Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
Visioni e opinioni dei protagonisti del pensiero sociale
29 Luglio 2024
Idee Società
«Il "blocco del rifiuto" conta 17 milioni di persone che non votano. Come convincerli? Facendoli partecipare e pesare nelle scelte politiche». Pubblichiamo integralmente e in versione open anche per i non abbonati l'editoriale che apre il numero di VITA magazine del professore e fondatore di Labsus
di Gregorio Arena
27 Luglio 2024
Idee Quale Europa?
Il voto del nuovo Europarlamento sulla risoluzione a sostegno di Kiev, rivela il disallineamento degli italiani Verdi, Sinistra e Cinquestelle nei confronti delle loro stesse famiglie politiche europee
di Paolo Bergamaschi
22 Luglio 2024
Idee Innovazione sociale
Asti, Milano, Franciacorta e altre ancora. Sono tante le esperienze di servizi ridisegnati in un'ottica di welfare comunitario e di economia civile. Modelli che definisco un nuovo modo di essere "Terzo settore politico"
di Andrea Morniroli
16 Luglio 2024
Idee Economia
Per evitare fallimenti che potrebbero compromettere il tenore di vita occidentale, il patrimonio deve aumentare di valore, non può perderlo. Questo spiega il trasferimento di valore dal lavoro al capitale, la contrazione dei salari, il blocco dell'ascensore sociale, la polarizzazione della ricchezza e l'aumento delle disuguaglianze
di Simone Cerlini
4 Luglio 2024
Idee Visioni
Elon Musk ha parlato di un futuro in cui l'automazione e l'IA potrebbero rendere il lavoro umano largamente superfluo. Reid Hoffman, cofondatore di LinkedIn pensa invece che «gli umani verranno sostituiti da essere umani che usano l'IA». Chi ha ragione?
di Antonio Palmieri
3 Luglio 2024
Idee Come penseremo?
La tensione finalistica, una specie di riedizione del “sol dell’avvenir”, apre un tema rispetto a come gestire gli step di avanzamento e i risultati intermedi. Sopratutto se c'è di mezzo l'AI
di Flaviano Zandonai
2 Luglio 2024
Idee Analisi
Negli ultimi dieci anni, la politica fiscale ha trasferito risorse dai lavoratori alle aziende, senza però aumentare gli investimenti in ricerca, produttività o salari. Queste risorse sembrano essere finite nelle rendite degli azionisti, delegittimando la centralità del lavoro a favore del capitale
22 Giugno 2024
Idee Persone
Sarebbe davvero l’ennesimo atto di disprezzo nei confronti del signor Singh e di sua moglie, alla quale andrebbe molto più della nostra solidarietà, non guardare al sistema all’interno del quale si inserisce questa storia inaudita, e rispetto al quale le responsabilità sono molteplici, strutturate, e vanno cercate nelle politiche e nelle leggi italiane
di Alessandra Sciurba
11 Giugno 2024
Idee Letture
L'autore statunitense suggerisce che esiste un’altra modalità di abitare nel tempo e mostra la vanità dei tentativi di contrastare il suo trascorrere: l’illusione del giovanilismo, il consumismo di cose ed esperienze, la socializzazione pervasiva di ogni frammento di vita, la riduzione di ogni azione a performance o a competizione
di Maria Laura Conte
10 Giugno 2024
Idee Comunicazione
L'intelligenza artificiale generativa e conversazionale dice quello che sa - vale a dire costruisce risposte ai prompt di richiesta sulla base di modelli probabilistici relativi ai dati sui quali è stata addestrata - ma non sa quello che dice, nel senso che non ha consapevolezza e quindi nemmeno può cogliere la differenza tra vero e falso
Filippo Addarii
Marco Bollani
Maria Laura Conte
Simone Cerlini
Emmanuele Curti
Stefano Laffi
Federico Mento
Antonio Palmieri
Alessandra Sciurba
Flaviano Zandonai
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive