Mondo
Occupy Ucraina, la pace possibile. Il webinar
Il video del webinar che VITA ha realizzato in collaborazione con Croce Rossa Italiana. Ospiti: l'attivista del Mean Marianella Scalvi, l'architetto Mario Cucinella, il sindaco di Rota d'Imagna (Bg) Giovanni Locatelli, la giornalista di VITA curatrice dell'Italy Giving Report Sara De Carli e il presidente della Cri Rosario Valastro
di Redazione

Marianella Sclavi, attivista del Mean (Movimento europeo di azione non violenta) ed esperta di gestione dei conflitti della Fondazione Alex Langer; Mario Cucinella, grande architetto italiano e ideatore del progetto del Peace Village di Brovary (una ventina di chilometri da Kiev), che sarà inaugurato fra pochi giorni; Giovanni Locatelli, sindaco di Rota d'Imagna (900 abitanti in provincia di Bergamo) che ha ospitato 92 minori ucraini provenienti da un orfanotrofio e sta progettando un futuro per loro; Sara De Carli, redattrice di VITA e curatrice dell'Italy Giving Report, il rapporto annuale sulle donazioni degli italiani con un focus su quelle destinate all'Ucraina; Rosario Valastro, presidente nazionale di Croce Rossa. Sono stati loro i protagonisti del webinar "Occupy Ucraina. La pace possibile dei pacificatori", moderato dal direttore di VITA Stefano Arduini e organizzato dalla nostra testata in collaborazione con la Cri a partire dal numero del magazine di febbraio.
Nel video qui sotto l'intero incontro con il videointervento di Alessandro Bergonzoni.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.