29 episodi
18 giugno 2025 19:54
Economia sociale in Europa, strumento di libertà e di partecipazione
Una giornata di confronto sull'Economia sociale europea a Padova, promosso da Banca Etica, Federazione europea Banche etiche e Social Economy Europea, organismo che rappresenta oltre 4.300 imprese sociali nel Vecchio Continente.
VITA c'era.
Ecco le voci di Giuseppe Guerini, presidente Cecop-Cooperatives Europe, Gialunca Salvatori, segretario generale di Euricse e Federica Ielasi, vicepresidente di Banca Etica.
ProdurreBene è la newsletter per le abbonate e gli abbonati di VITA, dedicata ai temi della responsabilità sociale di impresa, degli Esg, dell'impatto, della filantropia e delle molte buone ragioni per un'economia più giusta.
14 giugno 2025 15:14
Il XXVI Congresso Acri visto da un osservatore esterno: parla Aldo Soldi, Banca Etica
Alla due giorni goriziana delle fondazioni bancarie e delle casse di risparmio, molti rappresentanti della società civile e di quel Terzo settore che spesso con questo pezzo della filantropia collabora. Leggi la cronaca.
Abbiamo intervistato Aldo Soldi, neopresidente di Banca Etica.
ProdurreBene è la newsletter settimanale per le abbonate e gli abbonati di VITA e dedicata alla filantropia, all'impatto, agli Esg, alla responsabilità di impresa e le molte buone regioni di un'economia più giusta.
7 giugno 2025 15:14
Lo scudetto della sostenibilità alla Juve, Napoli in B
Sul VITA magazine di Giugno, appena uscito in edicola e scaricabile dal nostro portale, nella nuova sezione "ProdurreBene", il collega Nicola Varcasia ha stilato, per il terzo anno consecutivo, la classifica finale del Campionato di Calcio, secondo i criteri della responsabilità sociale di impresa.
Dopo le vittorie del Milan, nelle prime due edizione, la Vecchia Signora centra il suo obiettivo e vince proprio davanti ai rossoneri e a un'arrembante Roma.
I vincitori sul campo, il grande Napoli, chiude invece fanalino di coda questa specialissima classifica.
In questo episodio del podcast, Varcasia ha spiegato a Giampaolo Cerri i criteri adottati, le collaborazioni tecniche - la professoressa Chiara D'Angelo dell'Università Cattolica e Community Soccer Report - l'andamento del campionato.
Leggi l'anteprima su VITA o scarica il magazine con l'intera inchiesta.
30 maggio 2025 14:29
Filantropia corporate, a Sesto S. Giovanni (Mi) il IV Camp di Assifero
L'associazione delle fondazioni e degli enti filantropici italiani ha riunito per la quarta volta le fondazione di impresa.
Lo ha fatto mercoledì 19 maggio a Sesto S. Giovanni (Mi) proprio nella sede di un fondazione corporate, quella di Campari. VITA c'era.
Ascoltate Francesca Mereta, responsabile dei Programma di Assifero, Marta Luca, direttrice generale di Fondazione Snam, Daniele Lodola, senior manager di Fondazione Amplifon e Giusy Fascetto, project manager di Human Institute - Fondazione Manpower.
ProdurreBene è la newsletter settimanale, riservata alle abbonate e agli abbonati di VITA, e dedicata agli Esg, alla responsabilità sociale di impresa, all'impatto e alla filantropia.
Abbònati a VITA per riceverla tutti i lunedì
20 maggio 2025 16:16
Fondazione Cattolica, ecco il bilancio sociale 2025
Cattolica Assicurazioni è stata incorporata in Generali due anni fa ma lo storico ente filantropico veronese è operativo pienamente.
Stamane nella città scaligerà presentata dal presidente Paolo Bedoni e dal segretario Giovanni Tessitore il bilancio.
Per il futuro si punta a un'Academy per il Terzo settore. Ascolta l'episodio.
ProdurreBene è la newsletter settimanale su Esg, responsabilità sociale di impresa, impatto e filantropia.
14 maggio 2025 46:29
Impatto, valutarlo nell'era dell'Ai
Per quattro giorni a Bologna (dal 1 al 4 maggio) si è parlato di valutazione di impatto, ambientale e sociale, e intelligenza artificiale.
