Salute

Aids: truffa europea da 18 milioni di dollari

Medicinali anti-Aids che dovevano essere venduti a 0,80 cent di dollaro, erano commercializzati in Europa a sei euro. E la GlaxoSmithKline corre ai ripari

di Paolo Manzo

Medicinali a prezzo ridotto destinati a sieropositivi africani, sono stati invece venduti a prezzo intero in Germania, Gran Bretagna, Olanda e Svizzera.

La truffa da 18 milioni di dollari è stata compiuta ai danni della GlaxoSmithKline, una delle sei società che hanno accettato di autoridurre il prezzo dei farmaci per i sieropositivi dei paesi in via di sviluppo, in seguito ad una campagna mondiale sostenuta dal governo sudafricano.

A quanto ha appreso il Washington Post, che ha potuto esaminare un rapporto interno della Glaxo, circa un quarto del quantitativo del farmaco Combivir diretto in Africa non è arrivato a destinazione.

La truffa, iniziata nel luglio 2001, è stata scoperta una anno dopo dagli ispettori della dogana belga, e sulla vicenda è in corso una indagine per individuare tutti i responsabili.

I farmaci arrivavano in Africa, ma venivano rimandati indietro e rivenduti sui mercati europei a prezzo pieno, fra i quattro e i sei euro.

In Africa il prezzo è 80 centesimi di dollaro.

Per difendersi da future truffe, la Glaxo intende distribuire il farmaco in diverse confezioni.

I medicinali stornati dal mercato africano non erano infatti distinguibili da quelli destinati al mercato europeo.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.