Economia
Head hunters a caccia di dislessici: si apre una ricerca dedicata ai Dsa
Una società che opera nell'ambito della ricerca del personale ha avviato un progetto per favorire l'accesso delle persone con Dsa al mondo del lavoro. Il percorso accompagnerà anche le imprese ad acquisire le competenze necessarie per includere le persone con disturbi specifici dell'apprendimento
Uno specifico progetto per favorire l’accesso delle persone con Dsa al mondo del lavoro. Si intitola DSA Progress for work ed è nato da Fondazione Italiana Dislessia insieme ad Axia, società milanese specializzata in selezione e recruitment del personale e nella consulenza aziendale. L’iniziativa prevede una serie di attività rivolte alle imprese, che tramite l’adozione di processi di selezione, inserimento e crescita professionale accessibili, studiati da FID e personalizzati sulle singole aziende, acquisiranno le competenze necessarie per includere le persone con Dsa.
È un processo fortemente innovativo a cui FID si sta dedicando con grande convinzione, assieme ad importanti partner come Micron, IBM Italia ed ora Axia. Axia offre a persone con Dsa che siano soci AID in possesso di diagnosi, la possibilità di effettuare gratuitamente, presso la sua sede di Milano, un assessment, cioè un percorso di valutazione del profilo e orientamento al lavoro. E’ stata predisposta da FID e Axia un’apposita casella email per la raccolta dei Curriculum Vitae e delle lettere motivazionali (tutte le info qui).
La società selezionerà le richieste pervenute e convocherà i 3 candidati ritenuti più idonei, per partecipare al percorso di orientamento e consulenza personalizzata. Il colloquio – precisano i promotori – non è finalizzato ad una offerta di lavoro immediata, ma le persone selezionate saranno tra le prime, in Italia, a sperimentare i risultati dei cambiamenti si stanno introducendo nei processi aziendali per l’inclusione di persone con Dsa e per la ricerca di talenti.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.