Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
15 Marzo 2020
Si moltiplicano gli appelli per una gestione dell'emergenza più attenta alle persone con disabilità. Lisa Noja (IV): «nei nuovi contingenti di mascherine in arrivo alle Regioni, una parte vada a chi assiste persone con disabilità. Serve flessibilità nelle convenzioni, per...
di Sara De Carli
14 Marzo 2020
La più giovane vittima italiana di Coronavirus ha 38 anni ed è una persona con disabilità. Per loro, più esposte ai rischi dell'infezione, non ci sono ancora misure specifiche. Educatori e operatori, al pari di medici e infermieri sono in...
12 Marzo 2020
Con i Bambini apre alla rimodulazione dei 355 progetti in corso per il contrasto della povertà educativa: si potranno acquistare strumenti necessari per l'apprendimento a distanza e continuare in estate le attività. Borgomeo: «L’emergenza Covid19 ha spiazzato tutti i progetti:...
11 Marzo 2020
Nelle famiglie più fragili, senza il sostegno degli educatori che solitamente giorno affiancano i ragazzi, la chiusura delle scuole rischia di trasformarsi in un buco di formazione difficilissimo da colmare. Una famiglia su due, anche in alcuni quartieri di Milano,...
Le condizioni obbligano AISM a fermare l’evento di piazza “Bentornata Gardensia”, previsto per il 20, 21 e 22 marzo. «Senza Gardensia vengono a mancare improvvisamente oltre 3,5 milioni di euro nella lotta alla sclerosi multipla, per la ricerca e per...
Debutta una pagina Facebook curata da esperti guidati da Milena Santerini. «L’obiettivo di MediaVox non è rispondere alla singola frase odiosa ma attirare l’attenzione su una narrazione delle realtà diversa. Lo facciamo rilanciando con contenuti corretti e affidabili sui "temi...
10 Marzo 2020
Dario Ianes traccia le linee di azione per gli insegnanti di sostegno, in tempi di didattica a distanza. «Non possiamo dire che gli alunni con un PEI siano dimenticati dalla scuola, ma certo è più difficile», dice. Ecco allora tre...
Lucia Monaco presiede l'assemblea di IRDiRC, il consorzio internazionale che vuole contribuire all’obiettivo di mille nuove terapie per le malattie rare entro il 2027. «Rete è una parola cruciale, perché è proprio la visione d’insieme ciò che ha cambiato lo...
7 Marzo 2020
In un giardino del nord est del Giappone c'è una cabina telefonica bianca, con un vecchio telefono in bachelite. Migliaia di persone ogni anno arrivano qui per alzare la cornetta e parlare con chi non c'è più. «Il telefono riapre...
6 Marzo 2020
Dire malattia rara significa dire diagnosi. Non è un passo scontato, dal momento che per il 40% delle malattie rare non sono note le basi biologiche. Tanti pazienti raccontano una vera e propria "odissea diagnostica". Una rivoluzione è arrivata dalle...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive