Sezioni

Attivismo civico & Terzo settore Cooperazione & Relazioni internazionali Economia & Impresa sociale  Education & Scuola Famiglia & Minori Leggi & Norme Media, Arte, Cultura Politica & Istituzioni Sanità & Ricerca Solidarietà & Volontariato Sostenibilità sociale e ambientale Welfare & Lavoro

Didier Fassin

«Quale “vita” difendiamo quando difendiamo la vita?»

di Marco Dotti

Abbiamo sacrificato tutti i valori liberali per «difendere la vita»: libertà di movimento, di manifestazione, di opinione. In questo contesto, spiega l'antropologo Didier Fassin, «la vita che si difende è la vita fisica, il fatto di essere vivi, senza mai menzionare la vita piena dell'essere umano»

«Non c’è più nulla di innocuo», scriveva Theodor Adorno nelle sue meditazioni sulla vita offesa. Nemmeno la parola "vita". Perché quando non tocca il concreto delle nostre esistenze, ogni dibattito sulla "vita" rischia di essere astratto, generale, persino ozioso. Impedendo di vedere il concreto. E il concreto sono migliaia, milioni di vite ineguali – come recita il titolo dell'ultimo libro di Didier Fassin – che la pandemia ha reso ancor più diseguali.

Antropologo e sociologo francese, Fassin, professore di Scienze sociali presso l'Institute for Advanced Study di Princeton e direttore di ricerca presso l’EHESS. Nel suo ultimo libro si pone e ci pone una domanda fondamentale: quanto vale un essere umano? Quanto vale, per noi, una vita – quella vita, non la sua astrazione?

Il potere e la nuda vita

Si parla sempre più di quell’intreccio tra potere sovrano e vita nuda, integralmente esposta all’arbitrio di quel potere, che variamente denominiamo biopolitica. Questo è anche il tema del suo ultimo libro, uscito nel giugno del 2019, prima della pandemia: Le vite ineguali. Quanto vale un essere umano? (Feltrinelli). Alla luce di Covid-19, possiamo dire che la pandemia ha approfondito le disuguaglianze e mostrato la radice biopolitica dei nostri sistemi?
L'epidemia di Covid rappresenta un punto di svolta nel rapporto con la vita nelle società contemporanee, in particolare, ma non esclusivamente, nel mondo occidentale. Per la prima volta nella storia dell'umanità, la vita è diventata il bene supremo da difendere. Per proteggerla, non abbiamo esitato a sacrificare sia i valori più fondamentali del pensiero liberale, come la libertà di muoversi, di lavorare, di manifestare, sia i dogmi più solidi della dottrina neoliberista, come quelli sanciti dalla dottrina neoliberale delle regole europee sui deficit di bilancio o sugli aiuti pubblici.

La domanda che mi pongo non è: come viviamo? E neanche: come dovremmo vivere? Mi chiedo piuttosto quale valore attribuiamo alla vita come nozione astratta. E quale valutazione facciamo delle vite umane come realtà concrete

Didier Fassin

Ma due riserve devono essere fatte su questa analisi. Da un lato, la pandemia ha rivelato che non tutte le vite sono uguali. Negli Stati Uniti, le popolazioni di colore sono risultate essere due volte più contaminato e muoiono a un tasso tre volte superiore rispetto alle popolazioni bianche, e differenze simili sono state trovate altrove nel mondo a spese delle minoranze etniche e della categorie popolari.

Non era già abbastanza evidente?
Certo, per esempio in Francia si sapeva che c'erano dei divari nella speranza di vita, 13 anni alla nascita tra il 5% più ricco e il 5% più povero, ma questa realtà generalmente ignorata è stata improvvisamente riconosciuta.

E d'altra parte, la vita che si difendeva era la vita fisica, il fatto di essere vivi, senza mai menzionare la vita piena dell'essere umano.

L'illustrazione più tragica di ciò è stato il modo in cui è stata sospesa la possibilità di morire con dignità circondati dalla propria famiglia e di trattare il defunto con dignità. Anche il caso della prigione è interessante. Ci sono stati spesso sforzi per proteggere la popolazione carceraria, attraverso il ridimensionamento e le misure preventive, ma non si è mai parlato di fornire ai prigionieri condizioni un po' meno indegne. Si tratta quindi di una biopolitica che ha messo a nudo i difetti della democrazia.

Oggi le vite umane non si equivalgono. Occuparsi della vita dal punto di vista della disuguaglianza è una necessità etica e politica

Didier Fassin

La ragione umanitaria

In questo scenario, non solo le libertà, ma anche la ragione umanitaria (tema a cui ha dedicato un altro, importante lavoro: Ragione umanitaria. Una storia morale del presente, DeriveApprodi, 2018), sembra essere stata sospesa. Nessuno parla più della vita all’infuori della cornice del Covid. Come se lo spiega?
Se per ragione umanitaria intendiamo una forma di governo dei vulnerabili che fa ricorso ai sentimenti morali, e in particolare alla compassione, vediamo che le cose sono complesse. Ci sono stati sforzi letteralmente straordinari per proteggere i più biologicamente vulnerabili, cioè gli anziani e, in una certa misura, quelli con condizioni ad alto rischio.

Ma questi sforzi hanno rivelato le disparità, e spesso hanno sottoposto proprio le persone socialmente più vulnerabili a un doppio colpo: quello della malattia, con un eccesso di mortalità rispetto al resto della popolazione; e quello delle conseguenze della risposta politica alla malattia, in particolare nei Paesi che non sono riusciti a rispondere efficacemente, portando la società a un blocco economico.

Bisogna anche notare che la pandemia ha portato a concentrarsi sulle situazioni nazionali e sulle esperienze individuali. Per mesi, si è parlato solo del Covid nel proprio Paese e della propria esperienza, e questo doppio focus ha tolto l'attenzione dalle grandi crisi nel mondo, dalla Siria allo Yemen, dagli Uiguri in Cina ai Roghingya nell'Asia meridionale, per non parlare del cambiamento climatico, che è passato in secondo piano.

Pensare contro il populismo

Proprio per la torsione biopolitica che stiamo vivendo, la questione umanitaria non dovrebbe tornare al centro del dibattito?
Più che la ragione umanitaria, è la questione della giustizia sociale che dovrebbe essere rimessa al centro del dibattito.

Il tema di vite sempre più diseguali…
Per restare su un argomento che ho studiato negli ultimi tre anni, dall'Italia in Francia dopo aver passato diversi anni trascorsi in viaggio dall'Afghanistan, dalla Somalia o dalla Guinea. Non è la compassione che dovrebbe motivare i cittadini europei a muoversi. Sono i diritti umani che dovrebbero difendere, il diritto alla protezione dalle persecuzioni che è il principio della Convenzione di Ginevra sui rifugiati, il diritto a vivere dignitosamente che è l'articolo 1 della Carta europea dei diritti dell'uomo, il diritto a un alloggio decente, il diritto all'assistenza sanitaria.

È particolarmente difficile far sentire questa richiesta in un momento in cui il populismo e il nazionalismo stanno guadagnando terreno nella maggior parte dei paesi europei. Ma proprio questa difficoltà è un'altra ragione per mobilitarsi in difesa di questi valori.


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA