Altre notizie
-
Inclusione sociale 18 Marzo Mar 2022 0853 18 marzo 2022 -
Bandi 14 Marzo Mar 2022 1414 14 marzo 2022 ReStartApp 2022, la call for ideas in Irpinia
La nuova edizione del Campus di formazione, incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico italiano quest’anno per la prima volta nell’Appennino meridionale. L’iniziativa è promossa da Fondazione Edoardo Garrone con il Comune di Avellino e in undici anni ha favorito l’avvio di 50 imprese, prevalentemente nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento e del turismo. Candidature aperte fino al 6 maggio
-
Sostenibilità 14 Marzo Mar 2022 1119 14 marzo 2022 Il Giro d’Italia della CSR sbarca a Trieste
Al via il 17 marzo la seconda tappa dell’edizione 2022 del Salone della CSR e dell’innovazione sociale. Focus sulle connessioni sostenibili tra imprese e territorio, per creare una comunità responsabile
-
Ambiente 8 Marzo Mar 2022 1858 08 marzo 2022 Tremiti minacciate dalla microplastica, doc per salvaguardarle
Le Isole pugliesi sono invase dai rifiuti di microplastica, minuscoli pezzi di materiale, solitamente inferiori ai cinque millimetri, che rischiano di essere inghiottite dagli animali marini e provocare un grave danno ambientale. Il documentarista Giuseppe Barile ha realizzato un reportage su quello che accadendo nell’arcipelago e per sensibilizzare le persone a un uso consapevole delle plastiche
-
Ambiente 4 Marzo Mar 2022 1406 04 marzo 2022 Quando la riforestazione è ad alto impatto sociale
Il Gruppo Helvetia Italia sostiene la società benefit zeroCO2 partecipando a un progetto di agroforestazione rigenerativa urbana: entro il 2030 saranno piantati 200 alberi nel Parco della Vettabbia, a sud di Milano. Tra gli obiettivi creare un processo di rigenerazione ambientale e sociale per favorire la produzione e il consumo provenienti da agricoltura rigenerativa, biologica e circolare.
-
Inclusione sociale 3 Marzo Mar 2022 1630 03 marzo 2022 "Un sentiero per tutti", la disabilità non costituisce più un ostacolo
Il progetto della società Ablativ, sposato per primo dal Comune di Pula (Cagliari), permette davvero a tutti - compresi i non vedenti - di accedere ai percorsi storici e ambientali messi in sicurezza e allestiti con pannelli e totem che consentono di comprendere quale sia il paesaggio circostante. Un team di esperti ha lavorato per mettere a punto questa iniziativa innovativa che può essere replicata ovunque, attraverso l'utilizzo di una app con i dati del territorio prescelto
-
Crisi energetica 2 Marzo Mar 2022 1827 02 marzo 2022 Ucraina, Legambiente: dipendenza da gas russo ha intralciato la diplomazia
"Se gli Stati dell’Ue non fossero stati così dipendenti dalle forniture di idrocarburi da parte di Mosca, probabilmente avrebbero avuto maggiori chance di fermare l’escalation del conflitto". Lo dice il presidente della storica associazione ambientalista, Stefano Ciafani. Che invita il Governo a sburocratizzare le approvazioni degli impianti di rinnovabili e a fare come la Germania che, malgrado la guerra, accelera sulle energie pulite. E le Regioni, aggiunge, cessino con le moratorie delle nuove installazioni con la scusa di dover approvare i piani energetici
-
ESG 2 Marzo Mar 2022 1048 02 marzo 2022 Società benefit, c'è anche Deloitte
Le aziende del network, che in Italia fattura 900 milioni, assumeranno il nuovo profilo di società che promuove un beneficio comune, introdotto nel nostro ordinamento nel 2016. Il ceo Pompei: "Coerenti con la nostra strategia che, a livello globale, ha come obiettivo creare un mondo più sostenibile: il WorldImpact"
-
Riconoscimenti 22 Febbraio Feb 2022 1529 22 febbraio 2022 Giovanni Bruno (Banco Alimentare): «Sorpreso d’essere tra i top manager»
Il presidente della fondazione commenta il suo inserimento tra i 100 segnalati da Business People. Per la seconda volta. «Non me l’aspettavo quest’anno come non me lo aspettavo lo scorso anno quando pensavo fosse dovuto all’emozione della Pandemia». Banco Alimentare sta implementando il progetto “Impatto +” sulla sua impronta ecologica
-
Polemiche 21 Febbraio Feb 2022 1729 21 febbraio 2022 Sostenibilità, processo al vestito buono
Un duro articolo della Harvard Business Review mette in discussione la svolta green di molti marchi, criticando gli eccessivi volumi produttivi e il loro impatto ambientale. E i gruppi ecologisti puntano il dito sulle zone grigie delle filiere nei Paesi del Sud del mondo
-
Musica 21 Febbraio Feb 2022 1610 21 febbraio 2022 Immigrazione, musica nera contro il caporalato
L'Orchestra dei braccianti è un progetto di Terra! Onlus che riunisce musicisti, lavoratori agricoli e migranti per cantare la terra, il lavoro, la libertà e i diritti. Per combattere lo sfruttamento con la musica. Un mix di talenti emergenti e consolidati con la missione di tradurre in arte tematiche dal forte impatto sociale. E nei giorni scorsi il gruppo si è riunita per registrare alcune tracce del suo repertorio musicale
-
Anniversari 21 Febbraio Feb 2022 1541 21 febbraio 2022 Scout, una Giornata per pensare a cambiare il mondo
Il 22 febbraio è il World Thinking Day. Nell'occasione Daniela Ferrara e Fabrizio Coccetti, capo guida e capo scout d’Italia dell’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani - Agesci hanno scritto e condiviso un messaggio di ringraziamento e sostegno per i ragazzi e le ragazze dell’Associazione e per le Comunità capi. Tema di quest’anno: “Il Nostro Mondo, il Nostro Futuro Equo – Ambiente e uguaglianza di genere”
-
Impresa Sociale 15 Febbraio Feb 2022 1705 15 febbraio 2022 I vini pugliesi “liberati” dalla mafia
Vini rossi, bianchi o rosati che portano il nome delle vittime innocenti di mafia. Vini che parlano di storie, che in Puglia, anche grazie alla legge 109/96 sul riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie, vengono realizzati su terreni un tempo appartenuti alla criminalità organizzata. Oggi sono luoghi di economia, lavoro, inclusione.
-
Ambiente 15 Febbraio Feb 2022 1555 15 febbraio 2022 Da startup a società benefit, il percorso di Apepak
Nata per realizzare un prodotto che preserva gli alimenti ed evita l’utilizzo della plastica ora ha tra i suoi soci la Cooperativa L’Incontro Industria 4.0 che confeziona i teli di stoffa incerati e che per questo lavoro impiega a una quarantina di persone con disabilità. Ora l’impresa punta a crescere mantenendo le caratteristiche di circolarità, prodotti biologici e lavoro etico
-
Analisi 9 Febbraio Feb 2022 1710 09 febbraio 2022 Banca d’Italia, rischi climatici e finanza sostenibile
L'impegno di Palazzo Koch si fa sempre più articolato: dalla partecipazione a vari ambiti internazionali, incluso il G20 durante la presidenza italiana, al Rapporto Ambientale. Ora anche una sezione dedicata nel sito ufficiale
-
Sostenibilità 9 Febbraio Feb 2022 1425 09 febbraio 2022 Le connessioni sono la chiave per vincere la partita del PNRR
A Roma l’11 febbraio parte la prima tappa dell’edizione 2022 de "Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale". Focus sulle azioni efficaci per far fruttare i fondi europei e italiani per le infrastrutture
-
ESG 6 Febbraio Feb 2022 1604 06 febbraio 2022 Sociale, cultura, sostenibilità: l'altra faccia della banca
Intesa San Paolo presenta il Piano di impresa 2022-25 che prevede importanti risultati economici da raggiungersi anche attraverso una serie di azioni che impattano su diverse aree che interessano il Terzo settore come l'accesso al credito, l'inclusione ma soprattutto la transizione ecologica con un forte impegno verso le emissioni zero. Il plauso di Human Foundation
-
Giornata contro lo spreco alimentare 4 Febbraio Feb 2022 1656 04 febbraio 2022 Prevenire il food waste è possibile, ma gli italiani hanno buttato il 15% di cibo in più
46mila le tonnellate di cibo salvate da Banco Alimentare nel 2021, portando a un risparmio di 54mila tonnellate di CO2. «Giornate come questa servono per riflettere su un utilizzo più consapevole e sostenibile delle risorse disponibili, in primis il cibo» afferma Giovanni Bruno, presidente della Fondazione. Sul fronte domestico però gli italiani nel 2021 hanno gettato in pattumiera oltre 30 Kg di alimenti
-
Giornata contro lo spreco alimentare 4 Febbraio Feb 2022 1234 04 febbraio 2022 “Buon Fine” Coop, oltre 5.500 tonnellate di cibo recuperate
Un progetto frutto di un impegno che si rinnova ogni anno con un modello di donazione a chilometro zero: il 70% delle donazioni, infatti, interessa prodotti freschi e freschissimi con il coinvolgimento di 680 punti vendita. 938 le associazioni di volontariato beneficiarie in tutta Italia. Oltre 11 milioni di pasti donati. Un altra misura contro lo spreco è "Mangiami subito": prodotti prossimi alla scadenza venduti al 50% a fine giornata
-
Consumi 3 Febbraio Feb 2022 1538 03 febbraio 2022 Scaffali dei supermercati sempre più bio. Il primato di Coop
In dieci anni il mercato del biologico è più che raddoppiato, il canale della grande distribuzione ha quadruplicato le vendite arrivando al 56% di incidenza. Coop si conferma al primo posto con ben 950 referenze. I dati di Focus Bio Bank 2021 fotografano le tendenze del comparto. Maura Latini Ad Coop: «Siamo orgogliosi di rilevare come la nostra intuizione di oltre 20 anni fa, ben interpretava le future necessità dei nostri soci»