Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
9 Ottobre 2012
6,9 milioni non arrivano ai 5 anni, per malnutrizione e malattie curabili. Intanto in Europa finiscono tra i rifiuti 89 milioni di tonnellate di cibo... Un rapporto choc della Ong e un palloncino rosso in viaggio...
di Redazione
Urgenci, la rete mondiale di agricoltori e acquirenti, sbarca dal 10 al 12 ottobre 2012 a Milano per il suo convegno europeo, all’interno del festival del diritto al cibo Kuminda. L’occasione pubblica per conoscere le sue esperienze virtuose è mercoledì...
Per la maggioranza uomini, per il 60% straniero, con problemi di lavoro o separazioni alle spalle. L'Istat traccia il primo identikit "ufficiale" di chi non ha un tetto
L'Indice Globale della Fame mette sotto accusa il landgrabbing: il 55% dei suoli affittati viene destinato alla produzione di colture per biocarburanti
8 Ottobre 2012
Il ministro dell'Economia replica al Consiglio di Stato: «Troveremo una soluzione». In allegato il testo integrale delle sentenza dei giudici amministrativi. Nelle correlate leggi anche l'analisi di Alceste Santuari
Per aderire all'iniziativa è sufficiente inviare una mail all'indirizzo vita@vita.it. Sul mensile in edicola l'inchiesta di Marco Dotti e il focus sull'Arci di Daniele Biella
Aus Niguarda onlus promuove l'sms solidale per la realizzazione del centro polifunzionale Spazio Vita. Testimonial della campagna Luca Barisonzi, l'alpino ferito in Afghanistan lo scorso anno
L'ultima donazione è stata di 4,6 milioni di euro. Sempre a sostegno dei programmi di istruzione che l'Unicef dedica ai bambini siriani rifugiati. Inaugurato il campo scuola a Za'atari
Dal blog di Andrea Cardoni la presentazione di Questa è L'Aquila, una raccolta di storie a cura di Anpas e Shoot4change
Dal 10 ottobre alla Liuc parte il “Circolo delle idee"
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive