Arte e beni culturali
-
Dibattiti 4 Novembre Nov 2020 1644 04 novembre 2020 La cultura non si ferma: giovedì il nuovo appuntamento
Giovedì alle 18,30, terzo appuntamento, in diretta sulla pagina Facebook di Vita. Dialogheremo di libertà e responsabilità, di resilienza e condivisione. Parleremo di cultura e comunità educanti: pilastri di una vocazione civica che il nostro Paese non può permettersi di perdere. Ospiti: Daniela Novara, Daniela Mena, Alice Raffaele, Mario Biagini e Saverio La Ruina
-
Bandi 30 Ottobre Ott 2020 1021 30 ottobre 2020 Contro gli stereotipi: “Sessualità, disabilità e pittura”
Al via la terza edizione di “Sensuability & Comics”, il concorso per fumettisti e illustratori sul tema della sessualità e della disabilità, promosso dall’associazione Nessunotocchimario. Per abbattere gli stereotipi a colpi di mouse, matita e ironia
-
Dibattiti 30 Ottobre Ott 2020 0904 30 ottobre 2020 La cultura non si ferma. I teatri: «la comunità educante siamo noi»
Che cos'è una comunità educante? Di certo non sono banchi con le rotelle e aule asettiche. Una comunità educante è una chiamata alla corresponsabilità e alla condivisione. Qualità proprie di teatri e centri culturali. Ne abbiamo parlato giovedì e venerdì alle 18,30, con ospiti d'eccezione. E continueremo
-
Idee 27 Agosto Ago 2020 1500 27 agosto 2020 «Ritorno all'uomo». Imparare da Cesare Pavese a settant'anni dalla sua morte
Nell'anniversario della scomparsa dello scrittore, il Presidente Mattarella ha ricordato l'importanza del suo impegno culturale e editoriale in un periodo critico per il nostro Paese. Un richiamo non causale da parte del Capo dello Stato che rimarca come l'impegno intellettuale di Pavese fu sempre declinato al reale e al servizio della comunità
-
Torino 19 Agosto Ago 2020 1143 19 agosto 2020 Il pittore che usa i quadri per incontrare e conoscere le persone in strada
Si chiama Pittore Arizona anche se è nato a Messina, vive a Mirafiori, e ogni giorno si reca in via Lagrange dove espone le sue opere
-
Dialoghi di Vita.it 18 Giugno Giu 2020 1722 18 giugno 2020 Il bisogno di sport, cultura e spazi di aggregazione dei nostri ragazzi
Per i Dialoghi di Vita.it e Telefono Azzurro oggi a tema il diritto al movimento, alla socialità e alla creatività di bambini e adolescenti. Con Riccardo Bonacina e Ernesto Caffo, la sottosegretaria ai Beni culturali Anna Laura Orrico, Fabio Lucidi preside della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza, Bruno Molea presidente di Aics, Daniele Masala plurimedagliato olimpico e Professore di Scienze motorie, Maria Terea Ortoleva mamma e artista
-
Arte 1 Giugno Giu 2020 1745 01 giugno 2020 A lezione di progetti da Christo
È stato un grande artista immaginifico. Ma la sua esperienza insegna un metodo che può esser applicato su orizzonti molto diversi e vicini alla quotidianità del mondo non profit. Più che celebrarlo dopo la sua morte, ci sono cose preziose da imparare
-
Bandi 8 Aprile Apr 2020 1246 08 aprile 2020 Da Fondazione Cariplo 6 mln alla cultura per sentirci più forti domani
Fosti: «Oggi lo scenario è dominato dall’emergenza sanitaria, che va affrontata con grande impegno di tutti; il peso dei bisogni sociali aumenterà, soprattutto sul fronte delle nuove povertà, ma siamo convinti che sarà importante continuare ad investire sulla cultura, così come sull’ambiente e sulla ricerca scientifica, per contribuire alla rinascita delle nostre comunità»
-
Film 6 Aprile Apr 2020 1644 06 aprile 2020 Sulle orme di Marrakech express, on the road con l’autismo
“Se ti abbraccio non avere paura”, la nuova avventura motociclistica di Franco e Andrea, padre e figlio, diventa un docufilm per la regia di Niccolò Maria Pagani. Con i cinema chiusi la première è durata 36 ore su Youtube con oltre 200mila visualizzazioni. Una pellicola vera, senza censure
-
Fondazioni 24 Marzo Mar 2020 1556 24 marzo 2020 Fondazione CRT: via libera al bilancio consuntivo 2019
Avanzo di 86 milioni di euro, patrimonio netto superiore a 2,25 miliardi di euro, posizione finanziaria netta pari a 417 milioni di euro