Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
Visioni e opinioni dei protagonisti del pensiero sociale
5 Novembre 2024
Idee Cinema
Alla fine della proiezione la domanda resta viva: era un mistero o una truffa? Chi prova a sciogliere il quesito in una risposta muore di retorica, chi non se la pone perde lo sguardo “altro”, chi resta con la domanda che scava dentro scopre la sua religiosità, inizia a vedere
di Angelo Moretti
31 Ottobre 2024
Idee Medio Oriente
«Non esigere il rispetto del diritto internazionale umanitario o esigerlo solo a seconda delle convenienze politiche è la premessa per rafforzare e accelerare un mondo senza regole e senza umanità», l'intervento del presidente emerito dell'ong Intersos
di Nino Sergi
29 Ottobre 2024
Idee Fuga dal voto
Anche la tornata elettorale ligure mostra percentuali record di italiani che rinunciano a esercitare i diritti politici attivi. Un fenomeno sul quale il Terzo Settore appare però titubante, se si eccettuano le iniziative acliste
di Giampaolo Cerri
24 Ottobre 2024
Idee VITA 30
In vista del trentennale del 25 e 26 ottobre alla Fabbrica del Vapore di Milano, l'open innovation manager di Cgm e storica firma di questa testata dedica a VITA una riflessione che condividiamo con tutti i lettori
di Flaviano Zandonai
21 Ottobre 2024
Idee VITA30, l'editoriale
Il 27 ottobre 1994 usciva in edicola il primo numero dell'allora settimanale. Trenta anni dopo VITA serve ancora? E se sì, a cosa? La nostra risposta in vista della due giorni del 25 e 26 ottobre quando alla Fabbrica del Vapore di Milano "festeggeremo" i primi 30 anni della testata fondata da Riccardo Bonacina
di Stefano Arduini
18 Ottobre 2024
Idee Fisco & Terzo settore
La misura consente di fruire di un credito d'imposta a favore di persone fisiche, enti non commerciali o società che abbiano effettuato erogazioni liberali destinate ad interventi di recupero di beni pubblici inutilizzati o confiscati alle mafie e assegnati ad Enti del Terzo Settore (Ets). L'approfondimento a firma del presidente di Fondazione Terzjus
di Luigi Bobba
11 Ottobre 2024
Idee Lavoro sociale
Foggia, Forlì, Tivoli... continuano a susseguirsi le aggressioni a operatori sanitari e sociali. Il Governo ha rafforzato le pene, ma occorre uno sforzo culturale. Da dove ripartire? Dalle riflessioni degli stessi operatori, qui raccolte in un mosaico multiprofessionale. Che dice anche che il lavoro sociale non è per tutti
di Francesco Crisafulli
9 Ottobre 2024
Idee Educazione
La frattura tra il pensare e il sentire, con la conseguente priorità data nei percorsi formativi alle competenze logiche ha portato a due conseguenze: abbiamo perso le parole per dire i sentimenti e abbiamo perso la capacità di ascoltare le emozioni nostre e degli altri. Ecco alcune tracce per ricostruire un lessico dei sentimenti
di Vanna Iori
26 Settembre 2024
Idee Quale idea di nazione?
«Mi chiedo quale sia la connessione fra il concetto di cittadinanza globale e quello di nazionalismo, quale sia l’idea “etnica” di cittadino». L'analisi dell'antropologa Paola Berbeglia
di Paola Berbeglia
La risoluzione proposta dai palestinesi è stata accolta dalla maggioranza dei voti all'Onu (ma non ovviamente da Israele e Usa). Dei 27 Paesi membri due hanno votato contro il testo, Ungheria e Repubblica Ceca, 13 a favore e 12 si sono astenuti, fra questi l'Italia. Eppure, sul rispetto del diritto internazionale la posizione dell'Ue è sempre stata inequivocabile. Qual è quindi la posizione dell'Alto Rappresentante per gli affari esteri Kaja Kallas?
di Paolo Bergamaschi
Filippo Addarii
Marco Bollani
Maria Laura Conte
Simone Cerlini
Emmanuele Curti
Stefano Laffi
Federico Mento
Antonio Palmieri
Alessandra Sciurba
Flaviano Zandonai
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive