Arte e beni culturali
-
Spopolamento 9 Ottobre Ott 2021 1620 09 ottobre 2021 Enogastronomia e cultura, Mamoiada scommette sui giovani
La tradizione mamoiadina della vitivinicoltura è stata rivisitata dalle nuove generazioni, all'insegna dell'innovazione. Lo stesso sta accadendo nella ristorazione e nella proposta museale. Nel paese di Mamuthones e Issohadores, maschere millenarie che animano il carnevale e le principali feste locali, molti giovani decidono di scommettere e investire nel loro paese
-
Eventi 15 Settembre Set 2021 1113 15 settembre 2021 Emma e sua figlia Ester incontrano Michelangelo
Un’artista e sua figlia, legate da necessari percorsi di cura, hanno portato le loro pratiche quotidiane al cospetto della Pietà Rondanini, dove pure la Madre e il Figlio legano i loro corpi. Ne è nato un doppio video di straordinaria intensità artistica e umana, “Nascita Aperta”. Ora visibile negli stessi spazi dove è custodita la celebre scultura al Castello Sforzesco di Milano
-
#Meeting2021 25 Agosto Ago 2021 1011 25 agosto 2021 Un rito collettivo nel nome di PPP
Al Meeting di Rimini decine e decine di persone si susseguono nella lettura di pagine di Pasolini. Accade alla fine della mostra che gli è stata dedicata in vista del centenario del prossimo anno. Una dimostrazione di quanto questo intellettuale continui a parlare al nostro tempo
-
Idee 30 Aprile Apr 2021 1535 30 aprile 2021 La mappa è il territorio: viaggio dall'Italia dell'antropocene
Il nostro territorio non è statico e immobile, ma cambia e si evolve. Affrontare oggi i rischi di domani significa capire a fondo che cos'è un territorio, dotandosi di nuove mappe e nuovi punti di riferimento. Lo fanno Telmo Pievani e Mauro Varotto in un racconto di "geografia visionaria" che immagina l'Italia che verrà tra eventi estremi, innalzamento del livello dei mari e fuga dalle città
-
Fondazioni 13 Aprile Apr 2021 1748 13 aprile 2021 Approvato il bilancio e nominato il nuovo Cda di Fondazione Crt
Numeri tutti in positivo in un anno pesantemente condizionato dall’emergenza Covid-19 in cui sono stati messi a disposizione del territorio 65 milioni di euro. Terminato il mandato del Cda eletto nel 2017 il Consiglio di Indirizzo ha nominato i sei nuovi componenti che rimarranno in carica fino al 2025
-
Africa 30 Marzo Mar 2021 1000 30 marzo 2021 Arte africana: si riaccende il dibattito sulla restituzione delle opere sottratte
L'Università di Aberdeen restituirà un bronzo del Benin sottratto dai soldati britannici in uno dei più noti esempi di saccheggio dei tesori culturali associati all'espansione coloniale europea del XIX secolo. Un gesto che si colloca nel dibattito, sempre più acceso, sulla ricollocazione dei manufatti artistici
-
Cultura 24 Febbraio Feb 2021 1301 24 febbraio 2021 Donori, il paese che è un libro aperto
Un nuovo tassello del progetto promosso da questo piccolo paese della Sardegna. Un parco letterario diventato un luogo d’incontro, di riflessione e di letture, con le panchine letterarie che affascinano grandi e piccini. Scuole da tutto il territorio si recano in questa località per tenere lezioni all'aperto di italiano, inglese e storia dell'arte. Perché la cultura non è un patrimonio per pochi privilegiati
-
Pandemia e ripartenza 19 Febbraio Feb 2021 1348 19 febbraio 2021 I Comuni al presidente Draghi: aiutateci a sostenere cultura e spettacoli
Gli assessori comunali della Cultura di Ancona, Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Torino e Venezia lanciano alcune proposte per garantire il rilancio di un settore in agonia e la programmazione del 2021, naturalmente in sicurezza. Un tavolo permanente per un confronto tra Governo e territori
-
Cinema 18 Febbraio Feb 2021 1804 18 febbraio 2021 “Vita Nuova”, quando i film dialogano
Al via il 23 febbraio, per la prima volta in digitale, la XXIV edizione del Tertio Millennio Film Festival che ha come fil rouge la frase del poeta Friedrich Hölderlin “Dove c’è pericolo cresce anche ciò che salva”. La kermesse presenta una selezione di pellicole e corti da tutto il mondo. Le giurie sono guidate da Giulio Base e Laura Delli Colli. Ticket online dal 18 febbraio
-
Società 6 Febbraio Feb 2021 1224 06 febbraio 2021 MaDIS, l’arte contro le barriere e le discriminazioni
Un Master di I livello in Danza e Inclusione sociale promosso dall’Accademia nazionale di danza. Il progetto, che si è svolto a Selargius (Cagliari), ha formato numerosi operatori di varie discipline. Le arti coreutiche aiutano anche a sconfiggere la malattia e il dolore attraverso la bellezza