ProdurreBene

Il Diavolo veste Prada e sui sandali fa il furbo

L'edizione numero 89 della newsletter settimanale riservata agli abbonati e alle abbonate di VITA e dedicata a Esg, responsabilità sociale di impresa, impatto e filantropia strategica si apre con la vicenda dei sandali della maison guidata da Miuccia e dal marito Patrizio Bertelli alle sfilate milanesi di fine giugno: in India hanno riconosciuto delle calzature tipici dell'artigianato locale e hanno urlato all'appropriazione culturale indebita, per non dire furto. Uno scivolone visto che la griffe aveva bombardato le redazioni nei giorni precedenti le passerelle con comunicati relativi all'impegno ambientale. Nello stesso numero si parla di "limitarismo" contro i ricchi, di block chain a Cdp, di mattoni per "l'AltraEconomia", del Piano nazionale sociale per il clima dell'Ue

di Giampaolo Cerri

Ce l’aveva messa tutta, Prada, per accompagnare la Milano Fashion Week del giugno scorso con una serie di richiami al proprio impegno di azienda responsabile.

Il Bertellino, ossia Lorenzo Bertelli, figlio di Patrizio e Miuccia Prada, classe 1988, laurea in Filosofia, in azienda come direttore marketing e capo responsabile Esg dopo essersi tolto la voglia di fare il pilota rally professionista, il Bertellino, dicevamo, aveva sapientemente ordinato alla sua comunicazione di alzare il tono delle uscite in avvicinamento alla settimana meneghina del 20 – 24 giugno scorsi.

Così le redazioni s’erano viste recapitare, nell’ordine:
a), il giorno 9 giugno, una nota sul lancio di unMulti-Partner Trust Fund for Connecting People and Ocean, con cui sostenere “l’educazione blu”, ossia lo sviluppo sostenibile dell’ambiente oceanico;
b) il giorno 13, un comunicato
su Sea Beyond, progetto del Gruppo in partnership dal 2019 con la Commissione oceanografica intergovernativa dell’Unesco, che sosterrà anche i Coral gardeners, i giardinieri del corallo, un’associazione impegnata nel ripristino della barriera corallina in Polinesia e in Thailandia;

Il fondatore dei Coral Gardeners, Titouan Bernicot, e il capo della sostenibilità di Prada, Lorenzo Bertelli

c) l’indomani, il 14, il comunicato sul fatto che un’intera giornata della conferenza di Nizza sugli oceani avesse riguardato appunto Sea Beyond, con vari ricercatori anche del Cnr;
d) il 18, una giornata della ForestaMi Academy, promossa dal gruppo nell’ambito di ForestaMi, il progetto che punta a riportare il verde a Milano, ospite d’onore la ricercatrice Tiziana Ulian, esperta internazionale di ecologia vegetale e conservazione della biodiversità, professoressa associata all’Università di Torino e Honorary Research Associate ai Royal Botanic Gardens di Kew (Uk).

Contenuto riservato agli utenti abbonati

Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive

Hai già un abbonamento attivo? Accedi