Cerca nel sito articoli, storie, interviste ed eventi
Vita
  • Vita
  • Vita International
  • Comitato Editoriale
    • Vita Investor
  • Servizi
    • Vita Store
    • Vita Lavoro
    • Vita Platform
    • Vita Social Plugin
  • cerca
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Editore

  • Vita
  • Vita International
  • Afronline
  • Comitato Editoriale

Il Gruppo

  • Vita Investor

Servizi

  • Vita Store
  • Vita Lavoro
  • Vita Platform
  • Vita Social Plugin
Vita
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
Abbonati a Vita Bookazine
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Bookazine

Una rivista da leggere e un libro da conservare.

abbonati
  • Home
  • Sezioni
  • Politica
  • Unione europea
Andrea OrlandoL'impegno
17 Aprile Apr 2021 1407 17 aprile 2021

Orlando: il fascicolo fiscale su Terzo settore il prima possibile a Bruxelles

di Redazione

Il ministro sull'invio del dossier per ottenere il via libera dall'Europa: "Sarà anche l’occasione per cogliere alcune indicazioni che provengono dal Terzo settore. È chiaro che questo lavoro non possiamo farlo da soli, ma c’è bisogno anche dell’intervento del ministero dell’Economia". Ma intanto il registro unico non arriverà prima di luglio

Eurostat Minorenni Albanesi Richiedenti AsiloPolitica
16 Aprile Apr 2021 1421 16 aprile 2021

I dati Eurostat e Ocse sull'Italia che ci obbligano a cambiare

di Luca Jahier

A due settimane dalla scadenza per la consegna del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza alle autorità di Bruxelles, per procedere alla fase di analisi e approvazione finale prima dell’attivazione di quella che è stata definita l’opportunità della vita per l’Italia, fanno riflettere e molto i dati resi noti da Eurostat e OCSE sul nostro paese. Giovani, occupazione femminile, produttività. Ecco come intervenire

Pexels Eren LiCovid-19
16 Aprile Apr 2021 0900 16 aprile 2021

Vaccini: nessuna precedenza alle persone con disabilità nell’Ue

di Redazione

A causa delle tante barriere che incontrano e delle minori possibilità di mantenere le distanze sociali, le persone con disabilità sono più esposte al rischio di contrarre il Covid-19 e di sviluppare una forma grave della malattia. Tuttavia, nell'Ue non sono state esplicitamente incluse nei gruppi prioritari per la vaccinazione

M Icg Zkm GUnione europea
7 Aprile Apr 2021 1357 07 aprile 2021

Lo sgarbo di Ankara, Michel dovrebbe dimettersi

di Mario Giro

Il presidente di Demos sulla sedia non prevista per la presidente della Commissione Ue, Von der Leyen: “Farsi trattare così è stato, da parte in particolare del Presidente Michel, un atteggiamento vergognoso. Michel si dovrebbe dimettere solo per questo. Ci si chiede anche a cosa serva il cerimoniale della UE: queste visite sono preparate in anticipo”

UnnamedEuropa
31 Marzo Mar 2021 1218 31 marzo 2021

Il ruolo dell'economia sociale nella creazione di posti di lavoro e nell'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali

di Giuseppe Guerini

L'intervento di Giuseppe Guerini, presidente di CECOP-CICOPA Europa, la confederazione europea delle cooperative di lavoro e di servizi, alla Conferenza promossa dalla presidenza portoghese che ha scelto di dare molta importanza a questo tema nel suo programma, in preparazione del vertice sociale del prossimo maggio.

  • Transizione Energetica EESCSostenibilità
    30 Marzo Mar 2021 1649 30 marzo 2021

    «Transizione energetica: l'Ue deve cambiare marcia»

    di Redazione

    Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) esamina lo stato di avanzamento dell'Unione dell'energia e i piani nazionali per l'energia e il clima, e avverte che gli obiettivi dell'Ue in materia di energia e clima per il 2050 potranno essere raggiunti solo con un cambio di passo nella transizione e se i cittadini saranno realmente al centro di questo processo

  • Andrea Orlando Ag Sintesidfd
    27 Marzo Mar 2021 1303 27 marzo 2021

    Orlando: l'economia sociale e solidale fondamentale per la ripresa

    di Redazione

    "Stiamo lavorando per aiutare i soggetti che operano in questo settore, che sono stati molto colpiti dall’emergenza e perché vorremmo fossero parte attiva del processo di ripartenza", ha detto il ministro in occasione di un incontro con il Commissario UE al Lavoro e ai Diritti Sociali Nicolas Schmit

  • Foto Evento Media 2Europa
    25 Marzo Mar 2021 1824 25 marzo 2021

    «La ripresa del settore dei media è essenziale per garantire la democrazia»

    di Cristina Barbetta

    È questo il messaggio del dibattito online organizzato a Bruxelles dal Comitato economico e sociale europeo per discutere, con i rappresentanti delle istituzioni Ue e gli stakeholder del settore, il recente piano d'azione per i media adottato dalla Commissione europea, sul quale il Comitato sta elaborando un parere

  • Josue Michel Bambini Povertà Educativa UnsplashInfanzia
    24 Marzo Mar 2021 1806 24 marzo 2021

    Child Guarantee: un’opportunità senza precedenti per l’Italia

    di Arianna Saulini

    La Commissione Europea ha pubblicato oggi la sua proposta per l’adozione di una raccomandazione del Consiglio Europeo sulla Child Guarantee. In Italia i bambini in povertà sono più della media europea: la raccomandazione prevede che almeno il 5% delle risorse provenienti dal FSE+ vadano a contrastare la povertà minorile. Ecco da dove partire

  • Assemblea Nazionale Legge CooperazioneSviluppo solidale
    17 Marzo Mar 2021 1203 17 marzo 2021

    Francia, ecco la nuova legge sulla cooperazione internazionale allo sviluppo

    di Nino Sergi*

    Il Senato della Repubblica francese è chiamato ad approvare definitivamente il progetto di legge governativo adottato dall’Assemblea Nazionale il 2 marzo scorso con 502 voti favorevoli e 0 contrari: “Legge di programmazione relativa allo sviluppo solidale e alla lotta alle disuguaglianze mondiali”. La nuova normativa sostituisce, dopo poco meno di sette anni, la legge precedente. Dieci lezioni per l'Italia

  • Amazon Fire2Campagne
    16 Marzo Mar 2021 1127 16 marzo 2021

    Ue-Mercosur un accordo da fermare

    di Redazione

    Sono 450 le organizzazioni della società civile - espressione di una vasta alleanza sociale Europea e Latinoamericana - che oggi lanciano la dichiarazione congiunta contro la ratifica del controverso trattato commerciale che minaccia la vita dell’Amazzonia e le economie di piccola scala

  • Csd Speakers 01Eventi Ue
    15 Marzo Mar 2021 2022 15 marzo 2021

    «Non solo green e digitale: il Futuro dell’Europa deve essere anche democratico»

    di Cristina Barbetta

    Queste le conclusioni delle Giornate della Società Civile 2021, promosse dal Comitato Economico e Sociale europeo. La discussione si è concentrata su concrete soluzioni per una ripresa sostenibile e per l'imminente Conferenza sul Futuro dell’Europa

  • Markus Spiske Disabilità UnsplashDisabilità
    5 Marzo Mar 2021 1227 05 marzo 2021

    2021-2030 la strategia europea per i diritti delle persone con disabilità

    di Redazione

    Le riflessioni di Daniela Ballico, sindaco di Ciampino e responsabile europea sulla disabilità al Comitato europeo delle Regioni, a margine della nuova strategia europea per i diritti delle persone con disabilità presentata il 3 marzo

  • Anziani Cesvi 02Commissione europea
    4 Marzo Mar 2021 0910 04 marzo 2021

    Gli anziani e il futuro dell'Europa

    di Luca Jahier*

    La sfida della solidarietà intergenerazionale e della cura al tempo della accelerazione del cambiamento demografico (sempre più anziani, sempre meno figli, sempre meno forza lavoro attiva) e della pandemia COVID19. Un Green Paper della Commissione Europea lancia una consultazione in vista di formulare una agenda di azioni entro l’anno

  • Enrica Tancioni Porta EuropaNext Generation Eu
    3 Marzo Mar 2021 1335 03 marzo 2021

    Un nuovo sociale europeo? Chiediamo ai giovani come costruirlo

    di Federico Mento*

    «Non possiamo pensare che possa essere la politica, oggi sempre più autoreferenziale e sempre meno autosufficiente, a raccogliere in via esclusiva queste istanze di cambiamento. Abbiamo la nostra parte di responsabilità», spiega il direttore di Ashoka Italia Federico Mento, «Perché non chiedere alle giovani generazioni come costruire questo percorso di convergenza? Chi meglio di loro potrà indicarci la strada?»

  • Schweng E SimsonEnergia
    27 Febbraio Feb 2021 1705 27 febbraio 2021

    «Il 2021 sarà l’anno dell’azione concreta», così la presidentessa del Cese Christa Schweng e la commissaria europea Kadri Simson

    di Redazione

    Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) e la Commissione europea ritengono che la transizione verso l'energia pulita debba essere al centro dell'Unione europea post-Covid-19 e che sia giunto il momento di accelerare l'attuazione delle misure "verdi" per la ripresa economica

  • Next Generation ItaliaNext Generation Eu
    26 Febbraio Feb 2021 2011 26 febbraio 2021

    Coinvolgere la società civile nei Piani nazionali del Recovery

    di Luca Jahier

    Il Comitato Economico e Sociale Europeo chiede il coinvolgimento della società civile nei Programmi Nazionali di Ricostruzione e Resilienza, spiega Luca Jahier, co-relatore della Risoluzione sul tema.

  • RiderLavoro
    25 Febbraio Feb 2021 1122 25 febbraio 2021

    Riders e Gig-economy, l'Europa lancia una consultazione e un confronto tra parti sociali

    di Giuseppe Guerini*

    A Bruxelles, la Commissione Europea ha annunciato l'avvio della prima fase di consultazione con le parti sociali al fine di tutelare i lavoratori sulle piattaforme digitali La Commissione europea ritiene che l'azione europea consentirebbe quindi di migliorare le condizioni di lavoro delle persone impiegate tramite le piattaforme digitali, evitando che si complichi ulteriormente il “mosaico normativo” esistente tra gli Stati membri.

  • Social PillarPolitica
    22 Febbraio Feb 2021 1501 22 febbraio 2021

    Nasce l'alleanza europea di imprese sociali, sindacati e non profit

    di Redazione

    Si chiama "Stand Up for the Social Pillar" mira a dare piena attuazione al pilastro europeo dei diritti sociali e riassume tutte le sigle sociali europee

  • Digitization Gerd Altmann Pixabay Europa
    18 Febbraio Feb 2021 1656 18 febbraio 2021

    La transizione digitale? Sociale e cooperativa è meglio

    di Antonietta Nembri

    Dopo la pandemia i processi tecnologici già in corso si sono accelerati, per questo occorre puntare al miglioramento delle competenze. Il tema è in cima all’agenda europea. Il ruolo dell’economia sociale è stato al centro di un webinar promosso da Social Economy Europe

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Vita

Newsletter

Scopri la newsletter di Vita.it

Scelte per voi

  • Scuola (2)Minori
    3 Marzo Mar 2021 1049 03 marzo 2021

    Un anno di Covid: a Napoli a scuola solo 42 giorni

    di Redazione

    L'analisi di Save the Children Italia sulla frequenza in presenza delle classi italiane ad un anno dall'inizio della pandemia. «La più grande emergenza educativa della storia ha ampliato le differenze territoriali.Al sud si è andati in classe la metà che al nord», sottolinea la direttrice generale Daniela Fatarella

  • Next Generation ItaliaNext Generation Eu
    26 Febbraio Feb 2021 2011 26 febbraio 2021

    Coinvolgere la società civile nei Piani nazionali del Recovery

    di Luca Jahier

    Il Comitato Economico e Sociale Europeo chiede il coinvolgimento della società civile nei Programmi Nazionali di Ricostruzione e Resilienza, spiega Luca Jahier, co-relatore della Risoluzione sul tema.

  • Sel5Povertà
    21 Gennaio Gen 2021 1722 21 gennaio 2021

    Pensare plurale, verso uno sguardo di comunità

    di Niccolò Gennaro*

    Le nostre comunità sono attraversate da fratture profonde, che si stanno allargando sempre di più, e da fragilità sempre più allarmanti. Parallelamente esiste e resiste l’opera instancabile di chi non si arrende a tutto ciò come quella del volontariato: persone che decidono liberamente di prendersi sulle spalle un pezzo di responsabilità. Padova, che nel 2020 è stata capitale europea del volontariato, ha dimostrato cosa vuol dire quando una città intera adotta questo spirito

  • Nannicini VITALegge di bilancio
    23 Dicembre Dic 2020 1112 23 dicembre 2020

    Il tabacco riscaldato e la legge di bilancio: una storia italiana

    di Tommaso Nannicini*

    Con la legge di bilancio 2021, sembrava che si fosse riaperto uno spiraglio su iniziativa di parlamentari di diversi gruppi alla Camera, ma l’epilogo ha segnato una brutta pagina della nostra cronaca politica.

  • Il Gruppo
  • Note Legali
  • Chi Siamo
  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Scrivici
  • Pubblicità
© 1994-2021 Vita Società Editoriale S.p.A.
ShibuiLab