Trasformazione sociale

Mudy, il museo dove l’arte è rifugio, gioia, scoperta

È la casa di una collezione unica, visitabile dal primo maggio a Fornaci di Barga in Toscana. Ospita una selezione di opere generate dall’originale approccio all’arte contemporanea promosso all'interno delle attività del Dynamo Camp. Un progetto di Fondazione Arte Dynamo in collaborazione con Dynamo Camp e Dynamo Art Factory, realizzato grazie al sostegno di Kme

di Daria Capitani

Apre al pubblico giovedì 1º maggio Mudy, il nuovo museo nato a Fornaci di Barga, in provincia di Lucca, per custodire, valorizzare e rendere accessibile una collezione unica, in cui ogni opera testimonia come l’arte possa abbattere le barriere, creare connessioni e diventare un ponte tra le persone, oltre che uno strumento di trasformazione sociale. Ospita una selezione di opere generate dall’originale approccio all’arte contemporanea promosso all’interno delle attività di Dynamo Camp, la Fondazione che offre in modo gratuito programmi di terapia ricreativa a bambini con patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo o condizioni di disabilità.

Al Dynamo Camp si respira l’arte. Al limitare di un’oasi di oltre 900 ettari affiliata Wwf prendono forma opere frutto della collaborazione tra artisti di caratura internazionale e quelli che in gergo si chiamano campers, i partecipanti alle settimane di Dynamo. Altre opere vengono realizzate site specific e altre ancora sono donate da autori e sostenitori. Oggi questa straordinaria raccolta ha una nuova casa: Mudy, un progetto di Fondazione Arte Dynamo in collaborazione con Dynamo Camp e Dynamo Art Factory, realizzato grazie al sostegno di Kme, partner fondatore di Dynamo Camp.

Nuove forme di espressione e di racconto

Le attività di Dynamo Art Factory seguono il metodo della terapia ricreativa Dynamo® e sono guidate da artiste e artisti invitati a trascorrere un periodo di residenza al Camp. In un contesto di grande allegria e di gioco, gli artisti mettono a disposizione gratuitamente il proprio tempo e la propria fantasia per creare opere d’arte insieme agli ospiti di Dynamo. Le ragazze e i ragazzi affetti da patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo o condizioni di disabilità, e le loro famiglie sono guidati nella ricerca di nuove forme di espressione e di racconto.

La selezione di opere in mostra a Fornaci, tra le oltre duemila prodotte durante oltre quindici anni di attività, vuole esprimere il risultato di una visione innovativa dell’arte, capace di diventare divertimento, rifugio, gioia e scoperta.

Storia di un museo

Mudy è uno spazio aperto dove arte e sociale si incontrano. Si trova in un luogo ricco di storia, all’interno dell’edificio che, dal 1987, è stato Centro ricerche del gruppo Kme. Creato inizialmente negli anni ‘30 come scuola, torna ad assumere una forte connotazione sociale, come parte del progetto di responsabilità sociale di Kme, uno dei maggiori produttori mondiali di prodotti in rame e leghe di rame. In esposizione, opere di Massimo Bartolini, Valerio Berruti, Marco Fantini, Michelangelo Pistoletto, Ozmo e molti altri artisti di rilievo.

La Fondazione Arte Dynamo

Fondazione Arte Dynamo ha lo scopo di promuovere l’arte come strumento di inclusione e di espressione personale. Offrire e creare bellezza come valore fondamentale, inseparabile da quello della felicità, sta a fondamento della sua missione. La Fondazione continuerà ad alimentare la propria collezione, valorizzandola, per costituire una riserva patrimoniale sempre a disposizione di Fondazione Dynamo Camp, dedicandosi al contempo alla diffusione della cultura artistica anche nelle fasce più deboli. Aderiscono alla Fondazione, Kme Group, Fondazione Hillary Merkus Recordati e Galleria Continua.

Gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio ore 11-19 con ingresso libero. Il Primo maggio, visite guidate di 45 minuti l’una alle 11,30, 14,30, 16 e 17,30. A seguire, l’apertura sarà sempre venerdì, sabato e domenica, in orario 11-19 con ingresso libero.Per informazioni e prenotazioni di visite guidate, scrivere a mudy@dynamocamp.org.

In apertura, il Mudy. (Fotografia Dynamo Camp)

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.