Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
10 Ottobre 2008
C ostantino Charrère (nella foto a pag. 14) deve qualcosa alle coccinelle e alle sue due figlie che andavano in montagna per raccoglierle e portarle nelle sue vigne (perché mangiassero gli acari nocivi). Passa anche da lì la sapienza con...
di Redazione
Il testimonial foggiano: «Sono commosso: è un grande traguardo». bProssima tappa: Termini Imerese in Sicilia
Saranno presenti in oltre 3mila piazze italiane, sabato 11 e domenica 12 ottobre, i volontari dell’Aism – Associazione italiana sclerosi multipla per «Una mela per la vita», manifestazione di solidarietà dedicata ai giovani con Sm. Saranno distribuiti ben 320mila sacchetti...
aule da cinema Ricordi e riflessioni a margine dell'uscita de «La classe», Palma d'oro
I l rapporto con i territori è stata una delle caratteristiche del modello informativo di Vita . Territori intesi ovviamente non come cronaca locale, ma come esperienze nell’affrontare situazioni, bisogni, emergenze che spesso trovano nella specificità di esperienze geograficamente circoscritte,...
Migliaia di visitatori e interesse per i progetti socialmente responsabili bdi grandi aziende e le politiche innovative degli enti locali
P aolo Bea . Nella sua vigna a Montefalco, in provincia di Perugia, per stabilire il calendario delle lavorazioni si è soliti guardare il cielo stellato. Se la luna è calante, va bene: si procede. Altrimenti si aspetta.C’è un sapore...
Società civile italiana, quanto vali? A rispondere alla domanda ci ha provato Cittadinanzattiva, il movimento per i diritti del cittadino che nel 2008 compie 30 anni di vita, attraverso la pubblicazione de «La società civile tra eredità e sfide», un...
La fiera aprirà all'Oval Lingotto di Torino il 23 ottobre
N el contesto della già sofferta tematica giuridica delle onlus, che è fin troppo arrovellata da necessità interpretative troppo raffinate, si trova tra gli altri uno spunto problematico non adeguatamente chiaro, oggetto di ferreo silenzio amministrativo. Mi riferisco al delicato...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive