Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
Visioni e opinioni dei protagonisti del pensiero sociale
12 minuti fa
Idee Attivismo
È utile l'iniziativa del Movimento Europeo di Azione Non Violenta che con oltre 150 donne e uomini i primi giorni di ottobre sarà in Ucraina? Non lo sappiamo mai prima di partire, ma certamente sentiamo che è giusto, che è doveroso, che sarebbe sbagliato non farlo e non non averlo mai fatto
di Angelo Moretti
6 ore fa
Idee Riforme
La legislazione è condizione necessaria, ma non sufficiente per un uso efficace dei beni e delle aziende frutto di attività criminali. La proposta del Cnel parte correttamente da questa considerazione. Sul modello di governance però ci sono forti perplessità. L'analisi
di Luigi Lochi
24 ore fa
Idee Strategie
«Programmi di open innovation come Human Tech che è stato ideato e gestito da un'alleanza tra l’organizzatore del forum Entopan e la rete d’imprese sociali del Consorzio nazionale Cgm con i partner Cgm Finance e Sefea Impact stanno contribuendo a fondare una nuova cultura dell'innovazione dove “sociale” e “impatto” non sono etichette posticce ma elementi costitutivi». L'intervento dell'open innovation manager di Cgm
di Flaviano Zandonai
24 Luglio 2025
Idee Modelli di sviluppo
Tutti gli indici di misurazione del successo urbano si basano su un implicito assunto di base: le città competono su scala globale per attrarre risorse finanziarie, sedi di aziende, turisti e abitanti benestanti. Gli abitanti espulsi perché non possono permettersi il costo della vita, l'inquinamento portato da un eccesso di mobilità e di produzione, l'aumento del divario tra i poveri e i ricchi? Effetti collaterali della città vincente. Ma siamo siamo sicuri che sia questo il modo corretto di misurare il successo?
di Bertram Niessen
22 Luglio 2025
Idee Capitalismi
«Credo sia in atto un tentativo – politico e deliberato – di confinare l’economia sociale al Terzo settore, inteso come un’area residuale, deputata a coprire i fallimenti di Stato e mercato: quei servizi che nessuno vuole o può erogare. Questa visione fa comodo a chi detiene le maggiori rendite di potere, sia nel pubblico che nel privato. Occorre allargare il campo». L'intervento dell'economista dell'università Statale di Milano
di Alessandro Sancino
21 Luglio 2025
Idee Welfare
Se è vero che le risorse non sono infinite, allora è proprio la politica che deve decidere dove e per cosa destinarle. È la politica che deve disegnare un nuovo orizzonte, un’architettura di welfare capace di guardare oltre l’emergenza, capace di porsi domande generative: che società vogliamo?
di Riccardo Sollini
Idee Digitale & Minori
Il 14 luglio la Commissione europea ha presentato le attese linee guida per garantire uno spazio online più sicuro per i bambini e le bambine e lanciato un prototipo di app per la verifica dell'età. L'Italia sarà uno dei cinque Paesi coinvolti nella sperimentazione
di Ernesto Caffo
17 Luglio 2025
Idee Bilancio pluriennale Ue
La centralizzazione operativa e il rafforzamento dei meccanismi “top-down” riducono il margine d’azione per gli attori che operano in prossimità dei bisogni sociali. Si annunciano conseguenze pesanti, perché senza coesione nessuna competitività sarà davvero sostenibile
di Gianluca Salvatori
Idee Musica o maestri?
Ipotesi fantapolitica sulla querelle dell’estate tra la Pausini e Grignani: non è che il litigio via social tra i due sia stato pianificato a tavolino per lanciare meglio la nuova versione di “La mia storia tra le dita?”. Se così fosse, sarebbe un bel caso di “music-washing”. Se, invece, fosse proprio tutto vero, i due meritano i migliori complimenti per come hanno saputo dialogare anche via social. Ma il dispiacere per entrambi resta…
di Nicola Varcasia
14 Luglio 2025
Idee Sport
Perché, mentre applaudiamo i sacrifici di Sinner nutriamo una crescente diffidenza di fronte a qualsiasi proposta educativa che chieda sacrificio, costanza, presenza? Forse che la fatica è un valore da celebrare purché non ci tocchi troppo da vicino? Riflessioni a margine della vittoria di Sinner a Wimbledon
di Francesca Gennai
Filippo Addarii
Marco Bollani
Maria Laura Conte
Simone Cerlini
Emmanuele Curti
Stefano Laffi
Federico Mento
Antonio Palmieri
Alessandra Sciurba
Flaviano Zandonai
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive