Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
4 ore fa
5 per mille, ma per davvero
L’intervento della viceministra al Welfare con delega al Terzo settore sulla mobilitazione "5 per mille, ma per davvero" promossa di VITA e da 65 grandi organizzazioni del Terzo settore: «Si tratta di una valutazione da condurre con rigore che tenga...
di Maria Teresa Bellucci
28 Agosto 2025
Il caso Bologna
Il comune di Bologna ha acquistato circa 300 pipe per il crack con l'obiettivo di distribuirle ai consumatori nell'ambito di una strategia di "riduzione del danno". «È grave che la questione si appiattisca a suon di propaganda politica, ed è...
di Simone Feder
27 Agosto 2025
Politica
All'indomani della lettera aperta inviata a Governo e Parlamento dai 135 Vescovi delle aree interne, le Acli ribadiscono che «le aree interne sono il cuore del futuro dell'Italia. Occorre superare la logica di rassegnazione al declino, promuovendo politiche coraggiose e...
di Redazione
Politica e comunità
In una lettera-appello al Governo e al Parlamento, i 135 pastori delle aree interne commentano il recente Piano strategico nazionale delle aree interne e ne evidenziano la inaccettabile prospettiva di resa: «Guardare questi luoghi con lo stesso spirito con cui...
di Gabriella Debora Giorgione
26 Agosto 2025
Migranti
Non è una media matematica, ma un'indicazione che si può ricavare dai numeri esistenti. Tre mesi di fermo hanno significato, per la Geo Barents, oltre 2.300 salvati in meno tra il 2023 e il 2024. Sos Mediterranee ha portato in...
di Chiara Ludovisi
Disagio giovanile
Continua la riflessione di VITA sulla condizione in cui versa in Italia il sistema di giustizia minorile. Christian Serpelloni e Ilaria Summa, responsabili del settore penale dell’Unione nazionale camere minorili: «Quando si commette un reato, spesso la causa è da...
di Ilaria Dioguardi
Meeting 2025
A Rimini, il professore Stefano Zamagni nel panel dedicato a "Economia sociale e fraternità" sollecita il Parlamento ad approvare una legge ordinaria per dare attuazione al nuovo paradigma della sussidiarietà circolare disegnato dalla Corte costituzionale nella sentenza 131/2020. «Senza una...
25 Agosto 2025
Lavoro sociale
Dodici associazioni professionali definiscono «insostenibile, dannosa e inaccettabile» la proroga al 31 marzo 2026 del termine per presentare domanda d’iscrizione agli albi professionali degli educatori socio-pedagogici e dei pedagogisti. In una nota congiunta, chiedono di mantenere la scadenza precedente: «Oltre...
Immigrazione
Oltre 30 vittime in pochi giorni lungo la rotta del Mediterraneo centrale, eppure si continua ad ostacolare il lavoro delle ong. Mediterranea, dopo un'operazione di salvataggio e soccorso, disobbedisce al Viminale attraccando a Trapani anziché a Genova. Ora la nave...
di Anna Spena
«Mantenere il tetto al 5 per mille significa generare un paradosso: di fronte al crescere della fiducia da parte dei contribuenti, lo stato eroga meno risorse. Mettendo in difficoltà enti e beneficiari». L'intervento del giornalista e presidente di Vidas a...
di Ferruccio De Bortoli
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive