Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Novembre 2023
Visioni e opinioni dei protagonisti del pensiero sociale
21 Luglio 2023
Post alluvione
La campagna di crowdfunding del piccolo centro forlivese è stata fondata sui beni comuni. Risultato? Un successo da studiare e replicare
di Flaviano Zandonai
20 Luglio 2023
Tecnologie
Servono voci capaci di farci uscire da quella condizione della cultura occidentale di questi ultimi decenni, per la quale siamo super esperti dell'infinitamente piccolo e ignari della cornice di riferimento che dà senso al particolare di cui sappiamo tutto
di Antonio Palmieri
19 Luglio 2023
Orizzonti
La prima uscita di questa rubrica è dedicata alla mia amica Nana
di Emmanuele Curti
18 Luglio 2023
Propaganda
Le migrazioni sono usate costantemente come pretesto per riscrivere equilibri di potere nell’arena europea e internazionale verso obiettivi economici e politici che non sono quasi mai quelli che vengono raccontati
di Alessandra Sciurba
Education & Scuola
In questi giorni si sono si è chiuso il rito della "maturità" per i ragazzi delle superiori. Un rito ormai stanco e sbiadito che varrebbe la pena pensionare quanto prima
di Federico Mento
Le parole giuste
Confrontarsi con la disabilità significa affrontare soprattutto emergenze. Intese come situazioni impreviste, inattese; ma a anche icome fenomeni emergenti, movimenti che emergono dai problemi, dai disagi, dai desideri e dalle aspettative di vita delle persone
di Marco Bollani
Lavoro
Il problema della contrazione dei salari che ristagnano in un contesto inflattivo, dunque della riduzione del potere d’acquisto è un problema drammatico. Che il salario minimo sia la risposta appare quantomeno dubbio. Eppure la proposta ha trovato l’appoggio di quasi tutte le opposizioni e grande favore nel dibattito pubblico
di Simone Cerlini
Flop o rilancio?
Ci sono stati tempi in cui vivevamo nell’illusione che politiche e innovazione, potessero guidare la trasformazione del contratto sociale. Oggi il quadro è cambiato. L’evoluzione sociale è impietosa tanto quella biologica: l’innovazione senza progenie esce dalla scena molto in fretta.
di Filippo Addarii
Filippo Addarii
Marco Bollani
Maria Laura Conte
Simone Cerlini
Emmanuele Curti
Stefano Laffi
Federico Mento
Antonio Palmieri
Alessandra Sciurba
Flaviano Zandonai
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive