Carcere
-
Diritti 1 Febbraio Feb 2023 1506 01 febbraio 2023 Cittadinanzattiva, mai più bambini in carcere
Oggi l’organizzazione è in audizione alla Camera. Per porre fine a quella che viene definita “una barbarie” «Sia approvata con urgenza la proposta di legge Serracchiani. Un impegno comune di istituzioni e organizzazioni civiche per liberare i bambini dalla detenzione e restituire dignità alle loro vite», commenta Laura Liberto coordinatrice nazionale di Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva
-
Carcere 31 Gennaio Gen 2023 1155 31 gennaio 2023 Detenuti semiliberi. C'è ancora spazio per intervenire
Gonnella, Antigone: «In parlamento è in discussione la conversione in legge del decreto n. 198 della legge 29 dicembre 2022 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”, che dovrà essere approvata entro il prossimo 27 febbraio. All’interno speriamo trovi posto la misura per garantire ai 700 detenuti semiliberi di tornare al loro percorso di reintegrazione sociale, cancellando questo brutto passo indietro»
-
Giustizia 16 Gennaio Gen 2023 1646 16 gennaio 2023 Messina Denaro, la fine di un mito
Una grande giornata per l'Italia intera, ancora di più per la Sicilia e della provincia di Trapani del cui territorio Matteo Messina Denaro era il capo indiscusso. Arrestato a Palermo, la Primula Rossa ha concluso la sua carriera di latitante, mettendo fine alla stagione dei grandi boss di mafia dell'era stragista. Esultano gli ambienti dell'associazionismo, mentre note amare arrivano da chi, come Luciano Traina, il cui fratello Claudio rimase ucciso nella strage di via D'Amelio, crede che questo arresto non sia così eccellente come appare
-
Emergenze 11 Gennaio Gen 2023 1032 11 gennaio 2023 Perù: il massacro di Juliaca
Il paese andino sta vivendo per l'ennesima volta giornate tragiche dopo che l'altoieri 17 manifestanti sono stati uccisi e un poliziotto bruciato vivo. "Situazione molto complicata" conferma a VITA Padre Manolo Cayo, ispettore provinciale dei Salesiani che nel paese sono presenti in forza. Il sospetto è che parte delle vittime, almeno 9, siano state uccise da proiettili dum-dum. Sabato grande manifestazione a Lima mentre la presidente Dina Boluarte da ieri è indagata dalla Procura Nazionale per genocidio, omicidio qualificato e lesioni gravi. Qualche ora fa il suo governo è sopravvissuto per 7 voti ad una mozione di sfiducia presentata in Parlamento
-
Diritti Umani 11 Gennaio Gen 2023 0915 11 gennaio 2023 “Bif&st”, una sedia vuota a sostegno del regista Panahi e del popolo iraniano
Il regista iraniano Jafar Panahi, arrestato dal regime, sarà il presidente onorario della giuria internazionale del “Bif&st” in programma a Bari. Sarà presente con una sedia vuota. Come Panahi sono tanti gli artisti imprigionati o condannati a morte per le proteste contro il governo degli ayatollah dopo l’assassinio della giovane Mahsa Amini
-
Brasile 9 Gennaio Gen 2023 0236 09 gennaio 2023 La Capitol Hill di Bolsonaro (e di Bannon)
Ieri centinaia di supporter dell'ex leader di destra che non riconoscono la vittoria di Lula hanno preso d'assalto le principali istituzioni del paese sudamericano, il Parlamento, la Corte Suprema e il palazzo presidenziale di Planalto. Hanno rotto i vetri e le porte, rubato beni del patrimonio storico ed appiccato incendi bruciando sedie e tavoli come un anno fa a Washington. Oltre 400 gli arrestati e in serata Brasilia era tranquilla, anche se militarizzata. Il problema che rimane è la polarizzazione e l'ombra dello statunitense Steve Bannon, che ha appoggiato la violenza nella capitale verde-oro sui social
-
Giustizia 7 Gennaio Gen 2023 0945 07 gennaio 2023 Lo Stato decida cosa fare delle carceri
Lo scorso anno 84 detenuti si sono tolti la vita negli istituti di pena. Con cinque suicidi, il carcere di Foggia è quello che ha registrato il maggior numero di episodi. Sovraffollamento e carenze di organico degli agenti creano non pochi disagi nella gestione. Le proposte al governo italiano di Domenico Mastrulli, del sindacato di polizia penitenziaria, per provare a migliorare la situazione
-
Giustizia 4 Gennaio Gen 2023 1650 04 gennaio 2023 L'importanza del lavoro per i ragazzi del carcere minorile
Lo scorso Natale sette ragazzi sono evasi dal carcere minorile di Beccaria. A Bari la cooperativa Semi di Vita coniuga l’attività di agricoltura sociale con l’inserimento lavorativo di minori provenienti dalla giustizia riparativa. Oggi gestisce 28 ettari di terreni, di cui 26 confiscati alla mafia, e nel carcere minorile ha aperto una serra per coltivare funghi
-
#ReWindVita2022 4 Gennaio Gen 2023 1332 04 gennaio 2023 Food Social Club, Messeri: «Le miei ricette coi carcerati»
La scrittrice e cuoca Luisanna Messeri ha raccontato durante il Food Social Club del 15 dicembre scorso, al Refettorio Ambrosiano di Milano, la sua esperienza nel carcere di Volterra (Pisa), nell'ambito de "Le cene galeotte". Si tratta di un'iniziativa della casa circondariale che, grazie a Unicoop Firenze, coinvolge molti detenuti, alcuni dei quali hanno potuto reinserirsi professionalmente
-
Carceri 29 Dicembre Dic 2022 1256 29 dicembre 2022 Caso Sardegna: sovraffollamento ma meno recidive con il teatro
La Fondazione di Sardegna co-finanzia due progetti nazionali, portati dalla compagnia teatrale Cada Die all'interno della Casa circondariale di Uta, a due passi da Cagliari. Detenuti veri protagonisti e non semplici comparse. Ma resta il problema di fondo: buona parte delle persone rinchiuse negli istituti di pena giungono da fuori e, paradossalmente, le colonie penali funzionano a mezzo regime