Altre notizie
-
Turismo 30 Novembre Nov 2021 1444 30 novembre 2021 -
Eventi 26 Novembre Nov 2021 1156 26 novembre 2021 Happening della Solidarietà, focus su imprese sociali e Pnrr
Torna il 14 e 15 dicembre, in presenza, a Catania un evento che è giunto alla ventiduesima edizione, per rimettere insieme economie e comunità. A organizzarlo il Consorzio Sol.Co., Rete di Imprese Sociali Siciliane. Oltre 20 speaker, 2 sessioni principali e 4 tavoli di lavoro tematici. Al termine dei lavori la premiazione dell’International Proximity Project di Fondazione Èbbene
-
Agricoltura sociale 24 Novembre Nov 2021 1739 24 novembre 2021 Con Boniviri e Linkem cresce l'agricoltura siciliana 4.0
Grazie all'accordo di partenariato tra Linkem S.p.A.e Boniviri, start up siciliana che ha lanciato il primo olio extravergine di oliva biologico italiano carbon neutral, i coltivatori che aderiscono al progetto potranno usufruire di servizi innovativi di agricoltura 4.0. Una sinergia vincente che passerà attraverso una piattaforma digitale integrata per la gestione dell’azienda agricola connessa, arrivando a immettere sul mercato prodotti ll più possibile eco-friendly e di qualità
-
Campagne 24 Novembre Nov 2021 1137 24 novembre 2021 Con il Sud Gioosto, per non fermare il cambiamento
Avviata l’iniziativa in vista del Natale per promuovere l’acquisto dei prodotti realizzati dalle non profit coinvolte nei progetti sostenuti dalla Fondazione Con il Sud per la valorizzazione dei beni confiscati, il riuso di terreni incolti, la promozione di percorsi inclusivi per donne vittime di violenza, detenuti, persone con disabilità
-
Sostenibilità 22 Novembre Nov 2021 1908 22 novembre 2021 "Sustainability Makers – the professional network" è il nuovo nome del Csr manager network
La rete italiana di oltre 200 professionisti e professioniste della sostenibilità si rinnova, confermando la propria missione volta a qualificare e a promuovere una figura sempre più strategica. La presidente Marisa Parmigiani spiega le ragioni di un cambiamento che espliciti il “fare”: «Siamo Sustainability Makers, not just talkers»
-
Eventi 19 Novembre Nov 2021 1858 19 novembre 2021 Milano, al via il Festival di Giacimenti Urbani
Apre sabato 20 novembre, nell’ambito della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, l’appello alla riduzione dell’abuso di plastica continua con la mostra Deplastic, i progetti NoPlà, e la nascita di RiC, Resta in Circolo. Tra gli eventi, il concorso Re-bikeMi rivolto alle scuole di design, e una riflessione sulla Cop26 E poi il Mercato Circolare a Cascina Cuccagna
-
Eventi 16 Novembre Nov 2021 1012 16 novembre 2021 Cantieri ViceVersa, finanza sostenibile e Terzo settore: quale rapporto
In occasione della Settimana dell’Investimento Sostenibile e Responsabile (Settimana Sri), promossa dal Forum per la Finanza Sostenibile, il 23 novembre a Roma viene presentato il Report dell’edizione 2021 dei “Cantieri ViceVersa” interamente incentrato sui lavori svolti in occasione della Summer School che si è tenuta a luglio
-
Riconoscimenti 15 Novembre Nov 2021 1239 15 novembre 2021 Coop sul podio dell’Ecodesing degli imballaggi
Un Super Premio e 19 menzione per il bando promosso da Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi). Il premio principale è stato assegnato a Coop per l’innovazione e l’uso di materiale riciclato nella gruccia monoclip di esposizione della linea di intimo adulti a marchio che può essere riutilizzata a casa dal consumatore nell'ottica dell'economia circolare
-
Sostenibilità 11 Novembre Nov 2021 1032 11 novembre 2021 La sostenibilità che premia dando valore al cibo
Boniviri, la start up innovativa siciliana e società benefit specializzata nella produzione di alimenti di altissima qualità e sostenibili, è stata premiata all’Impact Award di NISB per la Relazione di impatto 2020. Un secondo posto che riconosce un progetto di sostenibilità la cui mission è la creazione di valore con il cibo. Il primo olio biologico italiano carbon neutral prodotto da Bonivi, infatti, ha portato alla riduzione delle emissioni di CO2 generate lungo tutta la filiera
-
Imprese 9 Novembre Nov 2021 1601 09 novembre 2021 Società Benefit, c’è la prima Sgr per investimenti mobiliari
Dopo la redazione del primo Bilancio di Sostenibilità e il lancio del fondo “Impact EuVECA” per perseguire obiettivi di finanza sostenibile, Avm Gestioni è tra le prime Sgr ad assumere lo status di società Benefit. «Il nostro impegno verso la sostenibilità e la nostra attenzione verso gli effetti a lungo termine sulla collettività riconducibili alle operazioni di investimento che realizziamo ci motiva nel nostro agire quotidiano» osserva la presidente Giovanna Dossena
-
Interventi 9 Novembre Nov 2021 1235 09 novembre 2021 Jeffrey Sachs: transizione ecologica e inclusione sociale, ecco la via
Riproponiamo alcuni passaggi della Lecture di Jeffrey D. Sachs, professore e direttore del centro per lo sviluppo sostenibile della Columbia University in Università Cattolica a Milano
-
Inquinamento 9 Novembre Nov 2021 1054 09 novembre 2021 Carola e il sogno di ripulire il mondo dai rifiuti
La storia di un'insegnante cagliaritana di 31 anni, che si è presa un anno sabbatico per dedicarsi alla pulizia di spiagge e boschi di mezza Europa. Un viaggio iniziato a ottobre e lungo dodici mesi. Dopo aver attraversato l'Italia meridionale, ora si trova in Grecia: ha già raccolto oltre 200 chili di plastica, carta, sigarette e altro pattume. Perché bisogna informare e sensibilizzare la gente
-
Sostenibilità 9 Novembre Nov 2021 1036 09 novembre 2021 La transizione energetica del Terzo settore in tre incontri e un webinar
Banca Etica e Fratello Sole hanno organizzato un roadshow in tre tappe in presenza - Roma, Milano e Padova - e un evento conclusivo online. Obiettivo raccontare strumenti, normativa e opportunità di finanziamento per l’efficientamento energetico degli edifici che ospitano attività sociali. Si inizia giovedì 11 novembre
-
Cop26 5 Novembre Nov 2021 1221 05 novembre 2021 Allarmi, “la disuguaglianza carbonica soffocherà il pianeta”
Senza una radicale inversione di rotta tra meno di 10 anni le emissioni prodotte dal 10% più ricco ci porteranno al punto di non ritorno, indipendentemente da quello che farà il restante 90% dell’umanità. Un nuovo rapporto di Oxfam denuncia come nel 2030 le emissioni di CO2 prodotte dall’1% più ricco dell’umanità saranno 30 volte superiori a quanto sostenibile per contenere l’aumento delle temperature globali entro 1,5°C
-
Banco Alimentare 4 Novembre Nov 2021 1707 04 novembre 2021 “10 anni insieme contro lo spreco alimentare”
Cuki e Banco Alimentare hanno celebrato il decennale del progetto Save The Food con l’evento “Staffetta per gli Altri”, alla tavola rotonda hanno partecipato in collegamento il ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti e l’onorevole Maria Chiara Gadda, prima firmataria della legge 106/2016
-
Agricoltura sociale 4 Novembre Nov 2021 1639 04 novembre 2021 Essere Boniviri per creare valore con il cibo
Nata in piena pandemia, Boniviri è una start-up siciliana che ha pensato di dare valore alle imprese agroalimentari dell'isola calcolando le emissioni di Co2 che ogni prodotto genera. È, così, nato il primo olio extravergine di oliva biologico italiano carbon neutral che ha messo in moto l'intera filiera agroalimentare in chiave sostenibile. Un progetto anche di riforestazione, che ha già consentito di piantare venti alberi tra Milano e la Val Camonica
-
Innovazione sociale 2 Novembre Nov 2021 1603 02 novembre 2021 Roseto Valfortore, il borgo pugliese che diventa virtuoso con le energie rinnovabili
La Comunità Energetica Rosetana è stata premiata nei giorni scorsi all'Ecomondo 2021 di Rimini. Un modello che parte nel 2018 e brucia le tappe, offrendo vantaggi a cittadini e investitori. La sindaca Parisi pone l'accento sull'utilizzo virtuoso delle fonti rinnovabili per tutti, soprattutto coloro che abitano in luoghi rurali e marginali dell'Europa. Nel frattempo è stata costituita una Cooperativa di Comunità: i cittadini sono allo stesso tempo produttori e fruitori di beni e servizi
-
Riqualificazione urbana 2 Novembre Nov 2021 1030 02 novembre 2021 Dalle baracche al condominio ecologico che cambia la vita
Si intitola "Capacity" il programma di riqualificazione urbana, che ha il Comune di Messina come capofila e la "Fondazione di Comunità di Messina" partner strategico e tecnico, che lo ha anche co-progettato. Un intervento che ha consentito a oltre 200 famiglie di Fondo Saccà e Fondo Fucile di lasciare le baracche scegliendo una casa e, in molti casi, anche acquistarla. Un metodo socialmente compatibile, che prevede anche la sottoscrizione di un'ipoteca di legalità che spezza il filo rosso con la mafia. In tutto 650 le persone che hanno già cominciato una nuova vita
-
Buone imprese 28 Ottobre Ott 2021 1540 28 ottobre 2021 Le scarpe che fanno correre il Kenya
Sono progettate a Nairobi e assemblate a Mombasa. Il loro nome “Enda”, significa “Vai!”: sono il simbolo dei campioni kenyioti del mezzofondo. Oggi Enda è un’azienda che dà lavoro a una cinquantina di persone in Africa ma che ha ambizione di crescere provando ad affacciarsi sul mercato europeo
-
Mission Bambini 27 Ottobre Ott 2021 1104 27 ottobre 2021 Il giorno in cui a Monza "spuntarono" 500 alberi
L’iniziativa, in collaborazione con l’Associazione Selva Urbana e il Comune di Monza, ha coinvolto come volontari 30 dipendenti del gruppo Mediobanca