Arte e beni culturali
-
Libri 21 Ottobre Ott 2017 1112 21 ottobre 2017 Parlare la lingua dell’altro: la lezione di Jurij M. Lotman
Un popolo custodisce memorie, idee, informazioni. In certi uomini, come biblioteche viventi, si condensa il legame di una lunga tradizione: è ciò che chiamiamo "cultura". Che cosa accade quando le radici si gelano, i rami si seccano e il ruolo degli "intellettuali" è ridotto a quello di burocrati? Bompiani pubblica un volume di conversazioni di Jurij M. Lotman, il padre della semiotica culturale: un lavoro cruciale, per capire ciò che rischiamo quando dividiamo il pensiero dalla vita
-
Cinema 20 Ottobre Ott 2017 1111 20 ottobre 2017 ThisAbilità l'altro punto di vista sulla disabilità
Al via sabato 21 ottobre la sesta edizione di "Lavori in corto", il festival per i giovani autori under 35. Sono 14 le opere presentate tra cortometraggi e documentari, in concorso e non. Le premiazioni nella serata del 23 ottobre
-
Touring Club 19 Settembre Set 2017 1819 19 settembre 2017 Apre la Certosa di Garegnano
Grazie ai volontari garantita la visitabilità di un monumento straordinario alle porte di Milano, in quello che era il borgo di Garegnano. Una delle più importanti chiese della città, sfiorata dalle autostrade e tagliata fuori dai flussi dei turisti e degli appassionati.
-
Illustrazione 13 Settembre Set 2017 1918 13 settembre 2017 La solitudine dei robot
Un libro illustrato per l’infanzia che racconta la storia di un piccolo robot alla ricerca di suo padre. Con i disegni di Giordano Poloni
-
Festival di Venezia 12 Settembre Set 2017 1007 12 settembre 2017 The Shape of Water. Un raffinato E.T. in salsa Jalapeño
La recensione dell'ultima fatica di Guillermo Del Toro pluripremiato alla kermesse italiana. «La sensibilità un po’ folle e iconoclasta che gli viene universalmente riconosciuta lo ha portato a rapportarsi con la dirompente attualità, in un confronto dove la causa e l’effetto si inseguono, traendone un prodotto che diventa una poetica denuncia sulla gestione del diverso, in chiave vintage ma estremamente contemporanea»
-
Cinema 24 Agosto Ago 2017 1315 24 agosto 2017 A Venezia i giovani registi scommettono sul sociale
Diciotto corti di diciannove registi under40 verranno proiettati al Lido di Venezia il 31 agosto e il 1° settembre 2017, in concomitanza con la 74esima Mostra del Cinema di Venezia. Il fil rouge dei lavori selezionati è l'attenzione per le tematiche sociali e per l'inclusione. «Sono giovani precari che raccontano la precarietà della vita. La novità? Che lo fanno sottolineando la dignità di chi è fragile», afferma Andrea Purgatori
-
Burocrazia 7 Agosto Ago 2017 1629 07 agosto 2017 Sigilli al Park di Favara
È una delle esperienze più note e di maggior successo di rigenerazione di un centro storico abbandonato In un territorio difficile come quello di Agrigento. In pieno agosto vigili e carabinieri sono arrivati per mettere sotto sequestro alcune strutture «per occupazione abusiva di suolo pubblico»
-
Africa 11 Luglio Lug 2017 0722 11 luglio 2017 Firmin Matoko (Unesco): “L’industria culturale, un potenziale economico per l’Africa”
122 milioni. E’ il numero colossale di posti di lavoro che l’Africa dovrà creare per i suoi giovani entro il 2027. “L’industria culturale, troppo spesso sottovalutata dai governi e investitori, ha un ruolo da giocare”, assicura a Vita.it Firmin Edouard Matoko, vice direttore del Dipartimento Africa all’Unesco. Ma tra assenza di infrastrutture, l’incapacità delle autorità pubbliche ad applicare le leggi in vigore e la mancanza di formazione e risorse umane, la strada è ancora lunga.
-
#foodinnovation 7 Luglio Lug 2017 1700 07 luglio 2017 L’innovazione sociale è servita: 12 casi esemplari
Il numero del magazine Vita in distribuzione luglio e agosto racconta le nuove comunità del cibo. Luoghi in cui la buona tavola diventa il fattore decisivo di coesione e innovazione sociale. L’indice del book
-
Africa 19 Giugno Giu 2017 1310 19 giugno 2017 Rokia Traoré: “La cultura ci salverà dagli estremismi”
E’ una delle artiste africane più gettonate della musica internazionale. Alla guida della Fondation Passerelle, Rokia Traoré sfrutta il suo status di star per promuovere il settore culturale nel suo paese di origine, il Mali, colpito ieri da un ennesimo attacco terroristico e in preda ad una profonda instabilità politica. Di passaggio a Bruxelles, Traoré si dice convinta che sarà la cultura a salvare i maliani dagli estremismi. “Ma bisogna aiutarci, puntando sulla formazione e gli spazi culturali pubblici”.