Migrazione sanitaria
Oncologia: piccoli pazienti in viaggio verso nord
L'analisi condotta dall'associazione italiana ematologia e oncologia pediatrica Aieop sui suoi centri e le migrazioni degli ultimi 30 anni mostra che gli spostamenti partono dal sud e dalle isole. A dieci anni dalla diagnosi la sopravvivenza è maggiore in chi parte alla ricerca di centri di riferimento e di competenze specialistiche

Provengono dal Sud e dalle Isole e hanno più spesso un tumore solido: è questo l’identikit dei piccoli pazienti oncologici costretti a migrare fuori regione per curarsi. Chi lo fa, a distanza di dieci anni dalla diagnosi, ha anche una sopravvivenza maggiore: circa 78% rispetto al 69% di chi non emigra.
Lo mostra un’analisi condotta dall’Associazione Italiana Ematologia e Oncologia Pediatrica Aieop e recentemente pubblicata sull’Italian Journal of Pediatrics che ha quantificato l’entità della migrazione sanitaria in ambito onco-ematologico pediatrico e la sua evoluzione negli ultimi 30 anni, provando ad analizzarne l’impatto. L’obiettivo principale dello studio è stato quello di valutare l’impatto della migrazione dei bambini malati di cancro verso i centri Aieop al fine di verificarne la distribuzione ottimale su tutto il territorio nazionale.
La rete di centri è estesa su gran parte del territorio nazionale. Fanno eccezione regioni come la Basilicata, il Molise e la Valle d’Aosta, che non dispongono di centri Aieop, ma possono comunque contare su strutture geograficamente vicine a cui fare riferimento per i piccoli pazienti. Ciononostante, la migrazione sanitaria in oncoematologia pediatrica verso ospedali al di fuori della regione di residenza è ancora un fenomeno diffuso, motivato da differenti ragioni.
I dati di riferimento sono stati estrapolati dallo studio osservazionale-prospettico denominato Modello 1.01, attivo in tutti i centri Aieop, che consente di registrare tutti i casi di patologie onco-ematologiche diagnosticate in età pediatrica nei centri della rete, in Italia. L’analisi si riferisce al periodo compreso tra il 1988 e il 2017 ed è stata effettuata su 41.205 pazienti registrati, con un’età compresa tra 0 e 20 anni al momento della diagnosi.
I risultati hanno documentato una migrazione extra-regionale nel 19,5% dei casi, evidenziando un trend in diminuzione: nel decennio 1988-1997, infatti, essa si attestava attorno al 23,3%, mentre nell’arco temporale compreso tra il 2008 e il 2017 il valore è sceso al 16,4%. Lo studio ha messo in risalto come la migrazione sanitaria abbia coinvolto maggiormente pazienti affetti da tumori solidi rispetto a quelli affetti da leucemie e linfomi. I flussi più corposi di migrazione hanno origine dal Sud e dalle Isole più che dal Centro e dal Nord, con regioni virtuose che sono scese sotto la soglia del 10% come Lazio e Lombardia e regioni nelle quali invece si registra ancora una migrazione per oltre il 60% dei casi, come la Calabria.
Rispetto all’impatto della migrazione sanitaria sulle possibilità di guarigione, è stato documentato come i pazienti che migrano fuori regione abbiano una sopravvivenza complessiva a 10 anni dalla diagnosi del 69,9% rispetto a quelli che sono curati in centri a pochi chilometri da casa, nei quali la sopravvivenza si attesta attorno al 78,3%. Questo dato grezzo, contestualizzato rispetto a patologie ad alta complessità che richiedano centri specializzati e un approccio multidisciplinare, risulta invertito.
Scrivono gli autori nelle conclusioni: «Permane una certa quota di migrazione interna, le cui cause possono essere facilmente individuate: migrazione motivata dalla ricerca di alta specializzazione, migrazione per mancanza di strutture locali, o regioni in cui non sono presenti centri Aieop, che rendono la migrazione obbligatoria. Un migliore coordinamento tra i centri Aieop potrebbe aiutare a ridurre le cosiddette migrazioni evitabili, ma bisognerà considerare scelte tecniche e politiche, con la partecipazione attiva dei tecnici del settore», in altre parole i decisori.
«La migrazione sanitaria in onco-ematologia pediatrica» spiega Arcangelo Prete, presidente di Aieop «è un fenomeno ancora presente in Italia, nonostante esista una rete che copre pressoché tutto il territorio nazionale. Non è tuttavia un fenomeno da demonizzare. Semplicemente le patologie che trattiamo sono molto rare e, per tale motivo, i pazienti necessitano di centri di alta specializzazione. Il ruolo della rete e dei centri regionali è quello di provvedere al corretto inquadramento dei pazienti e di valutare quali siano le situazioni che necessitino di essere prese in carico da centri con differente specializzazione extra regione. Il dato della differente mortalità, infatti, potrebbe essere correlato a un riferimento più tardivo dei pazienti verso centri specializzati o a situazioni di malattia avanzate già alla diagnosi. Stiamo lavorando per comprendere appieno questo fenomeno con l’unico obiettivo di garantire in Italia le cure migliori per i nostri pazienti».
Foto di Taylor Flowe su Unsplash
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.