#EuropeDay2022, il nostro impegno per fare dell'Europa un luogo migliore
La riflessione di Cillian Lohan, vice presidente del Comitato economico e sociale europeo (Cese) responsabile della comunicazione, in occasione della Giornata dell'Europa, con un focus sulla guerra in Ucraina e sulla visione del futuro dei giovani, nell’ambito dell’Anno europeo della gioventù
Rifugiati, come cambia l'inclusione lavorativa in Italia
Centinaia di migliaia di persone sono arrivate nel nostro Paese negli ultimi dieci anni. Cambiano la provenienza, il livello di istruzione e i motivi, ma le problematiche sono molteplici e complesse. Le iniziative messe in campo dal gruppo Adecco in partnership con Unhcr, Ong e associazioni del Terzo settore
Risoluzione Cese: maggior sostegno per la società civile ucraina
Il Comitato economico e sociale europeo ha adottato una risoluzione sulla guerra in Ucraina e il suo impatto economico e sociale, durante la sua sessione plenaria. Al dibattito hanno partecipato membri del Cese ed esponenti della società civile russa e ucraina. Il Gruppo Diversità Europa ha organizzato un dibattito tematico cui sono intervenuti rappresentanti di Osc di Polonia, Romania, Moldavia, Ungheria, Slovacchia e Ucraina, e rappresentanti della Commissione europea
Torino Social Impact capofila del progetto europeo SocialTech4EU
Tsi, in partnership con la Fondazione Giacomo Brondolini, guida l'iniziativa che coinvolge imprese di sei Paesi: Italia, Germania, Spagna, Romania, Svezia e Belgio. Si punta ad aumentare la resilienza e la capacità di innovazione, la competitività e la sostenibilità degli ecosistemi dell’economia sociale
-
Acri 6 Aprile Apr 2022 0930 06 aprile 2022 A Cagliari il Congresso nazionale di Fondazioni e Casse di risparmio
Il tradizionale appuntamento triennale, in programma domani e venerdì, sarà aperto dalla relazione del presidente Francesco Profumo e consentirà di mettere a fuoco il tema delle disuguaglianze nel nostro Paese e le azioni da mettere in campo per contribuire a contrastarle. I nuovi percorsi per uno sviluppo più giusto, sostenibile e inclusivo nel welfare, nell’innovazione, nella cultura e nella rigenerazione urbana, con la partecipazione di alcuni dei maggiori esponenti del Terzo settore
-
Ucraina 30 Marzo Mar 2022 1743 30 marzo 2022 Lo spostamento forzato di 4 milioni di ucraini cambierà le politiche dell'asilo europee?
L'Europa ora ospita più rifugiati di qualsiasi altra regione al mondo. La cifra spesso citata dalle Nazioni Unite, secondo cui l'85% dei rifugiati del mondo si trova nei paesi a basso e medio reddito, non è più valida. Questa nuova realtà ha profonde implicazioni per il modo in cui l’Europa ha concepito sino ad oggi l’aiuto ai rifugiati. Il continente non può più agire solo come un lontano donatore di aiuti umanitari e allo sviluppo; ora, deve sviluppare la capacità di accogliere un gran numero di rifugiati, non importa da dove vengano
-
Politica 30 Marzo Mar 2022 1157 30 marzo 2022 Child Guarantee: Anna Maria Serafini è la coordinatrice italiana
La nomina, attesa per il 31 ottobre, è finalmente arrivata. Entro fine marzo il Piano Operativo nazionale va inviato alla Commissione Europea
-
Ucraina 28 Marzo Mar 2022 1155 28 marzo 2022 Ma Biden vuole la pace?
Le dichiarazioni di Biden, ultime di una serie, non solo rinsaldano inevitabilmente il potere dell’uomo del Cremlino ma fanno seriamente dubitare che la politica del Presidente sia quella di desiderare un negoziato di pace a breve termine. E l’Europa è in grado di esprimere una sua voce, tale da indurre essa gli Stati Uniti in un’opera di mediazione che porti Russia ed Ucraina al tavolo della pace?
-
Lavoro 28 Marzo Mar 2022 1134 28 marzo 2022 Contratti a impatto, la Francia premia l’innovazione sociale
Dopo aver ricompensato 4 iniziative a novembre 2021, il governo francese annuncia 5 nuovi vincitori dei contratti a impatto sociale, forma inedita di finanziamento pubblico-privato a servizio di progetti sociali e ambientali. A disposizione un budget supplementare di 13 milioni di euro
-
Polonia 17 Marzo Mar 2022 1242 17 marzo 2022 L'Arca dell'accoglienza sui confini selettivi
Alla frontiera con l'Ucraina a Medyka, Polonia orientale, se di là non ci fosse le guerra, l'Europa sembra l’Arca dell’alleanza in cui tutto il mondo vorrebbe poter vivere. Associazioni e volontari aiutano, si affannano a spingere i carrelli, sorridono a profughi e animali. Ma c’è un tarlo che rode: meno di due mesi fa, la Polonia ha dato notizia di aver avviato la costruzione di uno dei muri più lunghi della storia di Europa, 186 chilometri per “difendersi” da migranti afghani, siriani, africani, famiglie agli stessi confini e che fuggono da guerre altrettanto tremende
-
Ucraina 14 Marzo Mar 2022 1246 14 marzo 2022 Qui Przemyśl, fra i profughi in fuga sul confine polacco
Nella stazione ferroviaria donne, anziani e bambini che scappano. E tanti volontari. Dalla Polonia è passato un milione e mezzo dei due milioni di ucraini fuggiti dalle bombe e dai missili russi. Ognuno con le sue paure, ognuno con le sue speranze. Li abbiamo incontrati
-
Europa 5 Marzo Mar 2022 0904 05 marzo 2022 Conferenza ministeriale sulla Child Guarantee, ecco com'è andata
Si è svolta ieri a Parigi la Conferenza ministeriale sulla Child Guarantee, con un confronto diretto tra una delegazione di ragazzi e ragazze - tra cui anche due ragazzi del Punto luce di Palermo Zen di Save the Children - e i ministri. «Nascere in un luogo piuttosto che in un altro non può significare avere meno diritti», hanno sottolineato i ragazzi. Per marzo sono attesi i piani operativi nazionali. Prossimo appuntamento a luglio
-
Ricerche 4 Marzo Mar 2022 1551 04 marzo 2022 Ucraina, le paure degli italiani
L'AreaStudi Legacoop con Ipsos indaga i timori del Paese in relazione alla guerra: 8 italiani su 10 temono una seconda guerra fredda o l’impiego di armi chimiche e atomiche; forti timori per aumento generalizzato dei prezzi, riduzione delle forniture di gas e perdita di valore dei risparmi (il 9% pensa di ritirarli dalla banca). Solo per il 19% l’Italia dovrebbe contribuire al rifornimento di armi
-
Ucraina 2 Marzo Mar 2022 1201 02 marzo 2022 Picierno (Parlamento UE): accogliere l’Ucraina è il nostro “Whatever it Takes”
«La scelta di accogliere l’Ucraina nell’Unione Europea rappresenta una scelta coraggiosa per il futuro politico del nostro Continente». Lo sottolinea a Vita la vicepresidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno. E sull'accoglienza dei migranti, spiega, la direttiva 2001/55 ci consentirà di superare le divergente sul trattato di Dublino, ma «va stabilito un nuovo principio di transito e distribuzione»
-
Persone 11 Gennaio Gen 2022 1210 11 gennaio 2022 Il popolo della pace e il volontariato piangono David Sassoli
Abbiamo perso un amico, un uomo mite, particolarmente attento agli ultimi, alle vittime dell’ingiustizia e della violenza. Una persona umile e gentile, capace di riconoscere le persone, di metterle al centro dell’attenzione e di mettersi al loro servizio. I ricordi di Flavio Lotti e Emanuele Alecci
-
Europa 11 Gennaio Gen 2022 1159 11 gennaio 2022 La novità della crisi dei migranti sul confine tra Bielorussia e Polonia
Il Comitato Economico Sociale Europeo seppur con alcune resistenze di membri polacchi legati più al mondo delle imprese, si sta muovendo, con diversi audit e ora probabilmente con una missione in loco. Le informazioni arrivano costanti e copiose. Il dibattito è intenso e assai teso.
-
Persone 11 Gennaio Gen 2022 1149 11 gennaio 2022 Caro David ci mancherai tanto: hai cambiato la storia della Ue
"Di lui possiamo davvero dire che ha cambiato la storia dell’Unione europea durante la pandemia, tenendo il Parlamento aperto e stando sempre vicino ai più deboli. Anche con iniziative del tutto inusuali, come quando nella prima ondata pandemica fece svuotare uno dei palazzi del Parlamento, mettendolo a disposizione quale spazio di ricovero e accoglienza per donne e madri sole, affette da Covid". Il ricordo di Luca Jahier
-
Rifugiati 10 Gennaio Gen 2022 1555 10 gennaio 2022 L'appello dell'UNHCR alla presidenza francese e ceca dell'UE
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, si rivolge alla Presidenza francese del Consiglio dell’UE, nonché alla Repubblica Ceca – la quale eserciterà la Presidenza a partire dal mese di luglio – al fine di rendere il miglioramento della protezione dei rifugiati una priorità in Europa e nel mondo.
-
UE 30 Dicembre Dic 2021 1409 30 dicembre 2021 Studio Cese rivela mismatch tra offerta e opportunità di volontariato
Commissionata dal Comitato economico e sociale europeo (Cese) su richiesta del gruppo Diversità Europa e realizzata dalla Rotterdam School of Management, Erasmus University, la nuova pubblicazione esamina opportunità, tendenze e sfide che l’Ue dovrà affrontare nei prossimi 10 anni