Medio Oriente

Global Sumud Flotilla: anche l’Arci salpa verso Gaza

È in partenza nei prossimi giorni da Catania per Gaza una delle due barche di Tom - Tutti gli occhi sul Mediterraneo, la flotta civile nata da un progetto congiunto tra Arci nazionale, Sailing for Blue Lab e Sheep Italia che monitora una tra le rotte marittime più letali al mondo. «Partecipare alla Global Sumud Flotilla significa ribadire che il Mediterraneo non è un confine che separa ma un ponte che unisce i popoli nella lotta contro guerre, assedi e ingiustizie»

di Redazione

Arci salpa per Gaza con Tom – Tutti gli Occhi sul Mediterraneo, il progetto che la rete associativa porta avanti in modo congiunto con Sailing for Blue Lab e Sheep Italia. Nato per monitorare una delle frontiere marittime più letali al mondo, in meno di un anno ha già salvato decine di vite. «Anche noi navigheremo nel Mediterraneo per portare solidarietà alla popolazione palestinese di Gaza», si legge in una nota dell’Arci. «Parteciperemo alla Global Sumud Flotilla per ribadire che il Mediterraneo non è un confine che separa ma un ponte che unisce i popoli nella lotta contro guerre, assedi e ingiustizie».

Il mare come spazio di diritti, giustizia e cooperazione tra le sponde. Una delle due barche del progetto (di cui abbiamo raccontato le precedenti missioni qui e qui), la “Karma”, porterà con sé attivisti e attiviste, parlamentari ed equipaggi di diverse organizzazioni, tra cui anche due attivisti del board di Tutti gli occhi sul Mediterraneo.

«Un viaggio che unisce esperienze diverse attorno a un obiettivo comune: rompere il silenzio sull’assedio di Gaza», proseguono dall’Arci. «Nella Striscia si consuma una crisi umanitaria senza precedenti: bombardamenti, carestia, mancanza di cure e di futuro. La Flotilla è un atto di disobbedienza civile nonviolenta, un messaggio politico e umano che chiede responsabilità alle istituzioni internazionali e restituisce voce alla società civile».

A febbraio abbiamo raccontato su VITA chi sono i marinai sociali che salgono a bordo delle imbarcazioni di Tutti gli occhi sul Mediterraneo. Leggi qui la storia del progetto.

La fotografia è dell’Arci nazionale

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.