Comitato editoriale Anffas
Discriminati perché disabili, dì la tua
C'è tempo fino al 31 gennaio 2025 per rispondere online alla nuova consultazione pubblica che vuole fotografare il quadro della discriminazione basata sulla disabilità
di Redazione

l’Agenzia Nazionale Anffas Antidiscriminazione, in continuità con quella realizzata nel 2022, ha lanciato una nuova consultazione pubblica aperta a tutti che vuole ricostruire il quadro attuale della discriminazione basata sulla disabilità in Italia.
Il questionario è realizzato in 5 differenti versioni (persone con disabilità, familiari, operatori, responsabili di enti che gestiscono servizi, operatori altri soggetti) ed è compilabile online entro il 31 gennaio 2025. Il link per accedere alle consultazioni è disponibile alla pagina dedicata al progetto (qui).
L’Agenzia Antidiscriminazione è nata per studiare, monitorare ed analizzare il fenomeno della discriminazione e per supportare le persone con disabilità ed i loro familiari, nonché le associazioni legittimate ad agire per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni: Anffas è una di queste.
Al termine della consultazione pubblica i dati verranno elaborati e gli esiti verranno raccolti in un’apposita pubblicazione sullo stato attuale della discriminazione basate sulla disabilità in Italia e sulle possibili iniziative e strategie future. Maggiore sarà il numero di partecipanti, più completo sarà il quadro che si potrà fornire e più incisive le azioni che potremo intraprendere per promuovere una società inclusiva e rispettosa dei diritti di ognuno.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.