Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
Visioni e opinioni dei protagonisti del pensiero sociale
5 ore fa
Idee Capitalismi
L’economia sociale non è solo un settore da incentivare, è un modo diverso di fare le cose: reinveste il valore aggiunto, adotta logiche partecipative, non mette il profitto al primo posto. Non si tratta di dire chi è “dentro” e chi è “fuori”, ma di portare questi principi dentro tutta l’economia: digitale, abitare, cura, socialità, democrazia
di Paolo Venturi
22 ore fa
Idee Comunità
Immaginare un futuro non “assistenzialista” o esclusivamente nostalgico per le zone marginali serve a immaginare l’intero Paese in modo diverso. La referente aree interne e il responsabile cultura e giovani dell'Arci nazionale offrono uno spunto di riflessione al dibattito sui territori: «Al centro delle politiche di rilancio vanno inserite le realtà di prossimità che provano a costruire un futuro imprevisto. Altro che vita lenta»
di Sara Pilia e Marco Trulli
12 Settembre 2025
Idee Relazioni
Senza fiducia, ogni relazione dovrebbe essere mediata da controlli, verifiche e sanzioni. Ed è esattamente questo che sta accadendo nelle società contemporanee. Di fronte alla complessità crescente delle relazioni sociali e alla moltiplicazione delle lealtà potenzialmente conflittuali, la risposta è stata quella di affidare all'ordinamento giuridico il compito di regolare ogni aspetto dell'esistenza
di Simone Cerlini
10 Settembre 2025
Idee Usa
In una situazione internazionale che sta tornando delicatissima, la presidenza Usa sceglie parole arroganti e violente. Un pessimo segnale dietro cui non pare esserci alcuna visione, se non uno sfrenato narcisismo
di Riccardo Moro
9 Settembre 2025
Idee Educazione
L'intelligenza artificiale, quest'anno, a scuola nessuno potrà più ignorarla. La discussione però non può limitarsi al problema del “chi ha copiato da dove”. Parlare di intelligenza artificiale a scuola è una trasformazione radicale del contesto, che pone due domande cruciali: come cambia il ruolo dell'insegnante e quali sono le condizioni di sistema che permettono di implementare questo cambiamento. E per rispondervi, più che delle linee guida contano le comunità di pratiche. Per questo l'IA è una sfida da cui nessuno può chiamarsi fuori
di Luca Solesin
8 Settembre 2025
Idee Welfare
L'intervento dell'open innovation manager del Consorzio Gino Mattarelli: «Questa preferenza per le questioni gestionali è da ricercare nella transizione del ciclo di vita che molte organizzazioni di Terzo settore stanno attraversando: effetti della riforma normativa, cambiamenti dei mercati, nuove geografie territoriali e, aspetto non secondario, crisi del capitale umano»
di Flaviano Zandonai
5 Settembre 2025
Idee Cooperazione
Gli Stati Uniti hanno negato i visti ai funzionari palestinesi per partecipare all'ottantesima riunione dell'Assemblea Generale della Nazioni Unite. Impedire la partecipazione ai rappresentanti dell'Autorità Nazionale Palestinese è un atto inqualificabile che va denunciato. Non basta sostenere il multilateralismo e le Nazioni Unite a parole come fa l'Ue: dobbiamo mettere fine all'arbitrarietà del Paese che ospita l'Onu, boicottando molte delle sue agenzie, e garantirne il corretto funzionamento
di Paolo Bergamaschi
4 Settembre 2025
Idee Giovani
Difficoltà nell'intercettare i ragazzi e la frammentazione degli interventi sono fra le cause per basso impatto che gli interventi sociali a favore dei giovani che non studiano e non lavorano. Come uscire dall'angolo?
di Graziano Pini
2 Settembre 2025
Idee Scuola
Per molte famiglie, il solo fatto che il figlio con disabilità possa stare in classe con gli altri viene vissuto come una conquista sufficiente. In parte lo è, se pensiamo alla storia passata di esclusione e scuole speciali. Ma non possiamo fermarci qui: l’obiettivo non può essere solo “stare in classe”, bensì apprendere, crescere e costruire un futuro. Il rischio altrimenti è che il futuro di tanti resti limitato a tirocini senza prospettiva o a una vita nei centri diurni
di Giovanni Ferrero
1 Settembre 2025
Idee Nuovi media
«L’efficienza della nostra singola organizzazione, per quanto ci appaia fondamentale, è del tutto irrilevante di fronte alle enormi sfide che ci attendono. Come nessuna ong è riuscita a controbilanciare da sola l’aggressività del settore privato tecnologico nell’epoca dello sviluppo dei social network; così non riuscirà oggi ad affrontare i rischi generati dall’IA». L'intervento del direttore "Programmi" di Fondazione Soleterre
di Tiziano Blasi
Filippo Addarii
Marco Bollani
Maria Laura Conte
Simone Cerlini
Emmanuele Curti
Stefano Laffi
Federico Mento
Antonio Palmieri
Alessandra Sciurba
Flaviano Zandonai
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive