo due anni, le graduatorie del PON ancora non ci sono
Due anni fa, il 27 aprile 2017, il Miur ha chiamato le scuole a presentare progetti per l'integrazione e l'accoglienza degli alunni stranieri, da finanziare con i fondi europei. Arrivarono più di 2mila progetti. Ma di quel PON - unico - non si sa più nulla. Perché?
-
Scuola 22 Maggio Mag 2019 2347 22 maggio 2019 Inclusione scolastica, i 12 passaggi fondamentali del decreto
Scrive il Miur: «Le norme vengono riviste mettendo sempre di più al centro lo studente e le sue necessità. A partire dall’assegnazione delle ore di sostegno che, d’ora in poi, avverrà anche con il coinvolgimento delle famiglie, fino ad oggi lasciate fuori da questo processo. Sussidi, strumenti, metodologie di studio più opportune saranno decisi non in modo ‘standard’, in relazione al tipo di disabilità, ma con un Piano didattico veramente individualizzato che guarderà alle caratteristiche del singolo studente. L’intera comunità scolastica sarà coinvolta nei processi di inclusione»
-
Scuola 21 Maggio Mag 2019 1001 21 maggio 2019 Il nuovo decreto 66 cambia l'inclusione scolastica: ma la scuola è pronta a cambiare?
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri sera un decreto che va a modificare il decreto 66/2017 collegato alla Buona Scuola con cui si rivede l'inclusione scolastica. Confermata la correzione già annunciata nei mesi scorsi: a quantificare le ore di sostegno sarà ancora il PEI. Speziale (Anffas): «Valutazione positiva, si cambia approccio. Ma la scuola sarà pronta?»
-
Scuola 17 Maggio Mag 2019 1652 17 maggio 2019 Webecome: un alfabeto per crescere
Presentato venerdì 17 maggio, a Milano, presente il ministro Marco Bussetti, il progetto di Intesa Sanpaolo per prevenire e contrastare i fenomeni di disagio sociale dei bambini che propone percorsi tematici realizzati da esperti e ricchi di spunti pedagogici a disposizione di dirigenti scolastici, docenti e genitori grazie a una piattaforma online, gratuita e ricca di contenuti
-
Formazione 15 Maggio Mag 2019 1142 15 maggio 2019 Gli ITS adesso piacciono anche a liceali e laureati
L'80% dei diplomati ha trovato un lavoro entro un anno. Nel 90% dei casi, il lavoro è coerente con il percorso fatto. Gli Istituti Tecnici Superiori confermano il loro successo, legato anche al forte coinvolgimento delle imprese. Tant'è che sono in crescita fra gli iscritti i giovani liceali (21,3%) e i laureati (6,1%). Il ministro Bussetti: «sbloccati 32 milioni di euro, che consentiranno questa scelta a circa 3mila giovani in più»
-
Scuola 15 Maggio Mag 2019 1056 15 maggio 2019 Perché gli adolescenti hanno bisogno della filosofia (anche ai tecnici)
Perché insegna a porre le domande giuste e a non dare risposte affrettate. Perché costringe a dare ragione di ciò che si pensa e di ciò che si dice. Il Manifesto per la Filosofia, appena lanciato, chiede che la filosofia sia inserita in tutti i curricula scolastici. La professoressa Muller racconta l'esperienza di un laboratorio che ha tenuto all'IISS Galilei di Milano, partendo dalla bellezza e da sant'Agostino
-
Esperienze 10 Maggio Mag 2019 1608 10 maggio 2019 La scienza è più vicina se la spieghi ai bambini
Due ricercatrici raccontano l’importanza di comunicare con i giovanissimi i risultati della ricerca scientifica. Valentina Massa e Monica Nizzardo hanno vinto il bando giovani ricercatori di Fondazione Cariplo che prevedeva la frequenza di un corso per imparare a diventare divulgatori. Per entrambe una bellissima esperienza
-
Milano 9 Maggio Mag 2019 1241 09 maggio 2019 Progetto Nove+: così in tre anni attorno ai ragazzi è rinata una comunità
Tempo di bilanci per il progetto Nove+, coordinato da Mission Bambini per il contrasto dell’emarginazione sociale e della dispersione scolastica nella Zona 9 di Milano. L'eredità? Sei spazi di comunità attivi e frequentati, un laboratorio per le scuole della città che parla di intercultura attraverso le spezie, una vera "rete" territoriale. Mission Bambini proseguirà il lavoro di rimotivazione e riorientamento dei Neet
-
Scuola 7 Maggio Mag 2019 1658 07 maggio 2019 È in arrivo il primo bando PON aperto alle scuole paritarie
Sarà centrato sul contrasto della dispersione scolastica e sulle regioni del Centro-Sud. È la prima volta che un avviso PON apre alle scuole paritarie. È il traguardo di un percorso molto lungo: l'accesso era previsto già dalla Legge di Stabilità 2017 e ha visto la necessità di una revisione dell'accordo europeo
-
Scuola 7 Maggio Mag 2019 1542 07 maggio 2019 Il futuro del lavoro passa sempre più dalle STEM
Presentati i risultati della VI edizione di Deploy your Talents, nato da CSR Europe e promosso in Italia da Fondazione Sodalitas con lo scopo di rilanciare gli studi delle discipline tecnico-scientifiche superando gli stereotipi di genere
-
Cittadinanzattiva 3 Maggio Mag 2019 1644 03 maggio 2019 Educazione civica, una speranza in parte disattesa
Sebbene l’approvazione quasi unanime alla Camera di un Testo di Legge Unificato sull’educazione civica denoti la volontà di tutte le forze politiche di ridare dignità a questo insegnamento, nei fatti ben poco cambierà per il futuro di questa materia nella scuola italiana
-
Scuola 29 Aprile Apr 2019 1216 29 aprile 2019 La formazione “da scaffale” finisce dietro alla lavagna
La formazione professionale troppe volte è progettata più per i bisogni di chi la propone che per formare figure professionali e competenze utili e richieste dal mondo del lavoro. È il caso della miriade di agenzie formative che operano a livello regionale proponendo corsi per drop-out spesso in modo del tutto indipendente dalle esigenze del mercato
-
Disabilità 18 Aprile Apr 2019 1830 18 aprile 2019 Scuola, intesa sul riparto dei 100 milioni per i servizi per gli alunni con disabilità
Il riparto dei 100 milioni arriva con largo anticipo rispetto al nuovo anno scolastico: «Vogliamo che gli Enti Locali siano messi nelle migliori condizioni per poter erogare i necessari servizi», afferma il ministro Fontana. Sancita intesa anche sul riparto del Fondo per la Famiglia