Non profit

Bene l’accelerazione sui pagamenti del 5 per mille… ma attenti alla beffa

L'approvazione del Dpcm sul 5 per mille è quantomai necessaria e urgente. Diversamente c'è un rischio molto concreto, dice Gabriele Sepio. Se nel 2020 arrivassero i pagamenti per due edizioni del 5 per mille (il 2018 e il 2019) ma non il tanto atteso DPCM, «nel 2021 gli enti non incasserebbero un euro, perché il 5 per mille 2020 verrebbe erogato – secondo le modalità e le tempistiche attuali – soltanto nel 2022. Un effetto indesiderato e paradossale».

di Sara De Carli

A tre mesi dalla pubblicazione degli elenchi del 5 per mille 2018 (era il 3 aprile 2020), è pressoché concluso l’iter burocratico per versare ai vari enti iscritti all’elenco delle Onlus e del Volontariato – il più corposo – ciò che gli italiani hanno loro destinato. Lo conferma l’avvocato Gabriele Sepio, che è stato coordinatore del Tavolo tecnico-fiscale per la riforma del Terzo settore presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed è membro del Consiglio Nazionale del Terzo Settore.

E se il Ministero del Lavoro ha dato il via ai pagamenti per 40.400 enti – «ne manca ancora qualche migliaio, sono quelli che non hanno indicato l’Iban» -, l’Agenzia delle Entrate lavora per la pubblicazione degli elenchi dei beneficiari dell’edizione 2019, che dovrà avvenire – secondo il DL Rialancio – «entro il 31 luglio 2020», mentre il relativo contributo dovrà essere erogato dalle amministrazioni competenti «entro il 31 ottobre 2020». Tempi davvero plausibili? «Sì, l’intenzione è quella di arrivare entro fine anno a pagare anche il 5 per mille 2019», conferma Sepio.

Tutto bene quindi? Non esattamente, annota Sepio, perché «questi interventi “speciali” devono essere uno stimolo a completare l’iter del DPCM sul 5 per mille. Diversamente l’accelerazione sul pagamento del 5 per mille 2019 non solo non risolverebbe il problema ma paradossalmente potrebbe aggravarlo». In soldoni, se nel corso di questo straordinario 2020 arrivassero i pagamenti per due edizioni del 5 per mille, il 2018 e il 2019, ma non arrivasse il DPCM, «il rischio concretissimo è che nel 2021 gli enti non incasserebbero nemmeno un euro, perché il 5 per mille 2020 verrebbe erogato – secondo le modalità e le tempistiche attuali – soltanto nel 2022. Un effetto indesiderato e paradossale. Con il DPCM invece, si assegnano le somme previste a prescindere dalla presentazione della dichiarazione dei redditi integrativa, producendo quell’effetto sui tempi che è stato inserito in via straordinaria per l’edizione 2019 ma che c’è bisogno di mettere a sistema. Diversamente sarebbe una beffa terribile», spiega Sepio.

L’altro tema legato alla mancata approvazione del Dpcm è il peso che questo ritardo continua ad avere sugli effetti burocratici: il Dpcm «innalzerebbe la soglia minima da 12 a 100 euro, è evidente che oggi abbiamo molti casi in cui la procedura costa più del beneficio incassato», dice Sepio. E poi la trasparenza: gli enti sono già tenuti a rendicontare l’utilizzo del 5 per mille entro un anno da quando hanno ricevuto le somme erogate, «ma questo non basta, essendo contributi che arrivano da tutti i cittadini è giusto che questa rendicontazione si traduca in trasparenza per tutti i cittadini».

Ultimo punto, il tanto atteso Runts: «Il decreto è al vaglio della Conferenza Stato Regioni e una volta approvato ci vorranno sei mesi perché Unioncamere possa implementare la piattaforma. Il Registro quindi potrebbe essere operativo, se il decreto arriva in estate, entro febbraio. E molte più realtà a quel punto potrebbero beneficiare del 5 per mille».

Photo by Samuel Scrimshaw on Unsplash

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.