Nomine
Marco Morganti nuovo presidente di Assobenefit
Rinnovati gli organi dell'associazione. Con Morganti nel nuovo consiglio direttivo siedono: Mauro Del Barba, Stefano Barrese, Irene Bengo, Alessandra Bucci, Paolo Di Cesare, Laura Gori, Paola Osto, Serena Porcari e Roberto Randazzo
di Redazione

Marco Morganti sarà il prossimo presidente di Assobenefit. Prenderà il testimone da Mauro Del Barba, co-fondatore dell’associazione e parlamentare di Italia Viva. Del Barba rimarrà comunque nel consiglio direttivo. Oltre a lui nel nuovo consiglio siedono:
- Stefano Barrese (responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo).
- Irene Bengo (docente e ricercatrice del Politecnico di Milano, esperta di imprese ibride e misurazione dell’impatto).
- Alessandra Bucci (manager e consulente strategica, con attenzione all’innovazione sociale).
- Paolo Di Cesare (co-fondatore di Nativa).
- Laura Gori (imprenditrice digitale e consulente Esg, impegnata su metriche d’impatto e tecnologie per la sostenibilità).
- Paola Osto (head of Sustainability & Esg di Plenitude).
- Serena Porcari (presidente di Dynamo Academy e ceo di Dynamo Camp).
- Roberto Randazzo (avvocato e docente, esperto di economia sociale e filantropia strategica).
Morganti è stato ed è una figura di riferimento nel campo della finanza d’impatto, già fondatore e ceo di Banca Prossima, anche dopo questa esperienza non ha mai in interrotto il suo impegno nel promuovere una finanza responsabile e inclusiva.
Le nomine, votate nell’assemblea dei soci di Assobenefit, sono state rese note in occasione della VI Giornata Nazionale delle Società Benefit, che lo scorso 20 maggio ha riunito negli spazi di Cariplo Factory rappresentanti delle istituzioni e del Terzo Settore per riflettere sul ruolo dell’impresa nel guidare la transizione economica e sociale.
Il presidente uscente Mauro Del Barba ha così introdotto la giornata: «Nel 2015 è iniziato quel cambiamento con Laudato si’, Cop21, Agenda 2030. Oggi si chiude un ciclo per Assobenefit con il rinnovo del consiglio direttivo, ma si sta chiudendo anche un ciclo mondiale. C’è un rilassamento di quella tensione che abbiamo conosciuto allora, ma non è la fine, bensì un riposizionamento. Le benefit, invece, continuano a crescere in numero e in qualità ed è il motivo per cui vogliamo guidare il cambiamento. Sembra presuntuoso ma è semplicemente responsabile. Oggi consegniamo il protagonismo alle imprese che, nella ricerca congiunta di profitto e bene comune, devono trovare ciò che una legge non può immaginare. Le benefit hanno un piede nel presente e uno nel futuro. Dobbiamo assicurare la misurazione ma è tipico dell’essere umano ambire anche alle cose non ancora misurabili».
Nella foto: Marco Morganti con Mauro Del Barba, presidente uscente che rimarrà presidente onorario e Monica De Paoli, vicepresidente uscente
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.