Agricoltura
-
Servizio civile 31 Maggio Mag 2023 1643 31 maggio 2023 Enti di servizio civile, diminuiscono i progetti ma aumenta la richiesta dei posti
Il dipartimento per le Politiche giovanili ha pubblicato i dati relativi al bando ordinario 2022. Sono 83.538 le richieste pervenute dagli enti per i progetti che riguardano i giovani in età compresa tra i 18 e i 28 anni. Trentatré programmi si svolgeranno all'estero
-
Anniversari 30 Maggio Mag 2023 1550 30 maggio 2023 Siticibo, dalle eccedenze 203 mln di pasti in 20 anni
Ridurre gli sprechi alimentari della ristorazione e della grande distribuzione, ma allo stesso tempo ridistribuire il cibo alle sempre più numerose persone in difficoltà: questa l’idea originale del programma di Banco Alimentare che in due decenni è cresciuto creando sinergie tra profit e non profit. Prima applicazione della legge del "Buon Samaritano" ha avuto un impulso anche dalla legge Gadda del 2016
-
Nel mirino 23 Maggio Mag 2023 1132 23 maggio 2023 Lollo, il cognato d’italia che voleva essere Attila
Giorgia Meloni non ha saputo circondarsi da qualcuno che andasse oltre la sua cerchia personale. Prigioniera della sua stessa fratellanza. O di un cognato tanto ignorante, quanto sgangherato
-
Ambiente 19 Maggio Mag 2023 1446 19 maggio 2023 Ogni ape conta, e la Coop ne ha salvate 2,5 miliardi in tre anni
La campagna dell'azienda della grande distribuzione è arrivata al terzo anno. Si tirano le somme: 150 nidi installati in varie scuole cittadine, 80 alveari posizionati nelle oasi urbane, coinvolte 7.500 aziende agricole delle filiere produttive di ortofrutta. E 17 giovani sono stati scelti per diventare apicoltori domestici
-
Alluvione Emilia Romagna 17 Maggio Mag 2023 1458 17 maggio 2023 Papa Giovanni XXIII: disabili evacuati dalle case famiglia
Una casa famiglia è stata evacuata a Faenza e una a Rimini. Sempre a Rimini la Caritas ha lanciato appello per raccogliere urgentemente coperte, vestiti e scarpe da uomo, perché le persone che vivono in strada non hanno più niente di asciutto. La sede di Anffas Faenza al momento è irraggiungibile
-
Foggia 17 Maggio Mag 2023 1350 17 maggio 2023 Una mappa per raccontare i ghetti fatta da migranti, operatori e volontari
Federica Martinelli sta realizzando attraverso dei laboratori partecipati una mappatura del paesaggio che vuole raccontare in modo inedito gli insediamenti informali in cui vivono i migranti in provincia di Foggia. A realizzare la cartografia del ghetto di Borgo Mezzanone sono residenti, operatori, volontari
-
Appelli 16 Maggio Mag 2023 1916 16 maggio 2023 Siccità, perché le dighe non sono una soluzione
L'ambientalismo italiano coeso contro l'annuncio di politiche governative che mirano a risolvere la crisi idrica con nuovi invasi. Dal Wwf a Greenpeace, dalla Lipu all'Associazione canoa canadese: «Siccità e alluvioni richiedono soluzioni integrate e basate sulla natura», scrivono, «la crisi climatica e quella idrica vanno affrontate subito e in maniera realmente efficace»
-
Morning Future 8 Maggio Mag 2023 1527 08 maggio 2023 Bioeconomia, da noi vale 216 miliardi
Crescono le attività economiche che utilizzano risorse biologiche rinnovabili. Il 60% del valore proviene da alimentare, bevande e tabacco, con153 miliardi contro i 63 dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca, e i 42 miliardi dal tessile e dalla moda. La Germania è già a quota 463, la Francia a 379
-
Inchiesta 28 Aprile Apr 2023 1435 28 aprile 2023 Da dove scappano i migranti
Nei primi 4 mesi del 2023 il numero di chi lascia Costa d’Avorio, Guinea, Pakistan e Bangladesh, Egitto e Tunisia è triplicato, con il porto di Sfax trasformatosi nel principale hub migratorio del Mediterraneo. Vi presentiamo lo speciale di VITA in 5 puntate che indagherà i motivi del boom destinato ad aumentare se la classe politica continuerà ad usare "la pancia" per qualche voto in più invece della razionalità. Lo faremo attraverso le voci dei volontari in loco delle Ong e concentrando l'attenzione sul contesto di partenza
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 22 Aprile Apr 2023 0800 22 aprile 2023 Il mio sogno? Tre figli a testa per ogni famiglia di Camerano
Camerano, provincia di Ancona: dal 2011 al 2021 perde pochi abitanti, complici il mare e il polo produttivo. Ma il centro si svuota. Per il sindaco Oriano Mercante la ricetta contro lo spopolamento è incentivare le famiglie ad avere almeno tre figli a testa