Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
Visioni e opinioni dei protagonisti del pensiero sociale
12 ore fa
Idee Persone
A 25 anni dalla scomparsa, avvenuta il 30 aprile del 2000, ripercorriamo gli insegnamenti e le intuizioni di quello che è considerato il padre del volontariato moderno. Un volontariato che deve «stare dentro la realtà e farsi carico delle sue contraddizioni».
di Riccardo Sollini
28 Aprile 2025
Idee Umanitario
«L’aiuto pubblico allo sviluppo ha perso il 20 gennaio scorso il primo finanziatore globale, difficilmente rimpiazzabile», scrive Maria Laura Conte, direttrice della comunicazione strategica e advocacy per Fondazione Avsi. «E mentre si prova a misurare l’impatto effettivo di questa decisione nel medio e lungo periodo, ora siamo davanti a una guerra di narrazioni»
di Maria Laura Conte
Idee Libri
Due saggi scardinano i nostri stereotipi su adolescenza e lettura. Meglio capire i "divenenti", come un'inchiesta-documentario ha più efficacemente ribattezzato i giovani, abbandonando le etichette pigre
di Chiara Faggiolani e Catterina Seia
26 Aprile 2025
Idee Cultura del non profit
«Se qualcuno non mi conosce — o non mi conosce come io vorrei — la responsabilità è mia, perché io so, l’altro no». Dalla scarsa conoscenza della cooperazione sociale alla bassa partecipazione dei 35-64enni, Luciano Zanin mette in fila alcune riflessioni a margine della lettura della ricerca di Vita e Swg
di Luciano Zanin
24 Aprile 2025
C'è un Francesco “movimentista”, che fin da subito ai giovani chiese “hagan lio”, ovvero “fate casino”. E un Papa di “governo”, che ha immesso nel corpo stanco della Chiesa una nuova classe dirigente. Per capire davvero la portata di Bergoglio occorre tornare a quella "fine del mondo" da cui tutto è iniziato
di Federico Mento
23 Aprile 2025
Idee Gli errori di Bruxelles
Le imprese sociali, le cooperative, le mutue, le fondazioni, i consorzi e le organizzazioni del Terzo settore sono la vera forza economica del nostro continente. La Commissione europea, attraverso l’Action Plan per l’economia sociale, aveva cominciato a riconoscerlo. Ora però ha smantellato l’unità dedicata ad essa nella Direzione generale per il mercato interno dell'Ue. L'intervento del segretario generale di Euricse
di Gianluca Salvatori
22 Aprile 2025
Cosa ci mancherà di Papa Bergoglio? Il suo essere vescovo di Roma e guida della Chiesa cattolica? Sì. Ma anche il suo essere stato la coscienza mondiale del terzo millennio. Le sue telefonate alla parrocchia di Gaza come un'enciclica dei gesti. Muore inascoltato sui migranti. E mentre ci chiediamo "che ne sarà di noi?" guardiamo al suo ultimo libro-invito "Spera"
di Angelo Moretti
21 Aprile 2025
Papa Bergoglio non ha mai smesso di "ispirarsi" ai giovani nei comportamenti dei quali vedeva la capacità di anticipare il cambiamento verso una società più giusta e più felice. Come ha scritto in una prefazione di un libro a partire da un dialogo (che ho avuto la fortuna di animare) fra due personaggi di cui aveva grandissima stima: Carlo Petrini e Gaël Giraud. Rileggiamone alcuni passaggi perché sono un'eredità che Francesco consegna a tutti noi
di Stefano Arduini
17 Aprile 2025
Idee Pacifismi
A destra, ma anche a sinistra, i sovranisti nostrani sostanzialmente concordano con il putiniano Vjaceslav Volodin che ha pesantemente attaccato l'Alto Rappresentante Ue per la Politica Estera Kaja Kallas. La sua colpa? Essere una tenace sostenitrice dell'Ucraina, ma soprattutto essere estone ovvero un'ex cittadina sovietica che ha vissuto e conosce bene le malefatte di cinquant'anni di occupazione da parte delle forze di Mosca. Quando impareremo a pensare da europei?
di Paolo Bergamaschi
16 Aprile 2025
Idee Fundraising
Un sondaggio su 500 fondazioni rivela che solo il 10% accetterebbe proposte scritte con l’Ai. Ma la maggior parte delle organizzazioni non ha ancora linee guida chiare. Serve un confronto per guidare e sfruttare questo cambiamento. Prosegue la riflessione del direttore Programmi di Fondazione Soleterre sull'uso dell’Intelligenza artificiale nel Terzo settore
di Tiziano Blasi
Filippo Addarii
Marco Bollani
Maria Laura Conte
Simone Cerlini
Emmanuele Curti
Stefano Laffi
Federico Mento
Antonio Palmieri
Alessandra Sciurba
Flaviano Zandonai
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive