Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
Visioni e opinioni dei protagonisti del pensiero sociale
9 Aprile 2025
Idee Narrazioni
A volte non ci pensiamo, noi giornalisti. Associamo delle parole, iniziamo ad usare delle frasi che entrano nel linguaggio comune, senza darci troppo peso. È quando arrivano le domande dei bambini che dobbiamo farci per forza caso
di Ilaria Dioguardi
8 Aprile 2025
Idee Partecipazione
Occorre prospettare una nuova stagione di democrazia territoriale che proponga soluzioni nuove rispetto alle due grandi tradizioni storiche fin qui dominanti: quella dell'autogestione su base comunitaria e quella della democrazia a centralità pubblica. L'intervento dell'open innovation manager di Cgm
di Flaviano Zandonai
7 Aprile 2025
Idee Dopo le manifestazioni di Roma
I dibattiti oscillano tra queste due posizioni contrapposte e pressoché irrealizzabili entrambe. Il rischio è che la postura della popolazione italiana nel mondo esca ancora più indebolita da questa faida, tutta interna, che nulla dice di concreto a chi sta invocando giustizia e pace, in Ucraina come a Gaza
di Angelo Moretti
Idee Lavoro sociale
Il consorzio Cgm fotografa così la situazione attuale dei servizi per la non autosufficienza e i caregiver: i lavoratori che oggi si scontrano con l’attuale sistema di welfare in qualità di caregiver, non vorrebbero mai - domani - essere presi in carico dall’attuale sistema dei servizi. Ecco la sfida chi opera nei servizi socio-assistenziali e sanitari: ripensarli oggi, partendo dagli anziani di domani
di Elena Silvestri e Francesca Scarinci
5 Aprile 2025
Idee Generazioni
Esistono forti barriere che rendono complicato il passaggio da desiderio di impegno civico e partecipazione che si scorge in maniera evidente nelle nuove generazioni, alla capacità di strutturarsi in percorsi di imprenditorialità sociale o nell’ingresso in organizzazioni della società civile. Perché? La riflessione di Adriano Bertone, fondatore di GenerazioneT e Federico Mento, co-country director di Ashoka Italia
di Adriano Bertone e Federico Mento
4 Aprile 2025
Idee No slot
La pubblicità rilancia la rispettabilità del gambling, attiva una impostura semantica che fa molta presa sui giovani: “lo sport è scommessa. La scommessa è sport”. Si dissolve la narratività dell'incontro sportivo e l’epica della competizione. L'azzardo ha già assassinato lo sport, adesso con la pubblicità che si vuole reintrodurre si completa il rito
di Maurizio Fiasco
3 Aprile 2025
Idee La Trumpeconomics e noi
La presidente di Banca Etica interviene sul quadro economico generato dalle politche doganali del presidente americano. L'Ue, dice, scommetta sul mix di sostenibilità economica, sociale e ambientale su cui gode di un netto vantaggio
di Anna Fasano
Idee Territori
L'intervento dell'amministratrice delegata di Social Seed che ha lavorato al Piano: «Se avessimo identificato l’economia sociale con una parte del sistema di produzione e di consumo attuale non avremmo potuto ambire a ripensare i sistemi socio-economici che non reggono più alla prova dei fatti»
di Francesca Battistoni
In questo parallelismo tra 2025 e 1937 c’è come una corrispondenza tra le preoccupazioni del pontefice e quelle della filosofa. L’invito è di eliminare i termini "armati". Liberando la vita politica e sociale, i giornali e i social da enfasi guerresche per far spazio a fatti di pace
di Maria Laura Conte
2 Aprile 2025
Idee Economia sociale
L'intervento del direttore di Aiccon dopo la presentazione del Piano metropolitano di Bologna per l'economia sociale: «Occorre superare la storica separazione tra sfera economica e sfera sociale, un'idea che ha indebolito il legame tra efficienza e solidarietà»
di Paolo Venturi
Filippo Addarii
Marco Bollani
Maria Laura Conte
Simone Cerlini
Emmanuele Curti
Stefano Laffi
Federico Mento
Antonio Palmieri
Alessandra Sciurba
Flaviano Zandonai
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive