Vita.it Vita.it

  • About
  • Accedi
  • Abbònati
  • Magazine
  • Newsletter
  • Partecipa
    • Sostieni VITA

      Dona per supportare un’informazione libera e di qualità

    • Mappa attivismo

      Scendi in campo in prima persona

    • Agenda

      Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere

    • Proponi un’inchiesta

      Entra a far parte della redazione

  • About
  • Accedi
  • Abbònati
  • Sezioni
    • Non profit
    • Mondo
    • Economia
    • Formazione
    • Famiglia
    • Leggi
  •  
    • Cultura
    • Politica
    • Salute
    • Volontariato
    • Sostenibilità
    • Welfare
  • Contenuti
    • Ultimi
    • I più letti
    • Longform
    • Infografiche
  •  
    • Magazine
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Newsletter

Settembre 2025

Venezia, non più Serenissima

Abbònati
  • Magazine
  • Newsletter
  • Partecipa
    • Sostieni VITA

      Dona per supportare un’informazione libera e di qualità

    • Mappa attivismo

      Scendi in campo in prima persona

    • Agenda

      Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere

    • Proponi un’inchiesta

      Entra a far parte della redazione

17 Aprile 2025

Corpi civili di pace, la Cnesc plaude al finanziamento per il triennio 2025-2027

Commenta e condividi

Link copiato!

Attivismo

Corpi civili di pace, la Cnesc plaude al finanziamento per il triennio 2025-2027

La Conferenza nazionale enti Servizio civile guarda con favore all’emendamento al Ddl di conversione in legge del decreto-legge che stabilizza i Corpi civili di pace con un finanziamento di due milioni di euro. Ciò consente di coinvolgere i giovani in interventi civili nonviolenti nelle aree di conflitto, a rischio di conflitto e di emergenza ambientale

di Redazione

«La Conferenza nazionale enti Servizio civile – Cnesc guarda con estremo favore all’emendamento presentato al Ddl di conversione in legge del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, per stabilizzare i Corpi civili di pace con un finanziamento di due milioni di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 per la realizzazione dei loro progetti all’estero. L’emendamento rappresenta il sostegno concreto a un’esperienza all’avanguardia nel panorama europeo, che coinvolge i giovani all’interno di interventi civili nonviolenti nelle aree di conflitto, a rischio di conflitto e di emergenza ambientale». Così si esprime Laura Milani, presidente della Cnesc, in una nota diffusa oggi dall’organizzazione che raggruppa alcuni dei principali enti accreditati con il dipartimento della Gioventù e del Servizio civile.

Laura Milani, presidente del Cnesc

«Fa ben sperare questo orientamento da parte di tutte le forze politiche al Governo sulla prosecuzione dell’esperienza a fronte dell’esito positivo della sperimentazione, giunta alla quarta e ultima annualità, nonché in considerazione dell’evoluzione della situazione geopolitica mondiale, la quale suggerisce l’opportunità di investire maggiormente negli interventi di prevenzione e di trasformazione nonviolenta dei conflitti, attraverso attività di mediazione, dialogo, informazione e promozione dei principi democratici», prosegue Milani. «Ed è proprio per fare crescere questa esperienza, coerente peraltro con gli obiettivi della Risoluzione Onu Giovani, Pace, Sicurezza, che ci auguriamo che l’emendamento venga approvato e che il positivo fondo previsto venga ulteriormente ampliato proporzionalmente all’importanza dell’istituto dei Corpi civili di pace».

L’intervento dei Corpi civili di pace è previsto in vari campi d’azione: sostegno ai processi di democratizzazione, di mediazione e di riconciliazione; sostegno alle capacità operative e tecniche della società civile locale, anche tramite l’attivazione di reti tra persone, organizzazioni e istituzioni, per la risoluzione dei conflitti; monitoraggio del rispetto dei diritti umani e del diritto umanitario; attività umanitarie, inclusi il sostegno a profughi, sfollati e migranti, il reinserimento sociale degli ex-combattenti, la facilitazione dei rapporti tra le comunità residenti e i profughi, sfollati e migranti giunti nel medesimo territorio; educazione alla pace; sostegno alla popolazione civile che fronteggia emergenze ambientali, nella prevenzione e gestione dei conflitti generati da tali emergenze.

La Cnesc ha sedi presenti in 3.557 Comuni italiani, 108 province e 101 Stati esteri. Rappresenta 7.171 organizzazioni senza scopo di lucro e 247 Enti pubblici, con 17.859 sedi di attuazione. Tra le numerose realtà, vi aderiscono: Acli, Aism, Ancos, Anpas, Anpeas, Asc Aps, Assifero, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Avis nazionale, Caritas Italiana, Cesc Project, Cipsi, Cnca, Commissione sinodale per la diaconia, Confederazione nazionale Misericordie d’Italia, Cong. Psdp Ist. Don Calabria, Enapa, Endo-fap, Federsolidarietà/Cci, Focsiv, Inac, Legacoop, Mcl, Movi, Salesiani per il sociale, Shalom, Uildm, Unicef, Unitalsi, Unpli, Vides Italia.

Credit: la foto d’apertura è di Focsiv

    Tag:
  • Diritti
  • Giovani
  • Governo
  • Pace
  • servizio civile universale
  • terzo settore

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it

Scegli l’abbonamento che preferisci

I più letti

Ho liberato la farfalla che stava nel cuore di mio figlio

Per far lavorare mia figlia, ho creato un’impresa che non è mia

Droga: dietro le pipe ci sono gli operatori, per questo funzionano

Il Ponte sullo Stretto, l’ostacolo che mette in pericolo le rotte migratorie degli uccelli selvatici

La crisi economica in Russia in tre ritratti: Mosca, la Siberia e i villaggi

Leggi anche

Welfare

L’innovazione nel Terzo settore? Più backoffice che nuovi prodotti e servizi

di Flaviano Zandonai 1 ora fa

Giovani

Il tempo sospeso tra scuola e futuro raccontato dai protagonisti

di Antonietta Nembri 2 ore fa

Scuola

La scuola come ascensore sociale si è rotta? E noi proviamo ad aggiustarla

di Chiara Ludovisi 6 ore fa

Vita.it
  • ABOUT
    • Chi siamo
    • La Redazione
    • Comitato editoriale
    • Content services
    • Info e contatti
  • SEGUICI
    • Facebook
    • Instagram
    • Threads
    • Linkedin
    • YouTube
  • CONTENUTI
    • Ultimi
    • I più letti
    • Longform
    • Magazine
  •  
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Newsletter
    • Infografiche
    • Vita a Sud
  • Info e privacy
    • Condizioni d’uso
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Gestisci le preferenze
Vita.it

© 1994-2025
Vita Società
Editoriale S.p.A.
Impresa Sociale

By AlwaysBeta

TOCC
Scopri tutti i contenuti e le novità di Vita.it
Abbònati