Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
Visioni e opinioni dei protagonisti del pensiero sociale
3 ore fa
Idee Generazione Z
Per le nuove generazioni la distinzione tra tempo di lavoro e tempo di vita si dissolve. Il contributo personale diventa valore economico anche quando non è formalmente riconosciuto come lavoro. Il rischio è che si consolidi una doppia illusione: da un lato, che sia possibile per tutti trasformarsi in lavoratori autonomi di successo nel digitale; dall’altro, che il lavoro subordinato possa restare immobile senza riformarsi, senza accogliere le esigenze di autonomia, creatività e senso che oggi emergono in modo sempre più evidente
di Simone Cerlini
15 ore fa
Idee Formazione per il Terzo settore
Il segretario generale di Fondazione Euricse, ente che da quasi 30 anni organizza un apprezzato master in "Gestione delle imprese sociali", riflette su quanto lo scenario dell'economia sociale sia mutato e di come le risposte formative debbano adeguarsi a esigenze nuove
di Gianluca Salvatori
28 Maggio 2025
Idee Economia
Un prosumer lavora anche se non ha contratto. Una caregiver in famiglia lavora, anche se nessuno la paga. Un ragazzo che genera traffico per una piattaforma lavora, ma non lo sa. Il lavoro è cambiato. Non è scomparso. È diventato più frammentato, più sfumato, più faticoso da nominare. Continua a produrre valore che si trasforma in ricchezza che diventa rendita per pochi, che ne godono senza aver partecipato alla sua generazione. Come uscirne? Una strada c'è: abbattere le rendite
26 Maggio 2025
Idee Modelli
Nelle organizzazioni più evolute il ruolo del capo non si esercita attraverso un intervento costante e invasivo (tipico del micro-management orientato al controllo), ma nella gestione delle situazioni in cui l’autonomia dei delegati non è sufficiente alla soluzione dei problemi. Il leader è il decisore di ultima istanza e colui che si prende la responsabilità quando le cose vanno male
22 Maggio 2025
Idee Trattative in corso
Iniziati con un'anomala procedura accelerata, i negoziati per far entrare Kiev nell'Unione si sono arenati davanti ai veti di Viktor Orbán. Il premier ungherese fa il gioco di Vladimir Putin, il quale potrebbe spingere altri Paesi sulla stessa strada facendo leva sul potenziale agricolo dell’Ucraina, che minaccerebbe l’export di Polonia, Slovacchia e Romania
di Paolo Bergamaschi
Idee Trend
Ormai anche nella capitale italiana del lavoro, Milano, un rapporto subordinato a tempo indeterminato ha una durata media di 48 mesi. Nel periodo gennaio 2023 - giugno 2024, 195.038 lavoratori si sono dimessi da un contratto a tempo indeterminato, pari al 60% di tutte le cessazioni registrate. Persino la pubblica amministrazione ha visto oltre 6mila dimissioni. Come spiegarlo? Il lavoro soprattutto per i giovani ha perso il suo senso relazionale e di contributo al bene comune, per ridursi a esperienza di crescita personale
19 Maggio 2025
Idee Lettera aperta
I ragazzi crescono in una realtà in cui l’industria dell’azzardo si è insinuata in modo subdolo e pervasivo ed è difficile pretendere da loro la capacità di distinguere ciò che è giusto e ciò che sbagliato, quando le stesse istituzioni che li rappresentano hanno un rapporto ambiguo con il mondo delle scommesse
di Giuseppe Lorenzetti
Idee Terzo settore
L’inserimento di giovani professionisti accanto a operatori storici favorisce un continuo scambio di competenze e di visioni, valorizzando sia l’etica professionale maturata nel tempo, sia la capacità innovativa dei nuovi arrivati. Il reverse mentoring, in questo senso, non è solo una trasmissione di competenze, ma un motore di cambiamento nella qualità della vita degli ospiti e nella prevenzione del burnout degli operatori
di Riccardo Sollini
16 Maggio 2025
Idee Generazioni
L’impressione è che i giovani lavoratori, un po' per necessità e un po' per virtù, tendano a nascondersi dietro i processi. In altre parole preferiscono monitorare, rendicontare, coordinare piuttosto che mettere mani, faccia e cervello rispetto alla produzione di un certo bene e servizio. Riflessioni a valle del numero di VITA magazine di maggio
di Flaviano Zandonai
15 Maggio 2025
Idee L'economia dei dazi
il commercio estero e la finanza globale stanno diventando i canali attraverso cui esternalizzare le conseguenze di decisioni redistributive interne ai singoli Paesi. Sono la diseguaglianza dei redditi, l’indebolirsi del potere d’acquisto dei lavoratori e in ultima analisi le scelte su come investire i profitti a determinare l’agenda della politica commerciale
Filippo Addarii
Marco Bollani
Maria Laura Conte
Simone Cerlini
Emmanuele Curti
Stefano Laffi
Federico Mento
Antonio Palmieri
Alessandra Sciurba
Flaviano Zandonai
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive