Arte e beni culturali
-
Rigenerazione urbana 14 Marzo Mar 2023 0930 14 marzo 2023 “Alle Serre”, l’agricultura che genera inclusione sociale
Con la piantumazione dei primi 40 alberi, ha preso il via il progetto promosso dalla cooperativa Zorba di Terlizzi, in partenariato con edizioni la meridiana, che punta a dare vita ad un’oasi polifunzionale immersa nella natura che connette socialità e cultura
-
Focus book 22 Febbraio Feb 2023 1625 22 febbraio 2023 Puglia, il sociale bifronte: una regione tra modernità e povertà
Sarà presentato a Bari mercoledì 1 marzo, alle ore 10.30, il book "Puglia. Il sociale bifronte", la serie di inchieste su sociale e Terzo settore "Geografie Meridiane", edite da Vita, nell'ambito del progetto "Vita a Sud". Anche il secondo numero della pubblicazione digitale sarà scaricabile gratuitamente dal nostro sito
-
Ucraina/Milano 12 Dicembre Dic 2022 0935 12 dicembre 2022 Margo, sfida ai mostri della guerra
Ha solo 13 anni, ha dovuto lasciare con la mamma la sua casa di Kiev. È emigrata con lo zainetto pieno di taccuini, matite e penne per poter coltivare sempre e comunque la sua passione. Ora presenta i suoi lavori, di una forza sorprendente, in una mostra personale
-
Fondazione Vincenzo Casillo 26 Novembre Nov 2022 0930 26 novembre 2022 Cardenia Casillo nominata presidente: «Attenzione alle criticità dei territori»
Cardenia Casillo da metà novembre è stata nominata presidente della Fondazione Vincenzo Casillo, impegnata in attività filantropica in particolare sul territorio pugliese. La carica l’è stata trasferita direttamente dalla madre Vanda Patruno che ha istituito l’ente insieme ai figli nel 2007
-
Teatro sociale 22 Novembre Nov 2022 0930 22 novembre 2022 Mamadou porta in scena il “Racconto personale” del suo viaggio
Con il suo monologo teatrale dal titolo “Racconto personale”, Mamadou Diakité porta in scena con la Bottega degli Apocrifi la sua storia, il viaggio che dalla Costa d’Avorio lo ha portato in Italia. Come per tanti migranti che hanno attraversato deserto, Libia e Mare Mediterraneo, anche il suo è stato un percorso durissimo. Per questo, ha deciso di scriverci un testo e di portarlo in teatro
-
#Innovazione 18 Novembre Nov 2022 1220 18 novembre 2022 L’impresa sociale del disegno
La straordinaria esperienza dell’Atelier dell’Errore, laboratorio artistico di Reggio Emilia, che ha dato spazio a 10 ragazzi usciti dalla neuropsichiatria infantile, diventando la prima cooperativa sociale con una tipologia nuova: “studio d’arte”. Con la mission di entrare nel mondo dell’arte contemporanea
-
Fondazione Vincenzo Casillo 12 Settembre Set 2022 0930 12 settembre 2022 Cultura, istruzione, formazione. Un Bilancio Sociale a sostegno dei territori
La Fondazione Vincenzo Casillo ha pubblicato il nuovo Bilancio Sociale che racconta quanto fatto lo scorso anno per sostenere le iniziative nei territori pugliesi e promuovere occasioni di crescita. Quaranta progetti finanziati e oltre 187mila euro di risorse erogate
-
Cultura sociale 6 Settembre Set 2022 0908 06 settembre 2022 Voce del verbo donare, un podcast per capire la gratuità
Per la piattaforma podcasting di Intesa Sanpaolo On Air, VITA ha chiesto all'economista Luigino Bruni di individuare cinque autori attraverso i quali capire il significato profondo del dono. Grazie alle letture dell'attore Andrea Soffiantini, l'analisi dell'economista diventa un piccolo e suggestivo baedeker al pensiero che genera solidarietà
-
Cultura 5 Settembre Set 2022 0930 05 settembre 2022 “Wiki Loves Puglia”, foto libere di circolare per Wikipedia
Fino al 30 settembre è possibile partecipare a “Wiki Loves Puglia”, l'edizione pugliese di Wiki loves Monuments, il concorso fotografico che favorisce la documentazione, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale, aiutando ad arricchire il grande archivio fotografico libero collegato a Wikipedia
-
Fisco 21 Luglio Lug 2022 1728 21 luglio 2022 2 per mille alla cultura, sconosciuto ai contribuenti
Uno strumento importante di sostegno che merita fiducia. Assif ha analizzato i risultati del 2 per mille alla cultura del 2021 da poco resi pubblici dal Mic. Per l’associazione italiana dei fundraiser questo strumento merita di essere reso stabile, come già avvenuto per 5 per mille e Art Bonus. Dopo la sperimentazione del 2016 è riapparso lo scorso anno, ma le associazioni culturali hanno avuto solo 15 giorni per iscriversi all'elenco