Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
Visioni e opinioni dei protagonisti del pensiero sociale
5 ore fa
Idee Inclusione sociale
Il riconoscimento accademico e professionale degli operatori è stato certamente un passo importante, che ha permesso di valorizzare le competenze e la dignità di chi lavora in questi contesti. Ma allo stesso tempo, le comunità sono state rinchiuse in categorie rigide, definite sulla base dei gruppi di “pazienti” a cui si rivolgono. Così, la cura si è spersonalizzata, perdendo quell’ampiezza e profondità che avevano motivato la nascita stessa delle comunità
di Riccardo Sollini
12 Agosto 2025
Idee Centri per migranti
La paradossale vicenda di una cooperativa creditrice dello Stato che a causa dei mancati pagamenti del debitore viene esclusa dai finanziamenti dalla pubblica amministrazione
di Angelo Moretti
11 Agosto 2025
Idee Inclusione
Avete mai guardato bene le porte di un bagno pubblico? Uomini. Donne. E… disabili. Eccola qui, tutta la nostra società: etichette. Categorie. Recinti. Le leggi sono importanti, ma sono diventate un alibi. Ci nascondiamo dietro un regolamento per non cambiare davvero. Ci accontentiamo di mettere un cartello “accessibile” senza domandarci se stiamo progettando davvero “per tutti”
di Giovanni Ferrero
5 Agosto 2025
Idee Coscienza civile
La tragica morte di due volontari della Misericordia di Terranuova Bracciolini (Ar) ci fa riflettere sul valore, talvolta non adeguatamente riconosciuto, di questa leva generosa. Una proposta: ringraziarli, quando li incontriamo
di Giampaolo Cerri
4 Agosto 2025
Idee La lezione del Giubileo dei giovani
Il sacerdote torinese, che era a Tor Vergata nel 2000, ragiona dei punti comuni e di quelli divergenti fra i due giubilei. E intravede la possibilità di un meticciato fra quei giovani e questi ma anche fra tutti gli uomini e le donne, credenti o meno che siano
di Luca Peyron
31 Luglio 2025
Idee Costruire ponti
Cpr come carceri, respingimenti disumani, neocolonialismo. Nel messaggio per la prossima "Giornata del migrante e del rifugiato", papa Leone ha ricordato che chi arriva da lontano non è un’intermittenza della cronaca ma un compagno di viaggio. Toccando anche un altro nervo scoperto: la necessità di un’autentica decolonizzazione dello sguardo. La riflessione del presidente dell’associazione Don Bosco 2000
di agostino sella
30 Luglio 2025
Idee Narrazioni
Recensione di "Controcomunicazione", saggio di Guido Bosticco e Giovanni Battista Magnoli Bocchi (Franco Angeli, 2025): come si manifesta l’ottundimento del pensiero? In massimo grado con la polarizzazione. Si ha sempre meno voglia di capire le ragioni dell’altro. Che si tratti di decretare chi sia il più grande calciatore della storia, o il miglior film su Batman, o di chi è la colpa di una guerra, comanda la fazione, l’appartenenza emotiva
di Doriano Zurlo
Idee Territori
«Finché parleremo di rafforzamento delle strutture tecniche locali senza mettere le mani sulle metodologie di selezione del personale e sulla costruzione di un sistema di coprogettazione delle politiche pubbliche davvero efficace, probabilmente continueremo a perpetrare sempre gli stessi errori». L'intervento della ricercatrice dell'università Bicocca di Milano
di Mariella Stella
29 Luglio 2025
Idee Bilancio Ue
Lungi dal rafforzare il progetto europeo in modo equo, la proposta sul budget della presidente della Commissione europea comporta una sostanziale riduzione dei finanziamenti per la coesione sociale e territoriale. Ad essere minato è un principio sancito dal trattato costitutivo dell'Unione europea: promuovere la convergenza tra le regioni e sostenere i territori più svantaggiati. L'analisi
di Sofia Lai Amândio e Gianluca Salvatori
28 Luglio 2025
Idee Maturità 2025
La scelta di alcuni ragazzi di fare "scena muta" all'orale di maturità non parla solo di una scuola troppo centrata sulla performance e di una valutazione da rivedere. Mette a tema anche la questione del dissenso, della protesta e dell'esercizio del potere
di Ivo Lizzola
Filippo Addarii
Marco Bollani
Maria Laura Conte
Simone Cerlini
Emmanuele Curti
Stefano Laffi
Federico Mento
Antonio Palmieri
Alessandra Sciurba
Flaviano Zandonai
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive