Immigrazione: l’Europa dei continui rinvii
Oggi 24 marzo la seconda giornata del Consiglio europeo che, sul tema immigrazione, non sta andando come previsto: «La risposta dell’Unione europea è stata tiepida, deludente. E l’intento dei governi europei è, più o meno, lo stesso: buttare i rifugiati sul terreno del vicino», spiega Maurizio Ambrosini ordinario di sociologia dell'Università degli Studi di Milano. «E attenzione ai messaggi fuorvianti: l'Italia non è un campo profughi come vogliono far credere, noi accogliamo meno di altri Paesi europei»
Per le imprese sociali 18,75 mln con la garanzia europea
Accordo, nell’ambito di intervento relativo agli investimento sociali e alle competenze del programma InvestEu dell’Ue, tra il Fondo europeo per gli investimenti e Cgm Finance finalizzato a sostenere le piccole mid-cap in Italia. «Un buon esempio di come InvestEu stia sostenendo le imprese che hanno un impatto sociale importante e che creano posti di lavoro», commenta il commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali Nicolas Schmit
Pallucchi: «Il Pnrr tra ritardi e clamorose esclusioni del Terzo settore»
La portavoce del Forum Terzo settore fa le pulci agli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. I dati ufficiali sono stati elaborati dall'Osservatorio realizzato in collaborazione con Openpolis, che sarà presentato ufficialmente domani a Roma. «Il coinvolgimento all’interno dei bandi è nella maggior parte dei casi indiretto, cioè demandato alle istituzioni locali»
Abbracciare l’equità, per un futuro più inclusivo
In occasione della Giornata internazionale della donna il Global Campus of Human Rights ha organizzato una conversazione online per discutere di diritti, inclusione e partecipazione delle donne a livello locale, regionale dell'Ue e internazionale. Con la partecipazione di quattro esperte di alto livello
-
Sociale 8 Marzo Mar 2023 1432 08 marzo 2023 Nasce l’Osservatorio su Pnrr e Terzo settore
Una piattaforma, creata dal Forum Terzo Settore in collaborazione con Openpolis, monitorerà l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza sui temi sociali, contribuendo all’accessibilità delle informazioni sui progetti finanziati, i destinatari delle risorse e il loro ammontare. Il 14 marzo la presentazione a Roma con un focus su asili nido ed educazione, rigenerazione urbana e qualità dell’abitare, soggetti vulnerabili e disabilità
-
#Ucraina 3 Marzo Mar 2023 1938 03 marzo 2023 I dividendi di pace sono svaniti, per l'Europa tutto da rifare. E in fretta
Che l'Ue sia fuori gioco in tempi di guerra è normale vista la sua attuale natura civile; che non si approfitti, però, della crisi ucraina per progettare o, almeno, rafforzare concretamente una politica comune di sicurezza e difesa degna di tal nome incentrata sul concetto di autonomia strategica sarebbe un'occasione sprecata in relazione al ruolo che l'Unione ambisce di giocare sulla scena internazionale
-
Europa 1 Marzo Mar 2023 0900 01 marzo 2023 Cese: la società civile, pilastro della democrazia
Al via dall'1 al 3 marzo le Giornate della Società Civile, organizzate annualmente dal Comitato economico e sociale europeo (Cese). Quest’edizione farà luce sul ruolo fondamentale delle organizzazioni della società civile nell’assicurare e salvaguardare la coesione sociale e la democrazia in Europa. In programma nella sede del Cese a Bruxelles
-
Europa 27 Febbraio Feb 2023 1440 27 febbraio 2023 Il Premio Sakharov e la resistenza del popolo ucraino
Un anno dopo la brutale invasione russa dell'Ucraina l'ufficio del Parlamento europeo a Milano, con la rappresentanza a Milano della Commissione europea, Linkiesta e la sua sezione in lingua ucraina Slava Evropi, e il Consolato generale ucraino a Milano, hanno promosso un’iniziativa per ricordare l’assegnazione del Premio Sakharov al coraggioso popolo ucraino e «per stringersi, in un giorno doloroso, al fianco di una comunità che lotta per la possibilità di esistere»
-
Guerra 21 Febbraio Feb 2023 1447 21 febbraio 2023 Bayanov: «La Russia è sprofondata nella catastrofe, ecco perchè»
Alexander, collega siberiano esule da giugno racconta il disastro russo, un Paese in cui «è stata introdotta la censura di guerra senza che fosse dichiarato lo stato di guerra. E ricorda la sua collega Maria Ponomarenko che nel giorno della sua ingiusta condanna ha invitato tutti a “Credete nel bene, non state fermi”»
-
Futuro 20 Febbraio Feb 2023 1109 20 febbraio 2023 Giovannini: «In Italia, 60 mila morti premature all’anno per l’inquinamento»
Secondo l’ex ministro, direttore scientifico di Asvis, è questo il dato da cui partire quando si discute di sostenibilità. E non è così vero che il passaggio all’auto elettrica sarà un suicidio per l’economia: «Con la transizione ecologica, grazie a politiche appropriate, si può evitare di distruggere posti di lavoro, ma anzi crearli». Dialogo a tutto campo, a un anno dall’inserimento della tutela dell’ambiente in Costituzione
-
Anniversari 18 Febbraio Feb 2023 1340 18 febbraio 2023 Sassoli un anno dopo, il ricordo delle associazioni
Agesci - in cui militò - Acli, Azione cattolica, Movimento politico per l'unità (Focolari) ricordano, a un anno dalla scomparsa, il giornalista e politico. Allo Scout Center di Roma, tanti amici che condivisero con lui l'impegno associativo, la professione, la politica. E un libro di Claudio Sardo che ne raccoglie i discorsi
-
Europa 17 Febbraio Feb 2023 0826 17 febbraio 2023 La via della pace fra Belgrado e Pristina passa anche da Roma
Oggi a Pristina si celebra il quindicesimo anniversario dell'indipendenza del Kosovo. Dal 2003 l'Unione europea ha promesso l'adesione ai Paesi dei Balcani. Solo 22 Stati Membri, però, riconoscono il Kosovo che la Serbia continua a concepire come propria provincia. A fine gennaio un piano che porta informalmente la firma di Francia e Germania per stabilire le regole di buon vicinato. E se l'Italia...
-
Auto inquinanti 15 Febbraio Feb 2023 1135 15 febbraio 2023 Stop Ue alle auto a benzina e diesel. Legambiente: «Segnale positivo»
Fissato in Europa dal Parlamento l'obiettivo di azzerare le emissioni di auto e furgoni a benzina e diesel, con la finalità di andare verso una completa sostituzione con le auto elettriche entro il 2035 con obiettivi intermedi al 2030. Ciafani, Legambiente: «Il voto è un primo segnale positivo che va nella direzione della giusta transizione ecologica anche nel comparto auto»
-
Emergenze 14 Febbraio Feb 2023 1137 14 febbraio 2023 ActionAid: «Subito aiuti internazionali per il terremoto in Siria»
L'associazione lancia l'allarme: le squadre di soccorso impegnate nel Nord-ovest del Paese da giorni stanno operando praticamente da sole, in condizioni sempre peggiori e con risorse limitate. In questa regione si contano oltre 40mila morti e milioni di sfollati, privi dei mezzi di sostentamento
-
Emergenze 9 Febbraio Feb 2023 1719 09 febbraio 2023 Arci: «Sospendete le sanzioni e aiutate anche la Siria»
L'associazione appoggia la richiesta avanzata dalla Comunità di Sant'Egidio e lancia un appello al Governo italiano e all'Unione europea. «Senza nulla togliere alle gravi responsabilità di tutti gli attori siriani ed internazionali che in questi lunghissimi anni di guerra hanno trasformato la Siria in un campo di battaglia»
-
Testimoni 9 Febbraio Feb 2023 1607 09 febbraio 2023 David Maria Sassoli, in un libro i suoi discorsi
Acli, Agesci, Azione Cattolica e Movimento Politico per l’Unità presentano “La saggezza e l’audacia” che raccoglie i discorsi di Sassoli durante la sua presidenza del Parlamento europeo. L’appuntamento è in programma il 16 febbraio a Roma allo Scout Center e in diretta streaming sui portali delle organizzazioni promotrici
-
Ucraina 2 Febbraio Feb 2023 1903 02 febbraio 2023 Domani il vertice UE-Ucraina, il mandato del Parlamento europeo
Oggi, al Parlamento Europeo in vista del Vertice UE-Ucraina di domani si è votata una Risoluzione congiunta di tutti i gruppi politici in cui si chiede alle istituzioni dell'UE e agli Stati membri, nonché ai partner dell'UE, di fornire all'Ucraina tutto il sostegno politico, militare, economico, infrastrutturale, finanziario e umanitario necessario. Innanzitutto l'estensione della protezione umanitaria sino al marzo 2024
-
Consiglio Ue 2 Febbraio Feb 2023 1514 02 febbraio 2023 L’Ucraina in cima alle priorità della presidenza svedese
Alla sessione plenaria di gennaio del Comitato economico e sociale europeo (Cese) si è svolto un dibattito nel corso del quale la ministra svedese degli Affari europei, Jessika Roswall, ha presentato le priorità della nuova presidenza del Consiglio dell'Unione europea
-
Migranti 2 Febbraio Feb 2023 1231 02 febbraio 2023 Ong, l'Aoi plaude al pronunciamento dell'Ue e querela Panorama
L’Associazione delle Ong Italiane accoglie con soddisfazione la posizione dell’Unione europea, contraria al Decreto Piantedosi. Il Commissario per i diritti umani, Dunja Mijatović, invita il governo italiano a prendere in considerazione il ritiro o la revisione del decreto legge 1/2023, mirato a porre argini e ostacoli al soccorso umanitario in mare da parte delle navi delle organizzazioni non governative