Era la conferenza annuale della International association for impact assessment - Iaia.
Per noi c'era Julia Hoffmann, esperta di filantropia, impatto, Sdg che, in questo episodio, racconta di cosa si è parlato, anche con le voci di Alan Ehrlich, presidente Iaia2025, Maria Pia Sacco, senior advisor presso Pillar Two, e Alberto Dantini, ricercatore postdoc presso l'Università di Ferrara.
ProdurreBene è la newsletter settimanale di VITA di Giampaolo Cerri, dedicata all'#impatto, agli #Esg, alla #responsabilitàsocialediimpresa, alla #filantropia.
6 maggio 2025 15:49
Sostenibilità, un libro per raccontarla ai bambini
Per le edizioni di Terre di Mezzo, Rossella Sobrero, comunicatrice e saggista, fondatrice e animatrice del Salone della Csr e dell'Innovazione sociale, ha scritto un libro speciale. Si intitola Anna e la banda del ghiacciolo sciolto ed una storia per bambini capace di parlare ai più piccoli di temi molto grandi.
Ne ha parlato con Giampaolo Cerri, in un nuovo episodio de I podcast di ProdurreBene.
ProdurreBene è la newsletter settimanale, riservata alle abbonate e agli abbonati di VITA, e dedicata agli Esg, alla responsabilità sociale di impresa, all'impatto, alla filantropia e alle tante ragioni per un'economia più giusta.
24 aprile 2025 15:31
Francesco, Luigino Bruni: «Guardò il capitalismo da sotto il tavolo dei ricchi»
L'economista, direttore del Comitato scientifico di The Economy of Francesco, spiega che il papa, come Gesù nella parabola del Ricco epulone, ha osservato l'economia e il capitalismo da sotto il tavola e fra le briciole che cadevano dal desco.
Il professore ricorda l'inizio di questa fondazione e questo lavoro, voluto dal pontefice, per studiare un'economia che facesse vivere e non uccidesse, includesse e non escludesse, che umanizzasse e non disumanizzasse, che si prendesse cura del Crato e non lo depredasse.
18 aprile 2025 38:37
Fondazione Golinelli, quando la filantropia si fa cultura
La fondazione nata dal cavalier Marino Golinelli continua, oggi, l'impegno del fondatore per l'arte e la cultura.
Le mostre ne sono un esempio.
In questi giorni e fino al 30 giugno, è in corso a Bologna Dall'origine al destino, un viaggio affascinante attraverso i momenti più significativi dell’evoluzione culturale e tecnologica, dalla comparsa dell’uomo sulla Terra all’avvento dell’Ai, ponendo l’accento sulle nostre capacità di orientamento rispetto alla velocità dello sviluppo della tecnica.
Ne hanno parlato l'8 aprile scorso, padre Bernardo Gianni, Adriano Fabris e Andrea Zanotti, moderati Antonio Danieli.
In questo podcast, curato da Giampaolo Cerri, alcuni passaggi salienti.
ProdurreBene è la newsletter, riservata agli abbonati e alle abbonate di VITA, dedicata ai temi degli Esg, della responsabilità sociale di impresa, dell'impatto e della filantropia.
12 aprile 2025 16:26
Filantropia per lo sport che include
Sport4Inclusion, il network di fondazioni che vogliono lavorare all'inclusione attraverso lo sport, gira la boa di tre anni di impegno.
In una due giorni milanese, la scorsa settimana, i rappresentanti degli enti soci hanno condiviso un ideale bilancio del cammino percorso insieme.
Ne abbiamo parlato col vicepresidente, Alberto Benchimol di Fondazione Sport Fund, con Marina Pittini, presidente di Fondazione Pietro Pittini, Francesca Magliulo di Fondazione Eos, Demetrio Labate, responsabile fundraising di Fondazione Dynamo Camp e Giovanni Ghidini di Fondazione Laureus.
Eos, Dynamo e Leureus fanno parte del Comitato editoriale di VITA, ossia accompagnano il giornale nel suo racconto dell'impegno sociale e ambientale.
Ascolta l'episodio.
24 marzo 2025 19:55
"Creo.Cambio.Cresco", in 25 città Fondazione Mus-E. Parla Maria Garrone
Attiva in 25 città, la Fondazione Mus-E coinvolge oltre 11.500 bambini di 572 classi delle scuole primarie in percorsi artistici della durata di tre anni, totalmente gratuiti per le scuole e le famiglie, condotti da 185 artisti professionisti. Il tutto all’insegna del “Creo. Cambio. Cresco” e di un manifesto ideale che inizia, significativamente, con questa frase: «Crediamo nei bambini, cittadini di domani».
Intervista alla presidente, Maria Garrone.
7 marzo 2025 12:33
Senza dimora, il contributo di Fondazione Roche
"Avrò cura di te - l'assistenza sanitaria per persone senza fissa dimora", era il titolo di un convegno organizzato da Fondazione Roche e da Avvocato di strada il 27 scorso a Milano. Ci si proponeva di commentare la legge n. 176/2024 (A.C. 433,A.S. 1175), che ha riconosciuto il diritto all'assistenza sanitaria alle persone senza dimora, prive della residenza anagrafica sul territorio nazionale o all'Estero, che vivono nelle 14 città metropolitane, colmando così parzialmente una lacuna rispetto ai principi di universalità, uguaglianza ed equità che, in base alla legge n.833/1978, devono caratterizzare il nostro Servizio Sanitari Nazionale.
28 febbraio 2025 17:34
Sostenibilità vs competitività? La controriforma Von der Leyen analizzata da Mario Calderini
Sull'Omnibus proposto dalla Commissione europea l'altro ieri, clamorosa voltafaccia rispetto alle politiche di sostenibilità ambientale e sociale adottate fino a pochi mesi fa, abbiamo intervisto uno dei maggiori studiosi nel campo dell'impatto: Mario Calderini, professore del Politecnico di Milano e direttore di Tiresia.
Secondo lo studioso, il provvedimento introduce «un vulnus culturale, un crepa culturale» mettendo in conflitto, avendo posto un trade off, una scelta secca, tra competitività e sostenibilità. Secondo Calderini «è una ritrattazione completa dell'impostazione politica decennale e che sostanzialmente ci fa tornare a quel mondo in cui o sei sostenibile o fai del bene o fai dell'impatto positivo oppure sei competitivo».
Ascolta.
#ProdurreBene è la newsletter settimanale per le abbonate e gli abbonati di VITA, curata da Giampaolo Cerri, sui temi degli Esg, della responsabilità sociale di impresa, dell'impatto, della filantropia e, più in generale, delle molte buone ragioni di un'economia più giusta.
1 febbraio 2025 27:24
Esg, la Cassa non cambia rotta semmai aggiusta le vele
C’era una certa attesa, nel mondo dell’innovazione sociale e
della sostenibilità, verso il Forum stakeholder di Cassa depositi e presti in programma giovedì 30 gennaio a Milano.
Attesa e anche timore, diciamolo. Si voleva capire se il vento
trumpiano che investe il mondo e che ha già indotto repentini riposizionamenti nel mondo della finanza – clamoroso addirittura quello di BlackRock – possa indurre anche in Europa, anche in Italia, se non ripiegamenti - siamo pur sempre l'Unione del Green Deal seppure reformando - ma magari qualche brusca frenata.
Per questo nel Salone della Borsa di Piazza Affari, quello
che ospitata una volta le grida degli operatori che acquistavano questo o quel titolo, c’erano davvero tanti portatori di interessie del mondo sociale, specialmente quello impegnato nella finanza responsabile, nella filantropia bancaria (che di Cassa è azionista) e non solo, e nell’impatto.
Dal ceo Dario Scannapieco e dal presidente Giovanni Gorno Tempini sono arrivate rassicurazioni ma non sono state nascoste, soprattutto da quest'ultimo, alcune criticità.
Ascolta l'episodio de "I podcast di ProdurreBene", la newsletter riservata alle abbonate e agli abbonati di VITA, dedicata ai temi degli #Esg, della #finanzaresponsabile e a #impatto, della #filantropia.
23 novembre 2024 21:02
Le voci della Philanthropy Experience 2024 - La fiducia e noi
Episodio finale sulla due giorni salernitana.
Ai microfoni vari protagonisti del mondo filantropico italiano: fondazione corporate, familiari, comunitarie, di origina bancaria.
Abbiamo incontrato Stefania Grea, segretaria generale di Humane age Institute di Manpower Group, Francesca Campora, direttrice generale di Fondazione Edoardo Garrone, Francesca Magliulo, che ricopre lo stesso ruolo in Fondazione Eos - Edison Orizzonte Sociale, Mario Cappella che si occupa di sviluppo nella Fondazione San Gennaro di Napoli ed Elisa Furno che fa parte della Commissione giovani di Fondazione CariBiella.
ProdurreBene è la newsletter settimanale per gli abbonati e le abbonate di VITA dedicata alla filantropia, agli Esg, alla responsabilità di impresa, all'impatto.
21 novembre 2024 05:41
Le voci della Philanthropy Experience 2024 - Fabio Fraticelli, TechSoup
Un'impresa sociale che lavora da 10 anni per la digitalizzazione del Terzo settore italiano offrendo licenze di software gratuite, come fa la casa madre negli Stati Uniti.
A Salerno c'era anche Fabio Fraticelli, che di TechSoup Italia è il direttore operativo. Con lui abbiamo parlato della fiducia che le organizzazioni non profit devono necessariamente profondere nella sfida digitale, nel momento che l'Ai imprime una potente accelerazione a tutto.
ProdurreBene è la nostra newsletter settimanale, per le abbonate e gli abbonati, dedicata proprio a temi della filantropia, della finanza a impatto, della responsabilità sociale di impresa, degli Esg e, più in generale, alle molte buone ragioni di un’economia più giusta.
Le voci della Philanthropy Experience 2024 - Marco Gargiulio, Consorzio nazionale Idee In Rete 04:00
21 novembre 2024
C'erano anche cooperative e imprese sociali alla Philanthropy Experience salernitana del 18 e 19 novembre.
Con Marco Gargiulio, Consorzio nazionale Idee In Rete, che a Catania partecipa anche alla Fondazione di Comunità Èbbene, abbiamo parlato di fiducia, tema della due giorni, e di innovazione sociale.
Per Gargiulo, la fiducia può essere una leva per creare innovazione sociale anche nel mondo del profit, per esempio realizzando percorsi inclusivi per adempiere agli obblighi sull'occupazione dei lavoratori con disabilità, per i quali la Legge Biagi prevede, all'articolo 14, la possibilità di stipulare convenzioni con la cooperazione sociale di tipo B per inserire soggetti svantaggiati.
ProdurreBene è la nostra newsletter settimanale, per le abbonate e gli abbonati, dedicata proprio a temi della filantropia, della finanza a impatto, della responsabilità sociale di impresa, degli Esg e, più in generale, alle molte buone ragioni di un’economia più giusta.
20 novembre 2024 09:34
Le voci della Philanthropy Experience 2024 - Antonia Autuori, Fondazione della Comunità Salernitana
Imprenditrice, amministratore delegata della Michele Autori Srl e a capo del Gruppo Risorsa Mare, Trasporti e Logistica di Confindustria Salerno, Autuori parla di fiducia, il tema della due giorni, spiegando quale valore abbia per la fondazione comunitaria cittadina che presiede ripercorrendone anche le origini e i 15 anni di lavoro trascorsi.
Parlando di futuro, Autori spiega che vorrebbe realizzare progetti di inclusione lavorativa che rispondano ai bisogni dei vari soggetti "speciali" - i vari fragili dagli ex-detenuti ai pazienti psichiatrici - ma anche di quanti una occupazione non la trovano.
ProdurreBene è la nostra newsletter settimanale, per le abbonate e gli abbonati, dedicata proprio a temi della filantropia, della finanza a impatto, della responsabilità sociale di impresa, degli Esg e, più in generale, alle molte buone ragioni di un’economia più giusta.
20 novembre 2024 07:28
Le voci della Philanthropy Experience 2024 - Il bilancio degli organizzatori
Dopo le edizioni di Catania e Siena, negli ultimi due anni, torna la due giorni della filantropia, promossa da alcune fondazioni bancarie, comunitarie, di impresa, familiari come Ebbene di Catania, Monte de Paschi di Siena, Allianz Umana mente, Time2, Italia per il dono.
Questa edizione, che si è svolta a Salerno, ieri e lunedì, ha visto oltre 120 organizzazioni incontrarsi, confrontarsi, lavorare assieme sul tema della fiducia.
Elisa Furnari (Fondazione Èbbene), Daniele Messina (Fondazione Mps) tracciano per noi un bilancio.
ProdurreBene è la nostra newsletter settimanale, per le abbonate e gli abbonati, dedicata proprio a temi della filantropia, della finanza a impatto, della responsabilità sociale di impresa, degli Esg e, più in generale, alle molte buone ragioni di un’economia più giusta.
13 novembre 2024 11:58
Luigino Bruni: «Non lasciamo l'economia agli economisti»
Luigino Bruni, professore di Economia politica della Lumsa, a curato, insieme a Stefano Zamagni, la nuova edizione del Dizionario dell'Economia civile (Città Nuova). Si tratta di un aggiornamento dell'opera del 2009.
Nella conversazione con Giampaolo Cerri, Bruni spiega che «L'economia non è soltanto un pezzo di vita, come lo è stato per tanti secoli. d'era cioè l'economia accanto alla politica, alla famiglia, alla scuola, alla religione, eccetera. Oggi l'economia è diventata la grammatica dei rapporti, il linguaggio, l'ambiente dove noi cresciamo, dove crescono i nostri giovani che si muovono all'interno di imprese».
ProdurreBene è la newsletter per le abbonate e gli abbonati di VITA dedicata all'economia civile, alla finanza a impatto, agli Esg, alla responsabilità sociale di impresa e, più in generale, alle ragioni di un'economia più giusta.
8 novembre 2024 15:32
Fondazioni di impresa, a che punto siamo?
Ieri a Bologna, l'Italian Corporate Philanthropy Camp organizzato da Assifero, l'associazione delle fondazioni e degli enti filantropici.
L'opportunità di gettare uno sguardo su cosa si stia muovendo nell'universo delle circa 200 fondazioni di impresa italiane. Un evento simbolicamente ospitato nel cuore di due fondazioni corporate che incarnano due diversi modi di fare filantropia di impresa: al mattino alla Fondazione Golinelli, voluta dal cavalier Marino Golinelli già alla fine degli anni '80 con una grande donazione che dà ancora oggi frutti nell'educazione, nell'innovazione e nella cultura, e Fondazione Unipolis, nata da un grande gruppo assicurativo e bancario di origine cooperativa, come Unipol.
VITA c'era. Giampaolo Cerri ha intervistato Giampiero Giacomel, ricercatore dell'Istituto Filantropico Italiano e direttore di un nuovo master in filantropia della Cattolica, Marisa Parmigiani, direttrice di Fondazione Unipolis e Carola Carazzone, segretario generale di Assifero.
ProdurreBene è la newsletter settimanale per le abbonate e gli abbonati di VITA dedicata alla filantropia, alla sostenibilità, alle ragioni di una economia più giusta.
22 ottobre 2024 23:46
Salone Csr24 - Che c'azzecca la rigenerazione urbana coi detenuti?
C'entra, anzi ci può entrare: nel cantiere ex-Expo di Milano, un intervento di Mind-Lendlease hanno lavorato alcune persone ristrette del vicino carcere di Bollate (Milano) hanno lavorato e lavorano nel grande cantiere.
A margine di un panel che aveva a tema «La governance pubblico-privato per la creazione di valore sociale», ne abbiamo parlato con Nadia Boschi, head of sustainability di Lendlease per l'Italia e l'Europa, Vincenzo Lo Cascio, responsabile dell'Ufficio Lavoro del ministero di Grazia e Giustizia, Eugenio Croci, professore di Università Bocconi e Filippo Addarii, fondatore e partner di PlusValue.
ProdurreBene è la newsletter settimanale riservata agli abbonati e alle abbonate di VITA, dedicata ai temi dell'impatto, degli Esg, della Csr, della filantropia e, più in generale, a tutte le ragioni di un'economia più giusta.
#rigenerazioneurbana #carcere #impattosociale
21 ottobre 2024 10:37
Salone Csr24 - Aziende e filantropia, la case history di Andrea Bocelli Foundation
Al Salone della Csr e dell'Innovazione sociale, c'erano anche alcune importanti realtà filantropiche. È il caso di ABF Foundation, presente a diversi incontri.
Abbiamo intervistato Laura Biancalani, direttore generale, e Silvia Gualdani, Cfo e vicedirettore.
Ci hanno raccontato il rapporto con gli stakeholder aziendali, l'importanza della co-progettualità, l'impatto.
ProdurreBene è la newsletter settimanale per le abbonate e gli abbonati di VITA, dedicata a impatto, Esg, Csr, filantropia e alle molte ragioni di un'economia più giusta.
19 ottobre 2024 18:03
Banca e Ai, le banche di credito coopertivo si interrogano
Fare banca con l’Ai. Un successo, anzi un trionfo. Già ma se
siete una banca di relazione, se il vostro approccio alla clientela passa dal rapporto con la comunità, se il vostro successo si poggia proprio su questa prossimità, qualche domanda dovete farvela. Interrogandovi come quell’innovazione vada introdotta senza che ponga filtri col cliente, spersonalizzi quel rapporto, diventi un filtro nuovo – efficiente e bellissimo magari – fra voi, quella persona, i suoi bisogni. E se siete una banca cooperativa, se cioè fate mutualità, questo moltiplica tutto all’ennesima potenza.
Comprensibile, dunque, anzi confortante che le banche di credito cooperativo, che sono esattamente nella situazione di cui sopra, ragionino sull’intelligenza artificiale.
Lo hanno fatto in questi giorni, convocate a Firenze, dalla Federazione lombarda della Bcc, presieduta di Alessandro Azzi. In 300 nel suggestivo Teatro Niccolini, (leggi) ad ascoltare grandi esperti ma anche a raccontare e a
raccontarsi.
Per I podcast di ProdurreBene, abbiamo intervistato i presidenti dei due gruppi in cui oggi è distribuito il credito cooperativo italiano: Giuseppe Maino, di Bcc Iccrea, e Giorgio Fracalossi, di Cassa Centrale. Con loro lo stesso Azzi.
17 ottobre 2024 18:31
Salone CSR24 - Il Rating sociale di VITA premia Ikea Italia
Al XII Salone della Csr e dell'innovazione sociale, che si è svolto una settimana fa a Milano, VITA ha presentato il magazine di ottobre dedicato al socialwashing, col primissimo Rating del sociale nell'Economia italiana, realizzato dalla redazione insieme ad Altis Università Cattolica.
Di quattro settori che un tempo
rappresentavano il Made in Italy - moda, cibo, arredo e automotive - si sono prese in esame le 10 aziende più importanti per ognuno come fatturato e analizzati alcune
informazioni contenute nei bilanci e nella documentazione ufficiale.
Alla presentazione c'era anche Laura Tondi, sustainability, manager di Ikea Italia, società che è risultata la migliore nel comparto "arredo".
Ecco l'intervista di Giampaolo Cerri.
ProdurreBene è la newsletter settimanale,
riservata alle abbonate e agli abbonati di VITA, sui temi degli Esg, responsabilità di impresa, filantropia, impatto e, più in generale, con le ragioni di un'economia più giusta.
5 ottobre 2024 24:29
Episodio 4: Giorgetti e la supertassa sui profitti, l'analisi di Anna Fasano (Banca Etica)
Il responsabile del Mef, Giancarlo Giorgetti, con un'intervista giovedì a Bloomberg ha spaventato la Borsa di Milano: ha infatti annunciato, nella Legge di Bilancio allo studio, una Ires addizionale che colpirebbe i profitti di banche, energetiche e difesa. La sortita ha provocato il risentimento di Giorgia Meloni e l'allarme di Forza Italia. Giorgetti s'è detto stupito il provvedimento sarebbe nel solco della politica economica del Governo. Un po' come la legge sugli extraprofitti delle banche, a inizio legislatura.
Ad analizzare questa anteprima del ministro leghista abbiamo chiamato Anna Fasano, presidente di Banca Etica, la realtà leader in Italia del credito e dell'investimento responsabile da un quarto di secolo.
«È un po' triste», dice Fasano, «che ogni anno si debba chiedere lacrime e sangue a cittadini e cittadine, non sapendo il perché, oltre che a tappare buchi, perché non vi è una pianificazione. Con una pianificazione di un risanamento della sanità, di un miglioramento della scuola pubblica, i cittadini comprenderebbero come alcuni gli assetti della contribuzione fiscale possano essere realizzati».
ProdurreBene è la newsletter settimanale riservata agli abbonati e alle abbonate di VITA, dedicata alla #filantropia, agli #Esg, alla #responsabilitàdiimpresa, alla #finanzaaimpatto e, in generale, a tutte le buone ragioni di un'economia più giusta.
#LeggediBilancio #Governo #GiorgiaMeloni #GiancarloGiorgetti
27 settembre 2024
Episodio 3: Fondazioni di comunità, la filantropia che fa rete
Realtà diverse, profit, non profit, istituzioni, associazioni, che si riuniscono per sostenere e promuovere un territorio: sono le fondazioni di comunità, realtà filantropiche che l’Italia ha imparato a conoscere già alla fine degli anni ’90.
Nei giorni scorsi, il 19 e 20 settembre, a Pesaro, l’Associazione degli enti filantropici e delle fondazioni - Assifero, ne ha riunite molte.
Ne parliamo con la segretario generale di Assifero, Carola Carazzone, e con Federica Maria Panicali e Federica Cavalli, di Fondazione di Ferdinando, realtà familiare recentemente divenuta comunitaria, e Fabiana Musicco, di Refugees Wellcome, associazione che con le fondazioni di comunità lavora spesso.
21 settembre 2024 10:51
Episodio 2: Competitività sociale, Mario boccia Mario
VITA ha chiesto a Mario Calderini, la studioso più autorevole sull'impatto in Italia, di esaminare il Report sulla Competitività europea di Mario Draghi.
Il professore del Politecnico dà un giudizio piuttosto severo sul lavoro dell'ex-presidente Bce e del Consiglio.
«Chiunque oggi voglia esprimere una visione di prosperità industriale per l'Europa», dice Calderini, «non può prescindere da un'idea di società o dall'esprimere un'idea, una visione di società. E questa mi sembra che manchi totalmente nel Rapporto. È assente la dimensione sociale: ci sono, soprattutto nella prima parte, un po' di riferimenti al tema dell'inclusione, ma piuttosto generici. E, peraltro, se uno guarda alla lista dei soggetti consultati, la parte sociale, i portatori di istanze che vengono dal sociale, ma anche dall'economia sociale, è totalmente assente».
ProdurreBene è la newsletter sulla filantropia, gli Esg, la finanza a impatto, la responsabilità di impresa e sulle ragioni di un'economia pià giusta. È riservata agli abbonati e le abbonate di VITA.
11 settembre ore 2024 18:20
Episodio 1: Chi ha paura di Mario Draghi? Filippo Addarii parla del Rapporto Competitività
Il Rapporto sulla competitività europea di Mario Draghi fa discutere il mondo della finanza responsabile e a impatto, della filantropia, degli Esg: qualcuno teme una frenata sul Green Deal, chi si preoccupa per l'attenzione sui temi della Difesa e ci vede un rischio di maggior produzione di armamenti, chi paventa un ridimensionamento dei temi della responsabilità di impresa e della due diligence, le cui direttive sono in corso di recepimento.
Più aperturista appare Filippo Addarii, fondatore di PlusValue, storica agenzia londinese - ma dalla testa e dal cuore italiani - che si occupa di strutturazioni sociali, di rigenerazione urbana, di finanza a impatto.
«C'è un potenziale conflitto con l'agenda sostenibilità e nuova normativa per investimenti e aziende», aveva scritto «ma anche una grande opportunità riconciliare le due. Chi riesce vince la partita».
Lo abbiamo raggiunto a Londra. Ascoltiamolo.
ProdurreBene è la newsletter settimanale per gli abbonati e le abbonate di VITA curata da Giampaolo Cerri, i podcast di ProdurreBene daranno voce, di volta in volta, ad alcuni aspetti trattati.